#nivin

  • Privatised Push-Back of the #Nivin

    In November 2018, five months after Matteo Salvini was made Italy’s Interior Minister, and began to close the country’s ports to rescued migrants, a group of 93 migrants was forcefully returned to Libya after they were ‘rescued’ by the Nivin, a merchant ship flying the Panamanian flag, in violation of their rights, and in breach of international refugee law.

    The migrants’ boat was first sighted in the Libyan Search and Rescue (SAR) Zone by a Spanish surveillance aircraft, part of Operation EUNAVFOR MED – Sophia, the EU’s anti-smuggling mission. The EUNAVFOR MED – Sophia Command passed information to the Italian and Libyan Coast Guards to facilitate the interception and ‘pull-back’ of the vessel to Libya. However, as the Libyan Coast Guard (LYCG) patrol vessels were unable to perform this task, the Italian Coast Guard (ICG) directly contacted the nearby Nivin ‘on behalf of the Libyan Coast Guard’, and tasked it with rescue.

    LYCG later assumed coordination of the operation, communicating from an Italian Navy ship moored in Tripoli, and, after the Nivin performed the rescue, directed it towards Libya.

    While the passengers were initially told they would be brought to Italy, when they realised they were being returned to Libya, they locked themselves in the hold of the ship.

    A standoff ensured in the port of Misrata which lasted ten days, until the captured passengers were violently removed from the vessel by Libyan security forces, detained, and subjected to multiple forms of ill-treatment, including torture.

    This case exemplifies a recurrent practice that we refer to as ‘privatised push-back’. This new strategy has been implemented by Italy, in collaboration with the LYCG, since mid-2018, as a new modality of delegated rescue, intended to enforce border control and contain the movement of migrants from the Global South seeking to reach Europe.

    This report is an investigation into this case and new pattern of practice.

    Using georeferencing and AIS tracking data, Forensic Oceanography reconstructed the trajectories of the migrants’ vessel and the Nivin.

    Tracking data was cross-referenced with the testimonies of passengers, the reports by rescue NGO WatchTheMed‘s ‘Alarm Phone’, a civilian hotline for migrants in need of emergency rescue; a report by the owner of the Nivin, which he shared with a civilian rescue organisation, the testimonies of MSF-France staff in Libya, an interview with a high-ranking LYCG official, official responses, and leaked reports from EUNAVFOR MED.

    Together, these pieces of evidence corroborate one other, and together form and clarify an overall picture: a system of strategic delegation of rescue, operated by a complex of European actors for the purpose of border enforcement.

    When the first–and preferred–modality of this strategic delegation, which operates through LYCG interception and pull-back of the migrants, did not succeed, those actors, including the Maritime Rescue Co-ordination Centre in Rome, opted for a second modality: privatised push-back, implemented through the LYCG and the merchant ship.

    Despite the impression of coordination between European actors and the LYCG, control and coordination of such operations remains constantly within the firm hands of European—and, in particular, Italian—actors.

    In this case, as well as in others documented in this report, the outcome of the strategy was to deny migrants fleeing Libya the right to leave and request protection in Italy, returning them to a country in which they have faced grave violations. Through this action, Italy has breached its obligation of non-refoulement, one of the cornerstones of international refugee law.

    This report is the basis for a legal submission to the United Nations Human Rights Committee by Global Legal Action Network (GLAN) on behalf of an individual who was shot and forcefully removed from the Nivin.

    https://forensic-architecture.org/investigation/nivin
    #Méditerranée #rapport #Charles_Heller #asile #frontières #migrations #réfugiés #mer_Méditerranée #push-back #push-backs #refoulement #refoulements #privatisation #Italie #Libye #operation_sophia #EUNAVFOR_Med #gardes-côtes_libyens #sauvetage #Misrata #torture #privatised_push-back #push-back_privatisé #architecture_forensique #externalisation #navires_marchands #Salvini #Matteo_Salvini

    Pour télécharger le rapport :
    https://content.forensic-architecture.org/wp-content/uploads/2019/12/2019-12-18-FO-Nivin-Report.pdf

    –-----

    Sur le cas du Nivin, voir aussi, sur seenthis, ce fil de discussion :
    https://seenthis.net/messages/735627

    • Migrants refoulés en Libye : l’Italie accusée d’embrigader la marine marchande

      En marge du Forum mondial sur les réfugiés, plusieurs ONG ont annoncé mercredi saisir un comité de l’ONU dans l’espoir de faire cesser les refoulements de migrants vers la Libye .

      De son identité il n’a été révélé que ses initiales. SDG a fui la guerre au Soudan du Sud. En novembre 2018, avec une centaine d’autres migrants embarqués sur un canot pour traverser la Méditerranée, il est secouru par un cargo battant pavillon panaméen, le Nivin. Mais l’équipage, suivant ainsi les instructions des autorités italiennes, ramène les naufragés vers la Libye et le port de Misrata. Les migrants refusent de débarquer, affirmant qu’ils préfèrent mourir sur le navire plutôt que de retourner dans les centres de détention libyens.

      Il s’ensuit un bras de fer d’une dizaine de jours. Finalement, les Libyens donnent l’assaut et les migrants sont débarqués de force. SDG est blessé, puis emprisonné et maltraité. Il restera avec une balle en plastique dans la jambe pendant six mois. Le jeune homme est aujourd’hui à Malte, où il a pu déposer une demande d’asile. Il a finalement réussi la traversée, à sa huitième tentative.

      C’est en son nom que plusieurs ONG ont déposé une plainte contre l’Italie mercredi auprès du Comité des droits de l’homme de l’ONU. Cet organe, composé de 18 experts, n’émet que des avis consultatifs. « Cela ira plus vite que devant la Cour européenne des droits de l’homme (CEDH). Nous visons l’Italie, car le comité de l’ONU ne se prononce que sur les violations commises par des Etats, nous ne pourrions attaquer l’Union européenne », justifie Violeta Moreno-Lax, de l’ONG Global Legal Action. L’Italie, en première ligne face à l’arrivée de boat people, avait déjà été condamnée par la CEDH en 2012 pour le refoulement de migrants en Libye. « Depuis, Rome fait tout pour contourner cet arrêt », dénonce la juriste.

      « Le choix impossible des équipages »

      L’une des tactiques, ont exposé les ONG lors d’une conférence de presse, est d’embrigader la marine marchande pour qu’elle ramène les naufragés en Libye. « La décision de l’ancien ministre de l’Intérieur Matteo Salvini de fermer les ports italiens aux navires de sauvetage en juin 2018 a créé une onde de choc en Méditerranée, décrit le chercheur suisse Charles Heller, qui documente la disparition de migrants en mer. Les autres pays européens ont retiré leurs bateaux, parce qu’ils risquaient d’être bloqués faute de ports où débarquer les migrants. Ce sont donc les navires marchands qui sont appelés à remplir le vide. Ces équipages sont face à un choix impossible. Soit ils se conforment aux instructions des autorités maritimes italiennes et violent le droit de la mer, qui oblige les marins à débarquer les naufragés vers un port sûr. Soit ils résistent et s’exposent à des poursuites judiciaires. Dans les faits, beaucoup de navires évitent de porter secours aux embarcations en détresse. »

      Ces derniers mois, Charles Heller a recensé 13 navires marchands qui ont refoulé des migrants en Libye. Parmi ces cas, deux tentatives n’ont pas réussi, les naufragés se rebellant contre un retour en Libye. « Il faut comprendre qu’une fois débarqués en Libye, les migrants sont détenus de façon totalement arbitraire. Les centres sont inadaptés, la nourriture est insuffisante, les maladies comme la tuberculose y font des ravages et les disparitions ne sont pas rares, en particulier les femmes », détaille Julien Raickman, le chef de mission de Médecins sans frontières en Libye.


      https://www.letemps.ch/monde/migrants-refoules-libye-litalie-accusee-dembrigader-marine-marchande

    • Migranti, un report accusa l’Italia: «Respingimento illegale dei 93 salvati dal mercantile Nivin e riportati in Libia con la forza»

      Le prove in un documento della Forensic Oceanography presso la Goldsmith University of London. Nell’ultimo anno, chiamando navi commerciali a soccorrere barche in difficoltà, sarebbero stati 13 i casi analoghi.

