• Le musée invisible
    http://www.laviedesidees.fr/Vincent-Antonin-Lepinay-Art-Memories-Curating-Hermitage.html

    À propos : Vincent Antonin Lépinay, Art of Memories. Curating at the Hermitage, New York, Columbia University Press, 2019.. Dispositif de visibilité, le #musée repose pourtant sur un ensemble de tâches invisibles. L’ouvrage de V.A. Lépinay prend le musée de l’Ermitage comme terrain d’enquête et donne à voir le #travail scientifique effectué sur les collections, de leur constitution à leur présentation au public.

    #Arts #technologie #exposition
    https://laviedesidees.fr/IMG/pdf/20200203_musee.pdf
    https://laviedesidees.fr/IMG/docx/20200203_musee.docx

  • Topographies de la #guerre | LE BAL

    https://www.le-bal.fr/2019/06/topographies-de-la-guerre

    Exposition de 2011 (que j’archive ici)

    Questionner les formes de représentation, c’est aussi interroger le discours de l’image de guerre et les conditions dans lesquelles ce discours s’élabore, se construit, se propage.

    L’exposition Topographies de la guerre propose d’envisager le territoire (territoires géographiques, territoires mentaux ) comme table de dissection des mécanismes de guerre. Des mécanismes complexes, contradictoires, paradoxaux. Pour les mettre à nu, nous avons retenu des approches visuelles « froides » qui, loin des représentations stéréotypées, évitent les paroxysmes où tout se ressemble.

    L’homme est absent de ces images et pourtant, partout, il est là.

    Un monde en guerre, déserté à la fois par les combattants et les victimes, mais, indéniablement, habité. Dans le catalogue qui accompagne l’exposition, Jean-Yves Jouannais replace les travaux présentés dans une perspective historique et leur offre ainsi un éclairage inédit. La belle programmation La géographie ça sert, d’abord, à faire la guerre (14 séances) de Kantuta Quirós et Aliocha Imhoff (Le Peuple qui manque) propose, tous les samedis matins au Cinéma des Cinéastes, la découverte de films documentaires expérimentaux, rares ou inédits en France. De nombreuses Rencontres au BAL de septembre à décembre ainsi qu’un séminaire autour des Images manquantes à l’EHESS fin octobre, modéré par Dork Zabunyan, prolongent la réflexion engagée au sein de l’exposition.

    #exposition #guerree #conflit

  • [OHNE TITEL] OHNE TITEL reçoit #Delphine_Deguislage
    http://www.radiopanik.org/emissions/ohne-titel/ohne-titel-recoit-delphine-deguislage

    Cette semaine, l’équipe de Ohne Titel retrouve le chemin du studio pour une conversation avec l’artiste Delphine Deguislage.

    Rencontrée à la rentrée, lors du lancement de la nouvelle saison artistique au gré des vernissages, nous avons eu le plaisir de discuter avec elle et même de très vite découvrir une partie de son travail lors d’une #exposition à Château Nour.

    Sa personnalité, ses idées, sa vision de la vie, ses activités d’artistes, mais également d’enseignante dans une école d’art et plus récemment d’étudiante dans le cadre du Master spécialisé en études de genre dispensé par les universités francophones de Belgique, nous a tout de suite donné l’envie d’en savoir plus sur son parcours, son travail, ses inspirations... et comment tout cela nourrit sa pratique artistique.

    Delphine a préparé une (...)

    #art #feminisme #artiste #art,feminisme,exposition,artiste,Delphine_Deguislage
    http://www.radiopanik.org/media/sounds/ohne-titel/ohne-titel-recoit-delphine-deguislage_08094__1.mp3

  • #Gandiblog ferme - Open Time
    https://open-time.net/post/2020/01/17/Gandiblog-ferme

    J’ai reçu un mail de Gandi, hier, qui m’annonçait qu’ils allait mettre fin à l’offre Gandiblog, auparavant gratuite dès lors que vous louiez un nom de domaine chez eux. Ils préviennent que ça sera clos fin juin 2020, dans un peu moins de 6 mois donc, et qu’on a tout intérêt à #exporter nos données.

    #migration #blog
    @antonin1

  • [OHNE TITEL] OHNE TITEL X-PLORE #love.HATE.DEBATE
    http://www.radiopanik.org/emissions/ohne-titel/ohne-titel-xplor-i-g-art-center

    Ce dimanche nous mettons en avant une thématique récurrente de notre émission : l’appréciation des œuvres.

    Pourquoi nous aimons ou détestons certaines œuvres d’art ?

    Que se cache-t-il derrière cette appréciation ?

    Est-elle en concordance avec le message voulu par l’artiste ?

    Toutes ces questions sont soulevées durant l’exposition proposées par l’ING #art_center : Love.Hate.Debate.

    Suis -nous durant cette visite et découvre comment une œuvre d’art peut susciter autant de débats

    ***

    Love.Hate.Debate #exposition visible jusqu’au 15-03-2020

    ING ART CENTER

    Place Royale, 1000 Bruxelles

    Entrée : 5€ - gratuit pour les clients sur présentation de leur carte (...)

    #art_contemporain #debate #hate #exposition,art_contemporain,love,debate,hate,art_center
    http://www.radiopanik.org/media/sounds/ohne-titel/ohne-titel-xplor-i-g-art-center_07983__1.mp3

  • Made in China, Exported to the World : The Surveillance State
    https://www.nytimes.com/2019/04/24/technology/ecuador-surveillance-cameras-police-government.html

    In Ecuador, cameras capture footage to be examined by police and domestic intelligence. The surveillance system’s origin : China. QUITO, Ecuador — The squat gray building in Ecuador’s capital commands a sweeping view of the city’s sparkling sprawl, from the high-rises at the base of the Andean valley to the pastel neighborhoods that spill up its mountainsides. The police who work inside are looking elsewhere. They spend their days poring over computer screens, watching footage that comes in (...)

    #Huawei #algorithme #CCTV #activisme #biométrie #exportation #géolocalisation #journalisme #facial #reconnaissance #écoutes #vidéo-surveillance (...)

    ##surveillance

  • In a Secret Bunker in the Andes, a Wall That Was Really a Window
    https://www.nytimes.com/2019/04/26/reader-center/ecuador-china-surveillance-spying.html

    Before a video interview with an Ecuadorean intelligence chief, I thought I was adjusting a dimmer switch. What I inadvertently revealed broke our story open. We were in a secret unmarked bunker built into the side of the Ecuadorean Andes. It belonged to Senain — Ecuador’s secretive intelligence agency. Feared among activists, journalists and political opponents, Senain was widely accused of spying, overreach and ideological and political intimidation and repression. We were in Ecuador (...)

