• The Corporate Takeover of Ukrainian Agriculture | Inter Press Service
    http://www.ipsnews.net/2015/01/opinion-the-corporate-takeover-of-ukrainian-agriculture
    By Frederic Mousseau

    At the same time as the United States, Canada and the European Union announced a set of new sanctions against Russia in mid-December last year, Ukraine received 350 million dollars in U.S. military aid, coming on top of a one billion dollar aid package approved by the U.S. Congress in March 2014.

    Cargill is involved in the sale of pesticides, seeds and fertilisers and has recently expanded its agricultural investments to include grain storage, animal nutrition and a stake in UkrLandFarming, the largest agribusiness in the country.

    Similarly, Monsanto has been in Ukraine for years but has doubled the size of its team over the last three years. In March 2014, just weeks after Yanukovych was deposed, the company invested 140 million dollars in building a new seed plant in Ukraine.

    DuPont has also expanded its investments and announced in June 2013 that it too would be investing in a new seed plant in the country.

    Western corporations have not just taken control of certain profitable agribusinesses and agricultural activities, they have now initiated a vertical integration of the agricultural sector and extended their grip on infrastructure and shipping.

    For instance, Cargill now owns at least four grain elevators and two sunflower seed processing plants used for the production of sunflower oil. In December 2013, the company bought a “25% +1 share” in a grain terminal at the Black Sea port of Novorossiysk with a capacity of 3.5 million tons of grain per year.

    All aspects of Ukraine’s agricultural supply chain – from the production of seeds and other agricultural inputs to the actual shipment of commodities out of the country – are thus increasingly controlled by Western firms.

    #Ukraine #terres #semences #ogm #agrobusiness

  • Greece gives EU the chance to rediscover its social responsibility

    http://www.wbs.ac.uk/about/person/marianna-fotaki

    The European Union should not be afraid of Syriza winning the Greek election, but see it as a chance to rediscover its founding principle - the social dimension that created it and without which it cannot survive.

    Greece’s entire economy accounts for three per cent of the euro zone’s output but its national debt totals €360 billion or 175 per cent of the country’s GDP and poses a continuous threat to its survival. While the crippling debt cannot realistically be paid back in full, the troika of the EU, European Central Bank, and IMF insist that the drastic cuts in public spending must continue. But if Syriza is successful – as the polls suggest – it promises to renegotiate the terms of the bailout and ask for substantial debt forgiveness, which could change the terms of the debate about the future of the European project.

    It would also mean the important, but as yet, unaddressed question of who should bear the costs and risks of the monetary union within and between the euro zone countries is likely to become the centrepiece of such negotiations.

    The immense social cost of the austerity policies demanded by the troika has put in question the political and social objectives of an ‘ever closer union’ proclaimed in the EU founding documents. Formally established through the Treaty of Rome in 1957, the European Economic Community between France, Germany, Italy and the Benelux countries tied closely the economies of erstwhile foes, rendering the possibility of another disastrous war unaffordable. Yet the ultimate goal of integration was to bring about ‘the constant improvements of the living and working conditions of their peoples’.

    The European project has been exceptionally successful in achieving peaceful collaboration and prosperity by progressively extending these stated benefits to an increasing number of member countries, with the EU now being the world’s largest economy. Since the economic crisis of 2007, however, GDP per capita and gross disposable household incomes have declined across the EU and have not yet returned to their pre-crisis levels in many countries. Unemployment is at record high levels, with Greece and Spain topping the numbers of long-term unemployed youth.

    There are also deep inequalities within the euro zone. Strong economies that are major exporters have benefitted from free trade and the fixed exchange rate mechanism protecting their goods from price fluctuations, but the euro has hurt the least competitive economies by depriving them of a currency flexibility that could have been used to respond to the crisis.

    Without substantial transfers between weaker and stronger economies, which accounts for only 1.13 per cent of the EU’s budget at present, there is no effective mechanism for risk sharing among the member states and for addressing the consequences of the crisis in the euro zone.