      «Qui MRCC Roma. A nome della Guardia costiera libica per la salvezza delle vite in mare vi preghiamo di procedere alla massima velocità per dare assistenza ad una barca in difficoltà con circa 70 persone a bordo. Vi preghiamo di contattare urgentemente la Guardia costiera libica attraverso questo centro di ricerca e soccorso ai seguenti numeri di telefono». Ai quali rispondono sempre gli italiani.

      Un dispaccio del centro di ricerca e soccorso di Roma delle 19.39 del 7 novembre del 2018 dimostra che a coordinare l’operazione di salvataggio di un gruppo di migranti poi riportati in Libia dal mercantile Nivin battente bandiera panamense fu l’Italia. In 93, segnalati prima da un aereo di Eunavformed, poi dal centralino Alarmphone, furono presi a bordo dal Nivin e, con l’inganno, sbarcati con la forza a Misurata dall’esercito libico dopo essere rimasti per dieci giorni asserragliati sul ponte del mercantile. Picchiati, feriti, rinchiusi di nuovo nei centri di detenzione in un paese in guerra.

      Un respingimento di massa illegittimo, contrario al diritto internazionale, che sarebbe stato dunque coordinato dall’Italia secondo una strategia di salvataggio delegato ai privati per applicare il controllo delle frontiere. Un «modello di pratica» che - secondo un rapporto redatto da Charles Heller di Forensic Oceanography, ramo della Forensic Architecture Agency basata alla Goldsmiths University of London - l’Italia e l’Europa avrebbero applicato ben 13 volte nell’ultimo anno, in coincidenza con la politica italiana dei porti chiusi.

      Caso finora unico, alcune delle persone riportate in Libia sono state rintracciate nei centri di detenzione da Msf che ne ha raccolto le testimonianze che - incrociate con i documenti e le risposte alle richieste di informazione date da Eunavformed e dalla stessa Guardia costiera libica - hanno consentito di ricostruire quello che viene definito nello studio «una pratica ricorrente di respingimenti, una nuova modalità di soccorso delegato ai privati» che verrebbe attuato quando le motovedette della guardia costiera libica, come avvenne nel caso del 7 novembre 2018, sono impegnate in altri interventi. «Impegnandosi in questa pratica - è l’accusa del report - l’Italia usa violenza extraterritoriale per contenere i movimenti dei migranti e viola l’obbligo di non respingimento». Per questo il Glan, l’organizzazione di avvocati, accademici e giornalisti investigativi Global Legal Action Network ha presentato una denuncia contro l’Italia al Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite per conto di uno dei migranti riportati indietro. E’ la prima volta che accade.

      La partenza
      Nella notte tra il 6 e 7 novembre 2018 dalla costa di Zlitan parte un gommone con 93 persone a bordo di sette nazionalità diverse. C’è anche una donna con un bimbo di quattro mesi. Alle 15.25 del 7 novembre la barca viene avvistata in zona Sar libica da un aereo spagnolo dell’operazione Sophia che - secondo quanto riferito da Eunavformed - «dichiara che non c’erano assetti navali nelle vicinanze». Tramite il quartier generale della missione che, in quel momento, era sulla nave San Marco della marina italiana, l’informazione con le coordinate navali della posizione della barca viene passata al centro di ricerca e soccorso di Roma che le trasmette a quello libico. Il commodoro libico Masoud Abdalsamd riferisce che le motovedette libiche sono impegnate in altre attività e il gommone continua la sua navigazione.

      La richiesta di soccorso
      Due ore dopo, alle 17.18, dal gommone un primo contatto con il centralino Alarm Phone che comunica le coordinate al centro di soccorso di Roma e monitora la zona: non ci sono navi vicine e l’unica Ong presente, la Mare Jonio, è a Lampedusa. Roma ( che era già informata) chiama Tripoli, la guardia costiera libica identifica la Nivin, un mercantile già in rotta verso Misurata ma le manca l’attrezzatura per comunicare e dirigere la Nivin e chiede a Roma di farlo «a suo nome». Da quel momento è MRCC a prendere in mano il coordinamento, dà istruzioni al comandante della Nivin e dirige il soccorso.

      L’arrivo dei libici
      Alle 21.34, un dispaccio del centro di ricerca e soccorso dei libici annuncia la presa del coordinamento delloperazione ma la comunicazione parte dallo stesso numero nella disponibilità della Marina italiana sulla nave di stanza a Tripoli. Alle 3.30 la Nivin soccorre i migranti. Saliti a bordo i marinai li tranquillizzano dicendo loro che saranno portati in Italia. Ma quando vedono arrivare una motovedetta libica i migranti capiscono di essere stati ingannati, rifiutano il trasbordo e si barricano sulla tolda della nave. I libici dopo un poò rinunciano e la Nivin prosegue verso Misurata dicendo ai migranti di essere in rotta verso Malta. Un’altra bugia.

      Lo sbarco a Misurata
      I migranti rimangono asserragliati anche quando la nave entra nel porto libico. Ci resteranno dieci giorni chiedendo disperatamente aiuto ai media internazionali con i telefoni cellulari. Il 20 novembre l’intervento di forza dei militari libici armati pone fine alla loro odissea. Alcuni migranti vengono picchiati, feriti, ricondotti nei centri di detenzione dove alcuni di loro vengono intercettati dall’equipe di Medici senza frontiere che raccoglie le loro testimonianze che si incrociano perfettamente con i documenti recuperati.

      Il ruolo dell’Italia
      Ne viene fuori un quadro che combacia perfettamente con quanto già evidenziato da un’inchiesta in via di conclusione della Procura di Agrigento coordinata dal procuratore aggiunto Salvatore Vella. Un quadro in cui l’Italia, nonostante gli accordi con la Libia, prevedono un ruolo di semplice assistenza e supporto tecnico alla Guardia costiera libica, di fatto svolge - tramite la nave della Marina militare di stanza a Tripoli - svolge una funzione di centro di comunicazione e coordinamento «dando un contributo decisivo - si legge nel report - alla capacità di controllo e coordinamento che ha saldamente in mano».
      «Quando i libici non sono in grado di intervenire - è l’accusa di Forensic Oceanography - Roma opta per una seconda modalità, quella del respingimento privato attraverso le mavi mercantili che - secondo un recente report semestrale di Eunavformed - ha prodotto 13 casi nell’ultimo anno con un aumento del 15-20 per cento».

      https://www.repubblica.it/cronaca/2019/12/18/news/migranti_l_italia_dietro_il_respingimento_dei_93_salvati_dal_mercantile_n

  • Libye : 95 migrants secourus par un navire commercial refusent de débarquer à #Misrata

    Près d’une centaine de migrants secourus le 8 novembre au large de la Libye par un navire commercial refusent de quitter le bateau battant pavillon panaméen. Les migrants ne veulent pas débarquer au port libyen de Misrata, d’où ils seront remis aux mains des autorités libyennes et renvoyés en centre de détention.

    Quatre-vingt-dix-huit migrants sont actuellement bloqués en pleine mer au large de Misrata, ville côtière libyenne située à l’ouest de Tripoli. Secourus jeudi 8 novembre par un navire de marchandises battant pavillon panaméen – le Nivin - alors que leur embarcation de fortune prenait l’eau, ils refusent de quitter le bateau commercial. Les migrants savent en effet qu’ils vont être remis aux mains des autorités libyennes et renvoyés en centre de détention.