    #algorithme #CCTV #activisme #biométrie #exportation #géolocalisation #journalisme #facial #reconnaissance #vidéo-surveillance #écoutes (...)

    ##surveillance

  • Comment la Chine exporte son « État-surveillance »
    https://korii.slate.fr/tech/chine-exporte-systeme-surveillance-high-tech-equateur

    Le pays vend à qui souhaite contrôler étroitement sa population son « Surveillance State », la dystopie totalitaire et 2.0 qu’elle expérimente et installe chez elle. Racontée par le journaliste du New York Times Jonah M. Kessel, l’histoire vaut presque autant que les questions, aussi vastes que notre monde et son avenir, qu’elle soulève. Avec deux de ses collègues, Paul Mozur et Melissa Chan, Kessel enquêtait sur le système de surveillance mis en place en Équateur par le peu libéral Rafael Correa, (...)

    #Huawei #algorithme #CCTV #activisme #biométrie #exportation #géolocalisation #journalisme #facial #reconnaissance #vidéo-surveillance #écoutes (...)

    ##surveillance

  • Jamais il n’y aura assez d’images
    https://www.nova-cinema.org/prog/2019/175-decembre/de-yellow-a-now-1969%E2%86%922019/article/jamais-il-n-y-aura-assez-d-images

    Des vidéos et des photos ayant pour substrat le cinéma. 1 photogramme par plan : plus de 900.000 images, plus de 1.500 films traités à ce jour. Tous les plans d’un film superposés en une seule image. Des plans de « Mon oncle », de Jacques Tati, où tous les personnages ont été évacués. Des mosaïques d’images où les personnages se voilent les yeux. Autant d’évocations de la consommation d’images qui caractérise notre temps : tout voir et n’y rien voir revenant, in fine, à la même chose…

    samedi 14 décembre 2019 à 18h

    #Expo

  • When Home Won’t Let You Stay

    When Home Won’t Let You Stay: Migration through Contemporary Art considers how contemporary artists are responding to the migration, immigration, and displacement of peoples today. We are currently witnessing the highest levels of movement on record—the United Nations estimates that one out of every seven people in the world is an international or internal migrant who moves by choice or by force, with great success or great struggle. When Home Won’t Let You Stay borrows its title from a poem by Warsan Shire, a Somali-British poet who gives voice to the experiences of refugees. Through artworks made since 2000 by twenty artists from more than a dozen countries — such as Colombia, Cuba, France, India, Iraq, Mexico, Morocco, Nigeria, Palestine, South Korea, the United Kingdom, and the United States — this exhibition highlights diverse artistic responses to migration ranging from personal accounts to poetic meditations, and features a range of mediums, including sculpture, installation, painting, and video. Artists in the exhibition include Kader Attia, Tania Bruguera, Isaac Julien, Hayv Kahraman, Reena Saini Kallat, Richard Mosse, Carlos Motta, Yinka Shonibare, Xaviera Simmons, and Do-Ho Suh, among others. A fully illustrated catalogue accompanies the exhibition, with an essay by Eva Respini and Ruth Erickson and texts by prominent scholars Aruna D’Souza, Okwui Enwezor, Thomas Keenan, Peggy Levitt, and Uday Singh Mehta, among others.

    https://www.icaboston.org/exhibitions/when-home-won%E2%80%99t-let-you-stay-migration-through-contemporary-art
    #asile #migrations #frontières #réfugiés #monde #art_et_politique #exposition

  • Africa: povertà e denutrizione in aumento nonostante la crescita economica e l’aumento dell’import di prodotti agro-industriali

    L’Africa nel suo insieme, nonostante i progressi intrapresi a partire dall’inizio del nuovo millennio, si presenta tutt’oggi, sia dal punto di vista economico che sociale, come il continente meno sviluppato.

    Sotto il primo aspetto, benché la ricchezza prodotta dall’intero continente, secondo l’Ocse, sia triplicata fra il 2000 e il 2016,[1], il pil pro capite medio africano risulta ancora di soli 2.000 $ annui[2]. Un valore che uniforma differenze anche marcate, non solo macroregionali fra la parte Mediterranea, più sviluppata, e quella sub-sahariana, più arretrata in assoluto su scala globale, ma anche fra i vari stati all’interno delle stesse, dove, ad esempio, entro quest’ultima, nel 2017[3], troviamo il Burundi con un pil pro capite di soli 312 $ a fronte della Guinea Equatoriale che invece raggiunge i 12.727 $. Avallando la definizione di alcuni analisti che preferiscono utilizzare il termine Afriche per indicare appunto una situazione di relativa differenziazione interna al continente.

    Il quadro sociale

    Anche sotto l’aspetto dello sviluppo sociale complessivamente l’Africa evidenzia una marcata arretratezza: nonostante la speranza di vita media alla nascita sia cresciuta fra il 2015 e il 2018 di ben 3 anni (da 50,8 a 53,9)[4], risulta ancora inferiore rispetto agli altri continenti e la mortalità infantile, benché scesa solo negli ultimi anni al di sotto della soglia del 100 per 1.000, vede gli stati della parte sub-sahariana situati in blocco nelle ultime posizioni nell’apposita graduatoria dell’Unicef relativa al 2018 (tab. 1).

    Tabella 1: mortalità infantile nel primo anno di vita. Fonte (Unicef 2018)[5]

    Un quadro sociale generale ancora indubbiamente critico come certificato dai valori della povertà assoluta dichiarati dalla presidente della Banca africana di sviluppo Celestine Monga[1], con addirittura oltre il 40% della popolazione continentale, a fronte di una media mondiale dell’10%, che cerca di sopravvivere con meno di 1,90 $ al giorno e la sottoalimentazione che nel 2018, secondo la Fao[2], colpiva il 20% degli africani. Una drammatica situazione che vede concentrarsi, nel continente che accoglie solo il 17% della popolazione mondiale, circa un terzo del totale dei denutriti sulla Terra (con meno di 2.000 calorie al giorno), confermando che il binomio fame-povertà, lungi dall’essere sradicato, presenta addirittura un inquietante trend in fase di aggravamento.

