• Eritrean refugees in Ethiopia resist camp closure amid COVID-19 fears

    ‘If the government tells us to go, then we have no choice but to go.’

    A plan by the Ethiopian government to relocate around 27,000 Eritrean refugees to two already overcrowded camps is yet to be shelved, despite concerns by aid organisations over both the risk of spreading COVID-19 and the confusion the stated policy has caused.

    The government announced plans in April to close #Hitsats refugee camp and relocate its residents to #Adi_Harush and #Mai_Aini, two other Eritrean camps also located in Ethiopia’s northern Tigray region.

    The UN’s refugee agency, UNHCR, has warned that both Adi Harush and Mai Aini are “already operating at full capacity”, and says that moving the Hitsats residents could “expose the refugees to the risk of COVID-19 infection and outbreak in the camps”.

    Aid workers say all four Eritrean refugee camps in Ethiopia, sheltering a total of about 100,000 people, are severely overcrowded, food is in short supply, and there is poor access to water – crucial for the additional sanitation needs as a result of COVID-19.

    Underlining the threat, a 16-year-old Eritrean girl in Adi Harush in June became the first refugee in the country to test positive for the coronavirus.

    Several other camp residents have since been diagnosed with COVID-19, according to an aid worker in Adi Harush, who asked for anonymity. Ethiopia’s ministry of health did not respond to a request for confirmation from The New Humanitarian.

    “Everyone is very afraid now,” said Tesfay, speaking by phone from Hitsats, who asked that a pseudonym is used to protect his identity.

    “We live with sometimes 15 or 16 people in one room,” he told TNH. “So we don’t know how to quarantine ourselves and it feels impossible to control our environment or protect ourselves from the disease.”

    Ethiopia has recorded close to 30,000 COVID-19 cases with around 530 deaths.

    Water woes

    Along with Ethiopia’s Agency for Refugee and Returnee Affairs (ARRA), UNHCR is working to instal hand-washing facilities, set up quarantine centres, and provide protection equipment to healthcare workers – but acknowledges that more needs to be done.

    Tigray is a bone-dry region where access to water is a perennial problem. While the average daily per capita water supply across the four camps is 19.5 litres, in Hitsats it is just 16 litres – well below the minimum humanitarian standard of 20 litres per person per day.

    Ann Encontre, the head of UNHCR in Ethiopia, said “efforts are being made to address the [water] shortage”, but the refugee agency has so far raised only 30 percent of its $385 million budget for 2020 – including the additional financing needed for its coronavirus response.

    “Because we are refugees, if the government tells us to go, then we have no choice but to go.”

    Established in 2013 in response to overcrowding in Adi Harush and Mai Aini, the Hitsats camp consists of more than 1,300 small concrete block shelters – measuring four metres by five metres – which serve as the cramped, shared living quarters for the refugees.

    Despite the bleak conditions, “none of us want to go to Mai Aini or Adi Harush,” said Tesfay, who fled Eritrea after being jailed for refusing compulsory military conscription. “But because we are refugees, if the government tells us to go, then we have no choice but to go.”
    In the dark

    Four months after the announcement, no relocations have happened, and UNHCR says it is yet to receive any official timeline for the closure of Hitsats, adding to the sense of confusion.

    “Neither information on the government’s plans around the future of Hitsats nor on the options available for the refugees living in the camp have been forthcoming,” said Laetitia Bader, Horn of Africa director at Human Rights Watch.

    “The lack of clarity makes it difficult, notably for humanitarian actors, to assess the impact and plan for any viable, safe alternatives,” Bader told TNH, noting that the uncertainty “risks creating significant confusion and fear for the Eritrean camp residents”.

    In a letter in April informing UNHCR and other aid organisations of the decision to relocate the Hitsats refugees, ARRA said there were “relatively quality services and many unoccupied shelters available” at Adi Harush and Mai Aini, and insisted the move would be carried out in a “very coordinated way that can ensure the safety and dignity of the persons of concern”.

    Encontre said her office has “not observed any expansion of shelters or other infrastructure in either Mai Aini or Adi Harush, or any other preparations to absorb the refugees from Hitsats”.

    ARRA cited a lack of funding from UNHCR – which helps finance the Ethiopian government agency – as one of the reasons behind its decision to close Hitsats.

    Although UNHCR has cut ARRA’s funding by 14 percent this year, “this would not justify a camp closure,” said Encontre.

    TNH reached out to ARRA numerous times for comment, but did not receive a response.
    Struggling with a refugee surge

    Ethiopia has a long tradition of hosting refugees, currently sheltering around 769,000. Eritrean arrivals are typically escaping persecution by a violent and authoritarian government, an economy that cannot provide enough jobs, or are looking to reunite with family members who have already made the journey.