    « Nous essayons de négocier avec eux depuis plusieurs jours », a déclaré lundi 12 novembre à l’agence de presse Reuters Rida Essa, commandant des garde-côtes basés à Misrata. « Nous sommes en discussion avec les autorités libyennes pour que les migrants débarquent au port de Misrata sans violence », précise à InfoMigrants Paula Esteban de l’agence des Nations-Unies pour les réfugiés (HCR) en Libye.

    L’agence onusienne a pris connaissance de cette affaire samedi 10 novembre. Dès lors, des membres de l’organisation montent quotidiennement à bord du Nivin. « Nous apportons de la nourriture, de l’eau, des vêtements, des chaussures, des kits d’hygiène, des couvertures… en partenariat avec l’Organisation internationale des migrations (OIM) et les autorités libyennes », explique encore Paula Esteban. « Nous nous coordonnons également avec une équipe médicale pour dispenser les premiers soins », continue-t-elle. Des cas de diabète et de gale ont été recensés, et nombre de migrants ont la peau brûlée à cause de l’essence qui s’est répandue dans leur embarcation.

    La majorité des migrants sont de nationalité soudanaise, érythréenne et bangladaise, selon le HCR. Pour l’heure, InfoMigrants n’a pas réussi à savoir si des femmes et des enfants se trouvaient à bord du navire commercial.

    Les conditions de vie des migrants en Libye sont régulièrement dénoncées par les ONG. Dans les centres de détention gérés par le gouvernement, les migrants subissent de mauvais traitements : détention arbitraire, promiscuité, besoins élémentaires non respectés, manque d’hygiène, violences…

    Fin octobre, un migrant érythréen a perdu la vie en s’immolant par le feu. Ce dernier croupissait dans le centre de détention de Tariq as-Sikka, à Tripoli, depuis au moins 9 mois et avait perdu tout espoir de quitter la Libye. Lundi 12 novembre, c’est un autre érythréen qui a essayé de se pendre dans les toilettes du même centre de détention. Tous deux avaient été interceptés en mer par les garde-côtes libyens et renvoyés en Libye.

    http://www.infomigrants.net/fr/post/13305/libye-95-migrants-secourus-par-un-navire-commercial-refusent-de-debarq
    #Méditerranée #asile #migrations #réfugiés #Libye #résistance #spatial_disobedience #désobéissance_spatiale

    • Libya: Refugees and migrants refuse to disembark ship in desperate plea to avoid detention and torture

      Libyan, European and Panamanian authorities must ensure that at least 79 refugees and migrants who are on board a merchant vessel at the port of Misratah are not forced to disembark to be taken to a Libyan detention centre where they could face torture and other abuse, said Amnesty International today.

      The refugees and migrants, including a number of children, were found as they attempted to reach Europe by boat across the Mediterranean. Amnesty International understands that Italian and Maltese maritime authorities were involved in the operation, carried out by the merchant ship Nivin. Flying a Panamanian flag, the Nivin picked the group up in the central Mediterranean on 8 November and returned them to Libya, in what appears to be a clear breach of international law, given that Libya cannot be considered a safe place to disembark.

      “The protest on board the ship now docked in Misratah, gives a clear indication of the horrifying conditions refugees and migrants face in Libya’s detention centres where they are routinely exposed to torture, rape, beatings, extortion and other abuse,” said Heba Morayef, Middle East and North Africa Director for Amnesty International.

      “It is high time the Libyan authorities put an end to the ruthless policy of unlawfully detaining refugees and migrants. No one should be sent back to Libya to be held in inhumane conditions and face torture and other ill-treatment.”

      Like most of the refugees and migrants passing through Libya, a number of those on the ship told Amnesty International that they had been subjected to horrific human rights abuses, including extortion, ill-treatment, and forced labour, much in line with what has previously been documented in Libya by the organization. One of those on board told Amnesty International he had already been held in eight different detention centres inside Libya and “would rather die than go back there”.

      Fourteen people who agreed to leave the ship yesterday have been taken to a detention centre – among them is a four-month-old baby.

      The news comes amid reports that some refugees and migrants held at Libyan detention centres are being driven to take their own lives. A young Eritrean man was reported to have attempted suicide earlier this week. Last month a Somali man at the same detention centre died after setting himself on fire.

      “Unable to return home out of fear of persecution, and with very limited chances for resettlement to a third country, for most refugees and asylum seekers in detention centres in Libya their only option is to remain in detention, where they are exposed to grave abuses. “

      “Europe can no longer ignore the catastrophic consequences of its policies to curb migration across the Mediterranean. The protest on board this ship should serve as a wake-up call to European governments and the wider international community that Libya is not a safe country for refugees and migrants,” said Heba Morayef.

      “Under international law, no one should be sent to a place where their life is at risk. European governments and Panama must work with Libyan authorities to find a solution for the people on board to ensure they do not end up indefinitely detained in Libyan detention centres where torture is rife.

      “The international community also has to do more to increase the number of refugees they are willing to resettle, increase access for people seeking asylum and offer alternative routes to safety for thousands of people stranded in Libya with no end in sight to their suffering.”

      Amnesty International is also calling on Libyan authorities to expedite the opening of a long-awaited processing centre that will house up to 1,000 refugees and asylum seekers allowing them to relocate out of detention centers.

      https://reliefweb.int/report/libya/libya-refugees-and-migrants-refuse-disembark-ship-desperate-plea-avoid-de

    • Migrants fleeing Libya refuse to leave ship and be sent back to camps

      A total of 81 people on the cargo ship, some from Sudan, say they are staying put.

      Eighty-one migrants have refused to disembark from a merchant ship off the coast of Misrata in Libya, according to reports.

      The migrants were rescued by the ship’s crew a week ago on 10 November, 115 miles east of Tripoli, after leaving Libya on a raft.

      Fourteen people decided to leave the cargo ship and were transferred to Libya, while the remaining 81 have refused to disembark in Misrata for fear of being sent back to Libyan detention camps.

      “I prefer to die on this ship,” one of the migrants told Médecins Sans Frontières (MSF) when offered to be transferred to a Libyan medical facility.

      MSF’s Twitter account stated that “others aboard the ship, including minors, had been imprisoned and tortured for over a year at the hands of human traffickers”.

      “It’s a shame that once again the only response given to people in search of safety is prolonged arbitrary detention in the country they desperately attempt to leave,” said Julien Raickman, the MSF head of mission in Libya.

      For over a year, the Libyan coastguard, supported by Italy, has been patrolling the waters and stopping boats from leaving Libyan shores for Europe. Under the terms of the deal, Italy agreed to train, equip and finance the Libyan coastguard.

      Amnesty International estimates that about 20,000 people were intercepted by Libyan coastguards in 2017 and taken back to Libya.

      Italy’s collaboration with Libya to stop migrants has been harshly criticised by human rights groups amid allegations that it has led to grave human rights violations against those crossing the Mediterranean, including torture and slavery.

      The International Organisation for Migration (IOM), the UN’s migration agency, said it had provided food and water to the 81 migrants but they were refusing to disembark.

      A Sudanese 17-year-old onboard the ship told MSF that his brother and friend had both died at the hands of smugglers near Tripoli.

      “How come you want me to leave the ship and stay in Libya? We agree to go to any place but not Libya,” he told volunteers.

      MSF medical teams were granted access by the Libyan coastguard so they could treat all those in need.

      Doctors have provided 60 medical consultations in three days. “We mainly treated burns from the engine petrol spills and witnessed the despair aboard,” MSF said.

      “There is clearly a lack of search and rescue capacity and coordination in the central Mediterranean now,” said Michaël Neuman, director of research at MSF.

      “People are effectively getting trapped. Europe’s policy of refusing to take in rescued people has led to a spike in deaths at sea and is fuelling a harmful system of arbitrary detention in Libya.”

      NGO rescue boats have almost all disappeared from the central Mediterranean since Italy’s minister of the interior, Matteo Salvini, announced soon after taking office this summer that he was closing Italian ports to non-Italian rescue vessels.