    [1] studio americano del Brookings Institution (classifica dei paesi più poveri al mondo)

    [2] http://www.fao.org/news/story/it/item/1180461/icode

    A fronte di un tendenza globale di lungo periodo di riduzione della povertà estrema dai 1,850 miliardi (35%) del 1990 ai 735 milioni (10%) del 2015, nel periodo compreso fra il 2013 e il 2015, al cospetto di una contrazione mondiale di 68 milioni di unità, in Africa sub-sahariana, secondo la Banca Mondiale si è registrato invece un aumento di 8 milioni e addirittura 9 milioni in Nord Africa e Medio Oriente (Tab. 2). In quest’ultima area la situazione è risultata peggiore visto che i poveri sono quasi raddoppiati da 9,5 a 18,6 milioni a causa delle cosiddette Primavere arabe in Tunisia ed Egitto e delle guerre in Libia e in Siria che hanno destabilizzato dal punto di vista politico ed economico la macroregione.

    Tabella 2: povertà assoluta in percentuale e in valore assoluto 2013-2015. Fonte: Banca Mondiale[8]

    La gravità della situazione è testimoniata dallo studio realizzato dai ricercatori del World Poverty Clock con il sostegno delle Nazioni Unite e del governo tedesco concluso nel 2018 dal quale emerge che si trovano in Africa sub-shariana 12 dei 14 paesi dove la povertà estrema risulta in aumento in valore assoluto: Nigeria, Niger, Ciad, Repubblica Centrafricana, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, Angola, Zambia, Madagascar, Burundi e Sud Sudan, sul quale ci soffermeremo in seguito.

    Caso paradigmatico è rappresentato, ad esempio, dalla Nigeria, stato più popoloso del continente con circa 195 milioni di abitanti, che in base alle proiezioni del World Poverty Clock 2018 del World Data Lab di Vienna[10], ad inizio 2018, risultava, nonostante le ingenti riserve petrolifere, il paese con il più elevato numero di persone in condizione di povertà assoluta, stimate a fine maggio 2018 in ben 87 milioni scalzando l’India (73 milioni) dal vertice della poco gratificante graduatoria mondiale (grafico 1). La reale gravità della situazione tuttavia emerge dal rapporto fra la consistenza demografica dei due paesi che nel 2018 risultava di ben 7:1 a favore del colosso asiatico.

    Grafico 1: stati per numero di persone in povertà assoluta. Fonte: World Poverty Clock

    Una situazione molto critica in Nigeria, al cui interno convive il 44,2%[11] della popolazione in situazione di estrema povertà (tab. 3) e al contempo è il Paese d’origine del miliardario più ricco del continente, l’uomo d’affari Aliko Dangote, e quello dove cresce un’elite di benestanti sempre più abbienti. Povertà e disuguaglianza, fenomeno che in Europa dopo la crisi del 2008 è andato sempre consolidandosi.

    Tabella 3: primi 4 paesi africani per numero di abitanti in povertà assoluta. Fonte: World Poverty Clock

    Riguardo alla sottoalimentazione rileviamo una situazione ancora più critica rispetto a quella della povertà: infatti, in base al report dell’Unicef 2018[12], dopo aver toccato, a livello mondiale, il minimo storico nel 2015 a 785 milioni di persone è risalita nel 2017 a 821, dato confermato anche nel 2018[13], con l’Africa che assorbe la quasi totalità dell’aumento: ben 34,5 su 36 milioni di aumento globale. Il numero di persone sottoalimentate in Africa sale così nel 2017 a 257 milioni di unità, suddivise fra i 20 milioni nella parte Mediterranea ed i 237 in quella sub-sahariana. Quasi la metà dell‘incremento è dovuta all’aumento del numero di persone denutrite nell’Africa occidentale, mentre un altro terzo proviene dall’Africa orientale.

    L’ampia porzione di Africa posta sud del Sahara si conferma così come la macroregione in stato di maggior sofferenza a livello mondiale, con la speranza di vita media più bassa, la più elevata mortalità infantile e con le maggior percentuali di persone sottoalimentate e in condizioni di povertà assoluta.

    Le previsioni

    Dal rapporto del World Poverty Clock pubblicato il 7 settembre 2018[14] fuoriesce, del continente africano, una situazione a luci e ombre: se da un lato, nell’Africa sub-sahariana, la povertà assoluta è prevista in riduzione dal 39% del 2018 al 27% del 2030, lo stesso problema sta invece assumendo, per alcuni paesi, i connotati di una piaga sociale endemica per la quale non si intravedono prospettive di risoluzione nemmeno a medio termine. Infatti, in base alle stime dello stesso report del World Poverty Clock pubblicato il 5 maggio 2018, è previsto che nel Continente Nero nel 2030 si troveranno sia i 13 dei 15 paesi in cui la povertà avrà registrato un aumento in valore assoluto che i primi 4, fra i soli 5, che vedranno aumentare il tasso di povertà assoluta a livello mondiale (tab. 4). Per il 2018 invece è stato calcolato un ulteriore aumento di 3 milioni di unità a livello continentale.

    Tabella 4: stati africani col più elevato tasso di povertà assoluta in percentuale: stime 2018-previsioni 2030. Fonte: World Poverty Clock

    Sud Sudan: l’ultimo nato in peggiori condizioni

    Particolarmente drammatica risulta, dal report del Word Poverty Clock pubblicato il 1 agosto 2018[15], la situazione del Sud Sudan, paese di più recente formazione della Terra (2011), che vedrà aumentare il numero di poveri assoluti dagli 11,5 milioni del 2018 ai 14 del 2030, con una incidenza sulla popolazione che passerà dall’85,1% al 95,8% (tab. 4). Il conflitto per la leadership politica fra il presidente, Salva Kiir di etnia Dinka, e il suo vice, Riek Machar leader dei Nuer, il secondo gruppo etnico nazionale, ha insanguinato e destabilizzato il Paese per quasi 5 anni sino al luglio 2018 minandone lo sviluppo e la diversificazione economica: ancora oggi circa l’85% della popolazione attiva risulta impegnata in attività non salariate, principalmente agricoltura di sussistenza e allevamento (circa il 78% degli attivi)[16]. La sostanziale assenza dell’industria manifatturiera costringe all’importazione di quasi tutti i beni sia di consumo che intermedi; l’unico settore industriale moderno risulta quello petrolifero, nel quale dominano gli investimenti stranieri, in particolare cinesi, indiani e malesi[17]. Ricco di risorse del sottosuolo, il Sud Sudan, detiene, oltre ai pozzi petroliferi, giacimenti di oro, argento, ferro e rame.