    Last year, there was a surge of 70,000 refugees following a peace deal in 2018 normalising relations between the two countries who fought a two-year war that ended in 2000.

    The influx “overwhelmed key infrastructure in the three camps, particularly shelter, water, and sanitation facilities,” Encontre told TNH. “This is precisely why UNHCR maintains the position that the planned consolidation of Hitsats camp requires adequate planning and time, as well as resources, to be able to expand the necessary infrastructure before any large-scale movement can take place.”

    “Everyone in the camp is very scared to speak about what’s happening here.”

    ARRA has given the Hitsats refugees the option of moving from the camp to cities or towns as part of Ethiopia’s progressive “out of camp” policy. More than 20,000 Eritrean refugees live in urban areas, according to UNHCR.

    But Tesfay said most people in Hitsats, located about 45 kilometres from the nearest town of Shire, do not have the money or connections to survive outside the camp.

    As the months have passed since the closure announcement, distrust has grown between the refugees at Hitsats and ARRA staff, and officials have been accused of trying to pressure the camp’s refugee committee into persuading their fellow refugees to leave.

    “They are causing infighting and disturbing the camp,” Tesfay said of the ARRA staff in Hitsats. “Now, everyone in the camp is very scared to speak about what’s happening here.”

    https://www.thenewhumanitarian.org/news-feature/2020/08/17/Ethiopia-Eritrea-refugee-camps-coronavirus

    #covid-19 #coronavirus #asile #migrations #réfugiés #Ethiopie #camps_de_réfugiés #réfugiés_érythréens

    ping @ceped_migrinter_afrique

  • Reportage. Gli eritrei bloccati nei campi etiopi «Siamo già morti»

    Incubo rimpatrio in Eritrea: «In mare si affoga e l’Europa non ci vuole».
    Non è vita quella che si consuma nell’arcipelago di campi profughi del #Tigrai, nel nord dell’Etiopia, dove decine di migliaia di eritrei passano le giornate, circondati da altopiani silenziosi e profili montuosi a perdita d’occhio, in un isolamento senza scampo. «Tutti sanno quanto sia pericoloso scappare, che nel deserto si muore e in mare si affoga, che in Italia non ci vogliono. Sappiamo dei porti chiusi. Ma chi ha qualche risorsa, fugge. Meglio la morte che impazzire», racconta un giovane eritreo poco più che trentenne sulla strada che attraversa la tendopoli di #Mai_Aini, un informe conglomerato di lamiere e case di fango dove vivono circa dodicimila persone, alcune da dieci anni. Il ragazzo si raccomanda totale anonimato: il regolamento dell’Arra, l’agenzia governativa etiope che organizza il campo, è rigido. «Possiamo parlare coi “ferengi” (gli stranieri di pelle bianca, ndr) autorizzati che visitano il campo in veste ufficiale. Non abbiamo libertà di movimento, non possiamo lavorare. C’è molto controllo, molta pressione attorno a noi.

    E chi si comporta male – continua a ripetere con l’angoscia di chi si sente fragile e ricattabile – è tenuto lontano dai programmi di ricollocamento verso l’Europa, la nostra unica speranza per uscire da qui in modo sicuro. L’altra via è quella della fuga, come ha fatto un ragazzo proprio ieri notte, scomparso. Affronterà il viaggio coi soldi che un parente gli ha mandato dall’Europa. Anche il mio migliore amico ora vive in Germania, ci ha messo tre anni ad arrivare, ha attraversato il Sudan e la Libia », e mostra dal suo cellulare, con speranza, la foto del permesso di soggiorno tedesco che il compagno d’infanzia gli ha inviato. Non è l’unica persona incontrata sulla strada che attraversa il campo a spalancare la porta sulla sua inquietudine.

    Un uomo di 36 anni, scappato in Etiopia nel 2008 e padre di due figli nati a Mai Aini, parla delle difficoltà materiali che deprimono l’esistenza di tutti. L’acqua è poca, la razione giornaliera è di 20 litri, ma spesso si resta senza per giorni e allora bisogna comprarla. «Si litiga spesso per l’acqua, è un’ossessione». I rifugiati ricevono una quota di 60 birr mensili (meno di due euro) e 10 chili di viveri per cucinarsi nelle proprie baracche.

    Lungo il reticolo di strade polverose ogni tanto si vedono qua e là microscopiche caffetterie o negozi di suppellettili che qualche rifugiato ormai stanziale è riuscito ad aprire. Dopo dieci anni di esistenza il campo ha assunto una gracile morfologia urbana, le vie di raccordo tra le cinque zone fungono da arterie del passeggio, ci sono chiese e moschee, cartelloni delle Nazioni Unite appesi nei luoghi più in vista che incitano a combattere la piaga della violenza sessuale sulle donne.

