Seenthis
•
 
Identifiants personnels
  • [mot de passe oublié ?]

 
  • #c
  • #ci
  • #cir
  • #ciré
RSS: #cirenaica

#cirenaica

  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 28/03/2022

    COLONIALISMO. In Libia la strategia italiana della “terra bruciata”

    Non appena l’impiego operativo dell’aereo come fattore preponderante di superiorità nei conflitti venne teorizzato da #Giulio_Douhet nel 1909, gli italiani divennero i primi a livello mondiale ad utilizzare questa arma bellica durante la Guerra italo-turca della #Campagna_di_Libia.

    ll 1º novembre 1911 il sottotenente #Giulio_Gavotti eseguì da un velivolo in volo il primo bombardamento aereo della storia, volando a bassa quota su un accampamento turco ad #Ain_Zara e lanciando tre bombe a mano.

    Pochi anni dopo entrarono in servizio nuovi aerei, tecnicamente più capaci di svolgere il ruolo offensivo al quale erano stati predisposti e le azioni assunsero l’aspetto di un’inarrestabile escalation militare.

    Tra il mese di aprile e l’agosto del 1917 furono eseguite contro le oasi di Zanzour e Zavia, un centinaio di azioni con il lancio di 1.270 chilogrammi di liquido incendiario e 3.600 chili di bombe.

    Dal 1924 al 1926 gli aerei ebbero l’ordine di alzarsi in volo per bombardare tutto ciò che si muoveva nelle oasi non controllate dalle truppe italiane.

    Dal novembre 1929 alle ultime azioni del maggio 1930, l’aviazione in Cirenaica eseguì, secondo fonti ufficiali, ben 1.605 ore di volo bellico lanciando 43.500 tonnellate di bombe e sparando diecimila colpi di mitragliatrice.

    La strategia aerea e la politica della terra bruciata, spinse migliaia di uomini, donne e bambini terrorizzati a lasciare la Libia, chi verso la Tunisia e l’Algeria, chi in direzione del Ciad o dell’Egitto e i bombardamenti diventarono sempre più violenti, scientifici e sperimentali.

    Cirenaica pacificata, uno dei libri con i quali il generale Graziani volle giustificare la sua azione repressiva e rispondere alle accuse di genocidio, c’è un breve capitolo sul bombardamento di Taizerbo, una delle roccaforti della resistenza anti italiana capeggiata dall’imam Omar el Mukhtar, avvenuto il 31 luglio 1930, sei mesi dopo l’esortazione di Pietro Badoglio all’uso dell’iprite: “Per rappresaglia, ed in considerazione che Taizerbo era diventata la vera base di partenza dei nuclei razziatori il comando di aviazione fu incaricato di riconoscere l’oasi e – se del caso – bombardarla. Dopo un tentativo effettuato il giorno 30 -non riuscito, per quanto gli aeroplani fossero già in vista di Taizerbo, a causa di irregolare funzionamento del motore di un apparecchio, la ricognizione venne eseguita il giorno successivo e brillantemente portata a termine. Quattro apparecchi Ro, al comando del ten.col. Lordi, partirono da Giacolo alle ore 4.30 rientrando alla base alle ore 10.00 dopo aver raggiunto l’obiettivo e constatato la presenza di molte persone nonché un agglomerato di tende. Fu effettuato il bombardamento con circa una tonnellata di esplosivo e vennero eseguite fotografie della zona. Un indigeno, facente parte di un nucleo di razziatori, catturato pochi giorni dopo il bombardamento, asserì che le perdite subite dalla popolazione erano state sensibili, e più grande ancora il panico”.

    Vincenzo Lioy, nel suo libro sul ruolo dell’aviazione in Libia (Gloria senza allori, Associazione Culturale Aeronautica), ha aggiunto un’agghiacciante rapporto firmato dal tenente colonnello dell’Aeronautica Roberto Lordi, comandante dell’aviazione della Cirenaica (rapporto che Graziani inviò al Ministero delle colonie il 17 agosto) nel quale si apprende che i quattro apparecchi Ro erano armati con 24 bombe da 21 chili ad iprite, 12 bombe da 12 chili e da 320 bombe da 2 chili, e che “(…) in una specie di vasta conca s’incontra il gruppo delle oasi di Taizerbo. Le palme, che non sono molto numerose, sono sparpagliate su una vasta zona cespugliosa. Dove le palme sono più fitte si trovano poche casette. In prossimità di queste, piccoli giardini verdi, che in tutta la zona sono abbastanza numerosi; il che fa supporre che le oasi siano abitate da numerosa gente. Fra i vari piccoli agglomerati di case vengono avvistate una decina di tende molto più grandi delle normali e in prossimità di queste numerose persone. Poco bestiame in tutta la conca. II bombardamento venne eseguito in fila indiana passando sull’oasi di Giululat e di el Uadi e poscia sulle tende, con risultato visibilmente efficace”.