    But the EU was founded on the premise of solidarity and not as a free trade zone only. Economic growth was regarded as a means for achieving desirable political and social goals through the process of painstaking institution building. With 500 million citizens and a combined GDP of €12.9 trillion in 2012 shared among its 27 members the EU is better placed than ever to live up to its founding principles. The member states that benefitted from the common currency should lead in offering meaningful support rather than decimating their weaker members in a time of crisis by forcing austerity measures upon them.

    This is not denying the responsibility for reckless borrowing resting with the successive Greek governments and their supporters. However, the logic of a collective punishment of the most vulnerable groups of the population must be rejected. The old poor and the rapidly growing new poor comprise significant sections of Greek society: 20 per cent of children live in poverty, while Greece’s unemployment rate has topped 20 per cent for four consecutive years now and reached almost 27 per cent in 2013. With youth unemployment above 50 per cent, many well-educated people have left the country. There is no access to free health care and the weak social safety net from before the crisis has all but disappeared. The dramatic welfare retrenchment combined with unemployment has led to austerity induced suicides and people searching for food in garbage cans in cities.

    A continued commitment to the policies that have produced such outcomes in the name of increasing the EU’s competitiveness challenges the terms of the European Union’s founding principles. The creditors often rationalize this using a rhetoric that assumes tax-evading unproductive Greeks brought this predicament upon themselves – they are seen as the undeserving members of the euro zone. Such reasoning creates an unhealthy political climate that gives rise to extremist nationalist movements in the EU such as the Greek criminal Golden Dawn party, which gained almost 10 per cent of votes in the last European Parliament elections.

    Explaining the euro zone debt crisis as a morality tale is both deleterious and untrue. The problematic nature of such moralistic logic must be challenged: one cannot easily justify on ethical grounds forcing the working poor to bail out a banking system from which many wealthy people benefit, or transferring the consequences of reckless lending by commercial outlets to the public. Nor can one explain the acquiescence of creditors to the machinations of the nepotistic self-serving corrupt elites dominating the state over the last 40 years that got Greece into the euro zone on false data and continue to rule it. As I have argued, the bailout money was given to the very people who are largely responsible for the crisis, while the general population of Greece is being made to suffer.

    Greece’s voters are determined to stop the ruling classes from continuing their nefarious policies that have brought the country to the brink of catastrophe, but in the coming elections their real concern will be opposing the sacrifice of the futures of an entire generation.

    #grèce

  • Gli assassini di Parigi, una trappola fatale per l’Europa di Roberto Savio 14 gennaio 2015

    E’ triste vedere come un continente che è stato la culla della civiltà sta correndo ciecamente in una trappola, la trappola di una guerra santa contro l’Islam e che sei terroristi mussulmani sono stati sufficienti a determinare ciò.

    E’ ora di uscire dalla comprensibile ondata di “Siamo tutti Charlie Hebdo” per guardare ai fatti e per capire che stiamo facendo il gioco di pochi estremisti e ci stiamo mettendo sullo stesso piano. La radicalizzazione del conflitto tra occidente e Islam porterà con sé conseguenze terribili.

    Il primo fatto è che l’Islam è la seconda maggior religione del mondo, con 1,6 miliardi di praticanti; che i mussulmani sono la maggioranza in 49 paesi del mondo e che rappresentano il 24 per cento del genere umano. Di questi 1,6 miliardi solo 317 milioni sono arabi. Quasi due terzi (il 62 per cento) vivono nella regione Asia-Pacifico; in realtà più mussulmani vivono in India e Pakistan (in totale 344 milioni). La sola Indonesia ne conta 209 milioni.

    Un rapporto del Pew Research Center sul mondo mussulmano ci informa anche che è nell’Asia meridionale che i mussulmani sono più radicali in termini di idee e osservanza. In tale regione quelli a favore di severe punizioni corporali ai criminali sono l’81 per cento, rispetto al 57 per cento in Medio Oriente e in Africa del Nord, mentre quelli a favore dell’esecuzione di quelli che abbandonano l’Islam sono il 76 per cento nell’Asia meridionale, rispetto al 56 per cento in Medio Oriente.