      People seeking asylum are still attempting the risky crossing but, without the rescue boats, the number of shipwrecks are likely to rise dramatically.

      The death toll in the Mediterranean has fallen in the past year, but the number of those drowning as a proportion of arrivals in Italy has risen sharply in the past few months, with the possibility of dying during the crossing now three times higher.

      According to the IOM, so far in 2018 more than 21,000 people have made the crossing and 2,054 have died.

      https://www.theguardian.com/world/2018/nov/17/migrants-fleeing-libya-refuse-to-leave-ship-and-be-sent-back-to-country

    • Salviamo i profughi della #Nivin. Testimonianza da bordo

      Pubblichiamo un video, per cui ringraziamo Francesca Mannocchi, inviato da bordo del cargo Nivin ancorato al porto di Misurata, in Libia, sul quale più di 70 persone provenienti principalmente dall’Eritrea e dal Sudan continuano a resistere rifiutando di essere riportate nei campi di concentramento libici.
      Torniamo a chiedere: cosa farebbe ciascuno di noi al posto loro?
      L’Italia, che è responsabile della vita di queste persone per avere scelto di delegare a un paese in cui la tortura è pratica quotidiana il recupero in mare delle persone in fuga, deve immediatamente agire per proteggerle.
      Mediterranea ha già documentato, in questo come in altri casi, il ruolo del coordinamento italiano nelle operazioni effettuate dalla cosiddetta guardia costiera libica nel catturare e riportare indietro migliaia di donne, uomini e bambini verso un paese che non è un porto sicuro e dove le persone vivono sofferenze e violenze inaudite. Il caso della Nivin dimostra ancora una volta la disumanità e l’illegittimità delle scelte politiche degli ultimi governi.
      Siamo anche noi su quel cargo, su ogni gommone che rischia di affondare, in ogni centro di detenzione dove si consumano stupri e abusi, tutti i giorni.
      Chiediamo all’Italia e all’Europa di aprire subito un canale umanitario per portare queste persone al sicuro. In Libia rischiano adesso di essere trattate come pirati o terroristi per avere cercato di difendere disperatamente la propria dignità e tenere aperta la speranza di salvarsi.
      Salviamo i profughi della Nivin, prima che sia troppo tardi. Salviamo noi stessi.

      https://mediterranearescue.org/news/salviamo-i-profughi-della-nivin-testimonianza-da-bordo
      #témoignage

    • Libya is ’hell’: Migrants barricaded in cargo ship refuse demands to leave

      Migrants on the Nivin ship tell MEE they are injured and having to urinate into bottles.
      They left Libya in a rubber raft 10 days ago. From Ethiopia, Pakistan and beyond, they sought to take the well-worn passage across the Mediterranean to Europe and, as one passenger said, escape hell.

      Now more than 70 migrants, including children, are in a stand off with Libyan authorities in the northwestern port of Misrata, refusing to disembark from the Nivin, the Italian cargo ship that rescued them.

      Many have already spent months travelling across dangerous terrain at the whims of smugglers or been detained in Libyan detention centres. Some, say aid workers, have been tortured by traffickers trying to extort money.

      Barricaded inside the ship, using plastic containers in place of toilet facilities, with the crew on the upper decks, and surrounded by Libyan armed forces awaiting orders from Tripoli, they now refuse to return.

      “We won’t get off this ship,” Dittur, a 19-year-old from South Sudan who remains onboard, told Middle East Eye by phone. “We won’t return to that hell.”

      In the Mediterranean, where there are no longer NGO rescue ships on patrol, the incident sheds light on the moral maze in which merchant ships now find themselves in the absence of aid workers. It may be easier for crews to pretend not to see rubber boats rather than lose time on their course. Six ships passed the migrants before the Nivin rescued them, migrants told MEE.

      However, human rights advocates said on Friday, the standoff is also a testimony to the continuing problems within Libya’s detention centres, which the UN described earlier this year as horrific. One of the migrants told MEE smugglers picked him up from one of the centres with full knowledge of authorities.

      The protest, said Middle East and North Africa director for Amnesty International, Heba Morayef, “gives a clear indication of the horrifying conditions refugees and migrants face in Libya’s detention centres, where they are routinely exposed to torture, rape, beatings, extortion and other abuse".

      As the standoff continues, there are concerns that the protest may end in violence.
      Like six ships in the night

      The migrants’ journey began on 6 November when 95 people, including 28 minors, set off in a raft from the coastal Libyan city of Khoms.

      Dittur, one of those on board, told MEE that the group had been at sea for several hours when they realised they were in danger and tried to get help from passing ships.

      “We called the emergency number saying we were on the rubber boat, which was already in very bad condition. Six ships passed by us that night and no one rescued us. They have seen us without saving our lives,” he said.

      Finally, he said, a merchant ship arrived. It was the Nivin, a cargo ship flying a Panamanian flag, which had left the Italian city of Imperia on 7 November with a load of cars destined for the North African market.

      The crew helped everyone on board. “‘We wil bring you to Italy. Do not worry,’" Dittur said they were told.

      Intead, several hours later, the Libyan coastguard arrived. “It was our nightmare,” the migrant from South Sudan said. As the coastguard started to attempt to transfer people off the boat and the migrants realised they would be returning to Libya, they refused to disembark, a Nivin crew member and passengers told MEE.

      Communication between the Nivin and Italy’s Maritime Rescue Coordination Centre (MRCC) reviewed by MEE shows the MRCC acting on behalf of the Libyan coastguard.

      In their first contact via a cable seen by MEE, the MRCC told the Nivin to rescue the migrants on board the rubber raft and urged the crew to contact the Libyan coastguard. The number the MRCC gave for the coastguard, however, was Italian.

      At 7.39pm on 7 November, MRCC writes to Nivin: “On behalf of the Libyan Coast Guard… please change course and drive at maximum speed at the indicated latitude.” The MRCC shared another Italian phone number as a point of contact.

      At 9.34pm in an email seen by MEE, the Libyan Navy, with the Maltese navy, Eunavfor Med and the Italian Navy copied in, tells Nivin: “As a Libyan authority, I order you to recover the boat and we will give instructions to disembark.”
      ’They are desperate’

      The cargo ship arrived in Misrata on 9 November. On Wednesday, after days-long mediation between Libyan authorities and the migrants, a Somali woman and her three-month-old baby, along with 12 others, disembarked.

      Doctors Without Borders (MSF) staff at the port of Misrata negotiated with Libyan authorities, who carried food and medicine on board to injured migrants who have burns and abrasions. Now 70 remain barricaded in the ship.

      “They are desperate,” Julien Raickman, MSF’s head of mission, told MEE. “In the group, there are several people, including children, tortured by traffickers to extort money. A patient in serious condition refused to be taken to a medical facility in Libya. He said he would rather die on the merchant ship.”

      There are no toilets, so the migrants are using plastic bottles to urinate. Journalists have not been allowed to access the ship, the port or even the city of Misrata. Outside at the port, armed forces wait for instructions from Tripoli, according to a source inside the port.

      From Tripoli, Libyan naval commander Anwar El Sharif told MEE: “They are pirates, criminals. We do not consider them migrants and this is no longer a rescue operation for people in danger. They set fire to the ship’s cargo and attempted to kill the crew,” he said.

      “We will treat them as they deserve, that is, as terrorists. It is a work of special forces, counterterrorism. They will be in charge of evacuating the ship.”

      But those still onboard deny that they set cars on fire or tried to kill anyone. Instead, they say that they were burned by fuel from the rubber raft they originally set sail on.

      They also sent photos to MEE showing scratches and scars which they say are wounds they sustained in detention centres in Tripoli and Tajoura, a nearby town that many of them, including Dittur, were trying to flee.
      Impossible escape

      Two years ago when he was 17, Dittur said he escaped from South Sudan, crossed a desert and was arrested the first time he tried to cross the Mediterranean. He was imprisoned for seven months in Bani Walid detention centre in Libya.

