Seenthis
•
 
Identifiants personnels
  • [mot de passe oublié ?]

 
  • #p
  • #pa
  • #pale
RSS: #palerme

#palerme

0 | 25
  • @metropolitiques
    Metropolitiques @metropolitiques via RSS 1/02/2021

    Habiter sans résider et résider sans habiter
    ▻https://metropolitiques.eu/Habiter-sans-resider-et-resider-sans-habiter.html

    Dans le centre historique de #Palerme, de nombreux anciens résidents continuent à « habiter » le #quartier de la Magione même s’ils n’y disposent plus d’un logement. Hélène Jeanmougin analyse les effets de ces continuités d’usages et de présences sur ce territoire en mutation. À Palerme, la politique de renouvellement urbain du centre historique (centro storico) se fonde sur la patrimonialisation et la revalorisation symbolique des espaces publics et sur des travaux de restructuration immobilière #Terrains

    / centralité, #changement_urbain, #gentrification, quartier, Palerme, #Italie

    #centralité
    ▻https://metropolitiques.eu/IMG/pdf/met-jeanmougin.pdf

    Metropolitiques @metropolitiques via RSS
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 1/02/2021

      #patrimonialisation #espace_public #restructuration #logement

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

    Sous-#métaliste sur les #villes-refuge en #Europe...

    #ville-refuge #migrations #asile #réfugiés #solidarité

    Métaliste :
    ►https://seenthis.net/messages/759145

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      Février 2019, un appel des maires de grandes villes européennes :
      ►https://seenthis.net/messages/759141
      #Madrid #Barcelone #Saragosse, #Valence #Naples, #Palerme, #Syracuse, #Milan #Bologne

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      #Espagne

      #Barcelone et #Valence:
      ▻https://seenthis.net/messages/746526
      ▻https://seenthis.net/messages/727455
      ▻https://seenthis.net/messages/705769#message705770
      ▻https://seenthis.net/messages/705769#message705772
      ▻https://seenthis.net/messages/705769#message705800
      ►https://seenthis.net/messages/665433
      ▻https://seenthis.net/messages/675436#message754517

      Et en général sur les villes en Espagne:
      ▻https://seenthis.net/messages/404085

      ’We need people here’: the Spanish towns welcoming migrants:
      ►https://seenthis.net/messages/871291

      El Gobierno repoblará con migrantes los pueblos castellano-manchegos con poco habitantes
      https://seenthis.net/messages/920803

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      Italie

      En #Italie, les maires qui s’opposent au #décret_Salvini :
      ►https://seenthis.net/messages/739544
      #decreto_salvini #Decreto_sicurezza
      As well :
      ▻https://seenthis.net/messages/705769#message712945

      Deux maires italiens, de #Bologne et #Lampedusa, demandent des #voies_sures : « Si le gouvernement dit non, les villes doivent le faire » :
      ▻https://seenthis.net/messages/769556

      #Riace :
      ▻https://seenthis.net/tag/riace
      Et surtout :
      I paesi che rinascono grazie ai migranti : LA MAPPA
      ►https://seenthis.net/messages/534262

      Rete città rifugio in Italia di chi difende i diritti umani :
      ▻https://seenthis.net/messages/865094
      #droits_humains

      Juin 2022 : #Bologne décide d’appliquer le #ius_soli :
      ▻https://seenthis.net/messages/965909

      #Plataci (en Calabre, comme Riace) :
      ▻https://seenthis.net/messages/982083

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      Sur ce fil de discussion, plusieurs articles...
      ►https://seenthis.net/messages/705769
      ... petite mise en ordre à partir du fil de discussion...

      #Berlin :
      ▻https://seenthis.net/messages/705769#message705771
      Proposition d’un pont aérien pour évacuer des migrants de Lesbos à Berlin :
      ▻https://seenthis.net/messages/837552

      #Palerme :
      Echange de drapeaux entre Sea Eye et le maire de Palerme :
      ▻https://seenthis.net/messages/814939

      ▻https://seenthis.net/messages/705769#message707473
      ▻https://seenthis.net/messages/705769#message735506
      ▻https://seenthis.net/messages/705769#message743268

      #Bilbao :
      ▻https://seenthis.net/messages/705769#message717854

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      #Gdans, #Pologne :
      ►https://seenthis.net/messages/568193

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      #Bosnie

      #Sarajevo :
      ▻https://seenthis.net/messages/675436#message711714
      (et on va dire que Sarajevo est en Europe...)

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      #France :

      Carte des #communes volontaires pour #accueil lir des #réfugiés (2016) :

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH338/6946179jpg-11f7d-68f8e.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/526426

      #Fourneaux dans la Maurienne, qui est un village plus qu’une ville...
      ▻https://seenthis.net/messages/675436#message759149

      #Nantes :
      ▻https://seenthis.net/messages/656848#message705608

      #Briançon :
      ▻https://seenthis.net/messages/759967

      #Pessat-Villeneuve :
      ▻https://seenthis.net/tag/pessat-villeneuve

      A la suite du démantèlement du campement de Calais... les #CAO (mais aussi d’autres initaitives) :
      #Saint-Brévin-Les-Pins
      #Pessat-Villeneuve
      #Villeurbanne
      #Allex
      #Croisilles
      #Campôme
      #Bellignat
      #SAINT-BAUZILLE-DE-PUTOIS
      #Annemasse
      #Pierrefitte-ès-Bois
      #Ferrette
      #Bonnelles
      #Pouilly-en-Auxois
      #Fourneaux
      #Naintré
      #Châlons-en-Champagne
      #Thal-Marmoutier
      Le #CART dans le #Trièves
      #Billom
      ▻https://seenthis.net/messages/527335

      La #carte des communes volontaires pour accueillir des migrants en France :
      ►https://seenthis.net/messages/526426
      #cartographie #visualisation

      L’expérience "accueillir à #Villeurbanne" :
      ▻https://seenthis.net/messages/774126

      #Poitiers : "Un élu a hérité d’un portefeuille tout aussi abstrait, baptisé « #ville_accueillante »"
      ▻https://seenthis.net/messages/878646
      #Léonore_Moncond’huy

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      En #Belgique , le réseau #commune_hospitalière :
      ▻https://seenthis.net/messages/769650

      La #ville de #Liège demande aux négociateurs du futur gouvernement fédéral de prévoir une #régularisation des #sans-papiers
      ▻https://seenthis.net/messages/824264

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      #UK #Angleterre #Royaume-Uni #Ecosse

      #Cheltenham :
      ▻https://seenthis.net/messages/770469

      #Glasgow

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH450/NYQvUbzjpg-88420-6a1fe.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/866781

      ►https://seenthis.net/messages/847078

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      #Allemagne :

      Le rôle de la #Bertelsmann_Stiftung :
      ▻https://seenthis.net/messages/771392
      –-> et notamment la base de données des #best_practices : ▻http://www.wegweiser-kommune.de/projekte/kommunal?thema=integration-fluechtlinge
      #Fondation_Bertelsmann #good_practices

      L’intiative #Seebrücke (#ports_sûrs) en Allemagne :
      ▻https://seenthis.net/messages/778215

      Des villes allemandes proposent d’accueillir des migrants du camp de l’île de Lesbos ravagé par les flammes (septembre 2020)
      ►https://seenthis.net/messages/876124

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      En #Suisse

      Déclaration « Villes refuges » − Deklaration « Städte als Fluchtorte »
      ▻https://seenthis.net/messages/784807

      Des villes suisses proposent d’accueillir des migrants suite à l’incendie sur l’île de Lesbos (septembre 2020) :
      ►https://seenthis.net/messages/877063

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      En #Serbie, réseau #fearless_cities
      ▻https://seenthis.net/messages/787707

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/09/2020

      Aux #Pays-Bas

      Municipalities in the Netherlands want to take refugees from the Greek islands. The Dutch government says no, efforts will be rather made for improving the conditions on the islands (yeah, sure).
      Could EU cities govern migration better?

      ▻https://seenthis.net/messages/830934

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 11/09/2020
    1
    @cy_altern
    1

    Libérez l’« Ocean Viking » et les autres navires humanitaires

    Les maires de #Montpellier et de #Palerme lancent un #appel pour que le navire de #SOS_Méditerranée détenu en Sicile soit libéré, et que les opérations en Méditerranée centrale puissent reprendre.

    Nous, maires des #villes_méditerranéennes jumelées de Montpellier et Palerme, confrontés à la #crise_humanitaire majeure qui a transformé la #mer_Méditerranée en cimetière ces dernières années, sommes indignés par la #détention_administrative du navire humanitaire #Ocean Viking de SOS Méditerranée depuis le 22 juillet en Sicile.

    Cette détention vient s’ajouter à celle de trois autres #navires_humanitaires depuis le mois d’avril. A chaque fois les autorités maritimes italiennes invoquent des « #irrégularités_techniques_et_opérationnelles » et de prétendus motifs de #sécurité à bord des navires. Pourtant, malgré le harcèlement exercé à l’encontre de leurs navires, ces #ONG de sauvetage en mer opèrent depuis plusieurs années en toute transparence et en coordination avec les autorités maritimes compétentes qui les soumettent très régulièrement au contrôle des autorités portuaires.

    Ces dernières années, les ONG civiles de sauvetage en mer ont secouru des dizaines de milliers d’hommes, de femmes et d’enfants en danger de mort imminente, comblant un #vide mortel laissé par les Etats européens en Méditerranée.

    Alors que les sauveteurs sont empêchés de mener leur mission vitale de sauvetage, de nouveaux naufrages, de nouveaux morts sont à prévoir aux portes de l’Europe.

    Est-ce là le prix à payer pour l’#irresponsabilité et la #défaillance des Etats européens ? En tant que #maires, #citoyens méditerranéens et européens, nous le refusons et dénonçons ces politiques délétères !

    Nous demandons la levée immédiate des mesures de détention qui touchent l’Ocean Viking et tous les navires de sauvetage, pour une reprise immédiate des opérations en Méditerranée centrale !

    Nous appelons tous les citoyens à signer la pétition demandant aux autorités maritimes italiennes la libération du navire.