    Ricoprendo il 99% dell’export e il 60% della ricchezza nazionale, il settore petrolifero risulta di gran lunga dominante, causando tuttavia fragilità alla struttura economica nazionale a seguito della dipendenza della stessa dall’andamento delle quotazioni borsistiche: il pil pro capite secondo la Banca Mondiale è infatti crollato, insieme al valore del petrolio, dai 1.111 $ del 2014 ai meno di 228 $ del 2017[18]. Il conseguente deficit fiscale ha causato un’ondata inflazionistica e gravissime carenze alimentari: nel Paese ben 7 milioni di persone (pari al 63%) sono stati colpiti da carestia e vengono assistite tramite gli aiuti umanitari del World Food Programme (Wfp), mentre quasi 2 milioni sono gli sfollati interni e altri 2,5 milioni sono fuggiti dal Paese, dando vita alla più grave crisi dei rifugiati in Africa dopo quella del Ruanda di metà anni ’90.

    A prescindere dalla grave crisi alimentare in atto, nel complesso il Sud Sudan presenta un quadro strutturale disastroso caratterizzato dall’83% di popolazione rurale, da un elevato analfabetismo (73% maschile e l’84% femminile), da una carenza di servizi pubblici che esclude il 75% della popolazione dall’assistenza sanitaria e dalla maggior percentuale di popolazione in povertà assoluta (85%) a livello mondiale, ai quali si aggiungono carenze infrastrutturali, debolezza delle istituzioni politiche, corruzione al pari del resto del continente, frammentazione etnica (ben 64 gruppi) e dispute di confine[19].

    Fame in aumento e boom dell’import di prodotti agricoli: un’apparente contraddizione

    Dal report del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (Usda) del 2 novembre 2015[20] emerge che nel ventennio 1995-2014 le importazioni di cibo e prodotti agricoli intermedi e primari ha subito in Africa sub-sahariana un incremento medio del 13% annuo come effetto combinato della sostenuta crescita economica (60% di incremento del pil totale nei 10 anni precedenti) e del consistente incremento demografico (dai 720 del 1995 ai 1.156 milioni del 2014)[21]. Le importazioni agricole totali hanno raggiunto nel 2014 un controvalore pari a 48,5 miliardi $, secondo solo al 2013, ripartito fra i 11,7 miliardi proveniente da altri Paesi della macroregione e i 36,8 da fuori del continente. Emerge tuttavia un aspetto incoraggiante per il progetto di integrazione panafricano riconducibile alla crescita del commercio agricolo intra-africano, che fra il 2009 e il 2014, ha superato quello proveniente dall’esterno: 100% contro 60% (grafico 2).

    Grafico 2: importazioni agricole in Africa sub-sahariana in miliardi $ 1994-2014

    Per individuare le cause della contraddizione sottoalimentazione/aumento dell’import agroalimentare è opportuno sovrapporre alla dinamica demografica quella sociale: in Africa sub-sahariana infatti nel decennio 2005-2014 si è registrata un’espansione della classe media addirittura del 90%, ceto sociale che, al pari di quello di altre aree emergenti del Sud del mondo, persegue consumi di tipologia e livello occidentale, alimentando una sensibile crescita della domanda di tali prodotti. Infatti, dall’analisi merceologica del comparto rileviamo come le principali importazioni agroalimentari dell’Africa sub-sahariana siano prodotti orientati al consumatore: alimenti preparati, latticini, pollame, vino/birra e verdure. Tali prodotti diretti al consumo finale hanno registrato nel quinquennio 2010-2014 addirittura un incremento del 70% arrivando, in quell’anno, a rappresentare oltre il 40% delle importazioni totali della macroregione.

    Al pari le importazioni di prodotti intermedi, principalmente olio di palma e zucchero, utilizzati come materie prime dall’industria agroalimentare, sono cresciute anch’esse rapidamente, mentre quelle di merci sfuse, prodotti primari destinati all’alimentazione di base, sono state invece più contenute, tant’è che l’import di cereali, in un sub-continente “affamato” rappresentavano solo il 21% nel 2014: grano 9% e riso 12% (grafico 3).

    Grafico 3: paniere merceologico dell’import agroalimentare in Africa sub-sahariana 2014

    Lo stesso report prospetta un futuro addirittura prosperoso per l’export agricolo statunitense verso l’Africa sub-sahariana teso al recupero delle quote perse, scese nel ventennio 1994-2005 dal 15 al 5%, in quanto la classe media della macroregione dovrebbe crescere di un ulteriore 90% nel successivo decennio 2014-2024 (grafico 4) determinando un incremento della domanda di prodotti orientati al consumatore di un altro 60%. Un business plan che, tuttavia, non mostra particolare attenzione alle fasce sociali in sofferenza.

    Grafico 4: crescita in % della classe media nelle principali macroregioni terrestri 2014 – 2024

    Un modello agroalimentare contraddittorio

    La critica situazione alimentare del Continente Nero, e in particolare della parte sub-sahariana, è riconducibile alle distorsioni del modello agroalimentare mondiale, sempre più caratterizzato dall’Agrobusiness e dalle sue perverse dinamiche. Un settore, definito dal dizionario curato da Aldo Gabrielli come “il complesso di attività e mezzi connessi allo sviluppo capitalistico dell’agricoltura”, nel quale le finalità esulano dalla funzione primaria di soddisfacimento del fabbisogno alimentare per perseguire invece la massimizzazione del profitto in linea con le logiche capitalistiche.

    Basato sull’integrazione fra agricoltura e industria, al suo interno operano poche grandi imprese multinazionali che controllano l’intera filiera: dalla produzione alla trasformazione industriale sino alla commercializzazione dei prodotti finiti. Le produzioni agricole avvengono in ogni area del pianeta, sia del Nord che del Sud, mentre i prodotti finiti vengono indirizzati dove esiste facoltà di spesa, la famosa domanda, quindi principalmente nei paesi sviluppati e verso i ceti sociali emergenti (nuovi ricchi e classi medie) di quelli in via di sviluppo (Cina, India ecc.) e addirittura di quelli ad economia meno sviluppata, come nel caso africano.

    L’agricoltura costituisce l’asse portante del sistema in quanto produttrice delle indispensabili materie prime ma l’attività industriale economicamente ha la preminenza poiché gran parte del valore aggiunto deriva dalla trasformazione dei prodotti agricoli. Negli Stati Uniti, ad esempio, il sistema agroalimentare industriale assorbe il 20% della popolazione attiva ma soltanto l’1% è impiegato nel settore primario. A rimanere schiacciati da questo sistema sono i produttori locali, soprattutto quelli piccoli, del Sud del mondo ai quali vengono dettate le scelte colturali, a discapito della sovranità alimentare quindi dei prodotti di sussistenza, e imposto prezzi di acquisto molto bassi, a causa dell’asimmetria contrattuale fra le parti contraenti. Emblematico risulta a tal proposito il caso del caffè che, contrariamente ad altri prodotti di piantagione, è coltivato da una moltitudine di piccoli contadini che si trovano in condizione di subalternità rispetto alle multinazionali che acquistano la materia prima per la trasformazione e la commercializzazione.