    II primo dicembre dello stesso anno il tenente colonnello Lordi inviò a Roma copia delle notizie sugli effetti del bombardamento a gas effettuato quel 31 luglio sulle oasi di Taizerbo “ottenute da interrogatorio di un indigeno ribelle proveniente da Cufra e catturato giorni or sono”.

    È una testimonianza raccapricciante raccolta materialmente dal comandante della Tenenza dei carabinieri reali di el Agheila: “Come da incarico avuto dal signor comandante l’aviazione della Cirenaica, ieri ho interrogato il ribelle Mohammed abu Alì Zueia, di Cufra, circa gli effetti prodotti dal bombardamento a gas effettuato a Taizerbo. II predetto, proveniente da Cufra, arrivò a Taizerbo parecchi giorni dopo il bombardamento, seppe che quali conseguenze immediate vi sono quattro morti. Moltissimi infermi invece vide colpiti dai gas. Egli ne vide diversi che presentavano il loro corpo ricoperto di piaghe come provocate da forti bruciature. Riesce a specificare che in un primo tempo il corpo dei colpiti veniva ricoperto da vasti gonfiori, che dopo qualche giorno si rompevano con fuoruscita di liquido incolore. Rimaneva così la carne viva priva di pelle, piagata. Riferisce ancora che un indigeno subì la stessa sorte per aver toccato, parecchi giorni dopo il bombardamento, una bomba inesplosa, e rimasero così piagate non solo le sue mani, ma tutte le altre parti del corpo ove le mani infette si posavano”.

    L’uso dell’iprite, che doveva diventare un preciso sistema di massacro della popolazione civile in Etiopia qualche anno più tardi, fu certamente una scelta sia militare che politica così come i bombardamenti dovevano corrispondere a scelte di colonizzazione ben precise e sistematiche di quella che Gaetano Salvemini, quando ebbe inizio l’avventura coloniale italiana in Libia definì “Un’immensa voragine di sabbia”:

    Benito Mussolini volle che fosse il gerarca Italo Balbo ad occuparsene dopo averlo sollevato dall’incarico di Ministro dell’Aeronautica del Regno d’Italia e inviato in qualità di Governatore nel 1934.

    Balbo dichiarò che avrebbe seguito le gloriose orme dei suoi predecessori e avviò una campagna nazionale che voleva portare due milioni di emigranti sulla Quarta Sponda Italiana del Mediterraneo.

    Ne arrivarono soltanto 31mila, ma furono un numero sufficiente da trincerare dietro un muro militare, costruito nel 1931 in Cirenaica, per contrastare la resistenza delle tribù beduine degli indipendentisti libici.

    Quel muro, il muro italiano di Giarabub, è tuttora presente e in funzione come barriera anti-immigrazione: una doppia linea di recinzione metallica lunga 270 chilometri, larga quattro metri, alta tre, visibilmente malandata ma resa insuperabile da chilometri di matasse di filo spinato che si srotolano dalle regioni a ridosso del porto di Bardia, lungo le sterpaglie desolate della Marmarica, fino a perdersi nel Grande Mare di Sabbia del Deserto Libico.

    Questa grande opera venne commissionata alla Società Italiana Costruzioni e Lavori Pubblici di Roma, che la realizzò in sei mesi, dal 15 aprile al 5 settembre 1931, ad un costo complessivo di circa venti milioni di lire, impegnando nella costruzione 2.500 indigeni sorvegliati da 1.200 soldati e carabinieri, lungo un percorso totalmente privo di strade e di risorse idriche.

    Il reticolato di filo spinato è sostenuto da paletti di ferro con base in calcestruzzo, vigilato dai ruderi fatiscenti di tre ridotte e sei ridottini; lungo il suo percorso vennero costruiti tre campi d’aviazione, una linea telefonica, 270 milioni di paletti di ferro e ventimila quintali di cemento.

    Il compito di sorveglianza e controllo è sempre stato garantito dall’innesco di migliaia di mine antiuomo, ma per un certo periodo fu oggetto di ricognizioni aeree audacemente condotte, oltre che dai piloti dell’Aeronautica Militare, anche e direttamente dal loro capo supremo e Maresciallo dell’Aria Italo Balbo a bordo di veivoli derivati dai trimotori Savoia Marchetti da lui impiegati nelle transvolate atlantiche e che divennero caccia bombardieri siluranti chiamati Sparvieri.

    Nei sei anni che Balbo visse e volò in Libia, lo Sparviero abbatté tutti i record e tutti i primati di volo civile, velocità, trasporto, durata, distanza, poi il salto di qualità e da civile divenne aereo militare: nella versione S.79K, l’impiego operativo di questo modello avvenne con l’intervento italiano nella guerra civile spagnola e il 26 aprile 1937, tre S.M.79 dell’Aviazione Legionaria presero parte al bombardamento della cittadina basca di Guernica, un’incursione aerea compiuta in cooperazione con la Legione Condor nazista, che colpì nottetempo la popolazione civile inerme e ispirò il celeberrimo dipinto di denuncia di Pablo Picasso.