    Il presidente eritreo Isaia Afewerki accoglie il premier etiope Abiy Ahmed ad Asmara

    Al di là d’un po’ di sport, altri momenti di socializzazione non sono contemplati. «C’era un centro giovanile dove ci s’incontrava ma è stato chiuso per tagli di budget. I nostri figli vanno a scuola nella totale demotivazione. Vivere sotto il sole cocente e il nulla attorno li deprime». Tutti i campi distano fra loro a qualche ora di macchina. Oltre ai pastori a seguito di mandrie di vacche e greggi di agnelli, qualche cammello o branchi di babbuini che saltano fra le rocce, lungo le strade s’incontrano solo una sequela martellante di check-point. Ne contiamo sette.

    I controlli si sono enormemente intensificati dallo scorso aprile, quando l’ex primo ministro Hailemariam Desalegn e il suo governo espressione della minoranza tigrina hanno fatto spazio al nuovo premier Abiy Ahmed, di etnia oromo. Un cambio arrivato dopo 18 mesi di proteste in tutto il Paese che hanno causato 700 morti. E che a sono tornate a divampare a metà settembre quando secon- do Amnesty International ci sono stati 58 morti, 23 per la autorità, a seguito della violenta repressione poliziesca scattata per sedare sconti interetnici a Buraya, sobborgo di Addis Abeba da cui sono sfollate 9.844 persone. E ora in Tigrai l’atmosfera è tesa, come se la regione si sentisse circondata dall’ostilità degli altri gruppi etnici. Il campo di Hitsats dista circa un paio d’ore da Mai Aini. Qui le testimonianze raccolte sono sempre più angoscianti.

    «Le violenza sessuali sono molto frequenti, soprattutto su minorenni. Qui è durissima, negli ultimi tempi ho contato quattro suicidi. Io mi alzo la mattina alle sei è poi non so letteralmente cosa fare. Mi siedo e inizio a pensare che devo andare via, che devo scappare. È un pensiero che s’insinua nella mente di tutti. Per tantissimi diventa un’ossessione», spiega con un filo di voce un ventottenne.

    «La paura fra la gente è cresciuta dopo il patto di pace fra Etiopia ed Eritrea siglato lo scorso luglio. C’è ansia che ora l’emergenza nel nostro Stato sia da considerarsi conclusa, e che inizino i rimpatri. Ma tornare a casa per noi significherebbe solo morire, l’orribile regime al potere considera noi espatriati come dei traditori, dei criminali da torturare». Il controllo feroce del dittatore Isaias Afewerki perseguita i rifugiati anche fuori dall’Eritrea con spie e informatori mandati da Asmara ad infiltrarsi nei campi, tra i veri profughi. I collaboratori raccolgono informazioni sui fuoriusciti e le comunicano in patria, dove poi scatta la punizione per parenti e amici. «Le spie si annidano fra le baracche, a causa loro c’è un clima di diffidenza reciproca fra noi», riferiscono i testimoni incontrati e intervistati. Non c’è speranza sul futuro del proprio Paese, in nessuno. Tutti con sguardi pesanti di sgomento ripetono che almeno fin quando questo regime resterà al potere le cose non potranno migliorare.

    «La pace fra Eritrea ed Etiopia non cambierà nulla. Nella nostra patria ci sono più carceri che scuole, gli arresti arbitrari sono all’ordine del giorno», scandiscono, ognuno portando una propria testimonianza, un episodio traumatico vissuto sulla propria pelle. Nessuno è padrone di sé, è il regime sanguinario a determinare la vita dei propri cittadini, che scuola fare, che lavoro intraprendere. La miseria economica non dà scampo. «Le nostre infrastrutture sono ferme al 1991, quando il Fpdg (il partito unico eritreo, ndr) si è insediato al potere. E poi c’è il servizio militare obbligatorio. E non esiste congedo». Tale sistema va avanti perché Isaias si garantisce la collaborazione di una parte della popolazione. «Non resta che scappare, attraverso il confine minato con l’Etiopia, verso i campi, poi l’Europa dove, se non possiamo arrivare con mezzi legali, dobbiamo sbarcare sfidando i trafficanti, l’inferno libico e la morte».


    https://www.avvenire.it/mondo/pagine/la-nonvita-dei-profughi-in-etiopia-noi-siamo-i-prigionieri-della-pace
    #Erythrée #asile #migrations #réfugiés #réfugiés_érythréens #camps_de_réfugiés