Seenthis
•
 
Identifiants personnels
  • [mot de passe oublié ?]

 
  • #e
  • #en
  • #enchère
RSS: #enchères

#enchères

  • @recriweb
    Recriweb @recriweb 27/12/2022

    Pendant ce temps-là, résultats exceptionnels des multinationales des enchères Christie’s, Sotheby’s et Phillips

    Avec 8,4 milliards de dollars de ventes, en hausse de 17 % par rapport à 2021, l’année 2022 restera dans les annales de #Christie's. Sur ce total, les enchères représentent 7,7 milliards, en #croissance de 33 % car dopées par des collections prestigieuses. Celle du cofondateur de #Microsoft, #Paul_G._Allen, a généré 1,62 milliard d’offres ; la collection de Thomas et Doris Ammann, incluait « Shot Sage Blue Marilyn » d’#Andy_Warhol, cédé pour 195 millions de dollars ; sans oublier celle d’Anne H. Bass, qui comptait deux toiles de #Mark_Rothko, dont l’une a été vendue 66,8 millions. […] #Sotheby's affiche, elle, 8 milliards de dollars, en progression de 9,6 % mais en prenant en compte un périmètre plus large que Christie’s. En réalité, si l’on s’en tient aux seules #ventes_d'art et de produits de luxe, les #enchères représentent 6,4 milliards et les ventes privées 1,1 milliard (à comparer aux 7,3 milliards de 2021). Le reste vient de ses enchères de biens immobiliers ou de voitures de collections effectuées par ses filiales Concierge Auction et RM Sotheby’s. […] Le numéro 3 mondial #Phillips a, lui aussi, réussi son meilleur total à 1,3 milliard de dollars (+30 % comparé à 2021), dont 250 millions de ventes privées (+20 %). Cette maison ciblée uniquement sur l’art des XXe et XXIe siècles, peut se targuer d’avoir obtenu 85 millions de dollars pour un #Basquiat, et d’afficher 47 % de nouveaux acheteurs cette année. […] Phillips, Christie’s, Sotheby’s, tous prévoient d’ouvrir de nouveaux espaces à Hong Kong ou à Shanghai sans négliger les prometteuses Séoul et Singapour. […]

    (Les Échos)

    Recriweb @recriweb
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 3/09/2022

    «Come le masse intortano lo Stato, lo Stato intorta le masse. Un segno inequivocabile della metamorfosi della Cina negli ultimi trent’anni da economia pianificata a economia di mercato è la passione delle amministrazioni locali per le aste. Per esempio, si indicono aste pubbliche per ribattezzare strade, ponti, piazze, ma anche condomini e palazzoni. La società che si aggiudica l’asta con la proposta più alta avrà diritto a scegliere la nuova denominazione. Nel 2006, in una città hanno deciso di mettere all’asta i nomi delle vie di un quartiere, perciò l’amministrazione locale ha pubblicato la documentazione necessaria, non prevedendo di scatenare l’accesa contestazione della popolazione. Qualcuno ha protestato: ’Se vendete i nomi, come facciamo a ritrovare la strada?’. Un altro ha fatto del sarcasmo: ’Non finirà che abiteremo nel quartiere Fuyanjie? E da oggi sulle lettere per gli amici che inidirizzo scriveremo? Via Naobaijin?^. Il Fuyanjie è una lozione germicida, specifica per le lavande vaginali, mentre il Naobaijin è un medicale per via orale, che pare combatta l’insonnia. La cosa esilarante è che ci sono stati cittadini che hanno proposto di mettere in vendita anche il nome della città, meglio se alla Coca-Cola Company in modo tale che si sarebbe chiamata Coca-Cola City.