      That first attempt, he said, was followed by another. And then another, even as he continued to be extorted by smugglers.

      “Every time, more torture, and more money to ask my family to let me go, and every time, they [the smugglers] let me go. I worked, free, to try to leave again,” he said.

      “When [Libyan authorities] held me again in a prison, I asked to be able to give my documents to humanitarian organisations, they told us that they would help us out, to get away from there. But months went by, no one showed up," he said.

      Passengers with him on the raft, he said, were kept in a shed in the countryside before smugglers transported them to the coast.

      Dittur said he had been picked up by smugglers at the Tariq al-Sikka detention centre in Tripoli, which is managed by the Government of National Accord’s Ministry of the Interior.

      “Smugglers can enter whenever they want in prisons,” he said. “They come to make arrangements with those who want to leave and enter to take away who can pay his share, with me they did so, two weeks ago.”


      https://www.middleeasteye.net/news/we-do-not-return-hell-migrants-refuse-leave-ship-standoff-libyan-auth

    • Ancora in trappola i dannati della Nivin

      La nave cargo NIVIN con il suo carico di naufraghi, persone soccorse l’8 novembre scorso in acque internazionali, a circa 60 miglia dalle coste libiche, è ferma nella parte più interna del porto di Misurata, mentre i migranti (uomini, donne e minori, provenienti da paesi diversi non “sicuri”, Etiopia, Eritrea, South Sudan, Pakistan, Bangladesh e Somalia, esseri umani tutti assai vulnerabili per gli abusi subiti già prima della fuga dalla Libia) si rifiutano di sbarcare, temendo di subire ancora altre torture nei centri di detenzione dai quali erano riusciti ad allontanarsi. A Misurata la posizione dei migranti in transito rimane assai critica, tanto che i “dannati” della NIVIN non vogliono scendere a terra, senza garanzie sul loro futuro, sebbene la città non sia interessata da scontri violenti come Tripoli, e si riscontri la presenza in zona di oltre 400 militari italiani (missione MIASIT), sempre che nel frattempo anche questi, come le navi della missione Nauras di base a Tripoli, non siano stati ritirati.

      Il segnale transponder della NIVIN (per la identificazione della rotta) è di nuovo acceso da quando la nave è attraccata a Misurata, dopo essere rimasto spento dal giorno del soccorso, l’8 novembre, fino al momento dell’ormeggio in porto due giorni più tardi. Rimangono dunque oscure le circostanze reali dell’intervento di ricerca e soccorso nel quale sono rimaste coinvolte 95 persone in evidente pericolo di vita. A differenza degli anni passati, sono venuti meno i comunicati della Guardia costiera italiana (Imrcc). La NIVIN, che batte bandiera panamense, era in rotta dall’Italia verso Misurata ( ultima posizione riferita prima dello spegnimento del transponder 34,41 Nord, 13,58 Est, con rotta 146 °, a circa 70 miglia da Misurata), quando riceveva una richiesta di intervento dalle autorità di ricerca e salvataggio italiane e maltesi per una operazione SAR ( search and rescue) in favore di un barcone carico di un centinaio circa migranti, alla deriva in alto mare. Dalle rilevazioni che sono rimaste disponibili al pubblico sembra che il soccorso sia avvenuto al limite tra la zona SAR libica e quella maltese. Le stesse autorità italiane e maltesi indicavano successivamente al comandante della nave soccorritrice il trasferimento delle competenze di coordinamento al Comando congiunto della Guardia costiera di Tripoli (JRCC).

      Il primo allarme, raccolto nella sera del 7 novembre, era stato rilanciato da ALARMPHONE, e quindi girato dalla nave Jonio dell’operazione Mediterranea alle Centrali di coordinamento (MRCC) delle guardie costiere di Italia e Malta. In in secondo momento queste autorità di coordinamento avevano rilevato la posizione dell’imbarcazione da soccorrere e avevano asserito che la stessa si trovava all’interno della zona SAR libica, Una zona SAR autoproclamata dal governo di Tripoli il 28 giugno scorso e riconosciuta dall’IMO (Organizzazione marittima internazionale) senza alcun rilievo sulla impossibilità, per le autorità tripoline e per la cosiddetta Guardia costiera libica, di garantire una effettiva attività di ricerca e salvataggio in una area che non corrispondeva allo sviluppo costiero del territorio sotto controllo da parte del Governo di riconciliazione nazionale (GNA) con sede a Tripoli.

      Eppure ancora nel mese di dicembre del 2017 l’IMO rilevava che le autorità libiche non avevano ancora una effettiva capacità di ricerca e salvataggio in acque internazionali, e il governo di Tripoli ritirava la sua prima dichiarazione sull’esistenza di una zona SAR “libica”. In sei mesi nulla era cambiato nelle dotazioni delle autorità libiche, a parte i corsi di formazione condotti a bordo di navi militari europee, l’arrivo di qualche motovedetta donata dall’Italia e il coordinamento delle attività SAR garantito da unità della Marina militare italiana, presenti nel porto militare di Abu Sittah a Tripoli, nell’ambito della missione NAURAS. Tutte circostanze accertate dai giudici penali che ad aprile scorso hanno dichiarato comunque la Libia come un “paese terzo non sicuro”, quando si è proceduto, prima al sequestro ( a Catania), e poi al dissequestro (a Ragusa) della nave OPEN ARMS della omonima Organizzazione non governativa. Ma nel frattempo infuriava la campagna di criminalizzazione del soccorso umanitario e neppure l’archiviazione delle indagini contro due ONG avviate dalla Procura di Palermo, che pure dichiarava la Libia come un “paese terzo non sicuro”, metteva a tacere gli imprenditori dell’odio che su questa campagna avevano imbastito la propria avanzata elettorale.

      In piena estate, una prima grave conseguenza della istituzione di una zona SAR attribuita alle competenze delle autorità tripoline e della corrispondente “Guardia costiera” si era verificata nel caso dei respingimenti eseguiti dal rimorchiatore battente bandiera italiana ASSO 28. Che alla fine di luglio riportava nel porto di Tripoli decine di naufraghi soccorsi a 70 miglia dalla costa, dunque in acque internazionali, nei pressi delle piattaforme offshore gestite dall’ENI e dall’ente per il petrolio libico (NOC) nel bacino di Bouri Field, di fronte alla città di Sabratha. Negli ultimi mesi, a partire dal 28 giugno si calcola che oltre 1.200 persone abbiano perso la vita sulla rotta del Mediterraneo centrale, è un dato che probabilmente è superato dalla realtà di tante altre stragi che sono rimaste nascoste, come stava succedendo anche nel caso del soccorso di Josepha. Un numero di vittime che, in termini percentuali, ormai quasi una persona su sette che tenta la traversata perde la vita, che non ha precedenti negli anni passati. La macchina del fango che lo scorso anno era stata attivata contro le ONG ha continuato a sommergere anche queste vite. Le ONG sono state costrette a ritirare le loro navi, quando non sono incappate, come a Malta, in provvedimenti di sequestro del tutto immotivati.

      Il caso della NIVIN appare ancora più grave per le possibili conseguenze sulle persone che si sono asserragliate sulla nave, e rende ancora più evidente le conseguenze della creazione “a tavolino” di una zona SAR libica che non soddisfa esigenze di ricerca e soccorso, privilegiando la salvaguardia della vita umana in mare, ma risponde soltanto alle politiche si chiusura dei porti degli stati europei. Che mirano ad esternalizzare i controlli di frontiera per delegare alle autorità libiche le attività SAR in modo da non dovere più garantire un porto sicuro di sbarco, come sarebbe imposto dalle Convenzioni internazionali. In realtà sia l’Unione Europea che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati hanno finora escluso che la Libia possa essere considerata un “porto sicuro di sbarco”. Per l’UNHCR la Libia, o meglio nessuno dei governi che si dividono il suo territorio, è attualmente in grado di garantire “porti sicuri di sbarco”. Eppure secondo dati dell’UNHCR la sostanziale cessione di sovranità sulle acque internazionali rientranti nella cd. zona SAR libica aveva come conseguenza che “as of 14 November, the Libyan Coast Guard (LCG) has rescued/intercepted 14,595 refugees and migrants (10,184 men, 2,147 women and 1,408 children) at sea.”