    Sette anni prima era alla guida di grandi imprese di voli transatlantici: il primo nel 1930 da Orbetello a Rio de Janeiro; il secondo tre anni dopo, da Orbetello a Chicago. Questa seconda crociera, organizzata per celebrare il decennale della Regia Aeronautica Militare Italiana nell’ambito dell’Esposizione Universale Century of Progress che si tenne a Chicago tra il 1933 e il 1934, lo aveva coperto di gloria.

    Il governatore dell’Illinois e il sindaco della città di Chicago riservarono ai trasvolatori un’accoglienza trionfale: a Balbo venne intitolata una strada, tutt’oggi esistente, e i Sioux presenti all’Esposizione lo nominarono capo indiano, con il nome di Capo Aquila Volante. Il volo di ritorno proseguì per New York, dove il presidente Roosevelt organizzò, in onore agli equipaggi della flotta di 25 idrotransvolanti italiani, una grande street parade.

    Gli esaltatori delle trasvolate atlantiche non mancano di citare ogni tipo di manifestazione organizzata a Chicago in onore del grande pilota, ma omettono sempre di citare lo striscione che pare recitasse “Balbo, don Minzoni ti saluta” e che commemorava l’onore da lui acquisito come pioniere dello squadrismo fascista.

    Là, in Italia, partendo dalle valli del delta padano, aveva visto portare a compimento grandi opere di bonifiche che strapparono alle acque nuove terre da coltivare e nuove forme di diritti sindacali da reprimere grazie all’”esaltazione della violenza come il metodo più rapido e definitivo per raggiungere il fine rivoluzionario” (Italo Balbo, Diario 1922, Mondadori).

    Sempre là, nella bassa provincia Ferrarese, aveva inaugurato la strategia criminale delle esecuzioni mirate come responsabile diretto, morale e politico dei due omicidi premeditati, da lui considerati ’bastonate di stile’, che significavano frattura del cranio, somministrate al sindacalista Natale Gaiba e al sacerdote don Giovanni Minzoni.

    Natale Gaiba venne assassinato per vendicare l’offesa, compiuta quando il sindacalista argentano era assessore del Comune di Argenta, di aver fatto sequestrare l’ammasso di grano del Molino Moretti, imboscato illegalmente per farne salire il prezzo, venisse strappato ai latifondisti agrari e restituito al popolo che lo aveva prodotto coltivando la terra, ridotto alla fame.

    Don Minzoni, parroco di Argenta, venne assassinato dai fascisti locali: Balbo non volle ammettere che fossero stati individuati e arrestati i colpevoli e intervenne in molti modi, anche con la costante presenza in aula, per condizionare lo svolgimento e il risultato sia delle indagini che del processo penale, garantendo l’impunità del crimine.

    Qui, in Libia, Italo Balbo non riuscì a trovare, nemmeno con la forza, l’acqua sufficiente da donare alla terra di quei pochi coloni veneti e della bassa ferrarese che, sotto l’enfasi propagandistica del regime, lo avevano raggiunto, si erano rimboccati le maniche e si erano illusi di rendere verde il deserto “liberato”.

    Fu sempre qui, in Libia, che italo Balbo, per tragica ironia della sorte o per fatale coincidenza, precipitò realmente in una voragine di sabbia e trovò la morte, colpito dal fuoco amico della artiglieria contraerea italiana nei cieli di Tobruk il 28 giugno 1940. Evidentemente mentre lui seguiva le orme dei grandi colonizzatori italiani, qualcos’altro stava seguendo le sue tracce, poiché la responsabilità storica di quanto avvenuto per sbaglio, come tragico errore e incidente di guerra, venne assunta in prima persona da un capo pezzo del 202 Reggimento di Artiglieria, che ammise di aver sparato raffiche di artiglieria contraerea all’indirizzo del trimotore Savoia Marchetti 79 pilotato dal suo comandante supremo nonché concittadino Italo Balbo, essendo significativamente pure lui, Claudio Marzola, 20enne, un ferrarese purosangue.

    I colpi letali partirono da una delle tre mitragliatrici da 20 mm in dotazione a un Incrociatore Corazzato della Marina Regia che permaneva in rada semiaffondato e a scopo difensivo antiaereo, varato con lo stesso nome del santo patrono della città di Ferrara: San Giorgio.