    ►https://www.liberation.fr/debats/2020/08/28/liberez-l-ocean-viking-et-les-autres-navires-humanitaires_1797888

    #asile #migrations #réfugiés #villes-refuge #Méditerranée #sauvetage #indignation #Michael_Delafosse #Leoluca_Orlando #géographie_du_vide #géographie_du_plein

    –—

    Ajouté à la métaliste sur les villes-refuge :
    ►https://seenthis.net/messages/759145

    CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 17/08/2020
    4
    @simplicissimus
    @colporteur
    @solitudemaisdishuits
    @fil
    4

    Du colonialisme italien
    #métaliste, évidemment non exhaustive, d’infos publiées sur seenthis concernant le #colonialisme_italien

    #Italie #colonisation #colonialisme #histoire #mémoire #Italie_coloniale

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      Quale razza, interview de #Isabella_Marincola
      ►https://seenthis.net/messages/871370
      #Somalie #vidéo

      avec des liens sur son père, #Giorgio_Marincola

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Ethiopie : la terre promise des derniers #rastas

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH338/maxresdefaulc2a2-fa68e.jpg

      https://seenthis.net/messages/864957

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      "Via la statua di #Montanelli da Milano, è stato un razzista": la richiesta dei Sentinelli apre il dibattito in Comune

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L599xH700/z7QwZp5png-ff72c-34807.png https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH400/164336546-a64222-d8285.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/860939
      #racisme #statue #toponymie #toponymie_politique

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      L’#impensé_colonial de la #politique_migratoire italienne

      https://seenthis.net/messages/850223

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Palermo, nella notte cambiano i nomi alle strade: la «guerriglia odonomastica»

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH400/164336546-a6dd4f-2d56b.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH401/164336093-77ee58-69792.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH400/164336019-772e26-a26c0.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/829668

      #Palerme #guerriglia_odonomastica #noms_de_rue

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      Mi sento di sconsigliare a tutti l’emigrazione a #Massaua: un posto al sole senza occupazione rimane un posto infelice, si chiami Eritrea o Sicilia.

      Circolare del Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, 5 marzo 1890.

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L469xH700/e846otXjpg-ffadd-6f01e.jpg

      https://seenthis.net/messages/801744
      #Erythrée

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Addis_Ababa_massacre memorial service – in pictures

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH400/6720jpgw720q0598-7d267.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L520xH390/520px-Yekati7ea8-6dab3.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/671162
      #mémoire #photographie #histoire #commémoration #fascisme #Italie #colonialisme #massacre #maréchal_Graziani #Abraha_Deboch #massacre_de_Graziani #Ethiopie #Moges_Asgedom #Yekatit_12

      –---

      Italy and the Addis Ababa massacre
      https://seenthis.net/messages/616983

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      I campi fascisti

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH404/BKmNzvepng-11261-3cf12.png

      https://seenthis.net/messages/663910
      #fascisme #Italie_fasciste
      #histoire #fascisme #Italie #camps #camps_De_concentration #Slovénie #Croatie #Erythrée #Ethiopie #Libye #juifs #WWII #deuxième_guerre_mondiale #seconde_guerre_mondiale #cartographie #localisation

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Colonies_fascistes

      https://seenthis.net/messages/625854

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      Storie di sgomberi e colonialismo in #piazza_Indipendenza a Roma

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH424/139071-mdjpge417-d602e.jpg

      https://seenthis.net/messages/624025#message626135
      #Rome

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      Color Relief Map of Abyssinia and War Zone

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L481xH700/V1rQ8nlpng-dd757-bb94d.png

      https://seenthis.net/messages/865047
      #Abyssinie #cartographie_historique

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #LIBYE • Ah, la belle époque des colonies !
      https://seenthis.net/messages/39818

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      La guérilla odonymique gagne une bataille : une nouvelle station du métro romain sera dédiée à #Giorgio_Marincola, partisan italo-somalien, et non à un lieu d’oppression coloniale

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L297xH500/Giorgio-Mari0cd2-b223b.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH363/Via-Georges-f2d9-43fd4.jpg

      https://seenthis.net/messages/871903

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/08/2020

      #Roma_negata. Percorsi postcoloniali nella città

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH405/1842-6-Roma-ba5d-f0af1.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/867993

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/08/2020

      #Nadezhda_De_Santis, esclave enterrée dans le cimetière de #Florence :

      Nadezhda De Santis, a black Nubian slave brought to Florence at fourteen from #Jean-François_Champollion ’s 1827 expedition to Egypt and Nubia, while the French Royalist exile Félicie de Fauveau sculpted two tombs here

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L450xH600/450px-Cimiteb67e-433e7.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/872094

      #esclavage

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/08/2020

      Citation du livre La frontiera de #Alessandro_Leogrande :

      “Libia, Eritrea, Somalia. I ragazzi dell’Eritrean Solidarity Movement for National Salvation lo chiamano il ‘triangolo italiano’. Il ‘triangolo italiano’, mi ripetono mentre passeggiamo lungo il corso principale, schivando capannelli di uomini e cani sonnolenti, ha a che fare con la nostra storia rimossa, con ciò che è stato edificato dopo quella rimozione e con gli enormi buchi neri che oggi si sono creati in questi paesi”

      (Leogrande, 2017 : 163 : ►https://www.lafeltrinelli.it/libri/alessandro-leogrande/frontiera/9788807889714)

      #triangle_italien

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/08/2020

      #presse_fasciste italienne en #Erythrée
      https://seenthis.net/messages/872656

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2021

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L544xH681/mLms2Agpng-bb1ca-d00fd.png

      ►https://seenthis.net/messages/894676

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 10/01/2021

      Le «#navi_bianche», quando i profughi dall’Africa erano italiani
      ▻https://seenthis.net/messages/895427

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 24/01/2021

      Verso un Ente di Decolonizzazione
      ►https://seenthis.net/messages/898108

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/02/2021

      Le #livre de #Francesca_Melandri, « #sangue_giusto » (traduit en français par « Tous, sauf moi » :

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L285xH424/4332210-9788299d-8479b.png https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L195xH285/product_9782d3ac-6505d.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/904517

      Le livre Sangue giusto a été traduit en français avec le titre « Tous, sauf moi »

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L195xH285/product_9782d3ac-6505d.jpg

      #roman

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/02/2021

      L’oublieuse mémoire coloniale italienne
      ►https://seenthis.net/messages/900660

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/02/2021

      Il colore del nome. Storia della mia famiglia. Cent’anni di razzismo coloniale e identità negate

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L364xH568/titIlcolored1289-24dc6.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/902954

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/02/2021

      Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L467xH700/9788858139116500-38b5d.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/903989

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/02/2021

      Il curricolo «razziale». La costruzione dell’alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950)

      http://eum.unimc.it/483/il-curricolo-razziale.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/903991

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/03/2021
      @solitudemaisdishuits

      @solitudemaisdishuits : le texte original republié sur le site « Histoire coloniale » a déjà été signalé ici et dans cette même métaliste :
      ►https://seenthis.net/messages/900660
      (je vais donc effacer ton signalement ci-dessus afin de ne pas avoir des doublons sur la métaliste)

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 14/03/2021

      Eritrea, la ferita del colonialismo e quei figli dimenticati dall’Italia
      ▻https://seenthis.net/messages/906361

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 31/05/2021

      Il colonialismo italiano: la guerra d’Etiopia
      ▻https://seenthis.net/messages/917720
      #ressources_bibliographiques #guerre_d'Ethiopie

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 28/06/2021

      Decolonizzare la città. Dialoghi Visuali a Padova -
      Decolonizing the city. Visual Dialogues in Padova

      ▻https://seenthis.net/messages/920498

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/08/2021

      #Piazza_Giacomo_Matteotti, à #Marino, la #Fontana_dei_quattro_mori

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L450xH600/450px-Fontan7848-2b690.jpg

      dans le livre de Igiaba Scego, « La linea del colore » :
      ►https://seenthis.net/messages/927703

      –—

      voir aussi mon mini-texte d’accompagnement au passage du livre sur la fontaine :

      La fontaine aux quatre Maures : La pierre et les larmes
      ►https://neotopo.hypotheses.org/3757

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 8/09/2021

      Le travail de recherche de #Emilio_Distretti sur l’#Italie_coloniale :
      ▻https://seenthis.net/messages/929003

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2021

      Le #blog #Italia_coloniale (qui n’a pas l’air de faire de l’histoire critique...), j’ai signalé car il y a pas d’info sur la période coloniale et l’histoire militaire :
      L’ITALIA COLONIALE. Attualità e storie dimenticate dalle ex Colonie italiane
      ▻https://seenthis.net/messages/929144

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 13/09/2021

      Bologna: La #guerriglia_odonomastica in #Cirenaica

      ▻https://seenthis.net/messages/929547

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/11/2021

      Un #harem a Roma

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L477xH700/Cesare_Biseo83d3-07b5c.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/937300
      #genre #femmes

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 23/12/2021

      Via cardinal Massaia, Rome et Mogadiscio

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L280xH397/280px-Guglie8ad6-c7b6e.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/940934

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 24/12/2021

      Colonialisme italien et fascisme :

      « Spesso si crede, erroneamente, che il colonialismo sia stato solo opera del Fascismo, quando invece ha caratterizzato da subito la politica del Regno d’Italia. Il suo primo atto, quasi a ridosso dell’#Unità_d’Italia, è stato l’acquisto, nel 1869, della #Baia_di_Assab da parte della società #Rubattino »

      ▻https://seenthis.net/messages/941014

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 22/02/2022

      Etiopia, i conti col passato: la strage di Addis Abeba del 1937

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L467xH700/9788858139631ce3-a00a0.jpg

      ►https://seenthis.net/messages/950246

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 22/02/2022

      Storia. Colonialismo italiano, superare il mito della «brava gente»
      –-> compte-rendu du livre «Noi però gli abbiamo fatto le strade»:

      https://img.illibraio.it/images/9788833937021_92_270_0_75.jpg

      –-> et mention de la polémique autour de la #statue en l’honneur de #Vittorio_Bottego a Parme:
      https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b9/Vittorio_bottego.jpg/170px-Vittorio_bottego.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/950251

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/03/2022

      Difficult Heritage
      ▻https://seenthis.net/messages/953557
      #Borgo_Rizza #Sicile

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 24/03/2022

      Gianluca e Massimiliano De Serio - «#Stanze» (#film, #videoinstallazione)

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L300xH168/Stanze-300x18672-66c72.png

      ▻https://seenthis.net/messages/954319
      #Turin #caserma_la_marmora

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 28/03/2022

      COLONIALISMO. In Libia la strategia italiana della “terra bruciata”
      ▻https://seenthis.net/messages/954718

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/04/2022

      Rapid Response: Decolonizing Italian Cities
      ▻https://seenthis.net/messages/957266

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/04/2022

      Decolonize your eyes, #Padova.. Pratiche visuali di decolonizzazione della città
      ▻https://seenthis.net/messages/957275

      #Padoue

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/04/2022

      Postcolonial Italy. Mapping Colonial Heritage

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH674/tghVOygpng-77df9-c9402.png

      ►https://seenthis.net/messages/957297
      #cartographie #visualisation

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 19/04/2022

      L’architecte #Mariano_Pittana:

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L552xH700/moderna-2664920f-de275.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/957411

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/04/2022

      Una mappa per ricordare i crimini del colonialismo italiano

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH288/ibxe1etpng-664dd-ee35a.png

      ▻https://seenthis.net/messages/957727

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 21/04/2022

      #Palermo : An Urban Walk Against Colonialism by Wu Ming 2 (2018)
      ▻https://seenthis.net/messages/957731

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/09/2022

      Roma, la fermata della metro C #Amba_Aradam cambia nome: approvata l’intitolazione al partigiano #Marincola. Il vox tra i cittadini
      ►https://seenthis.net/messages/871345

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/09/2022

      #Banane_gialle

      «La bruna venditrice di banane mogadisciane, mogadisciane. Ascolta quel ragazzo e si compiace. Perché le piace, perché le piace. Potesse dir loro qualcosa, in quella lingua estrosa. Direbbe marinaio d’oltremare ti voglio amare, ti voglio amare.»