    L’amministrazione si è giustificata così: ’La commercializzazione delle denominazioni stradali non è che una semplice proposta e, per il momento, non siamo ancora passati alla fase di realizzazione, pertanto le preoccupazioni avanzate dai cittadini non hanno ragione di essere. Se in futuro si procederà formalmente alla sua attuazione, si agirà conformemente alla normativa vigente e le società non potranno gestire la cosa in maniera selvaggia’.
    Alla fine, sotto la pressione dell’opinione pubblica, l’asta non ha avuto un seguito, anche se i funzionari locali, ogni volta che venivano in argomento, ne parlavano molto favorevolmente, sottolineando che ormai si era nell’economia di mercato, facendo operazioni commerciali. Negli ultimi anni, ’operazione commerciale’ è l’intercalare preferito dei funzionari locali e, a volte, persino la loro leva per intortare i cittadini.»

    source: Yu Hua, La Cina in dieci parole , Feltrinelli, 2012, pp.218-219

    https://www.feltrinellieditore.it/media/copertina/quarta/36/9788807172236_quarta.jpg.600x800_q100_upscale.jpg

    #Chine #commercialisation #privatisation #noms_de_rue #toponymie #enchères #économie_de_marché

    CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @martin
    Martin @martin PUBLIC DOMAIN 8/10/2021

    ÉDITO : Quand la fièvre spéculative s’empare du jeu vidéo… – Le Mag de MO5.COM
    ▻https://mag.mo5.com/a-la-une/208592/edito-quand-la-fievre-speculative-sempare-du-jeu-video

    https://mag.mo5.com/wp-content/uploads/2021/10/eric-naierman.jpg

    Ce qui a changé par rapport aux précédents records, c’est que l’agence de notation WataGames lui a décerné un 9.8A++, a priori la note maximale qu’un exemplaire de ce jeu pourrait décrocher, mais cela reste étonnant quand un 9.4A+ faisait presque quarante fois moins en début d’année. Et dans la mesure où Heritage Auctions récupère 20% de la transaction – le jeu a en réalité été adjugé à 1,3 millions – plus 5% de la somme touchée par le vendeur, on peut effectivement se demander s’il n’y a pas anguille sous roche… Car si la maison de vente aux enchères assure faire toutes les vérifications nécessaires, l’acheteur demeure en général anonyme à moins de se manifester publiquement. Les arnaques ne sont hélas pas nouvelles dans le jeu vidéo, avec des faux prototypes et kits de développement par exemple, mais c’est bien sûr à tout autre chose que l’on a affaire ici, bien plus subtile et plus légale en apparence.

    Sur l’étonnante envolée des prix de jeux vidéo anciens, avec une relation consanguine, voire collusion, entre organisateurs des enchères et les évaluateurs des jeux, dont les acheteurs anonymes sont tantôt associés à des fonds d’investissements, tantôt les vendeurs, désireux de faire gonfler artificiellement les prix.

    De manière connexe, on peut s’intéresser à la concentration constatée dans le marché de l’art en général :

    The Art Market is a Scam (And Rich People Run It)
    ▻https://www.youtube.com/watch?v=ZZ3F3zWiEmc

    #jeu_vidéo #jeux_vidéo #art #spéculation #enchères #population #édité #enquête #estimation #wastagames #heritage_auctions #console_nes #console_playstation #jeu_vidéo_super_mario_bros #jeu_vidéo_stadium_events #deniz_khan #jeu_vidéo_the_legend_of_zelda #jeu_vidéo_super_mario_64 #chris_kohler #frank_cifaldi #magazine_superman #comics_superman #karl_jobst #jim_halperin #just_press_play #seth_abramson #otis #mythic_markets #jeu_vidéo_super_mario_bros_3 #dain_anderson #gocollect #sec #nintendoage #gamevaluenow #jeu_vidéo_tomb_raider #console_saturn #kelsey_lewin #video_game_history_foundation #jeu_vidéo_spiderman #console_atari_2600 #seth_abramson #yūji_naka #jeu_vidéo_sonic #mega_drive #goodwill

    Martin @martin PUBLIC DOMAIN
    Écrire un commentaire
  • @mediapart
    Mediapart @mediapart 17/11/2017

    Des migrants vendus aux #enchères en #libye, la preuve par l’image
    ▻https://www.mediapart.fr/journal/international/171117/des-migrants-vendus-aux-encheres-en-libye-la-preuve-par-l-image

    Des hommes vendus aux enchères comme des esclaves : c’est ce que révèle un reportage vidéo de CNN, qui rappelle le sort inhumain réservé aux migrants subsahariens en Libye.