      Secondo il più recente rapporto delle Nazioni Unite, con specifico riferimento al caso dei migranti intrappolati a bordo della NIVIN nel porto di Misurata, “the humanitarian community reiterates that disembarkation following search and rescue should be to a place of safety, and calls for the peaceful resolution of the situation. Under all circumstances, obligations under International Human Rights Law must be respected to ensure the safety and protection of all rescued people. The humanitarian community continues to advocate for alternatives to detention and transfer from disembarkation points to appropriate reception facilities for assistance, screening and solutions.

      Sorprende che a fronte di posizioni tanto nette delle Nazioni Unite, condivise anche dall’Unione Europea, un organismo internazionale come l’IMO, con sede a Londra, direttamente collegato con le stesse Nazioni Unite, consenta il mantenimento di una finzione, la cosiddetta zona SAR libica, che corrisponde alle esigenze politiche di alcuni paesi che vogliono in questo modo limitare il numero delle persone che fanno ingresso nel loro territorio, anche se si tratta di persone che richiedono una qualsiasi forma di protezione, o sono particolarmente vulnerabili per gli abusi subiti nel loro viaggio. Anche Amnesty International richiama i rischi che correrebbero i migranti ancora a bordo della Nivin, qualora fossero costretti allo sbarco a Misurata.

      In realtà se rimane da dimostrare in questa ultima occasione che il soccorso sia avvenuto effettivamente nella SAR libica e non nella zona SAR maltese, peraltro controversa anche in rapporto alle autorità italiane, appare confermato da fonti diverse che le autorità italiane e maltesi hanno risposto alle chiamate di soccorso delegando alla centrale di coordinamento congiunto libica (JRCC) le successive attività di ricerca e salvataggio. Come ha osservato Human Rights Watch, ancora una volta l’esistenza di una zona SAR libica e le dispute sulla competenza nei soccorsi tra gli stati mettono a rischio vite umane.

      Secondo quanto riferisce Francesca Mannocchi, “il viaggio dei migranti è iniziato il 6 novembre, quando 95 persone, tra cui 28 minori, sono partite a bordo di un gommone dalla città costiera di Khoms”. Come denunciato dai naufraghi, sei navi li avevano già avvistati, prima dell’intervento della NIVIN, ed hanno proseguito sulla loro rotta. Quando le autorità libiche hanno fatto intervenire la nave cargo per i soccorsi, il gommone aveva quasi raggiunto la zona SAR maltese, se non si trovava già al suo interno.

      Ormai da mesi le autorità oscurano i sistemi di rilevazione satellitare durante le attività di ricerca e salvataggio sulle rotte libiche, come se volessero nascondere le loro responsabilità, ed impedire l’accertamento di violazioni sempre più gravi del diritto internazionale e dei Regolamenti Europei. Le attività di monitoraggio aereo sulla rotta del Mediterraneo centrale sono infatti affidate ad assetti appartenenti alle operazioni Sophia di Eunavfor MED e Themis di Frontex, che dovrebbero operare nell’ambito dei Regolamenti europei n.656 del 2014 e 1624 del 2016, che privilegiano la salvaguardia della vita umana in mare, rispetto all’esigenza di difendere i confini e di contrastare l’immigrazione irregolare via mare.

      Dopo essere stati soccorsi/intercettati in acque internazionali dalla NIVIN, che si era posta nel frattempo sotto coordinamento SAR delle autorità libiche, per quanto i migranti manifestassero al comandante della nave le conseguenze alle quali sarebbero stati esposti in caso di ritorno in Libia e la volontà di chiedere protezione in Europa, questa si dirigeva verso il porto di Misurata, dove faceva ingresso nella giornata del 10 novembre. Come riferisce un recentissimo statement dell’UNHCR, “on 10 November, a commercial vessel reached the port of Misrata (187 km east of Tripoli) carrying 95 refugees and migrants who refused to disembark the boat. The individuals on board comprise of Ethiopian, Eritrean, South Sudanese, Pakistani, Bangladeshi and Somali nationals. UNHCR is closely following-up on the situation of the 14 individuals who have already disembarked and ensuring the necessary assistance is provided and screening is conducted for solutions. Since the onset, UNHCR has advocated for a peaceful resolution of the situation and provided food, water and core relief items (CRIs) to alleviate the suffering of individuals onboard the vessel.

      Le autorità libiche considerano adesso come “illegali” i migranti a bordo della NIVIN, e si arriva alle minacce proferite dal comandante della guardia costiera di Tripoli Qacem che parla anche di “ammutinamento”. Come sono del resto ritenuti “illegali”, tanto da Serraj che da Haftar, e dalle autorità di Misurata, i migranti in transito in Libia. Quattordici dei più disperati a bordo della NIVIN, tra cui una donna ed un bambino, hanno accettato di sbarcare, sempre su richiesta della Guardia costiera libica, e sono stati portati in un centro di detenzione vicino al porto. Le stesse autorità, con l’aiuto della Mezzaluna rossa, dell’OIM e dell’UNHCR, hanno fornito agli altri naufraghi cibo, acqua, coperte e altri generi di prima necessità, ma la situazione rimane ancora bloccata dopo giorni di negoziati. I migranti chiedono di non essere sbarcati in un paese non sicuro, dove la loro integrità fisica, e la loro vita potrebbero essere a rischio.

      “Sono disperati – dice Julien Raickmann, capo missione di MSF – ci sono diverse persone, compresi i minori, torturati dai trafficanti per estorcere denaro. Un paziente in gravi condizioni ha rifiutato di essere portato in una struttura medica in Libia. Ha detto che preferirebbe morire sulla nave mercantile”. “Per i 70 migranti ancora a bordo non ci sono bagni, usano le bottiglie di plastica per urinare. Ai giornalisti è interdetto non solo l’accesso alla nave e al porto ma anche l’accesso alla città di Misurata. Chi prova a superare il check point verso Misurata rischia di essere espulso dal paese. I pochi giornalisti presenti in Libia, compresa Repubblica, sono costantemente monitorati dall’intelligence libica”, ha scritto Francesca Mannocchi.

      A raccontare al telefono questa storia alla giornalista è stato Dittur, diciannove anni, viene dal Sud Sudan. Il ragazzo ha anche raccontato di essere stato prelevato “dai trafficanti nel centro di detenzione ufficiale di Tariq al Sikka, a Tripoli, gestito dal ministero dell’Interno del governo Serraj. “I trafficanti possono entrare quando vogliono nelle prigioni, entrano a fare accordi con chi vuole partire e entrano per portare via chi può pagare la sua parte, con me hanno fatto così. Due settimane fa”. Come osserva Paolo Salvatore Orru’, “una storia di straordinario dolore e di ordinaria follia”.

      La situazione a bordo della NIVIN è ormai insopportabile e va scongiurato il rischio di un intervento violento, di polizia o di milizie, che potrebbe avere conseguenze imprevedibili, con un elevato numero di vittime. Non sembra possibile difendere i migranti che richiedono protezione in Europa seguendo il percorso dell’asilo extraterritoriale, per la evidente contrarietà dei paesi europei a riconoscere il diritto alla vita di chi viene soccorso in mare. Occorre tuttavia insistere, oltre questa vicenda ancora in corso, nella direzione della richiesta di visti umanitariin favore dei migranti intrappolati nei centri di detenzione in Libia. Una questione che va affrontata a livello di Nazioni Unite, se l’Unione Europea continuerà a dimostrare il suo disinteresse, se non la sua sostanziale avversione.