      ▻https://www.youtube.com/watch?v=BCAukt2chp4

      #chanson #musique #Giuseppe_Anepeta #Enzo_Bonagura

      signalée dans le livre de Igiaba Scego e Rino Bianchi, Roma negata

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/09/2022

      Une vidéo sur le #cinema_Impero :

      ►https://www.youtube.com/watch?v=W4ghdRs6kxY


      voir :
      ▻https://seenthis.net/messages/971834#message971835

      signalé dans le livre de Igiaba Scego e Rino Bianchi, Roma negata

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/09/2022

      Memorie Coloniali. Returning and Sharing Memories

      https://i.imgur.com/X4QFNdV.png

      ►http://www.memoriecoloniali.org

      #photographie #fonds #archive #base_de_données

      signalé par @olivier_aubert :
      ▻https://seenthis.net/messages/971834#message971845

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/09/2022

      Architettura italiana in Eritrea

      http://www.editricelarosa.it/larosa/cover/fc06.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/971904
      #architecture #urbanisme

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/09/2022

      Asmara. Africa’s Secret Modernist City

      https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51lQz4yLMOL.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/971904#message971906

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/09/2022

      Il latte è buono (roman, 2005)

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L400xH600/il-latte-e-bedde-57637.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/971936

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/09/2022

      L’obelisco di Axum tra oblio e risemantizzazione

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L484xH700/AUcWGNLpng-77d82-5567b.png

      ►https://seenthis.net/messages/972185

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/09/2022

      #Colonia_per_maschi. Italiani in Africa Orientale: una storia di genere

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L463xH700/Scan_0006-1j0a48-fa257.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/972190

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/09/2022

      L’émigration italienne en #Afrique_orientale
      ▻https://seenthis.net/messages/972276

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/09/2022

      “Ti saluto, vado in Abissinia”. Parma e Africa Orientale tra colonialismo e post-colonialismo. Archivio, didattica e ricerca storica
      ▻https://seenthis.net/messages/972278

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 7/09/2022

      ALDO BARATTI : “FOTO-RIFLESSIONI” ED ESTETISMI DALL’AFRICA ORIENTALE

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH437/Fig-3jpg-a4ba4ba-9d340.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/972282
      #Aldo_Baratti #photographie

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      L’empire des cinq ans
      ▻https://seenthis.net/messages/972487

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      Des colonies à l’Empire fasciste. La conquête de l’Afrique racontée aux enfants italiens

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L281xH425/img-2jpg-9579578-cf400.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/972489

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      Des oubliés de l’histoire : les « #ensablés » en Ethiopie
      ▻https://seenthis.net/messages/972491
      #insabbiati

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      La #ville_coloniale italienne entre mémoires, représentations et histoire
      ▻https://seenthis.net/messages/972493
      #urbanisme_colonial #Rubattino

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/09/2022

      Violence coloniale, violence de guerre, violence totalitaire
      ▻https://seenthis.net/messages/972496
      #violence #violence_coloniale #guerre #violence_totalitaire #Ethiopie #fascisme #domination #arbitraire #exception_permanente

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/09/2022

      Village’s Tribute Reignites a Debate About Italy’s Fascist Past

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L496xH378/PpIPHiwpng-ffef6-8082c.png

      ▻https://seenthis.net/messages/973450
      #Affile

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/09/2022

      Un leone, le stragi, la censura e uno schifezzario
      ▻https://seenthis.net/messages/973457

      et le film:
      Le Lion du désert

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L220xH293/220px-L0001_0f7f-2b4ff.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/973457#message973460
      #Omar_Al_Mukhtar #Omar_al-Mokhtar #leone_del_deserto

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 18/09/2022

      #film et #livre « #Tempo_di_uccidere »

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L240xH376/cover__id942aa6c-4eccb.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/973489

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 19/09/2022

      Ethiopie, la légende #Luciano_Vassalo n’est plus

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L500xH626/vassallofotof8aa-4aaad.jpg https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L493xH700/stelladafric55d0-1131b.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/973538

      #Luciano_Vassallo

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/10/2022

      Mediterraneo nero. Archivio, memorie, corpi

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L201xH300/801-696-largedb4-51a77.jpg

      The Horn of Africa Diasporas in Italy

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L356xH500/B08LPJ7NNT017355-cd3dc.jpg

      Libia 1911-1912. Immaginari coloniali e italianità

      https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L364xH513/titLibia1911622f-e3d31.jpg

      ▻https://seenthis.net/messages/975474

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 4/07/2020
    @isskein @karine4

    #webinar

    Solidarity Cities of Europe - How can we work together on progressive migration policy?

    https://i.imgur.com/xBpvBB4.png

    ▻https://www.facebook.com/fromseatocity/videos/367749117521077
    #Palerme #Leoluca_Orlando #Barcelone #asile #migrations #réfugiés #villes-refuge #Europe #solidarité

    Ajouté à la métaliste sur les villes-refuge:
    ▻https://seenthis.net/messages/759145#message766823

    ping @isskein @karine4

    CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 15/06/2020

    "Via la statua di #Montanelli da Milano, è stato un razzista": la richiesta dei Sentinelli apre il dibattito in Comune

    https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-milano/2020/06/11/085016291-a095da8a-6283-4085-8806-7f1309e11111.jpg

    Dopo l’uccisione negli Usa di George Floyd l’associazione milanese chiede che venga tolta la statua e cambiata l’intitolazione dei giardini pubblici. Salvini: «Che vergogna». Parte del Pd sostiene la proposta di discuterne, ma dal capogruppo arriva il no.

    L’anno scorso le donne di «Non una di meno» l’avevano imbrattata con la vernice rosa durante il corteo dell’8 marzo. Ora sono i ’#Sentinelli_di_Milano', a fare una lettera appello al sindaco Beppe Sala e al Consiglio comunale per chiedere di rimuovere la statua dedicata a #Indro_Montanelli, giornalista e scrittore che in Africa durante il colonialismo italiano si macchiò della colpa di fare di una bambina eritrea la sua concubina. A lui la giunta del sindaco Gabriele Albertini intitolò anche il giardino di Porta Venezia dove c’è la statua a lui dedicata. Un tema molto controverso che viene adesso legato all’omicidio in America dell’afroamericano George Floyd, scatena il dibattito in Rete e in futuro approderà in aula a Palazzo Marino.

    L’appello per la rimozione è sulla pagina Facebook dell’associazione che si batte per i diritti (▻https://www.facebook.com/isentinellidimilano/photos/a.326149944234099/1563182730530808/?type=3&theater): «A Milano ci sono un parco e una statua dedicati a Indro Montanelli, che fino alla fine dei suoi giorni ha rivendicato con orgoglio il fatto di aver comprato e sposato una bambina eritrea di dodici anni perché gli facesse da schiava sessuale, durante l’aggressione del regime fascista all’Etiopia. Noi riteniamo che sia ora di dire basta a questa offesa alla città e ai suoi valori democratici e antirazzisti e richiamiamo l’intero consiglio a valutare l’ipotesi di rimozione della statua, per intitolare i #Giardini_Pubblici a qualcuno che sia più degno di rappresentare la storia e la memoria della nostra città Medaglia d’Oro della Resistenza», si legge nel post subito condiviso e approvato da migliaia di persone. Molte però anche le critiche arrivate in coda allo stesso post, come avvenne l’anno scorso dopo la manifestazione delle femministe.

    «Giù le mani dal grande Indro Montanelli. Che vergogna la sinistra, viva la libertà», interviene il leader della Lega Matteo Salvini. Ma i Sentinelli non arretrano: «Dopo la barbara uccisione di George Floyd a Minneapolis le proteste sorte spontaneamente in ogni città con milioni di persone in piazza e l’abbattimento a Bristol della statua in bronzo dedicata al mercante e commerciante di schiavi africani #Edward_Colston da parte dei manifestanti antirazzisti di #Black_Lives_Matter - scrivono ancora su Fb - richiamiamo con forza ogni amministrazione comunale a ripensare ai simboli del proprio territorio e a quello che rappresentano».

    Della richiesta si farà portatrice Diana De Marchi, consigliera comunale del Pd, che potrebbe chiedere il dibattito in aula a Palazzo Marino. «Ne parlerò con il gruppo quando riceveremo la richiesta - spiega De Marchi - Certo, sarebbe tema della mia commissione e la storia tra Montanelli e una giovanissima donna eritrea così descritta era una brutta pagina per i diritti. Ma devo anche andare a ricostruire la proposta della statua, come era stata valutata, perché molti di noi non c’erano a quel tempo e nemmeno io». Sulla discussione in consiglio è d’accordo anche Alessandro Giungi (Pd): «In aula discutiamo di tutto e se ci sarà una richiesta in tal senso, perché non dovremmo farlo? Ma non ho mai detto di essere per lo spostamento della statua. Montanelli è stato comunque un protagonista della vita cittadina».

    L’idea piace ad Arci Milano che si associa alla richiesta dei Sentinelli, mentre una bocciatura netta arriva dal capogruppo Pd in Comune, Filippo Barberis: «Sono molto, molto lontano culturalmente da questi tentativi di moralizzazione della storia e della memoria che trovo sbagliati e pericolosi. Atteggiamenti che hanno a che fare più con la categoria della censura che della riflessione critica e che hanno ben poco a che vedere con la sensibilità della nostra città che da sempre si confronta con le contraddizioni e la complessità della società e dei suoi personaggi. Montanelli ha commesso un errore grave, imperdonabile. Se questo fosse però il criterio per rimuovere statue o cambiare il nome alle vie dovremmo rivedere il 50% della toponomastica mondiale. Sarebbe inoltre poco comprensibile dedicare tempo all’argomento in Comune in questa delicatissima fase dove in testa e a cuore dovremmo avere, e a tutti gli effetti abbiamo, ben altre priorità e progetti».