    #International #esclavage #torture

    Mediapart @mediapart
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 13/06/2017
    1
    @odilon
    1
    @albertocampiphoto

    Le catene della distribuzione - video d’inchiesta 2016

    Il trailer della video inchiesta di Leonardo Filippi, Maurizio Franco e Maria Panariello, finalista della quinta edizione del Premio Morrione. Tutor: Toni Capuozzo. Tema dell’inchiesta il rapporto tra la grande distribuzione organizzata e il sistema dell’agroalimentare.

    ▻https://www.youtube.com/watch?v=ByRDdv2bptY

    #agriculture #Italie #caporalato #vidéo #agro-business #supermarchés #travail #exploitation #supermarché
    cc @albertocampiphoto —> come trovare il film/DVD? Non riesco a capire...

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 11/07/2017

      Caporalato, anche la grande distribuzione va riformata

      Analizzare i processi che inducono a situazioni diffuse di grave sfruttamento lavorativo nelle campagne italiane aiuta a comprendere le condizioni reali di vita di centinaia di migliaia di persone e le responsabilità di un sistema che non termina con il rapporto di lavoro tra imprenditore agricolo e bracciante.

      ▻http://www.leurispes.it/caporalato-anche-la-grande-distribuzione-va-riformata

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/07/2017

      Migrants treated as modern slaves in Italian fields

      Many migrants are forced to work in Italian fields over the summer for as many as 12 hours a day for almost no pay. At night, they sleep in tents under unhygienic conditions and are even forced to go without food.

      http://scd.infomigrants.net/media/resize/my_image_big/0f0092d7e3b6642d95a0d0cccc05c8234a9e43b0.jpeg

      ▻http://www.infomigrants.net/en/post/4236/migrants-treated-as-modern-slaves-in-italian-fields

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/10/2017

      http://www.mediterraneanhope.com/images/329-2-frontiera-tre-euro-lora.jpg

      ▻http://www.mediterraneanhope.com/disegni-dalla-frontiera/frontiera-tre-euro-lora-1011
      #dessin #caricature #dessin_de_presse

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 24/12/2017

      ’An employer? No, we have a master’: the Sikhs secretly exploited in Italy

      After years of arduous, badly paid work in the fields of southern Italy, Singh reported his employer to the police. But in a country where justice moves at a glacial pace, abused migrant workers have scant incentive to come forward

      https://i.guim.co.uk/img/media/76efad456caa55fab9ef5675f99db611bed907b0/0_0_1766_1179/master/1766.jpg?w=1125&q=20&auto=format&usm=12&fit=max&dpr=2&s=9f65651ab2a74c79b8456e944abcbbbe#.jpg

      ▻https://www.theguardian.com/global-development/2017/dec/22/sikhs-secretly-exploited-in-italy-migrant-workers?CMP=twt_gu
      #sikh #inde #migrants_indiens #Pontina

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 22/07/2018

      Caporalato. Due euro l’ora. E nei campi anche i bambini

      Viaggio nella disperazione del Casertano. I rom bulgari (regolari) pagati 2 euro all’ora, i minori appena 1. L’impegno della Chiesa: servizio mensa con la Caritas

      ▻https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ore-445-allinferno-di-mondragone-i-caporali-comprano-anche-i-bimbi

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 1/08/2018

      Caporalato in agricoltura, Legacoop: «Finte cooperative per coprire lo sfruttamento»

      Il caporalato in agricoltura è una pratica criminale diffusa, emersa anche in Romagna. Qualche giorno fa il personale della Flai Cgil, attraverso la campagna «Ancora in campo», si è recato tra i filari in cerca di lavoratori sfruttati o irregolari. «L’utilizzo di finte cooperative e di società costituite allo scopo per offrire manodopera a basso costo con turni di lavoro massacranti, retribuzioni misere e la privazione dei diritti dei lavoratori, in gran parte stranieri sottoposti a vessazioni di ogni tipo, rappresentano le modalità con le quali si diffonde il fenomeno - spiegano da Legacoop Romagna - Di fronte a tutto ciò, torniamo a esprimere una totale condanna del fenomeno e un apprezzamento per le istituzioni e le organizzazioni d’impresa e sindacali che tentano di contrastarlo. La privazione dei diritti del lavoro e lo sfruttamento sono fomentati dalla profonda difficoltà economica in cui versano sempre più persone e dall’allentamento delle politiche di tutela dell’agricoltura, lasciata sempre più in balia di mercati volatili e una burocrazia soffocante».

