Perché in Niger ci sono militari da tutto il mondo - Craig Bailie

/niger-militari-mondo

  • #Niger suppresses dissent as US leads influx of foreign armies

    The western presence in one of the most militarised countries in Africa has sparked frustration and fear in locals.

    The demonstration was planned for 4pm on 15 April, a warm Sunday afternoon in the somnolent Nigerien capital. The protesters had two main complaints: rising taxes and the fact that, in recent years, some of the world’s most powerful armies had descended on their country.

    But before the civil society leaders could even get to the march, they were arrested.

    When a group of heavily armed men on motorbikes killed four American special ops soldiers in remote Niger last October, it was the first many had heard of the war the US was helping fight against a local branch of Isis.

    But their involvement in that fight represents only a fraction of the US presence in the west African country, poor but strategically located in the middle of the Sahel, its borders crisscrossed by extremists and traffickers.

    And the 800 US defence personnel in Niger are not alone. They are one of four western armies that have installed themselves in the vast desert landscape, variously flying armed drones, hunting militants, building vast bases, controlling migration and collecting intelligence from the region.

    This is what the April protest was about.

    Ibrahim Diori was arrested at home, and Maïkou Zodi in his car, both charged with participation in a banned demonstration and destruction of public property, even though they were not present. Today, they are in jail awaiting trial, along with colleagues arrested over previous marches.

    The Nigerien government allows foreign powers free rein to build military bases and send soldiers to defend their interests in the region, while suppressing any dissent, according to those civil society leaders not in jail, and key opposition figures.

    “Today there’s terrible repression of those who are against the government line. They put seven of my colleagues in prison because we said no to foreign bases,” said Mariama Bayard, leader of the opposition. She said that the government was “illegitimate” because the main challenger, Hama Amadou, was in jail at the time of the last election, and that it was being propped up by foreigners in the absence of domestic support.

    “Dictatorship is taking hold of this country. The people don’t want the bases. But the Sahel has become an important geo-strategic space for the great powers,” she said.

    According to Bayard, foreign powers do not have permission to build bases in their country.

    “Our constitution says that before a base can be installed, parliament has to accept it. It’s a deal between the government and these foreign powers. It’s illegal, the bases are illegal.”

    With Boko Haram in the south-east, Isis-linked ISGS on the Malian border, and a chaotic Libya to the north, Niger is surrounded by violent extremists.

    As part of its counter-terrorism mission Operation Barkhane, France has 500 soldiers on its base in Niamey, and more on its bases in Madama and Aguelal. Germany has 50 soldiers in Niamey to support the UN peacekeeping force in Mali, and is expanding accommodation to cater for more on the airbase it shares with France. Canadian soldiers come and go.

    Italy has an advance team of 40 soldiers in the country, preparing for the arrival of up to 430 more troops who will “train, advise and assist” local forces to fight illicit trafficking, mostly of migrants. Many of the 640,000 refugees who have arrived in Italy since 2014 came through Niger.

    But it is the US, with its armed drones targeting militants including al-Qaeda leaders in Libya, that has attracted the most attention.
    Niger is the perfect example of the US state of perma-war
    Trevor Timm
    Trevor Timm
    Read more

    The three giant white hangars of Airbase 201, the new US base near the centuries-old city of Agadez, which is costing $100m (£78m) to build, stand on a long stretch of sand that is prone to puddles ; local herders used to take their goats to drink there in rainy season.

    Some of these herders, living a few hundred metres away from the base’s new fences, said they had never met their new neighbours, though they often saw them whizzing past in air-conditioned SUVs, or by night, the shadow of their aircraft crossing the moon.

    “They don’t help us. I’ve always been poor, and I’m still poor,” said Sedefiou Abdou, who had never heard of America until the base came to his neighbourhood. References to Obama, Trump and Coca Cola drew a blank. Then he was played a snippet of a French cover of the wildly popular Latin hit Despacito, and his face finally lit up in recognition. Apart from the airbase, this was the closest America came to penetrating into his corner of the Sahel.

    Abdou had no more need of this knowledge than most Americans do for Niger’s rich and complex culture; the two countries are thousands of miles apart. But his government and theirs were firm friends, as the Nigerien president said in an interview at his palace in Niamey, where former presidents deposed in Niger’s many coups gaze down from their portraits on the building’s high white arches.