    In base al rapporto “Scopri il marchio“ di Oxfan le 10 più grandi aziende agroalimentari vale a dire Associated British Foods (Abf), Coca-Cola, Danone, General Mills, Kellogg’s, Mars, Mondelez International (ex Kraft Foods), Nestlé, PepsiCo e Unilever generano collettivamente entrate superiori a 1,1 miliardi di dollari al giorno[22] 1 con un volume d’affari stimato intorno ai 7.000 miliardi annui, addirittura 18 volte superiore al settore dell’energia, rappresentando circa il 10% dell’economia globale. Nei vari comparti in cui operano tendono a crearsi oligopoli egemonizzati da queste imprese di enormi proporzioni, come nel comparto del cacao in cui tre aziende controllano il 30% del mercato mondiale[23] o quello della frutta tropicale dove cinque multinazionali ne coprono addirittura l’80%[24] .

    Le dimensioni economiche di queste macroaziende superano talvolta quelle di stati del Sud del mondo consentendo loro di esercitare pressioni sui governi tese ad influenzarne le scelte politiche a proprio vantaggio, ma che finiscono per concretizzarsi in dinamiche vessatorie per le popolazioni locali quali: l’espansione dei latifondi, delle monocolture da esportazione e del land grabbing (l’accaparramento delle terre). Quest’ultimo fenomeno, attuato sia da imprese che da stati, affligge Sud America, Sud-est asiatico, Asia centrale e, soprattutto, l’Africa, nella quale quasi 30 milioni di ettari di terreni coltivabili, di cui ben il 64% per colture non alimentari (carta 1), sono controllati attraverso due forme contrattualistiche: acquisizioni e leasing. In particolare, principali vittime risultano i piccoli contadini che vengono schiacciati dal potere soverchiante delle grandi aziende che ne provoca un impoverimento sino a costringerli a vendere loro i terreni; in altri casi vengono addirittura espulsi con la violenza, da eserciti o paramilitari, dalle proprie terre trasformandoli in profughi, spesso costretto a fuggire all’estero. Il Centro Studi Internazionali, riporta alcuni casi emblematici relativi all’Africa come quello della regione di Gambella in Etiopia dove, dal 2010 l’esercito ha costretto molti abitanti ad abbandonare le terre e a spostarsi in altre aree a vantaggio delle imprese straniere fra le quali spicca l’impresa Saudi Star (Arabia Saudita) che è riuscita ad impossessarsi di ben 15.000 ettari di territorio per la coltivazione di canna da zucchero e riso[25]

    Carta tematica 1: i principali attori attivi e passivi del land grabbing. Fonte: land matrix 2018[26]

    Crescita senza redistribuzione

    Un continente che, dopo la lunga recessione del ventennio 1980-2000, causata dalla contrazione delle quotazioni delle commodities, ha finalmente imboccato col nuovo millennio il percorso di sviluppo economico, triplicando, in base ai dati Ocse[27], la ricchezza prodotta tra il 2000 e il 2016 con una crescita media annua del 4,6% (tab. 5), la seconda più elevata a livello mondiale dopo i paesi asiatici in via di sviluppo

    Tabella 5: crescita economica media annua nelle principali macroregioni del Sud del mondo fra 2.000 e 2016 in base ai dati Ocse 2018[28]

    Parallelamente, l’Africa nel suo complesso è risultato l’unico continente a registrare un aumento della povertà assoluta da 405 a 413 milioni fra il 2013 e il 2015 (tab. 2) ed ha assorbito nel 2017 la quasi totalità dell’incremento mondiale della sottoalimentazione, 34,5 su 36 milioni, facendo salire il numero di coloro che soffrono la fame a 257 milioni, paradossalmente in contemporanea all’aumento dell’import di prodotti agroalimentari che, fra il 1995 e il 2014, si è attestato su un valore medio annuo del +13%. Indubbiamente la rapida crescita demografica che sta interessando il continente, quasi 60 milioni fra il 2013 e il 2015 (tab. 6), ha creato problemi sociali aggiuntivi ma non è stata determinante visto che la povertà al contempo ha registrato un incremento di 8 milioni nella parte sub-sahariana e altrettanti in Nord Africa e Medio Oriente.

    Tabella 6: crescita della popolazione in Africa fra il 2013 e il 2010. Fonte: population pyramid [29]

    Causa principale della situazione è un modello economico non inclusivo che evidentemente va a beneficio dei ricchi e del ceto medio, quest’ultimo in espansione nell’Africa sub-sahariana fra il 2005 e il 2015 addirittura del 90%, al quale vanno aggiunti problemi economici strutturali quali un’eccessiva dipendenza dall’export di prodotti primari grezzi e una massiccia penetrazione delle multinazionali, tipica dei rapporti di subordinazione neocoloniale, che fanno incetta delle abbondanti risorse minerarie, energetiche, agricole e naturali drenando ingenti profitti.

    Conclusioni

    Sullo sfondo di questo quadro economico e sociale resta la questione delle disparità sociali, che seppur ridottesi a livello continentale fra il 1998 e il 2013, nella parte sub-sahariana rimangono ancora le più elevate a livello mondiale dopo l’America Latina (tab. 7).

    Tabella 7: riduzione dell’indice Gini nelle principali macroregioni nel breve periodo 2008-2013

    La situazione risulta critica soprattutto nell’Africa australe, dove si trovano, a parte Haiti, 4 fra i 5 paesi con il più alto livello di disuguaglianza nella graduatoria mondiale nella distribuzione del reddito fra le fasce sociali, calcolata in base all’Indice Gini: Sudafrica, Botswana, Namibia e Zambia, seguiti dalla Repubblica Centrafricana nell’area equatoriale (tab. 8).

    Tabella 8: stati per indice indice Gini più elevato. Fonte: World Population Rewiew 24/10/2019[30]

    Ed è lo stesso Ocse a confermare il rapporto disparità sociali/povertà: “Se l’Africa abbassasse ulteriormente il proprio coefficiente di Gini, da 41 a 35 (il livello dei Paesi asiatici in via di sviluppo), ciascun punto percentuale di crescita del PIL ridurrebbe i dati sulla povertà di un altro mezzo punto percentuale l’anno. Un tale calo nelle disuguaglianze diminuirebbe il numero di persone che vivono in povertà di 130 milioni. I progressi compiuti per ridurre la povertà estrema sono troppo lenti: nel periodo 2009-16, il 36% della popolazione africana (circa 400 milioni di persone) viveva con 1,90 dollari USA al giorno o meno, rispetto al 49% degli anni ‘90. Per una più rapida lotta alla povertà, la crescita deve diventare più inclusiva e le disuguaglianze devono essere ridotte“[31].