      «Purtroppo vengono utilizzate anche false cooperative per coprire lo sfruttamento, cosa per noi doppiamente inaccettabile - commenta Stefano Patrizi, responsabile del settore agroalimentare di Legacoop Romagna - Si tratta di società registrate e spesso con sede legale fuori dall’Emilia-Romagna, in territori ben definiti. Ci aspettiamo che le Prefetture rafforzino ulteriormente la collaborazione con gli Enti Locali e le associazioni per contrastare il fenomeno: la filiera agricola di qualità italiana non può permettersi di venire macchiata dal mancato rispetto dei diritti fondamentali del lavoro. A tal proposito occorre anche accrescere le premialità, a partire dalla Politica Agricola Comune, per le imprese che dimostrano di saper rispettare adeguatamente il lavoro».

      http://2.citynews-ravennatoday.stgy.ovh/~media/horizontal-mid/68378131995518/caporalato_immigrati_agricoltura_1-2-2.jpg

      ▻http://www.ravennatoday.it/economia/caporalato-in-agricoltura-legacoop-finte-cooperative-per-coprire-lo-sfr

      #Emilie-Romagne #Romagne #coopérative

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 15/08/2018

      https://i.imgur.com/2I0KuPs.jpg

      #Mauro_Biani #dessin_de_presse #caricature #exploitation

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 15/08/2018

      La morte dei braccianti riguarda tutti noi consumatori

      I due tragici incidenti sulle strade della Capitanata, in cui sono morti sedici lavoratori in tre giorni, riporta agli onori delle cronache il tema del lavoro in agricoltura e delle condizioni in cui si svolge, spesso demandato a eserciti di braccianti stranieri pagati a cottimo e in balia della piaga del caporalato.

      La raccolta del pomodoro – ma ancor di più quella dei finocchi, degli asparagi, dei broccoli – è affidata a questi lavoratori, che si muovono su furgoni scalcinati guidati da caporali o caposquadra lungo le strade del foggiano in cerca di un impiego a giornata.

      La legge contro il caporalato del 2016 ha avuto l’indubbio merito di portare la questione all’attenzione dell’opinione pubblica e di svolgere un’azione deterrente su quegli imprenditori agricoli che sfruttavano i braccianti. Ma è rimasta largamente inapplicata sulle azioni da intraprendere per arginare veramente il fenomeno. Se non si prevedono alloggi per i braccianti stagionali e trasporti verso i campi, se non si mette in piedi un approccio in cui la domanda e l’offerta di lavoro siano regolamentate, se non si riformano i centri per l’impiego del tutto non funzionanti, i lavoratori continueranno a vivere nei cosiddetti ghetti e a muoversi su furgoncini malridotti, insicuri e gestiti in parte dai caporali.

      Il caporalato è un effetto della mancata organizzazione, non una causa. È un meccanismo di intermediazione informale che prospera grazie all’assenza di un sistema di organizzazione del lavoro in agricoltura.

      C’è poi un altro tema che riguarda tutti noi nella nostra quotidianità: quello del cibo a basso costo. Il pomodoro raccolto a mano dai braccianti morti nei giorni scorsi finisce nelle passate che sono poi vendute a prezzi irrisori nei supermercati. Molte insegne della grande distribuzione organizzata (Gdo) operano un’azione di strozzamento e di riduzione dei prezzi che non può non ripercuotersi sugli anelli a monte della filiera.

      I contratti capestro, le aste online al doppio ribasso, i listing fee e le altre pratiche sleali della Gdo hanno effetti devastanti sugli operatori agricoli, che non riescono a far reddito e di conseguenza cercano di tagliare i costi di produzione, in particolare quelli del lavoro.

      Rispondendo sul sito di settore Gdoweek alla nostra inchiesta sulle aste online del pomodoro, il gruppo Eurospin ha sostenuto che “il mercato è cattivo” e che loro devono fare l’interesse del consumatore.