    “I don’t like the term ‘foreign forces’ – they’re friendly forces, who will leave as soon as we want them to,” said Mahamadou Issoufou. “They’re here at our request, and once the need for them disappears, they’ll leave.”

    Issoufou recognised that they were also looking after their own interests, however.

    “They’re not just here for us. They do it for themselves. The countries who have sent their armies know that once the Sahel is conquered, the threat will concern them, will concern Europe. It’s a way of preventing that threat from spreading into their territory.”

    Niger is one of the most militarised countries in Africa. The government spends 21% of its small budget on defence, which means there is much less to spend on things like health and education. Hence the need for higher taxes, which the government says do not affect the poor but which have nevertheless sparked fierce opposition.

    Civil society leaders and rights groups say protests against this and any controversial government policies have been “almost systematically denied”, while pro-government marches are allowed. Detained civil society leaders have been spread out in jails across the country, meaning their families struggle to visit and feed them; several were convicted of instigating an unarmed, banned gathering last month, and released having already served their time.

    According to Boulama Hamadou Tcherno, one of the few civil society leaders who was not arrested in the March and April crackdowns, there has been silence from the nations in a position to put pressure on the government.

    “We’re very worried about what will happen in the next few years. Freedom to demonstrate, freedom of religion – even praying to God is forbidden. And all the big democratic powers turn their gaze away.”

    The Guardian put the allegations that America is in effect propping up an illegitimate and repressive government to Thomas Waldhauser, the head of US Africa Command, in an interview at a small American base in Senegal last week.
    Advertisement

    “They [Niger] have been a good partner of ours now for many years,” he said.

    He emphasised that there had been “a lot of aid and security force assistance” in recent years and said that was why the US was there, as well as to help the country maintain its borders.

    Speaking more generally about the US presence in Africa, he said US troops were trying to “prevent something from spreading and happening before it actually does”.

    According to opponents of the foreign bases, however, they do not stop terrorists but attract them.

    “We see no results from their presence on the ground; in fact we have the impression that terrorism has increased since they arrived. Are they really here to help our soldiers?” Tcherno asked.

    Bayard agreed. “They are creating the conditions for the Sahel to blow up,” she said. “They say that the bases are here for our security, but the opposite is true.”


    https://www.theguardian.com/world/2018/aug/14/niger-suppresses-dissent-as-us-leads-influx-of-foreign-armies
    #militarisation #Italie #USA #Etats-Unis #terrorisme #sécurité #Airbase_201

    • Perché in Niger ci sono militari da tutto il mondo

      Il Niger è uno dei paesi più militarizzati dell’Africa. Nell’ottobre del 2017 questo dato è salito all’attenzione di tutti quando quattro soldati delle forze speciali statunitensi e almeno quattro militari nigerini sono rimasti uccisi in un’imboscata. Da allora la presenza militare straniera non ha fatto che intensificarsi. Cosa fanno in Niger tutte queste forze armate? Che interessi hanno? Stanno raggiungendo i loro obiettivi?

      Gli Stati Uniti non sono l’unico paese presente ad avere truppe in Niger: ci sono anche i soldati di Francia, Germania, Canada e Italia.

      Nell’aprile di quest’anno il Niger ha ospitato le esercitazioni militari congiunte Flintlock, che hanno coinvolto 1.900 soldati di una ventina di paesi. L’obiettivo delle esercitazioni, patrocinate dagli Stati Uniti, era rafforzare la collaborazione tra le forze di sicurezza africane per proteggere i civili dalle violenze legate all’estremismo religioso.

      La presenza militare straniera in Niger viene generalmente motivata in tre modi: lottare contro il terrorismo, prevenire le migrazioni degli africani in Europa e proteggere gli investimenti stranieri.

      Il terrorismo nel Sahel
      Nella regione del Sahel, che comprende anche il Niger, sono attivi alcuni gruppi estremisti islamici e per questo l’area è considerata la “nuova frontiera” delle operazioni della lotta globale al terrorismo. Oltre al Niger, gli Stati Uniti hanno una presenza militare in Mauritania, in Senegal, in Mali, in Burkina Faso, in Nigeria e in Ciad. Per quanto ne sappiamo, solo il Sudan e l’Eritrea non ospitano truppe statunitensi. Nel Sahel operano inoltre “attori esterni di secondo piano”, tra cui le forze armate dell’Unione europea, di Israele, della Colombia e del Giappone.