    E’ perciò evidente che è la storia del Medio Oriente che induce la specificità degli arabi al conflitto con l’occidente. Ed ecco i quattro motivi principali.

    Primo: tutti i paesi arabi sono creazioni artificiali. Nel maggio del 1916 Monsieur Francois Georges-Picot per la Francia e Sir Mark Sykes per la Gran Bretagna si incontrarono e conclusero un trattato segreto, con il sostegno dell’Impero Russo e del Regno d’Italia, su come dividere l’Impero Ottomano alla fine della prima guerra mondiale.

    Dunque i paesi arabi di oggi sono nati in conseguenza di una divisione tra Francia e Gran Bretagna senza alcuna considerazione per le realtà etniche o religiose o per la storia. Alcuni di tali paesi, come l’Egitto, avevano un’identità storica, ma paesi come Iraq, Arabia Saudita, Giordania o anche gli Emirati Arabi non avevano neppure quella. Merita di essere ricordato che il problema curdo di 30 milioni di persone divise tra quattro paesi è stato creato dalle potenze europee.

    In conseguenza, il secondo motivo. Le potenze coloniali installarono re e sceicchi nei paesi da loro creati. Per governare questi paesi artificiali ci volevano mani forti. Così, sin dall’inizio, c’è stata una totale assenza di partecipazione del popolo, con un sistema politico che era totalmente fuori passo con il processo di democrazia che stava avendo luogo in Europa. Con la benedizione europea questi paesi furono congelati in tempi feudali.

    Quanto al terzo motivo, le potenze occidentali non hanno mai fatto alcun investimento nello sviluppo industriale o in uno sviluppo reale. Lo sfruttamento del petrolio era nelle mani di compagnie straniere e solo dopo la fine della seconda guerra mondiale e con il successivo processo di decolonizzazione le entrate petrolifere sono passate effettivamente in mani locali.

    Quando le potenze coloniali se ne sono andate, i paesi arabi non avevano alcun sistema politico moderno, nessuna infrastruttura moderna, nessuna amministrazione locale.

    Infine il quarto motivo, che è più vicino ai giorni nostri. In stati che non offrivano istruzione e assistenza sanitaria ai loro cittadini, la compassione mussulmana si assunse il compito di offrire ciò che lo stato non offriva. Furono così create vaste reti di scuole e ospedali religiosi e, con le elezioni alla fine permesse, esse divennero la base della legittimazione e del voto ai partiti mussulmani.

    E’ per questo, per prendere esempio solo da due importanti paesi, che i partiti islamisti hanno vinto in Egitto e in Algeria ed è così che, con l’acquiescenza dell’occidente, colpi di stato militari sono stati la sola risorsa per fermarli.

    Questa condensazione di tanti decenni in poche righe è ovviamente superficiale e tralascia molti altri problemi. Ma questo processo storico, brutalmente riassunto, è utile per capire come in tutto il Medio Oriente ci siano oggi rabbia e frustrazione e come ciò determini l’attrattiva dello Stato Islamico (IS) per i segmenti poveri.

    Non dovremmo dimenticare che questo contesto storico, anche se remoto per i giovani, è mantenuto vivo dal dominio israeliano del popolo palestinese. Il cieco sostegno dell’occidente, specialmente degli Stati Uniti, a Israele è vissuto dagli arabi come un’umiliazione permanente e la continua espansione degli insediamenti chiaramente elimina la possibilità di uno stato palestinese vitale.

    Il bombardamento di Gaza a luglio-agosto, con sole qualche rumorio di protesta dell’occidente, ma senza alcuna azione reale, per il mondo arabo costituisce una chiara prova dell’intenzione di tenere soggetti gli arabi e di cercare alleanze solo con governanti corrotti e delegittimati che dovrebbero essere spazzati via. E i continui interventi occidentali in Libano, Siria, Iraq e i bombardamenti dei droni dovunque, sono diffusamente percepiti dagli 1,6 miliardi come un impegno storico dell’occidente e tenere soggetto l’Islam, come ha segnalato il rapporto Pew.