      L’interesse del consumatore deve essere anche quello di sostenere attivamente una filiera agroalimentare sana, senza sfruttamento. In cui i diversi attori – i braccianti, gli operatori agricoli, gli industriali trasformatori – riescano tutti a vivere dignitosamente del proprio lavoro. Perché quando noi compriamo sottocosto, c’è sempre qualcun altro che quel costo lo sta pagando.

      https://media.internazionale.it/images/2018/08/07/144952-md.jpg

      ▻https://www.internazionale.it/opinione/stefano-liberti/2018/08/07/morte-braccianti-consumatori

      #sottocosto

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 28/08/2018
      @wizo

      #Eurospin, 20 milioni di bottiglie di passata di pomodoro comprate #sottocosto ! La denuncia di Terra! Onlus e Flai Cgil

      31,5 centesimi: è il prezzo che Eurospin avrebbe pagato per ciascuna delle 20 milioni di bottiglie di passata di pomodoro comprate durante un’asta online al doppio ribasso. Un prezzo insostenibile per la maggior parte dei produttori e trasformatori, diretta conseguenza di pratiche discutibili applicate da alcuni gruppi della grande distribuzione, che contribuiscono a mantenere i prezzi bassissimi e allo stesso tempo mandano in crisi il settore agricolo.

      A riaccendere i riflettori sul mondo delle aste è un comunicato congiunto dell’associazione Terra! Onlus e del sindacato Flai Cgil. Le aste al doppio ribasso della Grande distribuzione costringono i fornitori ad un gioco d’azzardo senza vincitori – dichiarano Fabio Ciconte, direttore di Terra! e Ivana Galli, Segretaria Generale della Flai Cgil – Si tratta di una pratica sleale che deve essere vietata per legge, perché impoverisce tutta la filiera agroalimentare”.

      Nelle aste al doppio ribasso il contratto di fornitura viene assegnato all’azienda che offre il prezzo più basso dopo due gare, e la base d’asta della seconda gara è il prezzo minore raggiunto durante la prima. Questo metodo spinge le aziende trasformatrici del pomodoro a vendere sottocosto il prodotto, quando ancora i pomodori non sono stati raccolti. Di fatto, sono i supermercati che, utilizzando lo strumento delle aste, stabiliscono i prezzi del pomodoro e altri generi alimentari quando ancora sono nei campi, minimizzando – o azzerando – i margini di agricoltori e trasformatori, e favorendo lo sfruttamento del lavoro nei campi e il caporalato.

      In Italia, quasi tre quarti degli acquisti alimentari sono effettuati in supermercati e discount, che schiacciano i guadagni dei fornitori con una serie di imposizioni, come sconti fuori contratto, promozioni e la richiesta di contributi per un migliore posizionamento sugli scaffali. Ma il più pericoloso resta il meccanismo dell’asta al doppio ribasso, che Terra! Onlus e Flai Cgil, insieme all’associazione daSud, avevano già denunciato con la campagna #ASTEnetevi, sottoscritta da Federdistribuzione, Conad e Mipaaf, ma non da Eurospin, che continua ad utilizzarlo. Ora si chiede il rispetto del patto sottoscritto e una definitiva messa fuori legge di queste gare.

      Eurospin ha risposto alle accuse dicendo che “In un mercato veloce, competitivo e fluido, che pianifica poco (al massimo a tre-cinque anni, e noi lo facciamo), le aste online possono anche mettere in difficoltà alcuni operatori, produttori o agricoltori, ma noi dobbiamo fare l’interesse del consumatore”. “Per questo usiamo questo approccio soprattutto per quei prodotti commodity che non hanno caratteri di innovazione e di distintività: perché c’è differenza tra i diversi pelati e noi ne teniamo conto. Le aste insomma funzionano per i prodotti base, non certo per articoli semilavorati con un loro valore aggiunto intrinseco e una qualità che i nostri clienti vogliono ritrovare sempre nei nostri punti di vendita. E questo ci porta a instaurare rapporti continuativi e duraturi con molti produttori partner. Sempre nel nome del consumatore”.