      Il coinvolgimento statunitense nel Sahel risale ai tempi della guerra al terrorismo lanciata da Washington dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Nel 2003 gli Stati Uniti crearono la Pan Sahel initiative, coinvolgendo il Ciad, il Mali, la Mauritania e il Niger nell’addestramento di unità dell’esercito specializzate nel contrastare le minacce terroristiche e la diffusione del radicalismo. Nel 2004 l’iniziativa è stata sostituita dalla Trans-Sahara counterterrorism partnership, un’alleanza più ampia che comprende anche l’Algeria, il Burkina Faso, il Camerun, il Marocco, la Nigeria, il Senegal e la Tunisia.

      Nel 2014 i capi di stato di Burkina Faso, Mali, Mauritania, Niger e Ciad hanno firmato una convenzione per istituire il G5 Sahel, con l’obiettivo di garantire “sviluppo e sicurezza per migliorare la qualità della vita della gente”. Nel 2017 gli stessi capi di stato hanno dato vita alla forza congiunta del G5 Sahel, con il benestare dell’Unione africana e delle Nazioni Unite. Lo scopo di questa forza armata, il cui presidente di turno è il nigerino Mahamadou Issoufou, è più ampio rispetto a quello di altre operazioni in corso nella regione: oltre a migliorare la sicurezza lungo i confini condivisi, i suoi uomini devono anche promuovere la cosiddetta soft security (”sicurezza morbida”, cioè quelle misure – anche di natura preventiva – che servono a riportare la stabilità e un senso di normalità nelle aree colpite da conflitti).

      Gli Stati Uniti hanno fornito supporto militare a ognuno degli stati del G5 Sahel e hanno promesso 60 milioni di dollari di aiuti bilaterali all’iniziativa.

      Il Niger è circondato da paesi che sono focolai di instabilità

      Il Niger si trova nel centro del Sahel. Purtroppo per i suoi abitanti, è circondato da paesi che sono focolai di instabilità. Storicamente il Niger è sempre stato la porta d’accesso al Nordafrica per i migranti originari dell’Africa subsahariana e negli ultimi anni è diventato uno dei più importanti paesi di transito per chi va in cerca di opportunità in Europa. È per questo che paesi come l’Italia hanno inviato le loro truppe in Niger, con l’obiettivo di fermare i migranti.

      Le forze armate straniere in Niger addestrano soldati africani, fanno volare droni, costruiscono basi, compiono incursioni oltre frontiera e raccolgono informazioni. Queste attività sono finalizzate alla lotta al terrorismo e al controllo dei flussi migratori. Tuttavia l’Africa è considerata anche uno dei mercati dalle potenzialità maggiori, cosa che spiega l’espansione dei rapporti economici e commerciali, e questa può essere un’ulteriore motivazione per la presenza militare straniera sempre più diversificata in Niger e, più in generale, nella regione.

      Dal canto suo, il governo di Niamey ha accolto a braccia aperte le truppe straniere. Il presidente Issoufou è felice di sostenere gli interessi di Washington nella regione finché gli Stati Uniti saranno disposti a sostenere il suo governo e ad addestrare le sue forze armate. Con l’aiuto statunitense Issoufou pensa di poter mantenere la promessa fatta in campagna elettorale di “sconfiggere i militanti estremisti islamici”.

      I rapporti amichevoli tra Niger e Stati Uniti assumono un significato particolare anche alla luce delle tensioni tra Washington e il Ciad, vicino del Niger. Alla fine del 2017 il presidente statunitense Donald Trump aveva inserito il Ciad nella
      lista di paesi colpiti dal divieto di viaggiare negli Stati Uniti, una mossa che ha stupito molti esperti di politica estera e ha evidentemente suscitato le ire del governo ciadiano. In seguito il divieto è stato abolito.

      Conseguenze indesiderate
      La presenza di forze militari straniere in Niger ha davvero permesso di contrastare il terrorismo e i flussi migratori? A che prezzo? Ci sono state ricadute impreviste e potenzialmente dannose? Alcuni sostengono che la presenza delle truppe straniere abbia avuto conseguenze negative sulla politica interna del Niger e che abbia favorito l’affermazione di un clima politico sempre più oppressivo.