    ▻https://pagineesteri.it/2021/05/27/africa/colonialismo-in-libia-la-strategia-italiana-della-terra-bruciata
    #colonialisme #Italie #terre_brûlée #colonisation #histoire_coloniale #Italie_coloniale #colonialisme_italien #aviation #Zanzour #Zavia #oasis #bombardement #Cirenaica #Graziani #Rodolfo_Graziani #Taizerbo #iprite #Pietro_Badoglio #Badoglio #Roberto_Lordi #Italo_Balbo #fascisme #Giarabub #Balbo #Legione_Condor #violence #Natale_Gaiba #Giovanni_Minzone #don_Minzoni #Claudio_Marzola

    Un mur construit à l’époque coloniale et encore debout aujourd’hui et utilisé comme barrière anti-migrants :

    Quel muro, il muro italiano di Giarabub, è tuttora presente e in funzione come barriera anti-immigrazione: una doppia linea di recinzione metallica lunga 270 chilometri, larga quattro metri, alta tre, visibilmente malandata ma resa insuperabile da chilometri di matasse di filo spinato che si srotolano dalle regioni a ridosso del porto di Bardia, lungo le sterpaglie desolate della Marmarica, fino a perdersi nel Grande Mare di Sabbia del Deserto Libico.
    Questa grande opera venne commissionata alla Società Italiana Costruzioni e Lavori Pubblici di Roma, che la realizzò in sei mesi, dal 15 aprile al 5 settembre 1931, ad un costo complessivo di circa venti milioni di lire, impegnando nella costruzione 2.500 indigeni sorvegliati da 1.200 soldati e carabinieri, lungo un percorso totalmente privo di strade e di risorse idriche.
    Il reticolato di filo spinato è sostenuto da paletti di ferro con base in calcestruzzo, vigilato dai ruderi fatiscenti di tre ridotte e sei ridottini; lungo il suo percorso vennero costruiti tre campi d’aviazione, una linea telefonica, 270 milioni di paletti di ferro e ventimila quintali di cemento.

    #murs #barrières_frontalières

    –-

    ajouté à la métaliste sur le colonialisme italien :
    ►https://seenthis.net/messages/871953

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 28/03/2022
      @cede

      #Balbo street à #Chicago —> une rue est encore dédiée à #Italo_Balbo :

      Nei sei anni che Balbo visse e volò in Libia, lo Sparviero abbatté tutti i record e tutti i primati di volo civile, velocità, trasporto, durata, distanza, poi il salto di qualità e da civile divenne aereo militare: nella versione S.79K, l’impiego operativo di questo modello avvenne con l’intervento italiano nella guerra civile spagnola e il 26 aprile 1937, tre S.M.79 dell’Aviazione Legionaria presero parte al bombardamento della cittadina basca di Guernica, un’incursione aerea compiuta in cooperazione con la Legione Condor nazista, che colpì nottetempo la popolazione civile inerme e ispirò il celeberrimo dipinto di denuncia di Pablo Picasso.

      Sette anni prima era alla guida di grandi imprese di voli transatlantici: il primo nel 1930 da Orbetello a Rio de Janeiro; il secondo tre anni dopo, da Orbetello a Chicago. Questa seconda crociera, organizzata per celebrare il decennale della Regia Aeronautica Militare Italiana nell’ambito dell’Esposizione Universale Century of Progress che si tenne a Chicago tra il 1933 e il 1934, lo aveva coperto di gloria.

      Il governatore dell’Illinois e il sindaco della città di Chicago riservarono ai trasvolatori un’accoglienza trionfale: a Balbo venne intitolata una strada, tutt’oggi esistente, e i Sioux presenti all’Esposizione lo nominarono capo indiano, con il nome di Capo Aquila Volante. Il volo di ritorno proseguì per New York, dove il presidente Roosevelt organizzò, in onore agli equipaggi della flotta di 25 idrotransvolanti italiani, una grande street parade.

      https://i.imgur.com/sZRIWgc.png

      ▻https://www.openstreetmap.org/search?query=balbo%20street%20chicago#map=17/41.87445/-87.62088

      #toponymie #toponymie_politique #toponymie_coloniale

      Et un #monument :
      Balbo Monument

      The Balbo Monument consists of a column that is approximately 2,000 years old dating from between 117 and 38 BC and a contemporary stone base. It was taken from an ancient port town outside of Rome by Benito Mussolini and given to the city of Chicago in 1933 to honor the trans-Atlantic flight led by Italo Balbo to the #Century_of_Progress_Worlds_Fair.

      https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5a/2010-02-19_2000x3000_chicago_balbo_monument.jpg

      ▻https://en.wikipedia.org/wiki/Balbo_Monument

      #statue

      ping @cede

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 13/09/2021
    @cede

    La #guerriglia_odonomastica in #Cirenaica

    https://zero-media.s3.amazonaws.com/uploads/2021/02/cirenaica-guerriglia.jpg

    Il 19 febbraio sono apparsi in diversi luoghi della Cirenaica sei cartelli che raccontano brevemente l’origine del rione e la sua doppia anima antifascista e anticolonialista. La guerriglia odonomastica è stata realizzata da #Resistenze_in_Cirenaica cantiere culturale nato all’interno del Vag61 che si occupa di memoria storica e anticolonialismo.