    Dovremmo ricordare anche che l’Islam ha numerose divisioni interne, di cui quella sunnita-sciita è solo la più vasta. Ma mentre nella regione araba almeno il 40 dei sunniti non riconosce uno sciita come un fratello mussulmano, fuori dalla regione ciò tende a svanire. In Indonesia solo il 26 per cento si identifica come sunnita, con il 56 per cento che si identifica come “semplicemente mussulmano”.

    Nel mondo arabo solo in Iraq e in Libano, dove le due comunità vivevano fianco a fianco, una vasta maggioranza di sunniti riconosce gli sciiti come correligionari mussulmani. Il fatto che gli sciiti, che rappresentano il 13 per cento dei mussulmani, siano la grande maggioranza in Iran e i sunniti la grande maggioranza in Arabia Saudita spiega il continuo conflitto interno nella regione, che è alimentato dai due rispettivi leader.

    Al-Qaeda in Mesopotamia, allora gestito da Abu Musab al-Zarqawi (1966-2006), impiegò con successo una politica di polarizzazione in Iraq, continuando attacchi contro gli sciiti e provocando una pulizia etnica di un milione di sunniti da Baghdad. Oggi l’IS, il califfato radicale che sta sfidando l’intero mondo arabo oltre all’occidente, è in grado di attirare molti sunniti dall’Iraq che avevano sofferto tante rappresaglie sciite e che hanno cercato protezione dallo stesso gruppo che aveva deliberatamente provocato gli sciiti.

    Il fatto è che centinaia di arabi muoiono ogni giorno a causa del conflitto interno, un destino che con colpisce la comunità mussulmana più vasta.

    Ora, tutti gli attacchi terroristici in occidente che hanno avuto luogo a Ottawa, Londra e oggi a Parigi, hanno lo stesso profilo: un giovane del paese in questione, non qualcuno proveniente dalla regione araba, che non è stato per nulla religioso nell’adolescenza, uno che in qualche modo è andato alla deriva, non ha trovato un lavoro e che era un solitario. In quasi tutti i casi, qualcuno che aveva già avuto qualcosa a che fare con il sistema giudiziario.

    Solo negli ultimi pochi anni egli si era convertito all’Islam e aveva accolto gli appelli dell’IS a uccidere gli infedeli. Ha sentito che così avrebbe trovato un senso alla propria vita, sarebbe diventato un martire, qualcuno in un altro mondo, rimosso da una vita in cui non c’era alcuno vero futuro luminoso.

    La reazione a tutto questo è stata una campagna contro l’Islam in occidente. Il numero più recente del New Yorker ha pubblicato un articolo forte che ha definito l’Islam non una religione, bensì un’ideologia. In Italia, Matteo Salvini, leader della Lega Nord, di destra e contraria agli immigrati, ha pubblicamente condannato il Papa per aver coinvolto l’Islam in un dialogo, è il guru conservatore italiano Giuliano Ferrara ha dichiarato in televisione che “siamo in una Guerra Santa”.

    La reazione generale europea (e statunitense) è consistita nel denunciare le uccisioni di Parigi come la conseguenza di una “ideologia mortale”, come l’ha chiamata il presidente Francois Hollande.

    E’ certamente un segno dell’onda anti-mussulmana che la Cancelliera tedesca Angela Merkel sia stata costretta a prendere posizione contro le recenti marce a Dresda (popolazione mussulmana: 2 per cento), organizzate dal movimento populista Pegida (l’acronimo tedesco di “Europei Patriottici Contro l’Islamizzazione dell’Occidente”). Le marce erano fondamentalmente dirette contro i 200.000 richiedenti asilo, prevalentemente dall’Iraq e dalla Siria, la cui principale intenzione, secondo Pegida, non era di sfuggire alla guerra.