      Alcuni rappresentanti della società civile e i leader dell’opposizione politica denunciano la costruzione di nuove basi militari straniere, denunciando delle violazioni della costituzione. Secondo loro, la presenza militare straniera e la centralità attribuita al tema della sicurezza sono strumenti che servono a rafforzare un governo che non ha più sostegno interno. Le elezioni nigerine del 2016, in cui Issoufou ha conquistato un secondo mandato, pare siano state “caratterizzate da gravi irregolarità”.

      La corsa alla militarizzazione del Niger desta ancora più preoccupazione in un paese dove le forze armate sono considerate “un’organizzazione profondamente politicizzata” e ostile al controllo delle autorità civili. Un esercito del genere potrebbe rivelarsi utile a un presidente che desideri consolidare il suo potere al di là di quanto concesso dagli strumenti democratici.

      Nel febbraio di quest’anno i nigerini sono scesi in piazza scandendo slogan come: “Eserciti francesi, americani e tedeschi, andate via!”. Issoufou ha risposto bloccando altre manifestazioni simili nel mese di marzo. Ha difeso la misura affermando l’importanza di uno stato “democratico, ma forte”.

      Non è ancora chiaro cosa succederà in futuro, soprattutto se – come rivela un articolo del New York Times – Washington starebbe valutando se ritirare la maggior parte delle truppe. Per chi si oppone alla presenza militare straniera in Niger non sarà mai troppo presto.

      (Traduzione di Giusy Muzzopappa)

      Da sapere

      Nel gennaio del 2018 è stata approvata dal parlamento italiano una missione militare in Niger (Misin), che dovrebbe occuparsi di addestramento e supporto dell’esercito nigerino nel contrasto di traffici illegali. I primi quaranta soldati italiani arrivati a marzo sono però rimasti accampati in una base statunitense a poche centinaia di metri dall’aeroporto di Niamey, senza avere ancora ricevuto il via libera dalle autorità del paese per operare. Il 20 settembre è stato reso noto da alcune agenzie di stampa, non smentite dal ministero, che il contingente è stato sbloccato e che entro novembre partiranno altri trenta militari italiani.
      Nella notte tra il 17 e il 18 settembre in Niger un gruppo armato ha rapito il religioso italiano Pierluigi Maccalli, della Società delle missioni africane (Sma). Il sequestro è stato inizialmente attribuito a miliziani jihadisti provenienti da oltre frontiera, ma potrebbe anche essere opera di gruppi peul radicalizzati, precisa un missionario della Sma.

      https://www.internazionale.it/notizie/craig-bailie/2018/09/20/niger-militari-mondo

    • La mission militaire italienne au Niger débute finalement

      La mission militaire italienne au Niger, visant à aider les autorités locales à contrôler les flux migratoires, va finalement débuter, huit mois après avoir été votée par le Parlement italien, a annoncé jeudi la ministre de la Défense Elisabetta Trenta.

      « Après huit mois d’impasse, nous avons débloqué la mission au Niger pour le contrôle des flux migratoires », a écrit Mme Trenta sur Facebook, sans préciser ce qui avait bloqué, puis débloqué, la situation.

      « L’Italie interviendra en soutien du gouvernement nigérien et assistera les autorités locales à travers des unités chargées de la formation (...) des forces nigériennes pour renforcer le contrôle du territoire », a poursuivi Mme Trenta sans préciser la date du début de cette mission.

      « Concrètement, l’objectif est de lutter, ensemble, contre la traite d’êtres humains et le trafic des migrants qui traversent le pays et se dirigent vers la Libye pour finalement s’embarquer en direction de nos côtes », a-t-elle ajouté.

      L’ancien chef du gouvernement italien, Paolo Gentiloni (centre gauche), avait annoncé l’envoi de cette mission lors du G5 Sahel (Mali, Tchad, Burkina Faso, Niger, Mauritanie) qui s’était tenu mi-décembre 2017 à la Celle-Saint-Cloud, près de Paris.

      Selon M. Gentiloni, il s’agissait de répondre à une demande des autorités locales, même si ces dernières avaient alors démenti avoir formulé une requête de ce type.

      En janvier, les députés italiens avaient entériné l’envoi de cette mission militaire au Niger, un pays d’origine mais surtout de transit pour les migrants souhaitant se rendre en Europe.

      La ministre de la Défense de l’époque, Roberta Pinotti, avait expliqué que cette mission devait compter dans un premier temps 120 militaires, avant de monter progressivement à 470.


      https://www.voaafrique.com/a/la-mission-militaire-italienne-au-niger-d%C3%A9bute-finalement/4580034.html