      Come hanno dimostrato precedenti anche recenti, tra i tanti il caso dell’intervento della Guardia costiera libica contro la nave umanitaria SEA WATCH del 6 novembre 2017, i ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’Uomo non hanno consentito alle vittime alcuna tutela effettiva, ed immediata. Chi subisce una violazione dei diritti sanciti dalla Convenzione Europea a salvaguardia dei diritti dell’Uomo, si ritrova costretto a subire in Libia una situazione di grave precarietà, se non di detenzione, che non consente il conferimento della procura ad un legale, e quella tracciabilità dei ricorrenti richiesta dalla Corte di Strasburgo per non cancellare un ricorso dal ruolo. I tempi del ricorso sul caso Hirsi appaiono purtroppo assai lontani. Nel caso della NIVIN, se non si riuscisse a provare una responsabilità diretta di agenti di paesi aderenti al Consiglio d’Europa, si potrebbero porre anche complesse questioni di giurisdizione che non permetterebbero un immediata risposta alla richiesta di aiuto che ancora in questi giorni viene da persone disperate che si ritrovano su una nave nel porto di Misurata nella condizione di essere rigettati da un momento all’altro nella condizione “infernale” dalla quale erano riusciti ad allontanarsi.

      Occorre allora porre due questioni urgentialle Nazioni Unite ed alle agenzie che più direttamente seguono il caso dove sono presenti, l‘UNHCR e l’OIM in primo piano, per quanto concerne la situazione nel preteso punto di sbarco a Misurata, e in una prospettiva più ampia, all‘IMO a Londra, che con il suo segretariato vigila sulla ripartizione delle zone SAR (ripetiamo di ricerca e salvataggio, non di respingimento) tra i diversi stati che si dichiarano responsabili. Stati che in base alle Convenzioni internazionali sarebbero obbligati ad un costante coordinamento per garantire soccorsi immediati e lo sbarco in un place of safety, in un porto sicuro, quale in questo momento non può essere definito il porto di Misurata o altro porto libico.

      1) Le persone intrappolate a bordo della NIVIN vanno evacuate al più presto attraverso un corridoio umanitario, trattandosi per la loro provenienza e per le condizioni attuali, di persone altamente vulnerabili, come quelle poche decine di persone che sono state evacuate nei giorni scorsi da Tripoli verso Roma, con una cornice di propaganda che le autorità politiche potevano certamente evitare. La loro scelta forzata di non scendere a terra in porto, a Misurata, è dettata dal timore di subire trattamenti disumani e degradanti, non certo dalla volontà di impadronirsi della nave. Se non sarà possibile il loro resettlement in Italia, si dovrà trovare un altro stato europeo disposto ad accoglierli.

      2) Le Nazioni Unite, al pari dell’Unione Europea, non possono dichiarare che la Libia non garantisce “porti sicuri di sbarco” e continuare però a legittimare le attività di intercettazione in acque internazionali delegate alle motovedette delle diverse milizie libiche. Non si possono le reali condizioni di abbandono nella zona SAR libica, istituita dall’IMO il 28 giugno di quest’anno, e le condizioni disumane che i migranti ritrovano quando vengono riportati a terra, anche se nei porti, nei quali rimane ancora possibile accedere, UNHCR ed OIM tentano di fornire i primi aiuti e di individuare i casi più vulnerabili. Ma tutti i migranti fuggiti dalla Libia, che vengono riportati a terra dopo essere stati intercettati in alto mare, sono soggetti vulnerabili, come dimostra anche questo ultimo caso della NIVIN. Tutti hanno diritto allo sbarco in un place of safety.

      Occorre sospendere immediatamente il riconoscimento di questa zona SAR che di fatto non è garanzia di soccorso e salvaguardia della vita umana in mare, ma solo pretesto per operazioni di respingimento delegate alla sedicente Guardia costiera “libica”, che neppure “libica” riesce ad essere, allo stato della divisione del paese tra diverse autorità politiche e militari. Occorre anche chiarire i limiti dei livelli di assistenza e di coordinamento della stessa Guardia costiera libica da parte di paesi come l’Italia che non solo inviano motovedette da impiegare nelle attività di intercettazione, ma continuano a svolgere un ruolo attivo di coordinamento delle attività operative, anche al di fuori delle operazioni di ricerca e salvataggio (SAR). Sono del resto noti i rilevanti interessi economici italianinei principali porti petroliferi libici e nelle piattaforme offshore situate in acque internazionali. Impianti che in mare sono difesi anche dalle navi della Marina Militare della operazione Mare Sicuro, che sono dispiegate in prossimità degli impianti di estrazione del greggio. E che negli ultimi mesi non si sono fatte certo notare in attività di ricerca e salvataggio di persone in situazione di pericolo, che si è preferito affidare agli interventi delle navi commerciali, dopo l’allontanamento forzato delle ONG.

      L’Unione Europea, al di là della campagna elettorale permanente tutta rivolta a negare il diritto alla vita dei migranti intrappolati in Libia, dovrà rivolgere all’IMO una richiesta forte di sospendere il riconoscimento di una zona SAR libica, fino a quando in Libia non si saranno stabilite autorità centrali, e la Libia non avrà aderito, e applicato effettivamente, la Convenzione di Ginevra del 1951 sui rifugiati. Prima di allora, qualunque coinvolgimento di assetti navali o aerei europei in attività di intercettazione in acque internazionali, poi affidate alla sedicente Guardia costiera “libica”, potrebbe configurare oggettivamente una grave violazione dei divieti di respingimento sanciti dall’art. 33 della Convenzione di Ginevra, dall’art. 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e dell’art. 4 del Quarto Protocollo allegato alla CEDU, che vietano le espulsioni ed i respingimenti collettivi.

      Le organizzazioni non governative, ma anche le associazioni di armatori, devono essere ascoltate dal Segretariato dell’IMO, finora chiuso a qualunque sollecitazione, che deve sospendere il riconoscimento di una zona SAR “libica”, fino a quando non esista davvero uno stato libico unitario capace di organizzare coordinamento e mezzi di salvataggio. Va risolta una situazione di incertezza sulle competenze di soccorso e nella individuazione di un porto sicuro di sbarco che mette a rischio vite umane. Questi problemi non si risolvono con accordi bilaterali e rientrano anche nell’area di competenza dell’IMOn e delle Nazioni Unite.

      “With the adoption of the International Convention on Maritime Search and Rescue (“SAR Convention”) in 1979, IMO has made great strides in the implementation of that Convention and the development of the global SAR plan, designating SAR regions of responsibility to individual IMO Member States aiming at covering the entire globe. In addition, since 2000, IMO has made continuous efforts to strengthen the global network of search and rescue services and regions established under the SAR Convention, including the establishment of a framework of regional Maritime Rescue Co-ordination Centres and Maritime Rescue Sub-Centres in Africa for carrying out search and rescue operations following accidents at sea”.

      Questione che non si può lasciare alle trattative tra stati, o tra questi e ONG o singoli armatori, ogni volta che si verifichi un un incidente, come è successo negli ultimi mesi. Basti pensare ai diversi casi di boicottaggio dei soccorsi operati dalla nave Aquarius, fino alle pressioni italiane su Gibilterrra e Panama per il ritiro della bandiera, ed al blocco dei porti per giorni rispetto ad interventi di soccorso operati da navi commerciali come la Alexander Maersk.

      Occorre ricostruire quella collaborazione virtuosa tra navi umanitarie delle Organizzazioni non governative ed unità della Guardia costiera italiana che ha permesso negli ultimi anni di salvare decine di migliaia di vite. Occorre fare finalmente chiarezza sui ricorrenti tentativi di criminalizzazione dell’intervento umanitario, che ancora non sono riusciti a produrre un solo risultato certo in sede processuale.