    Rileviamo, a conforto della nostra analisi, la coincidenza di conclusioni con il Rapporto regionale 2018 sulla sicurezza alimentare e la nutrizionedella Fao[32], il quale testualmente riporta che “È interessante notare come le economie africane siano cresciute a ritmi impressionanti, spesso superiori al 5% negli ultimi dieci anni, dal 2004 al 2014. Tuttavia, la povertà e la fame sono ancora in sospeso poiché una crescita economica significativa non è risultata né integrata e né inclusiva“ aggiungendo che “L’insicurezza alimentare in alcuni paesi dell’Africa è stata aggravata dai conflitti, spesso in combinazione con condizioni meteorologiche avverse (riconducibili ai cambiamenti climatici ndr.)” e che è necessario “Orientare le politiche nazionali di sicurezza alimentare verso una maggiore autosufficienza alimentare interna“, vale a dire eliminare il land grabbing, ridurre i latifondi ed estromettere le monocolture da esportazione e riacquisire la sovranità alimentare.

    Una sfida impegnativa per il Continente nero quella dello sviluppo autonomo, integrato ed inclusivo che passa attraverso un processo di integrazione continentale (un passo significativo in tal senso è rappresentato dall’entrata in vigore dell’Area di Libero Scambio dell’Africa – Afcfta – il 30 maggio 2019 che secondo la Commissione economica Onu per l’Africa potrebbe incrementare del 53% il commercio intra-africano[33]) e per il superamento della subordinazione neocoloniale, imposta dalle potenze Occidentali e in forme diverse, recentemente, anche dalla Cina.

    Un percorso, come tutti i processi emancipatori, che non può prescindere da una rottura della storica subalternità politica dei Paesi africani e la riscrittura di un nuovo ordine economico, commerciale e finanziario che può essere implementato solo da una nuova classe dirigente preparata, non corrotta e con un efficace progetto panafricano. In pratica l’effettiva indipendenza, 60 anni dopo quella formale.

    http://www.pisorno.it/africa-poverta-e-denutrizione-in-aumento-nonostante-la-crescita-economica-e-

    #Afrique #pauvreté #économie #croissance_économique #exportation #importation #industrie_agro-alimentaire #sous-alimentation #alimentation #mortalité_enfantile #pauvreté_absolue #Nigeria #RDC #République_démocratique_du_congo #statistiques #chiffres #Sud_Soudan #Soudan_du_Sud #land_grabbing #accaparement_des_terrres

  • L’exportation de systèmes de cybersurveillance européens explose de 570 % en 3 ans
    https://www.nextinpact.com/news/108410-lexportation-systemes-cybersurveillance-europeens-explose-570-en-

    Alors que les trois principales instances européennes doivent s’entendre pour mettre à jour les procédures de contrôle à l’exportation des biens à « double usage » (civils et militaires) – dont les systèmes de cybersurveillance – un rapport révèle un marché en plein boom, composé de plus de 500 entreprises dans le monde, pour moitié européennes. En 2017, les entreprises européennes de systèmes de cybersurveillance ont obtenu 285 licences d’exportation, portant essentiellement sur des matériels d’interception (...)

    #exportation #spyware #surveillance #web #militarisation

  • La crise du café lamine les petits cultivateurs
    https://www.courrierinternational.com/article/matieres-premieres-la-crise-du-cafe-lamine-les-petits-cultiva

    Dans cette petite ville coloniale, charmante mais pauvre, chacun sait que le cours du #café s’effondre, à l’heure où une nouvelle crise frappe durement le secteur. Le tarif des passeurs, lui, ne cesse d’augmenter.

    Et les grands importateurs – à commencer par #Starbucks – qui s’approvisionnent dans des pays comme le #Honduras ne font quasiment rien pour aider les petits exploitants et les ouvriers agricoles sur lesquels repose une industrie de plusieurs milliards de dollars. Ces paysans quittent l’Amérique centrale par dizaines de milliers, au risque de finir dans des camps de concentration le long de la frontière entre le #Mexique et les #États-Unis.

    #migration #exportations #plantations

  • Dalla Libia «libero» contrabbando di petrolio delle milizie verso l’Ue

    Prima puntata sulle esportazioni illegali di petrolio dalla Libia: giro di affari di 750 milioni. Tripoli ridimensiona il peso delle «intese segrete» con Malta sui respingimenti dei migranti.

    Un patto segreto tra Malta e Libia grazie al quale le forze armate maltesi si coordinerebbero con la guardia costiera libica per intercettare i migranti e respingerli in Libia. Paese che «sulla base delle attuali condizioni non può essere considerato un porto sicuro», ha ribadito la portavoce della Commissione europea, Mina Andreeva.

    La Valletta non smentisce il negoziato. Tripoli prova a ridimensionare, parlando semmai di «cooperazione trasparente» e tirando in ballo anche «Italia e gli altri Paesi Ue».

    Un nuovo caso, mentre vanno emergendo altre indicibili intese: esseri umani da tenere in catene, in cambio della libera circolazione del petrolio di contrabbando. Il giornale Times of Malta ha pubblicato alcune foto che mostrerebbero alcuni incontri riservati in vista di un accordo di «mutua cooperazione» siglato tra l’esercito de LaValletta e la cosiddetta Guardia costiera libica, con il funzionario governativo Neville Gafà, accusato in precedenza di comportamenti illeciti e controversi, tra cui, ricorda il giornale maltese, legami con un leader delle milizie libiche che gestisce estorsioni e centri di detenzione non ufficiali.

    «Abbiamo raggiunto – ha detto al quotidiano una fonte maltese – quello che potreste chiamare un’intesa con i libici: quando c’è una nave diretta verso le nostre acque, le forze armate maltesi si coordinano con i libici che la prendono e la riportano in Libia prima che entri nelle nostre acque e diventi nostra responsabilità», ha dichiarato una fonte a Times of Malta.