    Protesta anche l’ex vicesindaco e vice presidente di Regione Lombardia Riccardo De Corato, che fu tra i promotori della installazione della statua: «Continuano gli attacchi alla memoria di Indro Montanelli, uno dei più grandi giornalisti, che con il suo lavoro ha dato lustro all’Italia. La ’Floyd mania’ sta offuscando le menti di qualche consigliere comunale: confondere l’omicidio di un povero uomo di colore con la statura culturale di Montanelli, ferito per le sue idee liberali dalle Brigate Rosse, e voler addirittura aprire un dibattito in consiglio comunale è vergognoso».

    ▻https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/06/11/news/statua_montanelli_sentinelli_milano-258873542

    #statue #Italie #colonialisme #histoire #passé_colonial #colonisation #viol #racisme #toponymie_politique #toponyie #monument #mémoire #symboles #Erythrée #Ethiopie #histoire_coloniale

    –—

    A #Palerme aussi une rue dédiée à Montelli avait été détournée:

    https://seenthis.net/local/cache-vignettes/L600xH400/164336546-a6dd4f-2d56b.jpg

    ►https://seenthis.net/messages/829668

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 15/06/2020

      https://i.imgur.com/z7QwZp5.png

      Avessimo la coda di paglia, scriveremmo un pippotto per raccontare la nostra storia, il nostro modo di fare politica rappresentato da 5 anni che sono lì a dimostrare chi siamo, cosa siamo, come agiamo.

      Invece ci limitiamo a scrivere che la nostra proposta civile, fatta in settimana alla luce del sole proprio per permettere una discussione pubblica, non contemplava altro.

      Piuttosto la violenza verbale fatta dal pensiero unico mainstream che ci ha voluto in modo caricaturale descrivere come dei talebani, ha portato il dibattito su un livello volutamente distorto.
      Mentre sui social tantissime persone si riconoscevano nella nostra richiesta, sui media è passato per giorni la voce di una sola campana.
      Come se improvvisamente avessimo toccato un nervo scoperto.
      Polito, Severgnini, Battista, Cerasa, Cazzullo, Levi, Ferrara, Mattia Feltri, Lerner, Cruciani, Travaglio, Scanzi, Gomez, Padellaro, Parenzo tutti maschi, bianchi, benestanti, eterosessuali a discutere se sia stato o meno legittimo per Montanelli stuprare una 12enne. Non ci viene in mente un altro Paese che si definisce democratico e civile, insorgere così compattamente quando si mette in discussione il suo diritto alla misoginia.

      Ci fosse mai stata questa levata di scudi bipartisan da parti delle «grandi firme», sulla piaga che non conosce fine della violenza sulle donne, figlia di una cultura patriarcale della quale era intriso il pensiero anche del Signor Montanelli.
      Ci fosse mai stata questa indignazione di massa sulla quotidiana strage nel mar Mediterraneo che affoga il futuro di donne, uomini, bambini, bambine.

      Bambine, quelle che ancora in Africa come nel 1935 subiscono la violenza sopraffatrice di chi si sente in diritto di infibularle, darle in sposa, comprarle.

      Indro Montanelli ancora nel 2000 rivendicava il suo agire da soldato mandato in Eritrea in un’azione del Regime colonizzatore.

      Noi la lettera mandata a Sindaco e Consiglio Comunale la rifaremmo anche ora.
      Perché non c’è nessuna violenza nell’esprimere il proprio pensiero in modo trasparente.
      Quel parco di Milano deve liberarsi di un nome che non fa onore alla nostra città.
      E peggio di una vernice rossa c’è chi senza entrare nel merito della nostra proposta preferisce buttarla in caciara vendendoci come degli integralisti.

      ▻https://www.facebook.com/isentinellidimilano/posts/1563182763864138

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @albertocampiphoto
    albertocampiphoto @albertocampiphoto CC BY-NC-SA 9/03/2020
    1
    @cdb_77
    1
    @cdb_77

    #Palermo, nella notte cambiano i nomi alle strade: la «guerriglia odonomastica» - 1 di 1 - Palermo - la Repubblica
    ▻https://palermo.repubblica.it/cronaca/2020/03/06/foto/palermo_nella_notte_cambiano_i_nomi_alle_strade_la_guerriglia_odonomastica_-250456533/1

    https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-palermo/2020/03/06/164336546-a6170482-f7a6-4255-af67-7ad200ee6018.jpg https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-palermo/2020/03/06/164336093-7788ddda-d6b1-436d-868f-64977b42a602.jpg https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-palermo/2020/03/06/164336019-77b6a949-b3dd-4694-8cab-666b486fea8a.jpg

    #sicile #toponymie #colonialisme #Éthiopie #
    @cdb_77 #indro_montanelli #montanelli

    albertocampiphoto @albertocampiphoto CC BY-NC-SA
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 20/03/2020
      @reka

      #toponymie_politique #guérilla_toponymique #noms_de_rue #résistance #Italie #Destà #patriarcat #esclavage #esclavage_sexuel #Palerme #Loveth_Edward #prostitution #femmes #Favour_Nike_Adekunle #Misilmeri #noms_de_rue

      ping @reka

      CDB_77 @cdb_77
    • @antonin1
      Antonin @antonin1 CC BY-NC-SA 20/03/2020

      #odonymie #histoire_coloniale

      Antonin @antonin1 CC BY-NC-SA
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 15/06/2020

      A #Milan :
      ►https://seenthis.net/messages/860939

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 9/12/2019
    @isskein @karine4

    Echange de #drapeaux

    https://i.imgur.com/O9iTgCk.png

    A Palazzo delle Aquile l’equipaggio della #AlanKurdi che pochi giorni fa ha salvato 61 persone. Ho donato loro la bandiera della città di #Palermo e da oggi accompagnerà la nave nelle missioni di salvataggio nel #Mediterraneo #iosonopersona

    ▻https://twitter.com/LeolucaOrlando1/status/1203703743654563841

    https://i.imgur.com/eBVSnx6.png

    Il capitano Doll mi ha donato la bandiera di #Sea_Eye, che sarà esposta sulla facciata di Palazzo delle Aquile sino a quando la #AlanKurdi lascerà Palermo il 16 dicembre. Tutti noi dobbiamo gratitudine a chi salva vite nel Mediterraneo poiché «chi salva una vita salva il mondo»

    ▻https://twitter.com/LeolucaOrlando1/status/1203703764970065923

    #drapeau #sauvetage #Méditerranée #asile #migrations #réfugiés #Leoluca_Orlando #Palerme #villes-refuge

    Ajouté à cette métaliste sur les villes-refuge :
    ►https://seenthis.net/messages/759145#message766825

    ping @isskein @karine4

    CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 27/06/2019
    8
    @mad_meg
    @reka
    @biggrizzly
    @unagi
    @gonzo
    @kassem
    @oanth_rss
    8
    @isskein

    Avec la décision de #Carola_Rackete de #Sea_Watch_3 de forcer le bloc et entrer dans le #port de #Lampedusa, c’est le moment de commencer un nouveau fil de discussion.

    https://www.iodonna.it/wp-content/uploads/2019/06/rackete.png

    #sbruffoncella

    Ce fil de discussion sera sera ajouté à cette métaliste :
    ►https://seenthis.net/messages/706177

    Et suit celui-ci :
    ►https://seenthis.net/messages/780350

    ping @isskein

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/06/2019

      Sea Watch 3, la ragazza che salva i migranti: chi è la capitana Carola
      ▻https://www.youtube.com/watch?v=ezhbJvR1SDg

      #SeaWatch #SeaWatch_3

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/06/2019

      Basta, entriamo. Non per provocazione ma per necessità, per responsabilità.

      https://i.imgur.com/mfva3Ng.jpg

      ▻https://twitter.com/SeaWatchItaly/status/1143855356164149251
      #caricature #dessin_de_presse

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/06/2019

      Migrants : le « Sea-Watch 3 » force le blocus italien vers Lampedusa

      Bloqué depuis 14 jours au large de l’île de Lampedusa avec 42 migrants à son bord, le navire humanitaire Sea-Watch 3 a décidé ce mercredi 26 juin de forcer le blocus des eaux territoriales italiennes.

      Le Sea-Watch 3 était bloqué depuis deux semaines devant l’île italienne après une nouvelle opération de secours au large de la Libye. Sur les sites de trafic maritime, les relevés du navire humanitaire battant pavillon néerlandais montrent clairement qu’après avoir navigué le long de la ligne des eaux italiennes pendant une dizaine de jours, il l’a franchie à la mi-journée en direction du port de Lampedusa.

      « J’ai décidé d’entrer dans le port de Lampedusa. Je sais ce que je risque, mais les 42 naufragés à bord sont épuisés. Je les emmène en lieu sûr », a annoncé ce mercredi sur Twitter la jeune capitaine allemande du Sea-Watch 3, Carola Rackete.

      « Nous ferons usage de tous les moyens démocratiquement permis pour bloquer cette insulte au droit et aux lois », a réagi Matteo Salvini, le ministre italien de l’Intérieur, dans une vidéo sur Facebook, dénonçant le « petit jeu politique sordide » de l’ONG, mais aussi l’indifférence affichée par les Pays-Bas, dont le Sea-Watch 3 bat le pavillon, et l’Allemagne, le pays de l’ONG. Les gouvernements de Berlin et La Haye « en répondront », a menacé M. Salvini.

      Conformément au récent « décret sécurité » adopté par le gouvernement italien, la capitaine du navire humanitaire et les responsables de Sea Watch risquent désormais des poursuites pour aide à l’immigration clandestine, la saisie du bateau et une amende de 50000 euros.

      Mardi, la Cour européenne des droits de l’homme, saisie par l’ONG allemande, avait refusé d’intervenir en urgence. Elle avait cependant demandé à l’Italie de « continuer de fournir toute assistance nécessaire » aux personnes vulnérables se trouvant à bord. Sur les 53 migrants que le Sea-Watch 3 avait secourus le 12 juin au large de la Libye, Rome a déjà accepté le débarquement de onze personnes vulnérables. Des dizaines de villes allemandes se sont dites prêtes à accueillir les migrants. L’évêque de Turin, Cesare Nosiglia, a annoncé lundi que son diocèse proposait de les prendre en charge.