      Secondo gli autori della segnalazione si tratta di una risposta inaccettabile. Per questo hanno lanciato il tweetstorm ore 16 contro chi promuove “la spesa intelligente” sulla pelle degli agricoltori.

      https://ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2018/08/terra-onlus-basta-aste-astenetevi-eurospin-37826072_10156420817752432_7139999069329424384_o-1024x768.jpg

      ▻https://ilfattoalimentare.it/eurospin-passata-pomodoro-sottocosto.html
      #tomates #coulis_de_tomates #enchères #prix #agriculture

      signalé par @wizo

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 14/06/2020

      Castrovillari, i caporali senza umanità: davano acqua inquinata alle “scimmie”

      “Domani mattina le scimmie le mandiamo lì. Restiamo 40 persone”. Sono alcune delle frasi intercettate dai finanzieri di Cosenza che questa mattina hanno eseguito sessanta misure cautelari nell’ambito dell’inchiesta denominata “Demetra”, che ha individuato due gruppi dediti allo sfruttamento illecito della manodopera e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina nella piana di Sibari.

      I “caporali”, appartenenti al primo sodalizio criminale, composto da 47 persone, gestivano i rapporti con le aziende. I braccianti percepivano 80 centesimi a cassetta di agrumi raccolte e tendenzialmente a questo tipo di lavoro erano destinati pakistani o uomini provenienti dall’Africa. Per la raccolta delle fragole venivano impiegate, invece, donne dell’est Europa che ottenevano come compenso 28 euro al giorno, ai quali venivano detratti i costi di trasporto e vitto, nonostante le condizioni di lavoro fossero comunque disumane.

      “Ai neri mancano un paio di bottiglie di acqua. Nel canale, gliele riempiamo nel canale…”, dice una delle persone intercettate al telefono mentre chiede come dare da bere ai lavoratori impegnati nei campi. La soluzione viene subito trovata con qualche bottiglia vuota da riempire proprio nel canale. E l’acqua ovviamente tutto era tranne che potabile…

      ▻http://www.iacchite.blog/castrovillari-i-caporali-senza-umanita-davano-acqua-inquinata-alle-scimmi

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @kaparia
    kaparia @kaparia 15/12/2016
    7
    @kaparia
    @marielle
    @tout_va_tres
    @colporteur
    @rezo
    @7h36
    @solitudemaisdishuits
    7

    « Les banques et l’Etat grecs essaient de prendre nos maisons tous les mercredis au tribunal de paix »

    Interview de Filippos Filippides, membre du comité « Vente aux enchères STOP », contre la vente aux enchères des biens immobiliers pour défaut de paiement.

    #mobilisation #logement #Troïka #créanciers #débiteurs #dette #crise #actions #enchères #ventes_publiques #Grèce #immobilier #expulsion #expulsions_locatives #Syriza #cadtm

    ▻http://www.cadtm.org/Les-banques-et-l-Etat-grecs

    kaparia @kaparia
    • @marielle
      marielle 🐢 @marielle 16/12/2016

      Exterminez-moi tous ces retraités !
      ►http://blog.europa-museum.org/post/2016/12/15/Exterminez-moi-tous-ces-retraites

      http://blog.europa-museum.org/public/.docteur-folamour-photo-525eafcf0a20f_m.jpg
      Les créanciers européens de la Grèce ont suspendu les mesures prises sur la dette la semaine passée pour répondre aux décisions sociales annoncées par Alexis Tsipras. Ce dernier est une nouvelle fois menacé d’une humiliation cuisante. Alexis Tsipras aura donc dû boire le calice de l’humiliation jusqu’à la dernière goutte. Six jours après avoir annoncé des mesures en faveur des retraités, avec notamment un treizième versement de 300 à 800 euros pour 1,6 millions de pensionnés grecs et la suspension du relèvement du taux de TVA dans les îles du Nord de la mer Egée, frappés par la vague migratoire, le Mécanisme européen de Stabilité (MES), vient d’annoncer le gel du « toilettage » de la dette décidé par l’Eurogroupe du 5 décembre dernier.