    Ma i misteri libici non si fermano al traffico di persone. Il capo della #Noc, la compagnia nazionale petrolifera di Tripoli, continua a denunciare il furto di idrocarburi. Mustafa Sanalla, ha ripetutamente stimato in almeno 750 milioni di euro annuali il valore dei prodotti petroliferi trafugati ed esportati illegalmente all’estero. Furti che avvengono alla luce del sole. Solo nei dodici mesi tra giugno 2015 e 2016 sarebbero arrivati in Italia e poi immessi in Paesi come la Spagna oltre 82 milioni di chili di gasolio di contrabbando, per un valore d’acquisto pari a circa 27 milioni di euro, a fronte di un valore industriale di mercato pari a oltre 50 milioni. Solo la punta dell’iceberg, grazie al gioco delle tre scimmiette praticato dai governi Ue che hanno abbandonato il mare lasciando campo libero ai trafficanti di esseri umani che hanno allargato il giro d’affari trasformandosi anche nella principale multinazionale del contrabbando.

    Il principale centro di approvigionamento è la ’#Azzawiya_Oil_Refinery_Company', la più grande raffineria statale controllata dalla Noc. A impedire i furti di petrolio dovrebbe pensarci la divisione di Zawyah della #Petroleum_facility_guard (#Pfg). Ma l’esercito privato incaricato di vigilare risponde agli ordini del clan guidato dai fratelli #Koshlaf, i veri datori di lavoro di #Abdurhaman_al-Milad, quel #Bija che nel maggio del 2017 era in Italia durante quella che egli stesso ha definito «lunga trattativa» e che nonostante i provvedimenti Onu, con le accuse di essere uno dei boss del traffico di esseri umani, è stato riconfermato alla guida dei guardacoste di Zawyah.

    Nei giorni scorsi Euronews ha pubblicato, senza riceverne alcuna smentita, la notizia secondo cui sarebbero 236 i vascelli cisterna a disposizione dei ladri di gasolio. Un vero intrigo internazionale: a settembre il governo maltese ha chiesto a Mosca di non porre il veto alla richiesta di sanzioni proposte dal Consiglio di sicurezza Onu per bloccare ovunque nel mondo i beni dei membri dell’organizzazione di maltesi, libici e italiani indagati nel 2017 nell’operazione “#Dirty_Oil” della procura di Catania. Tra questi alcuni mediatori considerati vicini al più potente clan mafioso della Sicilia orientale: la famiglia #Santapaola-Ercolano.

    https://www.avvenire.it/attualita/pagine/affari-accordi-e-migranti-ma-la-libia-non-sicura
    #Libye #exportation #pétrole #milices #UE #EU #contrebande #raffinerie #mafia

    ping @albertocampiphoto

  • Se nourrir : vieux problèmes, nouveaux défis (1/4) : Éradiquer la faim : mission impossible ?
    https://www.franceculture.fr/emissions/cultures-monde/se-nourrir-vieux-problemes-nouveaux-defis-14-eradiquer-la-faim-mission


    en ce moment...

    Alors que le phénomène de sous-nutrition était en recul jusqu’en 2015, on constate depuis lors une inversion de la courbe. Selon le dernier rapport de la FAO, quelques 821 millions de personnes, soit une sur 9, ne reçoivent pas assez de nourriture.Comment s’explique cette inversion de la tendance ?

    #faim #émeute_de_la_faim #pénurie #spéculation #alimentation #exportation #souveraineté_alimentaire

  • Indonesia re-exporting illegal waste to other countries, report finds
    https://news.mongabay.com/2019/11/indonesia-waste-plastic-export-import-illegal

    A report by environmental groups says the Indonesian government is shipping containers of imported plastic waste from the U.S. to other countries instead of sending them back to the source as it claimed it would.
    The report said 38 containers ended up arriving in India, while the others were sent to countries including Thailand, Vietnam, Mexico, the Netherlands, and Canada.
    The Indonesian government has rebuffed the allegation, saying the re-export documents list the U.S. and Germany as the final destinations.
    The groups behind the report have called on Indonesia to work together with the source countries and to prosecute those involved in the trafficking of waste.

    #plastique #déchets #trafic

  • Turkish activists debut exhibit featuring remainings of Turkey’s purge victims

    #Purge_Museum, “#Tenkil_Müzesi” in Turkish, an initiative that collects and exhibits items belonging to the victims of Turkey’s massive crackdown on the Gülen movement, opened for a ten-day run in Brussels on Friday evening.

    Turkish President Recep Tayyip Erdoğan and his government labeled the movement an “enemy of the state” after a police investigation into corruption implicated Erdoğan’s close circle in late 2013. Overall the objects depict the horror and cruelty of detention and restrictions and a longing for loved ones in prison, the dangers of fleeing Turkey and new beginnings in a strange country.

    From a bloodied pair of shoes to ripped T-shirts, to broken glasses, here is a look at some of the Tenkil Museum’s more than 3,000 artifacts—and the heavy stories they carry.

    This shirt, skirt and pill containers belonged to Halime Gülsu, a Turkish teacher who died in a Mersin prison due to deprivation of the medication she took for lupus erythematosus. According to main opposition Republican People’s Party (CHP) deputy Sezgin Tanrıkulu, Gülsu was not given her medicines during 15 days of detention and afterwards in a Tarsus Prison cell that she shared with 21 people. Due to health problems she was taken to Mersin City Hospital on April 25. But she was sent back to prison, where she went into a coma and died. Halime Gülsu was among a group of women who were detained for organizing aid activities for the families of people dismissed from their civil service jobs following a coup attempt on July 15, 2016.

    https://twitter.com/tenkilmuzesi/status/1190564245114621953?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E11

    These broken glasses belonged to Gökhan Açıkkollu, a purged history teacher who died of a heart attack while under detention in 2016. In a video footage released by the Bold Media, Açıkkollu is seen in a one-person cell with four other inmates in the basement of an İstanbul police department building. At around four in the morning on Aug. 5, he starts showing signs of discomfort. He approaches the bars and calls out to police officers for a few minutes, but no one shows up. After he returns to his bed, spasms begin a few minutes later, which wakes up the other detainees in the cell. It takes four more minutes until detention ward officers take him out of the cell, at which point he no longer shows signs of life.

    https://twitter.com/sinan_ozcerit/status/1190334896755089408?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E11

    These T-shirts and a pair of shoes belonged to Ahmet Turan Özcerit, a UK-educated computer science professor who died of liver cancer in February 2018. Özcerit obtained his master and PhD diplomas from the UK’s Sussex University before he started working at Sakarya University’s Faculty of Computer and Information Science. He was an associate professor at Sakarya University when the government dismissed him from the office over ties to the Gulen movement on Sep 1, 2016.