      Le recours déposé à la CEDH était la seule solution qui nous restait avant de devoir entrer dans les eaux italiennes. Mais la CEDH a déclaré que la responsabilité italienne ne pouvait pas être engagée tant que notre bateau se trouvait dans les eaux internationales. Nous n’avions donc qu’une option : entrer dans le territoire italien.

      En janvier dernier déjà, 32 migrants secourus par le Sea-Watch étaient restés bloqués 18 jours à bord, avant de pouvoir débarquer à Malte grâce à accord de répartition entre plusieurs pays européens.

      L’odyssée du Sea Watch 3

      L’odyssée du Sea Watch 3 débute le 12 juin dernier, au large de la Libye. Alerté par une patrouille aérienne, le navire se porte au secours de 53 personnes en perdition sur un Zodiac dans les eaux internationales. Dans la journée, il reçoit l’ordre du gouvernement italien de faire route vers Tripoli, opportunément déclaré « port sûr » par les gardes-côtes libyens après l’opération de secours. Mais l’équipage refuse.

      Trois jours plus tard, une inspection sanitaire mène au débarquement de trois familles, 10 personnes en tout, dont une femme enceinte et des enfants. Mais entre-temps, le ministre italien de l’Intérieur Matteo Salvini a signé un décret inédit, un décret interdisant au Sea Watch 3 de débarquer en Italie. L’ONG fait appel de cette décision, mais en vain.

      À partir de cette date, c’est le blocage. Avec 42 personnes à bord, le Sea Watch 3 longe sans issue les eaux territoriales italiennes au large de Lampedusa, dans une chaleur étouffante. Et finalement c’est donc mardi que la Cour de justice européenne, saisie par l’équipage et les passagers, se déclare incompétente pour contraindre le gouvernement italien à changer de position. La capitaine Carola Rackete a alors publié sa décision sur Twitter : « Les 42 naufragés à bord sont épuisés, dit-elle. Je les emmène en lieu sûr ».

      ▻https://twitter.com/seawatch_intl/status/1143859524559941632?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E11
      ▻http://www.rfi.fr/europe/20190626-migrants-sea-watch-blocus-lampedusa

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/06/2019

      https://i.imgur.com/SPfD53z.jpg

      I portuali di Genova pronti ad accogliere la Sea Watch

      «Possiamo bloccare i porti ma anche aprirli»

      «Per quanto ci riguarda, la Sea Watch 3 può fare rotta verso il nostro porto, per noi saranno i benvenuti. Possiamo bloccare i porti, ma anche aprirli». Così il collettivo autonomo dei lavoratori portuali di Genova in un post pubblicato questa notte su facebook, poche ore prima che la nave battente bandiera olandese con a bordo 42 migranti forzasse il blocco al largo di Lampedusa. La nave, scrivono i portuali, «dovrà trovare una solidarietà concreta e attiva e tutta la forza di cui i lavoratori e gli antirazzisti saranno capaci. Noi non siamo degli eroi, nè dei politici. Qualcuno ci ha definito ’piantagrane’. Siamo semplici lavoratori del porto di Genova ma proprio perchè lavoratori, non possiamo che riconoscerci nei valori fondanti del movimento operaio: la fratellanza tra esseri umani, la solidarietà internazionale».
      I ’camalli’ ricordano che «nelle ultime settimane abbiamo bloccato, non da soli certamente, per due volte il carico di una compagnia specializzata in traffico di armamenti, così come siamo stati in piazza per spiegare ai fascisti e a chi li proteggeva che nella nostra città non hanno alcuna speranza.
      Mentre si avvicina il 30 giugno e Salvini pensa di fare un’altra visita a Genova, noi non possiamo che ricordare a tutti, e innanzi tutto a noi stessi, che un altro caposaldo della tradizione operaia è la lotta. Sappiamo come bloccare i porti, possiamo farlo ancora».
      Intanto, questa sera sotto la prefettura di Genova, vari gruppi pacifisti hanno organizzato un presidio dalle 19 a mezzanotte di solidarietà dal titolo evocativo «e noi dormiamo sotto la prefettura», per unirsi alla protesta del parroco di Lampedusa che da giorni dorme sul sagrato della sua chiesa per chiedere lo sbarco dei migranti. Anche la Cgil ha annunciato la propria adesione.

      ▻https://genova.repubblica.it/cronaca/2019/06/26/news/i_portuali_di_genova_pronti_ad_accogliere_la_sea_watch-229702593

      #Genova #Gênes

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/06/2019

      Sea Watch, #Orlando annuncia la cittadinanza onoraria allo staff della ong

      Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha deciso di voler consegnare la cittadinanza onoraria alla ciurma della Sea Watch 3, bloccata davanti al porto di Lampedusa con una quarantina di migranti a bordo. Il Ministro Salvini non ha autorizzato lo sbarco dei migranti e, difficilmente, accoglierà la richiesta della comandante che ieri sera ha deciso di puntare verso il porto sicuro di Lampedusa.

      Ora Orlando, da sempre impegnato nella sua campagna pro-migranti e volta all’accoglienza, decide di fare dello staff della Sea Watch dei palermitani onorari “per l’impegno mostrato – dice il primo cittadino – di fronte al drammatico ed inarrestabile flusso migratorio, contribuendo in modo determinante al salvataggio di vite umane.

      “Per rendere omaggio a cittadini e cittadine che negli ultimi mesi sono protagonisti di una operazione di umanità e professionalità; un atto di amore e coraggio che giorno dopo giorno ha salvato e salva vite umane, ridato speranze e costruito un ponte di solidarietà nel mare Mediterraneo, anche contro logiche, politiche e leggi che poco hanno di umano e civile.” Con queste parole, il Sindaco Leoluca Orlando ha annunciato di voler concedere all’equipaggio e allo staff della nave Sea-Watch la cittadinanza onoraria della città di Palermo, dopo quella concessa, con analoga motivazione, alla Guardia Costiera (ottobre 2015) e a Medici senza Frontiere (settembre 2015).

      ▻http://www.mondopalermo.it/news/sea-watch-orlando-annuncia-la-cittadinanza-onoraria-allo-staff-della-on
      #Palerme #Palermo

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/06/2019

      La capitaine du Sea-Watch arrêtée après avoir accosté de force à Lampedusa

      Le Sea-Watch a accosté de force dans la nuit dans le port de Lampedusa, et sa jeune capitaine Carola Rackete a été arrêtée, avant que ne débarquent 40 migrants bloqués à bord depuis 17 jours.

      « Nous attendons encore et toujours une solution qui ne se dessine malheureusement pas. C’est pourquoi j’ai maintenant moi-même décidé d’accoster dans le port », a-t-elle déclaré dans une vidéo relayée par Sea-Watch sur les réseaux sociaux.

      Mercredi, cette Allemande de 31 ans, aux commandes du navire battant pavillon néerlandais, avait forcé le blocus des eaux territoriales italiennes imposé par le ministre de l’Intérieur, Matteo Salvini (extrême droite). Mais le navire avait dû s’arrêter à un mille en face du petit port de Lampedusa et restait bloqué là depuis.

      Carola Rackete a finalement choisi de forcer le passage au beau milieu de la nuit, malgré la vedette de police chargée de l’en empêcher. « Nous nous sommes mis devant pour l’empêcher d’entrer dans le port mais rien (...). Si on était restés sur le chemin, (le Sea-Watch) aurait détruit la vedette », a commenté devant des caméras un policier qui se trouvait à bord.

      Un peu avant 3H00 (1H00 GMT), la police est montée à bord pour arrêter la jeune femme pour résistance ou violence envers un navire de guerre. La capitaine, qui risque jusqu’à 10 ans de prison selon les médias italiens, est descendue du navire encadré par des agents, sans menottes, avant d’être emmenée en voiture.

      Sur le quai, des habitants et militants sont venus acclamer l’arrivée du navire, tandis que d’autres ont applaudi l’arrestation aux cris de « Les menottes ! », « Honte ! », « Va-t’en ! »

      Si les pêcheurs et les habitants de Lampedusa ont été en première ligne de l’accueil des migrants depuis près de 30 ans, la Ligue de Matteo Salvini a obtenu 45% des voix aux élections européennes de mai sur l’île.

      « Nous sommes fiers de notre capitaine », a écrit sur les réseaux sociaux le président de l’ONG allemande, Johannes Bayer. « Elle a exactement fait ce qu’il fallait, elle a insisté sur le droit de la mer et a mis les gens en sécurité ».

      – Cinq pays d’accueil -

      Le parquet d’Agrigente (Sicile) avait ouvert une enquête jeudi contre Carola Rackete pour aide à l’immigration clandestine et non-respect de l’ordre d’un navire militaire italien de ne pas pénétrer dans les eaux territoriales italiennes.

      Les migrants ont pu débarquer peu après 5H30 (3H30 GMT), certains tout sourire, d’autres en larmes, alors que le jour se levait, pour être conduits dans le centre d’accueil de l’île.

      Malgré la fermeté affichée par M. Salvini, ce centre n’est jamais vide : Lampedusa a vu débarquer plus de 200 migrants pendant les deux semaines où le Sea-Watch est resté bloqué au large de l’île. Et plusieurs embarcations de fortune ont été signalées dans la nuit au large.

      Juste après, le Sea-Watch, conduit par les garde-côtes, est reparti pour s’ancrer au large.

      Les migrants du Sea-Watch avaient été secourus dans les eaux internationales au large de la Libye. Au fur et à mesure, 13 d’entre eux avaient été évacués vers Lampedusa, essentiellement pour des raisons médicales. Pour les 40 restants, c’était encore l’incertitude.

      Vendredi après-midi, le ministre italien des Affaires étrangères, Enzo Moavero, avait annoncé que cinq pays européens (France, Allemagne, Portugal, Luxembourg et Finlande) étaient disposés à les accueillir.

      La Commission européenne exigeait que les migrants soient à terre avant d’organiser la répartition, tandis que M. Salvini refusait de les laisser descendre avant d’avoir l’assurance qu’ils seront immédiatement transférés aux Pays-Bas, en Allemagne ou dans d’autres pays européens.

      Dans le même temps, le navire de l’ONG espagnole Proactiva Open Arms patrouillait au large de la Libye, malgré la menace d’une amende de 200.000 à 900.000 euros brandie par les autorités espagnoles.

      « Si je dois payer par la prison ou par une amende le fait de sauver les vies de quelques personnes, je le ferai », a assuré Oscar Camps, fondateur de l’ONG.