      Gli organismi europei, e soprattutto l’agenzia FRONTEX, oggi definita Guardia di frontiera ecostiera europea, dovranno rispettare rigidamente gli obblighi di salvataggio, sanciti soprattutto dal Regolamento n.656 del 2014, e tutti i suoi assetti, comresi quelli impegnati nell’operazione Sophia di Eunavfor Med, dovranno anteporre la salvaguardia della vita umana in mare, alla finalità del contrasto dell’immigrazione irregolare. Operando diversamente gli agenti responsabili potrebbero esser chiamati a rispondere del loro operato davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, quale che sia l’esito delle prossime elezioni europee. Il rispetto dello stato di diritto, dei principi costituzionali, delle Convenzioni internazionali e dei Regolamenti, come delle Direttive europee, non si può condizionare in base all’andamento dei risultati elettorali. Come dovrebbe essere garantito, anche, a livello nazionale, per l’amministrazione della giustizia. Anche nell’accertamento delle responsabilità degli stati nell’omissione o nel ritardo riscontrabile nelle operazioni di ricerca e salvataggio.

      Infine, con la consapevolezza che si tratta di attendere, ma che alla fine si potranno accertare responsabilità internazionali che altrimenti godrebbero della più totale impunità, occorre attivare un circuito permanente di denuncia di quanto sta avvenendo nel Mediterraneo centrale, rivolto alla Corte Penale internazionale,che già si sta occupando della sedicente “Guardia costiera libica”, in casi nei quali i governi nazionali si dimostrano complici o indifferenti. Se qualcuno ha smarrito il valore della vita umana, o pensa di poterlo strumentalizzare a fini politici, è bene che si riesca, anche se in tempi più lunghi, ad accertare fatti e responsabilità.

      https://comune-info.net/2018/11/ancora-in-trappola-i-dannati-della-nivin

    • Migranti, Mediterranea: «Irruzione delle truppe libiche sulla nave Nivin»

      L’allarme della nave delle ong che da settimane svolge un servizio di soccorso e assistenza in mare

      Secondo quanto apprende Mediterranea, la nave delle ong che da settimane svolge un servizio di soccorso e assistenza in mare, forze armate libiche hanno fatto irruzione sulla nave Nivin, ancorata nel porto di Misurata in Libia.

      https://www.lapresse.it/cronaca/migranti_mediterranea_irruzione_delle_truppe_libiche_sulla_nave_nivin_-858090/news/2018-11-20

      Le tweet de Mediterranea:

      Apprendiamo che forze armate libiche hanno fatto irruzione sulla #Nivin, dalle 11.41 non si hanno notizie dei profughi a bordo. ITA ed EU non permettano violenza su persone che lottano per non essere ancora torturate. #Misurata @italyMFA @UNHCRlibya

      https://twitter.com/RescueMed/status/1064854071813775360?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E10

    • Les migrants du Nivin ont été débarqués à #Misrata et accusés de « #piraterie »

      Les autorités libyennes ont évacué mardi 20 novembre les 77 migrants qui refusaient depuis 10 jours de débarquer à Misrata. D’après les reporters de France 24 sur place, qui ont pu s’entretenir avec une source officielle ils ont été ramenés en centre de détention et sont accusés de « piraterie ».

      Mardi 20 novembre vers 10h30 heure de Paris, selon plusieurs sources concordantes, les autorités libyennes ont mené une opération musclée pour déloger les 77 migrants qui refusaient de sortir du navire commercial depuis 10 jours. Selon un média local, l’opération a été ordonnée par le procureur général de Misrata.

      « On a vu passer ce matin des ambulances qui fonçaient à toute allure et de nombreux fourgons avec des hommes en armes à l’intérieur », précise à InfoMigrants un humanitaire sur place. Les organisations internationales ont pour l’heure peu d’informations sur la situation, les autorités libyennes les ayant tenues à l’écart de l’évacuation. « On n’a pas été autorisés à suivre l’opération, on nous a bloqué l’accès », note encore l’humanitaire. L’opération s’est donc déroulée sans témoins.

      InfoMigrants a tenté de joindre, Victor*, son contact à bord mais c’est un homme se présentant comme un garde-côte libyen qui a répondu. « Tout ce que je peux vous dire c’est qu’il n’y a plus personne dans le bateau et que les migrants sont dans de bonnes conditions », a-t-il déclaré, laissant penser que le téléphone du migrant soudanais avait été saisi.

      Plusieurs sources évoquent au contraire une situation tendue. Selon le directeur de la sécurité et de la sûreté de la zone franche de Misrata interrogé par l’équipe de France 24 en Libye, les autorités libyennes ont fait usage de gaz lacrymogène et de balles en caoutchouc pour évacuer le bateau. Plusieurs personnes ont été blessées et sont désormais prises en charge à l’hôpital de Misrata.

      Des migrants accusés de « piraterie »

      D’après la même source, les migrants non blessés ont été envoyés au centre de détention de Kararim, à Misrata. Ils sont accusés de « piraterie », a expliqué le Directeur de la sécurité et de la sûreté de la zone franche de Misrata, à l’équipe de France 24.

      Un garde-côte libyen, joint par InfoMigrants plus tôt dans l’après-midi, a affirmé que certains des migrants avaient été présentés au procureur général.

      Secourus le 8 novembre au large de la Libye par un navire commercial battant pavillon panaméen, les migrants refusaient de débarquer au port de Misrata. « Plutôt mourir que de retourner en Libye », affirmaient-ils à InfoMigrants. Pendant des jours, les organisations internationales ont essayé de négocier avec les autorités libyennes une solution alternative aux centres de détention, sans succès.

      Elles redoutaient également l’usage de la force pour faire sortir les migrants calfeutrés à l’intérieur du bateau. Lundi 19 novembre, un membre d’une organisation internationale déclarait sous couvert d’anonymat à InfoMigrants : « Les Libyens font finir par perdre patience ».
      Les organisations internationales se disent aujourd’hui inquiètes du sort qui sera réservé aux leaders de la contestation. « On va être attentif à leur situation mais aussi à celles des autres migrants du Nivin », conclut un humanitaire.


      http://www.infomigrants.net/fr/post/13459/les-migrants-du-nivin-ont-ete-debarques-a-misrata-et-accuses-de-pirate

  • #métaliste (qui va être un grand chantier, car il y a plein d’information sur seenthis, qu’il faudrait réorganiser) sur :
    #externalisation #contrôles_frontaliers #frontières #migrations #réfugiés

    Des liens vers des articles généraux sur l’externalisation des frontières de la part de l’ #UE (#EU) :
    https://seenthis.net/messages/569305
    https://seenthis.net/messages/390549
    https://seenthis.net/messages/320101

    Ici une tentative (très mal réussie, car évidement, la divergence entre pratiques et les discours à un moment donné, ça se voit !) de l’UE de faire une brochure pour déconstruire les mythes autour de la migration...
    La question de l’externalisation y est abordée dans différentes parties de la brochure :
    https://seenthis.net/messages/765967

    Petit chapitre/encadré sur l’externalisation des frontières dans l’ouvrage "(Dé)passer la frontière" :
    https://seenthis.net/messages/769367

    Les origines de l’externalisation des contrôles frontaliers (maritimes) : accord #USA-#Haïti de #1981 :
    https://seenthis.net/messages/768694

    L’externalisation des politiques européennes en matière de migration
    https://seenthis.net/messages/787450

    "#Sous-traitance" de la #politique_migratoire en Afrique : l’Europe a-t-elle les mains propres ?
    https://seenthis.net/messages/789048

    Partners in crime ? The impacts of Europe’s outsourced migration controls on peace, stability and rights :
    https://seenthis.net/messages/794636
    #paix #stabilité #droits #Libye #Niger #Turquie

    Proceedings of the conference “Externalisation of borders : detention practices and denial of the right to asylum”
    https://seenthis.net/messages/880193

    Brochure sur l’externalisation des frontières (passamontagna)
    https://seenthis.net/messages/952016