    When he was dismissed he had already been jailed. While under pretrial detention, Özcerit was diagnosed with cancer in his liver and intestines. His son Sinan Özcerit has regularly shared updates regarding his father’s time in prison and about the academic’s ultimate release from prison to a hospital.

    https://twitter.com/tenkilmuzesi/status/1190664777900662785?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E11

    Some 500,000 people were subjected to prosecution after the abortive putsch, according to the Justice Ministry, and there are still over 30,000 Gülen followers in prison. More than 700 children under the age of 6 are accompanying their mothers in prison and live in poor conditions.

    Several international reports indicate that incidents of torture and ill treatment have been on the rise since the 2016 failed coup in Turkish detention centers.

    The solution for thousands of Gülen movement members is to flee Turkey, where they face imprisonment or social stigmatization, narrowing their opportunities to maintain a decent life.

    https://turkeypurge.com/turkish-activists-debuts-exhibit-featuring-remainings-of-turkeys-purge-
    #Turquie #exposition #purge #victimes #Bruxelles #objets

  • Quand les artistes dessinaient les cartes
    Archives nationales (France)
    http://www.archives-nationales.culture.gouv.fr/fr/web/guest/quand-les-artistes-dessinaient-les-cartes

    Vues et figures de l’espace français, Moyen Âge et Renaissance
    #Exposition du 25 septembre 2019 au 6 janvier 2020
    Archives nationales site de Paris - Hôtel Soubise

    L’exposition Quand les artistes dessinaient les cartes, Vues et figures de l’espace français, Moyen-âge et Renaissance met en valeur le corpus méconnu des « vues figurées » qui apparaissent au tournant du Moyen Âge et de l’époque moderne (XIVe-XVIe siècle). Il s’agit de représentations de territoires de dimension restreinte (terroir, ville, seigneurie, petit comté), qui montrent les lieux comme si le spectateur les avait sous les yeux. Le dessin vise alors à identifier des lieux et à se repérer dans l’espace. en dehors souvent des techniques de projection savante de l’espace alors en cours de redécouverte.

    #cartographie

  • Negativland on Negativland
    https://www.nova-cinema.org/prog/2019/174-re-creations-revolutions/bonus-negativland/article/negativland-on-negativland

    Au travers d’affiches originales, Negativland évoquera quelques 40 années d’aventures d’ « Art illégal » sur les murs du foyer du Nova. Car outre leurs musiques et chansons expérimentales, leurs nombreuses collaborations artistiques en art plastique s’amusent tout autant à détourner les canons de la propagande des mass média afin de mieux les dénoncer.

    dimanche 3 novembre 2019 à 19h

    #Expo

  • #Artemisia

    Come face-to-face with Artemisia and her paintings in the first major exhibition of her work in the UK.

    At a time when women artists were not easily accepted, Artemisia Gentileschi was exceptional. She enjoyed a long and successful career as a painter, spanning more than 40 years, and she was the first woman to gain membership to the artists’ academy – the Accademia delle Arti del Disegno – in Florence.

    Around 35 works from public and private collections around the world come together to give a selective overview of Artemisia’s career: From her training in Rome, where she learnt to paint under the guidance of her father Orazio Gentileschi, to her time in Florence, where she established herself both personally and professionally, and the last 25 years of her life, during which she set up a studio in Naples and undertook a brief trip to London.

    The exhibition features some of her best-known paintings and self portraits, as well as more recently discovered works, and gives visitors a unique chance to encounter Artemisia.

    https://www.nationalgallery.org.uk/exhibitions/artemisia
    #femmes_peintre #historicisation #art #femmes #exposition #musée

  • Les exportations d’armes suisses explosent

    Au 30 septembre, l’industrie militaire helvétique affiche des chiffres record. Parmi les destinataires : l’#Arabie_saoudite, la #Turquie ou le #Koweït.

    Depuis le premier janvier, les entreprises suisses du secteur de l’armement ont exporté pour près d’un demi-milliard de francs (496 millions). Discrètement annoncé dans de nouvelles statistiques publiées ce mardi par le Secrétariat d’Etat à l’économie (Seco), le montant révèle la santé éclatante de la branche, dont les ventes ont grimpé de 60% par rapport aux trois premiers trimestres de l’année dernière (299 millions). La présence de plusieurs dictatures parmi les destinataires n’a pas manqué de susciter l’ire des opposants au commerce d’armes.

    https://www.letemps.ch/suisse/exportations-darmes-suisses-explosent

    #exportation #armes #commerce_d'armes #Suisse #armement

    ping @visionscarto

  • Le Jour des morts... Offrande et calaveras

    https://lavoiedujaguar.net/Le-Jour-des-morts-Offrande-et-calaveras

    L’Association pour l’estampe et l’art populaire a le plaisir de vous inviter
    à l’exposition « Le Jour des morts... à Paris ! Offrande et calaveras ».

    Exposition ouverte tous les jours
    du 31 octobre au 10 novembre 2019
    de 15 à 20 heures
    au 49 bis, rue des Cascades
    Paris XXe (métro Jourdain)

    Vernissage le jeudi 31 octobre à partir de 18 heures

    Depuis 2001, ce sera la dix-huitième année consécutive que l’Association pour l’estampe et l’art populaire fête les morts à la manière mexicaine, il y aura une offrande ainsi que des gravures satiriques. Comme chaque année, le soir du vernissage, vous pourrez goûter la soupe mexicaine et boire à la santé des trépassés.

    #Mexique #Paris #Jour_des_morts #calaveras #estampe #exposition

  • Fénéon à l’Orangerie
    http://anarlivres.free.fr/pages/nouveau.html#orangerie

    Après l’exposition « Félix Fénéon. Les arts lointains » (lire info) qui s’est tenue au musée du quai Branly, l’Orangerie rend hommage du 16 octobre au 27 janvier au critique d’art et collectionneur qui soutint avec force les peintres néo-impressionnistes. L’exposition « Les temps nouveaux, de Seurat à Matisse » réunit « un ensemble exceptionnel de peintures et dessins de Seurat, Signac, Degas, Bonnard, Modigliani, Matisse, Derain, Severini, Balla, etc., des pièces africaines et océaniennes ainsi que des documents et archives. » Le terme « temps nouveaux » renvoie aussi au titre du journal anarchiste (Wikipédia - Gallica) fondé en 1895 par Jean Grave (biographie) et aux nombreuses brochures publiées (voir notices Cgecaf). Jeudi 7 novembre, le musée de l’Orangerie invite, de 19 h 30 à 23 heures, à (...)

    #Fénéon #anarchisme #néo-impressionnisme #exposition