Seenthis
•
 
Identifiants personnels
  • [mot de passe oublié ?]

 

CDB_77

@cdb_77

géographe & citoyenne engagée

https://www.pacte-grenoble.fr/membres/cristina-del-biaggio
RSS: CDB_77
tous les messages de CDB_77
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 5/04/2019

    Schiavi di Riserva

    «In Libia, la schiavitù è stata ripristinata. L’Europa l’ha provocata, l’ha permessa e ne trae beneficio. In caso di necessità, l’UE ha i propri schiavi di riserva appena oltremare».
    Questo è il messaggio consegnatoci da 3 ragazzi africani appena sbarcati in Sicilia, dopo aver attraversato il deserto e il mare e soprattutto dopo essere stati usati come schiavi in Libia. La situazione sul terreno, fuori controllo e gestita da diverse bande armate locali, e la mancanza di un governo riconosciuto creano le condizioni perché la schiavitù sia comunemente accettata, diventando una parte reggente del sistema produttivo libico.
    Tuttavia, qual è il ruolo dell’UE in questo inferno?
    L’Italia ha finanziato le milizie libiche e i centri penitenziari (in realtà colonie di schiavi) con milioni di euro per combattere l’immigrazione.
    L’Italia ha venduto armi all’Arabia Saudita (500 milioni di euro negli ultimi 2 anni), ora finite nelle mani dei gruppi armati africani di Libia, Niger e Mali. L’Italia ha ora dispiegato 500 soldati italiani in Niger per opporsi a queste bande.
    L’Italia ha pagato la più grande tangente della storia (oltre 1 miliardo di euro pagati nel 2011 dall’ENI) agli allora primo ministro nigeriano e ministro del petrolio nigeriano per assicurarsi lo sfruttamento di un’area al largo della Nigeria.
    È un paradigma condiviso? Ci stiamo preparando ad accettare la schiavitù in tutto il mondo?

    https://www.cinemaitaliano.info/show_img.php?type=locandine&id=17401#.jpg

    ▻https://www.cinemaitaliano.info/schiavidiriserva
    #film #Libye #esclavage_moderne #esclavage #externalisation #migrations #asile #réfugiés #torture #Michelangelo_Severgnini #documentaire

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/04/2019

      #EXODUS - #fuga_dalla_Libia.

      I messaggi vocali dei migranti-schiavi in Libia. Centinaia di migliaia in fuga da un sistema di schiavitù. Tornare a casa attraverso il deserto non è possibile. Attraversare il mare è proibito.
      Moltissimi di loro, scoperto l’inganno della «promessa Europa», chiedono di essere rimpatriati nei loro Paesi.
      Le voci dei migranti inviate attraverso #Whatsapp agli autori, alla ricerca di un sogno che cresce con la loro voce: un esodo dalla Libia, ora, un volo per tornare a casa.
      Apriamo gli aeroporti (quelli libici, quelli africani, quelli europei)!

      Un radio-documentario di Michelangelo Severgnini e Piero Messina.

      ▻https://vimeo.com/291242947


      #radio-documentaire #réseaux_sociaux #audio

      Une page FB :
      ▻https://www.facebook.com/exodusfugadallalibia

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/04/2019

      #Voci_dalla_Libia

      Puntata di «Voci dalla Libia - Speciale Fortezza Italia» di sabato 9 febbraio 2019 , condotta da Andrea Billau con gli interventi di Michelangelo Severgnini (filmmaker).

      ▻https://www.radioradicale.it/scheda/565407/voci-dalla-libia-speciale-fortezza-italia

      2ème émission :
      ▻https://www.radioradicale.it/scheda/568008/voci-dalla-libia-speciale-fortezza-italia

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire

thèmes

  • #asile
  • #documentaire
  • #esclavage
  • #esclavage_moderne
  • #externalisation
  • #film
  • #Libye
  • #Michelangelo_Severgnini
  • #migrations
  • #réfugiés
  • #torture
À propos de Seenthis Propriété intellectuelle Recommandations API