    Studi da tutta Europa mostrano che l’immensa maggioranza degli immigrati si è integrata con successo nelle economie ospiti. Studi delle Nazioni Uniti mostrano anche che l’Europa, con il suo declino demografico, ha necessità di almeno 50 milioni di immigrati entro il 2050 se vuole restare vitale nelle pratiche di stato sociale e competitiva nel mondo. E tuttavia, a cosa assistiamo dappertutto?

    Partiti xenofobi di destra in ogni paese d’Europa, in grado di far dimettere il governo svedese, che condizionano i governi di Gran Bretagna, Danimarca e Olanda e che appaiono suscettibili di vincere le prossime elezioni in Francia.

    Andrebbe aggiunto che, anche se ciò che è avvenuto a Parigi è stato naturalmente un crimine odioso, e anche se l’espressione di ogni opinione è essenziale per la democrazia, pochissimo hanno mai visto Charlie Hebdo e il suo livello di provocazione. Specialmente perché nel 2008, come ha segnalato Tariq Ramadan sul The Guardian del 10 gennaio, Charlie Hebdo aveva licenziato un giornalista che aveva fatto una battuta su un collegamento ebraico con il figlio del presidente francese Nicolas Sarkozy.

    Charlie Hebdo è stato una voce a difesa della superiorità della Francia e della sua supremazia culturale nel mondo, e aveva un piccolo numero di lettori, ottenuto vendendo provocazioni, esattamente il contrario della visione di un mondo basato sul rispetto e la collaborazione tra culture e religioni diverse.

    Così oggi siamo tutti Charlie, come tutti dicono. Ma radicalizzare lo scontro tra le due maggiori religioni del mondo non è cosa di poco conto. Dovremmo combattere il terrorismo, sia mussulmano o no (non dimentichiamo che un norvegese, Anders Behring Breivik, che voleva tenere il suo paese libero dalla penetrazione mussulmana, ha ucciso 91 suoi concittadini).

    Ma stiamo cadendo in una trappola mortale e stiamo facendo esattamente quello che vogliono i mussulmani radicali: ingaggiare una guerra santa contro l’Islam, in modo che l’immensa maggioranza dei mussulmani moderati sia spinta a prendere le armi.

    Il fatto che i partiti europei di destra raccoglieranno il frutto di questa radicalizzazione va benissimo per i mussulmani radicali. Essi sognano una lotta mondiale in cui faranno dell’Islam – e non di un Islam qualsiasi, bensì della loro interpretazione del sunnismo – la sola religione. Invece di una strategia di isolamento ci stiamo impegnando in una politica di scontro.

    E, ad eccezione dell’11 settembre a New York, le perdite di vite sono state ridottissime in confronto con ciò che accade nel mondo arabo, dove in un solo paese – la Siria – 50.000 persone hanno perso la vita l’anno scorso.

    Come possiamo essere così ciechi da cadere nella trappola senza renderci conto che stiamo creando uno scontro terribile in tutto il mondo?

    Roberto Savio è fondatore e presidente emerito dell’agenzia di stampa Inter Press Service (IPS) e editore di Other News.

    www.znetitaly.org

    Fonte: https://zcomm.org/znetarticle/the-paris-killings-a-fatal-trap-for-europe

    Originale: http://www.ipsnews.net/2015/01/opinion-the-paris-killings-a-fatal-trap-for-europe

    #roberto_savio #religion #charli_hebdo #terrorism #europe #Arabs #colonialism

    @wizo @paolo

  • Oil Price Plunge Could Take a Bite from Arms Budgets | Inter Press Service
    http://www.ipsnews.net/2015/01/oil-price-plunge-could-take-a-bite-from-arms-budgets

    Striking a cautionary note, Wezeman said it is, however, too early to say anything about this with certainty, as the arms procuring states in question tend to be highly secretive and undemocratic about military matters and arms procurement programmes and plans.

    “They may very well decide to cut spending in other sectors instead, if lower oil prices force them to cut overall government spending,” he declared.