      ▻https://information.tv5monde.com/info/la-capitaine-du-sea-watch-arretee-apres-avoir-accoste-de-force

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/06/2019

      Sea Watch, migranti sbarcati a Lampedusa. Arrestata la comandante

      Sono sbarcati a Lampedusa i 40 migrati a bordo della Sea Watch, che era ferma da tre giorni al largo di Lampedusa. Prima di sbarcare dalla nave i migranti hanno salutato e abbracciato i volontari della ong che in queste due settimane li hanno assistiti. Gli uomini della Guardia di Finanza e della Polizia che stanno ponendo sotto sequestro l’imbarcazione.

      La capitana della nave Sea Watch, Carola Rackete, è ora in stato di arresto per violazione dell’Articolo 1100 del codice della navigazione: resistenza o violenza contro nave da guerra, un reato che prevede una pena dai tre ai 10 anni di reclusione.

      «Comportamento criminale della comandante della Sea Watch, che ha messo a rischio la vita degli agenti della Guardia di Finanza. Ha fatto tutto questo con dei parlamentari a bordo tra cui l’ex ministro dei trasporti: incredibile», ha commentato il ministro dell’Interno Matteo Salvini.

      Carola Rackete andrà agli arresti domiciliari. E’ stato deciso dalla Procura di Agrigento che la accusa di resistenza e violenza a nave da guerra e tentato naufragio. La comandante della Sea Watch, arrestata all’alba dopo aver violato l’alt della Guardia di Finanza, è entrata nel porto di Lampedusa speronando una motovedetta delle Fiamme Gialle nel tentativo di arrivare in banchina.

      Il comandante della tenenza di Lampedusa delle Fiamme Gialle, luogotenente Antonino Gianno, ha prelevato personalmente la comandante a bordo della Sea Watch con l’ausilio di altri 4 finanzieri, notificandole in caserma il verbale di arresto. La comandante della Sea Watch potrebbe adesso essere trasferita nel carcere di Agrigento in attesa delle decisioni della Procura di Agrigento che coordina l’inchiesta.

      ▻https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/06/28/sea-watch-indagata-la-capitana.-nuovo-affondo-di-salvini-contro-lolanda-comport

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/06/2019

      «Ci sono capitani... e capitani»

      https://i.imgur.com/VZyBIU1.jpg

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/06/2019

      Carola arrestata sulla banchina di Lampedusa sembra essere il contentino per un ministro che gridava « non scenderanno neanche a Natale » che ha dovuto consumare la sua becera vendetta nelle forme plateali dello spettacolo della violenza.

      4 paesi che accoglieranno 40 persone dopo settimane di trattative (e la chiamano solidarietà)

      In queste ore, in queste settimane, si é consumata l’ennesima pagina vergognosa della storia di questo paese, del diritto e della dignità umana.

      https://i.imgur.com/d7ZXGDc.jpg

      ▻https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10219241344492453&set=a.1478670974789&type=3&theater

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/06/2019

      https://i.imgur.com/m2h6K3T.jpg

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/06/2019

      Sea Watch, la capitana Rackete andrà ai domiciliari: rischia fino a 10 anni di carcere – Il video dell’arresto

      La nave non aveva ricevuto l’autorizzazione ad attraccare. Durante le manovre, una motovedetta della gdf è rimasta schiacciata tra l’imbarcazione e la banchina. La capitana è accusata di resistenza e violenza a nave da guerra e tentato naufragio

      https://i.imgur.com/UBZcEI6.jpg

      ▻https://www.open.online/2019/06/29/la-sea-watch-e-entrata-nel-porto-di-lampedusa-il-video

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/06/2019

      Carola Rackete, « l’emmerdeuse » qui veut sauver les migrants

      Héroïne pour les défenseurs des migrants, « emmerdeuse » pour le ministre italien Matteo Salvini, Carola Rackete, jeune capitaine venue du froid, a bravé mercredi l’interdit et la prison pour faire débarquer les 42 migrants qu’elle avait secourus il y a deux semaines.

      https://web.roularta.be/if/c_crop,w_999,h_666,x_0,y_0,g_center/c_fit,w_620,h_413/13039a2517e0d51b98f30a4abf51da2a.jpg

      ▻https://www.levif.be/actualite/europe/carola-rackete-l-emmerdeuse-qui-veut-sauver-les-migrants/article-normal-1159337.html?cookie_check=1561628580

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 30/06/2019

      E vi segnalo che per poter arrestare #CarolaRackete hanno dovuto rispolverare un articolo del Codice della Navigazione promulgato nel 1942 (o nel XX come piaceva e ancora piace ad alcuni...) dal «Re d’Italia e d’Albania e Imperatore d’Etiopia».

      ▻https://twitter.com/kkvignarca/status/1144858140032339968?s=19

      Il s’agit de l’article 1100:
      Art. 1100 Codice Navigazione - Resistenza o violenza contro nave da guerra

      Il comandante o l’ufficiale della nave, che commette atti di resistenza o di violenza contro una nave da guerra nazionale, è punito con la reclusione da tre a dieci anni. La pena per coloro che sono concorsi nel reato è ridotta da un terzo alla metà.

      ▻http://trovalegge.it/codice-navigazione/art-1100-codice-navigazione-resistenza-o-violenza-contro-nave-da-guerra

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 30/06/2019

      https://i.imgur.com/xqZIf44.png

      CDB_77 @cdb_77
    • @kassem
      Kassem @kassem CC BY-NC-SA 30/06/2019

      Carola Rackete, la capitaine du Sea-Watch arrêtée, reçoit des milliers de dons | Le Huffington Post
      ▻https://www.huffingtonpost.fr/entry/carola-rackete-la-capitaine-du-sea-watch-recoit-des-milliers-de-dons-

      https://img.huffingtonpost.com/asset/5d177ef4250000b31ae9be51.jpeg?cache=Ch3PVehPGT&ops=1200_630

      Cette semaine des milliers de dons ont afflué pour la soutenir au point de faire sauter le site de Sea-Watch mercredi et une cagnotte sur Facebook lancée il y a quatre jours pour payer les frais de justice de l’ONG et de “Capitaine Carola” a déjà récolté près de 370.000 euros. Un record pour l’ONG allemande qui vient au secours des migrants en mer.

      Kassem @kassem CC BY-NC-SA
    • @kassem
      Kassem @kassem CC BY-NC-SA 30/06/2019

      Pas de la « violence », mais de la « désobéissance », dit la capitaine du Sea-Watch | Europe
      ▻https://www.lapresse.ca/international/europe/201906/30/01-5232194-pas-de-la-violence-mais-de-la-desobeissance-dit-la-capitaine-du-

      https://images.lpcdn.ca/924x615/201906/30/1652302.jpg

      « Je n’avais pas le droit d’obéir, on me demandait de les ramener (les migrants) en Libye. Mais du point de vue de la loi, ce sont des personnes qui fuient un pays en guerre, la loi interdit qu’on puisse les ramener là-bas ».

      Kassem @kassem CC BY-NC-SA
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 30/06/2019

      Reçu de Charles Heller:

      https://i.imgur.com/j1aQIWC.jpg https://i.imgur.com/Q65iKYt.png

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 30/06/2019

      https://i.imgur.com/EHI0f0o.jpg

      CDB_77 @cdb_77
    • @vanderling
      Vanderling @vanderling 1/07/2019

      ▻http://www.leetchi.com/c/leben-retten-ist-kein-verbrechen-lasst-uns-die-seenotretter-retten

      Vanderling @vanderling
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 1/07/2019

      Lampedusa, la contestazione a Carola: «Resistenza contro una nave da guerra». Cosa rischia

      De Falco, l’ex comandante della Guardia Costiera, solleva il caso: «Contestazione sbagliata». Quindici anni fa, un caso simile, concluso poi con un’assoluzione.

      Alla comandante Carola Rackete, arrestata in flagranza e adesso agli arresti domiciliari, viene contestato di aver violato l’articolo 1100 del codice della navigazione: «Resistenza o violenza contro una nave da guerra». Così recita: «Il comandante o l’ufficiale della nave, che commette atti di resistenza o di violenza contro una nave da guerra nazionale, è punito con la reclusione da tre a dieci anni.La pena per coloro che sono concorsi nel reato è ridotta da un terzo alla metà».

      Una contestazione che ha già aperto un dibattito. Per Gregorio De Falco, ex comandante della Guardia Costiera e attualmente senatore del Gruppo Misto, è un’accusa che non regge: «L’arresto di Carola Rackete è stato fatto per non essersi fermata all’alt impartito da una nave da guerra, ma la nave da guerra è altra cosa, è una nave militare che mostra i segni della nave militare e che è comandata da un ufficiale di Marina, cosa che non è il personale della Guardia di finanza. Non ci sono gli estremi». Per De Falco, «la Sea Watch è un’ambulanza, non è tenuta a fermarsi, è un natante con a bordo un’emergenza. La nave militare avrebbe dovuto anzi scortarla a terra».

      La comandante era già indagata per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e per un altro reato previsto dal codice della navigazione: il 1099, «Rifiuto di obbedienza a nave da guerra». Questa la contestazione: «Il comandante della nave, che nei casi previsti nell’articolo 200 non obbedisce all’ordine di una nave da guerra nazionale, è punito con la reclusione fino a due anni». Un ulteriore riferimento a una «nave da guerra».

      C’è poi un’altra questione giuridica. «Si può applicare una norma del nostro codice della navigazione a una nave straniera in assenza di espressa indicazione?», si chiede l’avvocato Giorgio Bisagna. Il legale, impegnato sul fronte della tutela dei migranti, dice: «Quando una norma si può applicare a una nave straniera, viene espressamente detto. E in questo caso, non ci sono specificazioni in tal senso».

      Bisagna ricorda un caso di quindici anni fa. La nave Cap Anamur forzò il blocco navale imposto dal governo Berlusconi, per impedire lo sbarco a Porto Empedocle dei naufraghi salvati. Ci furono 15 giorni di stallo in acque internazionali. Poi, il comandante e il presidente della Ong Cap Anamur furono arrestati e la nave sequestrata per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. «Dopo 5 anni - dice l’avvocato Bisagna - il tribunale di Agrigento ha assolto gli imputati per aver agito in presenza di una causa di giustificazione: avevano adempiuto un dovere, quello di salvare delle persone in mare».

      https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-palermo/2019/06/29/135530603-0abd3333-7ed3-4b7f-a59d-7deca43789e0.jpg

      ▻https://palermo.repubblica.it/cronaca/2019/06/29/news/lampedusa_a_carola_contestano_la_resistenza_contro_una_nave_da_gu

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 1/07/2019

      Captain defends her decision to force rescue boat into Italian port

      https://i.guim.co.uk/img/media/6afc39cc8b429fafbee393f3dc07bdf37dee9c0a/0_135_1933_1160/master/1933.jpg?width=620&quality=85&auto=format&fit=max&s=ebff81e3143fd41e812f38d7209fca0c#.jpg

      Carola Rackete says act of ‘disobedience’ in Lampedusa was necessary to avert tragedy.