    “Il 19 febbraio di 84 anni fa – scrivono – ci fu il massacro di Addis Abeba, uno dei tanti crimini del colonialismo italiano. Una data che in Etiopia è lutto nazionale, ma nel nostro paese che non ha mai fatto i conti con il suo passato, è un giorno qualsiasi. Ma non per tutt*, in molte città si è ricordato Yekatit 12 (l’equivalente del 19 febbraio nel calendario etiope), con azioni di guerriglia odonomastica. In Cirenaica si è voluto ricordare questa giornata, ricordando i crimini del colonialismo italiano, passato e presente, la barbarie del fascismo e la Resistenza che lo ha sconfitto”.

    https://zero-media.s3.amazonaws.com/uploads/2021/02/cirenaica.jpg

    Il rione, costruito a ridosso della guerra italo-turca del 1911-12 che portò alla conquista della Libia, conserva della vecchia odonomastica colonialista solo la sua direttrice principale, via Libia, grazie alla sostituzione nel 1949 della toponomastica originaria con gli eroi della Resistenza (Giuseppe Bentivogli, Sante Vincenzi, Mario Musolesi, Paolo Fabbri, Gianni Palmieri, Massenzio Masia, Ilio Barontini, Gastone Rossi, Francesco Sabatucci).

    “In nessun punto della discussione della seduta del consiglio comunale di Bologna del 16 aprile 1949 – scrive, però, Resistenze in Cirenaica -, troverete la critica al colonialismo che oggi siamo in grado di fare. Nondimeno, la decisione fu presa, e su quella decisione oggi noi possiamo fare leva, per andare oltre quelle cautele, quelle circonlocuzioni, quelle frasi pesate col bilancino”.

    https://zero-media.s3.amazonaws.com/uploads/2021/02/dsc0988-copia-1.jpg https://zero-media.s3.amazonaws.com/uploads/2021/02/dsc1007-copia-1.jpg https://zero-media.s3.amazonaws.com/uploads/2021/02/dsc0981-copia-2.jpg

    ▻https://zero.eu/en/news/la-guerriglia-odonomastica-in-cirenaica

    #guérilla_odonymique #guérilla_toponymique #toponymie #anti-colonialisme #anti-fascisme #Italie #mémoire #Libye #résistance #Bologne #Bologna #Bologna-Portomaggiore #Italie_coloniale #colonialisme_italien

    ping @cede

    –—

    ajouté à la métaliste sur le colonialisme italien:
    ►https://seenthis.net/messages/871953

    CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 17/08/2020
    4
    @simplicissimus
    @colporteur
    @solitudemaisdishuits
    @fil
    4

    Du colonialisme italien
    #métaliste, évidemment non exhaustive, d’infos publiées sur seenthis concernant le #colonialisme_italien

    #Italie #colonisation #colonialisme #histoire #mémoire #Italie_coloniale

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      Quale razza, interview de #Isabella_Marincola
      ►https://seenthis.net/messages/871370
      #Somalie #vidéo

      avec des liens sur son père, #Giorgio_Marincola

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Ethiopie : la terre promise des derniers #rastas

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH338/maxresdefaulc2a2-fa68e.jpg

      https://seenthis.net/messages/864957

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      "Via la statua di #Montanelli da Milano, è stato un razzista": la richiesta dei Sentinelli apre il dibattito in Comune

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L599xH700/z7QwZp5png-ff72c-34807.png https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH400/164336546-a64222-d8285.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/860939
      #racisme #statue #toponymie #toponymie_politique

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      L’#impensé_colonial de la #politique_migratoire italienne

      https://seenthis.net/messages/850223

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Palermo, nella notte cambiano i nomi alle strade: la «guerriglia odonomastica»

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH400/164336546-a6dd4f-2d56b.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH401/164336093-77ee58-69792.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH400/164336019-772e26-a26c0.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/829668

      #Palerme #guerriglia_odonomastica #noms_de_rue

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      Mi sento di sconsigliare a tutti l’emigrazione a #Massaua: un posto al sole senza occupazione rimane un posto infelice, si chiami Eritrea o Sicilia.

      Circolare del Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, 5 marzo 1890.