      ►http://www.latribune.fr/economie/union-europeenne/grece-l-eurogroupe-gele-les-mesures-sur-la-dette-624867.html

      ►https://seenthis.net/messages/551889 via Le monde diplomatique

      marielle 🐢 @marielle
    Écrire un commentaire
  • @mediapart
    Mediapart @mediapart 13/03/2016

    Le système de pillage organisé à #Drouot vient enfin devant le tribunal
    ▻https://www.mediapart.fr/journal/france/130316/le-systeme-de-pillage-organise-drouot-vient-enfin-devant-le-tribunal

    La vente des biens du #mime_Marceau à Drouot © Reuters Durant des décennies, un vaste trafic d’objets #volés a été organisé au sein même de l’hôtel des ventes de Drouot. Les deux filles du célèbre mime Marceau, parties civiles, expliquent à Mediapart comment elles ont été spoliées par les « cols rouges », ces commissionnaires agissant avec la complicité de commissaires-priseurs. Le procès s’ouvre lundi à Paris.

    #France #cols_rouges #commisaire-priseur #commissionnaire #enchères #hôtel_des_ventes #Justice #Savoyards

    Mediapart @mediapart
    Écrire un commentaire
  • @af_sobocinski
    AF_Sobocinski @af_sobocinski CC BY-NC-ND 10/11/2015

    Un #Modigliani vendu au prix record de 9078 années de SMIC brut année 2015)
    ▻http://www.francetvinfo.fr/culture/un-modigliani-vendu-aux-encheres-au-prix-record-de-170-4-millions-de-do

    Une toile d’Amedeo Modigliani, Nu couché, considérée comme une des œuvres majeures du peintre italien, a été adjugée 170,4 millions de dollars (158 millions d’euros) chez Christie’s, à New York, lundi 9 novembre. Il s’agit d’un record mondial aux #enchères pour une œuvre de Modigliani.

    AF_Sobocinski @af_sobocinski CC BY-NC-ND
    Écrire un commentaire
  • @unagi
    unagi @unagi CC BY-NC 4/09/2015
    2
    @fil
    @02myseenthis01
    2

    Obama’s New Hammer - Tim DeChristopher
    ▻http://www.timdechristopher.org/obama_s_new_hammer

    Obama just made the lead prosecutor in my trial, the one who freaked out at the possibility of empowered citizens interfering with his marching orders from fossil fuel corporations, the new US Attorney for Utah. I commented on this yesterday on Facebook and people wanted to hear the full story. Here it is.

    The most important, and for me, most enlightening, point in my entire legal case happened during the jury selection process. About halfway through the process, a juror mentioned that he had received a pamphlet from the Fully Informed Jurors Association before entering the courthouse. The judge asked the rest of the jury pool how many of them had received a similar pamphlet. About three quarters of the 70 potential jurors raised their hands.

    These pamphlets said nothing about my case, but they did talk about jurors’ rights to use their consciences when making their decisions. It discussed why we have juries, which is to protect our fellow citizens from the government. It quoted the nation’s founders about juries being arbiters of fact and of the law. The evolution of our legal system has led to the minimization of the role of citizens and the concentration of power into the hands of judges and prosecutors, but the inherent, though unknown, power of juries is still intact.

    The lead prosecutor immediately requested a meeting in the judge’s chambers. As soon as we entered the room, the prosecutor erupted into panicked and desperate outrage. He demanded that the judge declare a mistrial and get a whole new jury pool. He said that I should either be prosecuted or held in contempt for jury tampering. With his hands shaking and his face red, he was nearly spitting when he read from the pamphlet and said, “This…this notion of voting your conscience is out in space!”

    #usa #procès #justice #peuple #écologie #énergie-fossile #activisme #répression

    unagi @unagi CC BY-NC
    • @fil
      Fil @fil 4/09/2015

      l’histoire de son action sur les ventes aux #enchères de #terres est assez marrante !
      ▻http://www.timdechristopher.org/about

      Fil @fil
    Écrire un commentaire
  • @fil
    Fil @fil 10/04/2006

    The Secret To Google’s Success
    ►http://www.businessweek.com/magazine/content/06_10/b3974071.htm
    #google #jeux #enchères

    Fil @fil
    Écrire un commentaire

Thèmes liés

  • #agriculture
  • #jeux
  • #caricature
  • #dessin_de_presse
  • #exploitation
  • #google
  • #sottocosto