      An NGO rescue boat captain who has risked jail time after forcing her way into Lampedusa port in Italy with 40 migrants onboard has defended her act of “disobedience”, saying it was necessary to avert a tragedy.

      “It wasn’t an act of violence, but only one of disobedience,” the Sea-Watch 3 skipper, Carola Rackete, told the Italian daily Corriere della Sera in an interview published on Sunday, as donations poured in for her legal defence.

      Rackete, 31, from Germany, is accused of putting a military speedboat and the safety of its occupants at risk in the incident on Saturday.
      Rescue ship captain arrested for breaking Italian blockade
      Read more

      “The situation was desperate,” she said. “My goal was only to bring exhausted and desperate people to shore. My intention was not to put anyone in danger. I already apologised, and I reiterate my apology.”

      The Sea-Watch 3 had rescued the migrants off the coast of Libya 17 days earlier. They were finally allowed to disembark at Lampedusa and taken to a reception centre as they prepared to travel to either France, whose interior ministry said it would take in 10 of them, or to Germany, Finland, Luxembourg or Portugal.

      The Italian coastguard seized the rescue boat, anchoring it just off the coast.

      Rackete, who was placed under house arrest, is expected to appear before a judge early this week in the Sicilian town of Agrigento to answer charges of abetting illegal immigration and forcing her way past a military vessel that tried to block the Sea-Watch 3. The latter crime is punishable by three to 10 years in jail.

      Her arrest prompted a fundraising appeal launched by two prominent German TV stars, which had raised more than €350,000 (£314,000) by midday on Sunday.

      The comedian Jan Böhmermann, who launched the campaign with the TV presenter Klaas Heufer-Umlauf, said in a video posted on YouTube: “We are convinced that someone who saves lives is not a criminal. Anyone who thinks otherwise is simply wrong.”

      Rackete has become a leftwing hero in Italy for challenging the “closed-ports” policy of the far-right interior minister, Matteo Salvini.

      “I didn’t have the right to obey,” Rackete said. “They were asking me to take them back to Libya. From a legal standpoint, these were people fleeing a country at war [and] the law bars you from taking them back there.”

      The head of the NGO that operates the ship, Johannes Bayer, said Sea-Watch was “proud of our captain”.

      Böhmermann accused Salvini of “abusing rescuers at the Mediterranean Sea in order to turn the mood against refugees, against EU, and for an inhumane politics”.

      Salvini welcomed Rackete’s arrest. “Mission accomplished,” he tweeted. “Law-breaking captain arrested. Pirate ship seized, maximum fine for foreign NGO.”

      ▻https://www.theguardian.com/world/2019/jun/30/italy-refugee-rescue-boat-captain-carola-rackete-defends-decision

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 1/07/2019

      Sea Watch, #De_Falco ex comandante della Guardia Costiera e attualmente senatore: «Carola Rackete dovrà essere liberata, non era tenuta a fermarsi»

      https://3.bp.blogspot.com/-G17Q5W6VHus/XRdhUZUMe0I/AAAAAAAAgZk/hVkyvy4AYRo8fbqAIba2FCvLx5yL7ogKgCK4BGAYYCw/s400/Schermata%2B2019-06-29%2Balle%2B15.01.02.jpg

      Sull’arresto della comandante della Sea Watch interviene #Gregorio_De_Falco, ex comandante della Guardia Costiera e attualmente senatore del Gruppo Misto.

      «L’arresto di Carola Rackete è stato fatto per non essersi fermata all’alt impartito da una nave da guerra ma la nave da guerra è altra cosa, è una nave militare che mostra i segni della nave militare e che è comandata da un ufficiale di Marina, cosa che non è il personale della Guardia di Finanza. Non ci sono gli estremi. La Sea Watch è un’ambulanza, non è tenuta a fermarsi, è un natante con a bordo un’emergenza. La nave militare avrebbe dovuto anzi scortarla a terra».

      «Sea Watch non avrebbe potuto andare in altri porti, il più vicino è Lampedusa e non aveva alcun titolo a chiedere ad altri, sebbene lo abbia fatto. Ha atteso tutto quello che poteva attendere - continua De Falco - finché non sono arrivati allo stremo; a quel punto il comandante ha detto basta ed è entrata per senso di responsabilità. È perverso un ordinamento che metta un uomo, o una donna in questo caso, di fronte a un dramma di questo tipo. Quella nave aveva un’emergenza e aspettava da troppo».

      ▻https://www.diritti-umani.org/2019/06/sea-watch-de-falco-ex-comandante-della.html

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 1/07/2019

      La vergogna sul molo di Lampedusa

      Da dove vengono (e quale scelta ci impongono) le minacce sessiste urlate alla capitana Carola dai contestatori che l’hanno insultata mentre scendeva a terra.

      GLI INSULTI urlati sulla banchina a Lampedusa a Carola Rackete sono rimbalzati contro il suo volto sereno, non hanno scalfito quella compostezza data dalla consapevolezza di aver messo il proprio corpo a disposizione della propria responsabilità, cosa non scontata. Non scontata, in un Paese in cui il ministro dell’Interno, spaventato da un’eventuale condanna, si è sottratto al processo per sequestro di persona nel caso Diciotti facendosi salvare dalla sua maggioranza.

      Ma torniamo agli insulti. Sono stati abbastanza prevedibili. Nella parte non censurata di video che è stata postata, leghisti e grillini lampedusani urlano contro Carola: «Spero che ti violentino ’sti negri, a quattro a quattro te lo devono infilare». E ancora: «Ti piace il cazzo negro». La dinamica è tipica: da un lato il sesso visto come aberrazione, insulto, porcheria, vizio, e dall’altro il senso di inferiorità che qualcuno ha in questo campo verso l’africano.

      Per quanto possa sbalordire, uno dei motivi principali del razzismo verso gli immigrati africani è proprio la minaccia sessuale: è stato così negli Stati Uniti ed è così in Europa. Tutta la retorica razzista di Salvini sugli immigrati furbi invasori perché arrivano con corpi atletici e non sono scheletri affamati, nasconde un evidente complesso di inferiorità. Il «ti devono violentare» viene dalla bocca degli stessi che blaterano di violenza carnale ogni volta che discutono di immigrazione ciarlando con crassa ignoranza di mafia nigeriana, della quale non sanno nulla.

      Nel video spunta a un certo punto una voce tenue che dice: «Piccio’, non parlate accussì». È una donna, e si sta vergognando. È interessante capire come il leader di questi balordi abbia intenzione di commentare l’accaduto e che provvedimenti intenda prendere nei loro confronti. Chissà se questi miserabili sono coscienti che i leghisti del Nord usavano gli stessi insulti contro le persone che cercavano di difendere i meridionali. La cantilena allora era: «Li difendi perché ti piace scopare con i terroni». Che rabbia deve generare in un leghista una donna giovane in grado di fare una scelta così forte, in grado di gestire una tale situazione con nervi saldi e con dichiarazioni piene di responsabilità, una donna in grado di vivere la propria vita con autonomia, che non viene definita in quanto fidanzata di, moglie di, amante di. Ecco, una donna così per i leghisti deve essere insopportabile anche solo da immaginare. Ed è naturale che insultare una donna attraverso il sesso sia la cosa più scontata e facile per vomitare la propria frustrazione.

      Ma c’è una seconda parte degli insulti che raccontano bene il Paese. A urlare «le manette» e «venduta» è l’Italia forcaiola che conosco benissimo; l’Italia che sputa su Enzo Tortora perché se non puoi essere Enzo Tortora è un bene che lui cada e ti faccia sentire meno mediocre; l’Italia che lancia le monetine su Craxi avendolo temuto e blandito fino a un minuto prima (poco importa in queste dinamiche l’innocenza o la colpevolezza, ma conta il grado di frustrazione e di meschinità); che parteggia a favore o contro Raffaele Sollecito e Amanda Knox; che esulta per ogni arresto, per ogni avviso di garanzia, come se facesse sentire meno tollerabile la propria sofferenza.

      Se la giustizia che pretende, tempo, pacatezza e responsabilità è impossibile, allora meglio tifare per le disgrazie altrui, cosa che non mitigherà le proprie ma almeno servirà a sfogarsi. Io sono cresciuto in un Sud Italia in cui, quando veniva arrestato un boss, la gente applaudiva il criminale e insultava i carabinieri. Guardate su YouTube il video di Antonino Monteleone che ha ripreso l’arresto del boss Giovanni Tegano a Reggio Calabria: c’era una fitta folla fuori dalla questura ad inneggiarlo. Non solo parenti ma anche semplici concittadini grati per la sua strategia contraria agli atti sanguinari. Quando venne arrestato Cosimo di Lauro a Secondigliano, centinaia di persone lo applaudirono e difesero. In fondo è così, è il prezzo del sopravvivere: piegarsi al potente, temere la sua vendetta, blandirlo, sperare in una sua parola per poter cambiare la propria vita. Al contrario, è facile colpire Carola, non ti succede niente se lo fai, stai sputando addosso a una donna che ha solo il suo corpo e la sua dignità come simbolo e difesa. Non ti toglierà il lavoro, non verrà a minacciarti, non c’è nessun favore che potrai chiederle.

      Carola non poteva che agire in questo modo: sbarcare a Malta, in Grecia o in Spagna significava compiere un atto fuorilegge, perché Lampedusa era molto più vicina e ciò rispondeva all’esigenza di mettere in sicurezza l’equipaggio. Se avesse deciso di andare verso altri porti, avrebbe messo in pericolo le persone salvate in mare violando la legge del mare. Urlano «venduta», ma Carola ha scelto di impegnarsi mettendo le sue competenze al servizio di un “ambulanza del mare” ed è una donna che prende onestamente il suo stipendio, più vicino a un rimborso spese che a un lauto guadagno.

      È incredibile che tutto questo venga detto da un partito come la Lega, che non ha mai spiegato perché è andata a trattare con un’impresa di Stato russa per farsi finanziare la campagna elettorale; in un Paese dove il ministro dell’Interno finanziava post razzisti su Facebook con 5000 euro (500 quelli in cui annuncia i suoi comizi). In un Paese così, si dà addosso a una persona che salva con il proprio impegno dei disperati dall’agonia e si difende, invece, chi non mostra la minima trasparenza e chi ha alleanze torbide e partner politici criminali.