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L469xH700/e846otXjpg-ffadd-6f01e.jpg

      https://seenthis.net/messages/801744
      #Erythrée

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Addis_Ababa_massacre memorial service – in pictures

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH400/6720jpgw720q0598-7d267.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L520xH390/520px-Yekati7ea8-6dab3.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/671162
      #mémoire #photographie #histoire #commémoration #fascisme #Italie #colonialisme #massacre #maréchal_Graziani #Abraha_Deboch #massacre_de_Graziani #Ethiopie #Moges_Asgedom #Yekatit_12

      –---

      Italy and the Addis Ababa massacre
      https://seenthis.net/messages/616983

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      I campi fascisti

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH404/BKmNzvepng-11261-3cf12.png

      https://seenthis.net/messages/663910
      #fascisme #Italie_fasciste
      #histoire #fascisme #Italie #camps #camps_De_concentration #Slovénie #Croatie #Erythrée #Ethiopie #Libye #juifs #WWII #deuxième_guerre_mondiale #seconde_guerre_mondiale #cartographie #localisation

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Colonies_fascistes

      https://seenthis.net/messages/625854

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      Storie di sgomberi e colonialismo in #piazza_Indipendenza a Roma

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH424/139071-mdjpge417-d602e.jpg

      https://seenthis.net/messages/624025#message626135
      #Rome

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      Color Relief Map of Abyssinia and War Zone

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L481xH700/V1rQ8nlpng-dd757-bb94d.png

      https://seenthis.net/messages/865047
      #Abyssinie #cartographie_historique

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #LIBYE • Ah, la belle époque des colonies !
      https://seenthis.net/messages/39818

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      La guérilla odonymique gagne une bataille : une nouvelle station du métro romain sera dédiée à #Giorgio_Marincola, partisan italo-somalien, et non à un lieu d’oppression coloniale

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L297xH500/Giorgio-Mari0cd2-b223b.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH363/Via-Georges-f2d9-43fd4.jpg

      https://seenthis.net/messages/871903

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Roma_negata. Percorsi postcoloniali nella città

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH405/1842-6-Roma-ba5d-f0af1.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/867993

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/08/2020

      #Nadezhda_De_Santis, esclave enterrée dans le cimetière de #Florence :

      Nadezhda De Santis, a black Nubian slave brought to Florence at fourteen from #Jean-François_Champollion ’s 1827 expedition to Egypt and Nubia, while the French Royalist exile Félicie de Fauveau sculpted two tombs here

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L450xH600/450px-Cimiteb67e-433e7.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/872094

      #esclavage

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/08/2020

      Citation du livre La frontiera de #Alessandro_Leogrande :

      “Libia, Eritrea, Somalia. I ragazzi dell’Eritrean Solidarity Movement for National Salvation lo chiamano il ‘triangolo italiano’. Il ‘triangolo italiano’, mi ripetono mentre passeggiamo lungo il corso principale, schivando capannelli di uomini e cani sonnolenti, ha a che fare con la nostra storia rimossa, con ciò che è stato edificato dopo quella rimozione e con gli enormi buchi neri che oggi si sono creati in questi paesi”

      (Leogrande, 2017 : 163 : ►https://www.lafeltrinelli.it/libri/alessandro-leogrande/frontiera/9788807889714)

      #triangle_italien

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/08/2020

      #presse_fasciste italienne en #Erythrée
      https://seenthis.net/messages/872656

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2021

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L544xH681/mLms2Agpng-bb1ca-d00fd.png

      ►https://seenthis.net/messages/894676

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 10/01/2021

      Le «#navi_bianche», quando i profughi dall’Africa erano italiani
      ▻https://seenthis.net/messages/895427

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 24/01/2021

      Verso un Ente di Decolonizzazione
      ►https://seenthis.net/messages/898108

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/02/2021

      Le #livre de #Francesca_Melandri, « #sangue_giusto » (traduit en français par « Tous, sauf moi » :

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L285xH424/4332210-9788299d-8479b.png https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L195xH285/product_9782d3ac-6505d.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/904517

      Le livre Sangue giusto a été traduit en français avec le titre « Tous, sauf moi »

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L195xH285/product_9782d3ac-6505d.jpg

      #roman

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/02/2021

      L’oublieuse mémoire coloniale italienne
      ►https://seenthis.net/messages/900660

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/02/2021

      Il colore del nome. Storia della mia famiglia. Cent’anni di razzismo coloniale e identità negate

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L364xH568/titIlcolored1289-24dc6.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/902954

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/02/2021

      Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L467xH700/9788858139116500-38b5d.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/903989

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/02/2021

      Il curricolo «razziale». La costruzione dell’alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950)

      http://eum.unimc.it/483/il-curricolo-razziale.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/903991

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/03/2021
      @solitudemaisdishuits

      @solitudemaisdishuits : le texte original republié sur le site « Histoire coloniale » a déjà été signalé ici et dans cette même métaliste :
      ►https://seenthis.net/messages/900660
      (je vais donc effacer ton signalement ci-dessus afin de ne pas avoir des doublons sur la métaliste)

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 14/03/2021

      Eritrea, la ferita del colonialismo e quei figli dimenticati dall’Italia
      ▻https://seenthis.net/messages/906361

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 31/05/2021

      Il colonialismo italiano: la guerra d’Etiopia
      ▻https://seenthis.net/messages/917720
      #ressources_bibliographiques #guerre_d'Ethiopie

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 28/06/2021

      Decolonizzare la città. Dialoghi Visuali a Padova -
      Decolonizing the city. Visual Dialogues in Padova

      ▻https://seenthis.net/messages/920498

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/08/2021

      #Piazza_Giacomo_Matteotti, à #Marino, la #Fontana_dei_quattro_mori

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L450xH600/450px-Fontan7848-2b690.jpg

      dans le livre de Igiaba Scego, « La linea del colore » :
      ►https://seenthis.net/messages/927703

      –—

      voir aussi mon mini-texte d’accompagnement au passage du livre sur la fontaine :

      La fontaine aux quatre Maures : La pierre et les larmes
      ►https://neotopo.hypotheses.org/3757

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 8/09/2021

      Le travail de recherche de #Emilio_Distretti sur l’#Italie_coloniale :
      ▻https://seenthis.net/messages/929003

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2021

      Le #blog #Italia_coloniale (qui n’a pas l’air de faire de l’histoire critique...), j’ai signalé car il y a pas d’info sur la période coloniale et l’histoire militaire :
      L’ITALIA COLONIALE. Attualità e storie dimenticate dalle ex Colonie italiane
      ▻https://seenthis.net/messages/929144

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 13/09/2021

      Bologna: La #guerriglia_odonomastica in #Cirenaica

      ▻https://seenthis.net/messages/929547

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/11/2021

      Un #harem a Roma

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L477xH700/Cesare_Biseo83d3-07b5c.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/937300
      #genre #femmes

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 23/12/2021

      Via cardinal Massaia, Rome et Mogadiscio

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L280xH397/280px-Guglie8ad6-c7b6e.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/940934

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 24/12/2021

      Colonialisme italien et fascisme :

      « Spesso si crede, erroneamente, che il colonialismo sia stato solo opera del Fascismo, quando invece ha caratterizzato da subito la politica del Regno d’Italia. Il suo primo atto, quasi a ridosso dell’#Unità_d’Italia, è stato l’acquisto, nel 1869, della #Baia_di_Assab da parte della società #Rubattino »

      ▻https://seenthis.net/messages/941014

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 22/02/2022

      Etiopia, i conti col passato: la strage di Addis Abeba del 1937

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L467xH700/9788858139631ce3-a00a0.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/950246

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 22/02/2022

      Storia. Colonialismo italiano, superare il mito della «brava gente»
      –-> compte-rendu du livre «Noi però gli abbiamo fatto le strade»:

      https://img.illibraio.it/images/9788833937021_92_270_0_75.jpg

      –-> et mention de la polémique autour de la #statue en l’honneur de #Vittorio_Bottego a Parme:
      https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b9/Vittorio_bottego.jpg/170px-Vittorio_bottego.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/950251

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/03/2022

      Difficult Heritage
      ▻https://seenthis.net/messages/953557
      #Borgo_Rizza #Sicile

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 24/03/2022

      Gianluca e Massimiliano De Serio - «#Stanze» (#film, #videoinstallazione)

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L300xH168/Stanze-300x18672-66c72.png

      ▻https://seenthis.net/messages/954319
      #Turin #caserma_la_marmora

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 28/03/2022

      COLONIALISMO. In Libia la strategia italiana della “terra bruciata”
      ▻https://seenthis.net/messages/954718

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/04/2022

      Rapid Response: Decolonizing Italian Cities
      ▻https://seenthis.net/messages/957266

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/04/2022

      Decolonize your eyes, #Padova.. Pratiche visuali di decolonizzazione della città
      ▻https://seenthis.net/messages/957275

      #Padoue

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/04/2022

      Postcolonial Italy. Mapping Colonial Heritage

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH674/tghVOygpng-77df9-c9402.png

      ►https://seenthis.net/messages/957297
      #cartographie #visualisation

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 19/04/2022

      L’architecte #Mariano_Pittana:

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L552xH700/moderna-2664920f-de275.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/957411

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/04/2022

      Una mappa per ricordare i crimini del colonialismo italiano

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH288/ibxe1etpng-664dd-ee35a.png

      ▻https://seenthis.net/messages/957727

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/04/2022

      #Palermo : An Urban Walk Against Colonialism by Wu Ming 2 (2018)
      ▻https://seenthis.net/messages/957731

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/09/2022

      Roma, la fermata della metro C #Amba_Aradam cambia nome: approvata l’intitolazione al partigiano #Marincola. Il vox tra i cittadini
      ►https://seenthis.net/messages/871345

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/09/2022

      #Banane_gialle

      «La bruna venditrice di banane mogadisciane, mogadisciane. Ascolta quel ragazzo e si compiace. Perché le piace, perché le piace. Potesse dir loro qualcosa, in quella lingua estrosa. Direbbe marinaio d’oltremare ti voglio amare, ti voglio amare.»

      ▻https://www.youtube.com/watch?v=BCAukt2chp4

      #chanson #musique #Giuseppe_Anepeta #Enzo_Bonagura

      signalée dans le livre de Igiaba Scego e Rino Bianchi, Roma negata

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/09/2022

      Une vidéo sur le #cinema_Impero :

      ►https://www.youtube.com/watch?v=W4ghdRs6kxY


      voir :
      ▻https://seenthis.net/messages/971834#message971835

      signalé dans le livre de Igiaba Scego e Rino Bianchi, Roma negata

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/09/2022

      Memorie Coloniali. Returning and Sharing Memories

      https://i.imgur.com/X4QFNdV.png

      ►http://www.memoriecoloniali.org

      #photographie #fonds #archive #base_de_données

      signalé par @olivier_aubert :
      ▻https://seenthis.net/messages/971834#message971845

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/09/2022

      Architettura italiana in Eritrea

      http://www.editricelarosa.it/larosa/cover/fc06.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/971904
      #architecture #urbanisme

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/09/2022

      Asmara. Africa’s Secret Modernist City

      https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51lQz4yLMOL.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/971904#message971906

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/09/2022

      Il latte è buono (roman, 2005)

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L400xH600/il-latte-e-bedde-57637.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/971936

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/09/2022

      L’obelisco di Axum tra oblio e risemantizzazione

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L484xH700/AUcWGNLpng-77d82-5567b.png

      ►https://seenthis.net/messages/972185

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/09/2022

      #Colonia_per_maschi. Italiani in Africa Orientale: una storia di genere

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L463xH700/Scan_0006-1j0a48-fa257.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/972190

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/09/2022

      L’émigration italienne en #Afrique_orientale
      ▻https://seenthis.net/messages/972276

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/09/2022

      “Ti saluto, vado in Abissinia”. Parma e Africa Orientale tra colonialismo e post-colonialismo. Archivio, didattica e ricerca storica
      ▻https://seenthis.net/messages/972278

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/09/2022

      ALDO BARATTI : “FOTO-RIFLESSIONI” ED ESTETISMI DALL’AFRICA ORIENTALE

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH437/Fig-3jpg-a4ba4ba-9d340.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/972282
      #Aldo_Baratti #photographie

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      L’empire des cinq ans
      ▻https://seenthis.net/messages/972487

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      Des colonies à l’Empire fasciste. La conquête de l’Afrique racontée aux enfants italiens

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L281xH425/img-2jpg-9579578-cf400.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/972489

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      Des oubliés de l’histoire : les « #ensablés » en Ethiopie
      ▻https://seenthis.net/messages/972491
      #insabbiati

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      La #ville_coloniale italienne entre mémoires, représentations et histoire
      ▻https://seenthis.net/messages/972493
      #urbanisme_colonial #Rubattino

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      Violence coloniale, violence de guerre, violence totalitaire
      ▻https://seenthis.net/messages/972496
      #violence #violence_coloniale #guerre #violence_totalitaire #Ethiopie #fascisme #domination #arbitraire #exception_permanente

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/09/2022

      Village’s Tribute Reignites a Debate About Italy’s Fascist Past

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L496xH378/PpIPHiwpng-ffef6-8082c.png

      ▻https://seenthis.net/messages/973450
      #Affile

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/09/2022

      Un leone, le stragi, la censura e uno schifezzario
      ▻https://seenthis.net/messages/973457

      et le film:
      Le Lion du désert

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L220xH293/220px-L0001_0f7f-2b4ff.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/973457#message973460
      #Omar_Al_Mukhtar #Omar_al-Mokhtar #leone_del_deserto

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/09/2022

      #film et #livre « #Tempo_di_uccidere »

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L240xH376/cover__id942aa6c-4eccb.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/973489

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 19/09/2022

      Ethiopie, la légende #Luciano_Vassalo n’est plus

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L500xH626/vassallofotof8aa-4aaad.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L493xH700/stelladafric55d0-1131b.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/973538

      #Luciano_Vassallo

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/10/2022

      Mediterraneo nero. Archivio, memorie, corpi

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L201xH300/801-696-largedb4-51a77.jpg

      The Horn of Africa Diasporas in Italy

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L356xH500/B08LPJ7NNT017355-cd3dc.jpg

      Libia 1911-1912. Immaginari coloniali e italianità

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L364xH513/titLibia1911622f-e3d31.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/975474

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire

Thèmes liés

  • #italie
  • #italie_coloniale
  • #ethiopie
  • #fascisme
  • #colonialisme_italien
  • #statue
  • #colonialisme
  • #histoire
  • #guerriglia_odonomastica
  • #toponymie
  • #photographie
  • #cirenaica
  • #mémoire
  • #violence
  • #toponymie_politique
  • #erythrée
  • #rubattino
  • #giorgio_marincola
  • #film
  • #libye
  • #cartographie
  • #colonisation
  • #palermo
  • #italo_balbo
  • #balbo
  • #livre