      Il meccanismo è sempre lo stesso: se sei un bandito non puoi convincere gli altri che tu non lo sia, puoi però cercare di far credere che tutti gli altri siano peggio di te. Ecco il gioco sporco di Matteo Salvini e dei leghisti con Carola. Ascoltate quegli insulti perché lì c’è tutto il cuore marcio del nostro Paese. Bisogna capire da che parte stare. Con chi volete stare? Con chi chiede manette per chi ha salvato vite? Con chi augura a una donna una violenza carnale? Da che parte volete stare? Con questi insultatori o con chi considera la libertà e la solidarietà l’unica dimensione in cui vale la pena di vivere?

      ▻https://www.repubblica.it/cronaca/2019/06/30/news/la_vergogna_sul_molo_di_lampedusa-229957468
      #insultes #sexisme

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/07/2019

      #GIP NON CONVALIDA ARRESTO, CAROLA TORNA LIBERA Il gip di Agrigento non ha convalidato l’arresto della comandante della Sea Watch escludendo il reato di resistenza e violenza a nave da guerra perché giustificato da aver salvato vite umane

      ▻https://twitter.com/SaraPrestianni/status/1146128042823208965?s=19
      #justice

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/07/2019

      The White Man’s Burden, „wir schaffen das“ and Carola Rackete

      ‘The White Man’s Burden’ is a poem from 1899 by Rudyard Kipling about the Philippine-American War of the colonial occupation of these islands. In this poem, it is portrayed what the task of the white man is. It gives green light for colonialism and at the same time puts the other non-white only in the weak rank that needs protection and needs to be led to light.

      This happened many years ago, but what is happening now? We all remember what happened in 2015 and the famous saying ‘wir schaffen das.’

      What we can? We can save them, we can give them to eat and drink and so on …

      But who are we? We are the European German society in particular!

      Both, in the example story from 1899 and 2015 the white person is the one in the position to safe the ‘non -white one.’

      But at end, there will stay one hero only, ‘the white one.’ The non-white people have to be happy to have that nice victim position in the story of 1899 to be a slave or in 2015 be the victim that needs help. And even if s*he puts himself in danger to come to the EU, the hero is the one who helps him, and he needs to be integrated in the society then maybe he will get chance to be in the media as the perfect example of integration. That’s what the white one needs!

      How many migrants say in front of the sea when they get on the boat with others migrants ‘wir schaffen das’? I’m shure many of them, and some of them do it and they are here in Europe. But the only famous one is the ‘wir schaffen das’ by white Angela Merkel .

      With full respect of what Carola Rackete has done, I’m asking structures like media and political groups around the topic of migrants: Do we really need white hero again?

      And why are we reducing the right of the people to freedom of Movement to ‘Saving live is not a crime.’

      Why we are playing with the system of the colonial game? Why do we try to victimize the migrants and only give them the chance to have a new white hero that would save them and do not talk about all the migrants who die trying to reach the EU? Why are we not talking abut the people who die in the sea and were the reason why Carola Rackete went there?!

      Solidarity is important but not for the cost of victimization of migrants and creating new colonial image of the ‘white hero’!

      Let us not forget abut the thousands of people who die there and say loud: the problem is the system and the politicians!

      Instead of ‘Saving live is not crime’ we need to say loud: politicians who let people die in the sea are criminals!

      Instead of saying ‘free Carola’ let’s speak out the names and tell the story of the people who died in the sea. They are the topic here!

      Don’t make a new white hero again, but remember why Carola went to the sea.

      Adam Baher

      ▻https://ffm-online.org/the-white-mans-burden-wir-schaffen-das-and-carola-rackete

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/07/2019

      Méditerranée : face à la guerre aux migrant·es, la solidarité ne cèdera pas !

      Après 17 jours d’attente en mer, des attaques outrageantes et répétées dans les médias de la part du ministre de l’Intérieur italien Matteo Salvini et le silence assourdissant des États européens, Carola Rackete, capitaine du Sea-Watch 3, a décidé, dans la nuit du 28 juin 2019, de braver l’interdiction d’accoster dans le port de l’île de Lampedusa afin de sauver la vie de 40 personnes. En entrant dans le port samedi, elle a dû manœuvrer pour éviter un navire de la marine italienne qui lui barrait la route. A leur arrivée, les personnes exilées ont été débarquées et placées dans le hotspot de l’île. La capitaine, arrêtée puis assignée à résidence, risque d’être inculpée pour « aide à l’entrée irrégulière » et « résistance ou violence contre navire de guerre ». Elle encourt jusqu’à 15 ans de réclusion et 50 000 euros d’amende.

      La théâtralisation et la dramatisation de cette opération de sauvetage, orchestrées par Matteo Salvini, lui permettent d’entériner en pratique son décret-loi « sécurité bis », entré en vigueur le 15 juin 2019 avant même son passage devant le parlement italien. Ce décret vise à renforcer la criminalisation de la migration et des solidarités qui a été croissante depuis 2016, en sanctionnant lourdement les capitaines de bateau et les armateurs qui contreviennent à l’interdiction d’entrée dans les eaux territoriales italiennes. Cette interdiction est contraire aux conventions internationales ratifiées par l’Italie, qui prévoient l’obligation de débarquement en lieu sûr des personnes secourues en mer.

      Face à cette situation honteuse, quelle réponse de l’Europe ? Un silence assourdissant pendant plusieurs jours, puis l’engagement de la France, l’Allemagne, le Portugal, le Luxembourg et la Finlande de se répartir les personnes débarquées. Alors que l’UE compte 500 millions d’habitant·es, il faut aujourd’hui « d’intenses échanges diplomatiques » pour accueillir 40 personnes !

      Parce que les États européens refusent de prendre leurs responsabilités, le taux de mortalité en Méditerranée augmente et les violences s’accroissent contre les personnes bloquées de l’autre côté de la Méditerranée, dans les pays auxquels l’UE sous-traite sa politique migratoire, dont la Libye en guerre. Si les ONG opérant le secours en mer sont aujourd’hui la cible de telles attaques, c’est aussi parce qu’elles sont un regard citoyen aux frontières de l’Europe qui contrarie cette politique d’externalisation.

      Aujourd’hui, ce sont des citoyennes et des citoyens qui se mobilisent pour dire non à ces politiques mortifères et venir en soutien aux personnes tout au long des parcours migratoires. La violence des politiques menées depuis plus de 30 ans en Europe nourrit les idées racistes et sexistes, comme en témoigne le déchainement d’insultes à caractère sexuel lancées contre la capitaine Rackete par des responsables politiques et une partie de la population.

      La riposte s’organise à Lampedusa, à Rome et au-delà : des député·es de l’opposition sont resté·es à bord du Sea-Watch 3 jusqu’à ce que tout le monde ait pu débarquer, des habitant·es de Lampedusa ont dormi plus d’une semaine sur le parvis de l’église aux côtés de son prêtre en demandant que les exilé·es soient débarqué·es, des appels à mobilisations ont été lancés dans plusieurs villes italiennes. Ces mobilisations ne s’arrêtent pas à l’Italie, c’est du monde entier que vient le soutien !

      De 17 pays du Moyen Orient, d’Afrique et d’Europe, le réseau Migreurop affirme sa solidarité avec les personnes exilées débarquées, avec l’ensemble de l’équipage du Sea-Watch 3, ainsi qu’avec toutes les autres personnes qui ont été criminalisées pour leurs gestes de solidarité ces dernières années, qu’elles soient des membres d’ONG ou des pêcheurs des rives sud de la Méditerranée. Nous savons que si la solidarité est violemment attaquée aujourd’hui, c’est parce qu’elle s’érige en dernier rempart face à la guerre aux migrant·es que mènent les États. Le courage de Carola Rackete et tant d’autres acteurs moins médiatisés montre que la solidarité n’est pas prête d’être étouffée.

      Liberté de circulation pour toutes et tous !

      ►http://www.migreurop.org/article2929.html

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/07/2019

      Accostage du « Sea Watch III » à Lampedusa : Carola Rackete, arrêtée mais célébrée

      La capitaine du « Sea Watch III », navire transportant une quarantaine de migrants, a été arrêtée samedi après avoir accosté de force à Lampedusa. Elle risque jusqu’à dix ans de prison.

      Quelques jours avant d’accoster à Lampedusa, elle avait dit au Spiegel : « Si nous ne sommes pas acquittés par un tribunal, nous le serons dans les livres d’histoire. » La capitaine allemande du Sea Watch III, navire affrété par l’ONG Sea Watch qui vient en aide aux migrants en Méditerranée, Carola Rackete, a été arrêtée dans la nuit de vendredi à samedi. Les autorités italiennes lui reprochent notamment d’avoir tenté une manœuvre dangereuse contre la vedette des douanes qui voulait l’empêcher d’accoster. Elle risque jusqu’à dix ans de prison pour « résistance ou violence envers un navire de guerre ». « Ce n’était pas un acte de violence, seulement de désobéissance, a expliqué Carola Rackete dimanche au Corriere della Sera. Mon objectif était seulement d’amener à terre des personnes épuisées et désespérées. J’avais peur. » « Après dix-sept jours en mer et soixante heures en face du port, tout le monde était épuisé, explique à Libération Chris Grodotzki de Sea Watch. L’équipage se relayait vingt-quatre heures sur vingt-quatre afin de surveiller les passagers pour les empêcher de se suicider. »

      Carola Rackete a débarqué sur l’île italienne sous un mélange d’applaudissements et d’éructations haineuses : « Les menottes ! », « Honte ! », « J’espère que tu vas te faire violer par ces nègres ». Le ministre de l’Intérieur italien, Matteo Salvini, s’est réjoui de l’arrestation. « Prison pour ceux qui ont risqué de tuer des militaires italiens, mise sous séquestre du navire pirate, maxi-amende aux ONG, éloignement de tous les immigrés à bord, désolé pour les "complices" de gauche. Justice est faite, on ne fera pas marche arrière ! »

      Si l’extrême droite italienne la qualifie de « criminelle », Carola Rackete suscite l’admiration en Allemagne. Celle que le Tagespiegel surnomme « l’Antigone de Kiel » est née tout près de ce port en bordure de la mer Baltique il y a 31 ans. « J’ai la peau blanche, j’ai grandi dans un pays riche, j’ai le bon passeport, j’ai pu faire trois universités différentes et j’ai fini mes études à 23 ans. Je vois comme une obligation morale d’aider les gens qui n’ont pas bénéficié des mêmes conditions que moi », avait-elle expliqué à La Repubblica. Avant de rejoindre Sea Watch il y a quatre ans, elle a participé à des expéditions pour l’Institut Alfred-Wegener pour la recherche polaire et marine, et pour Greenpeace. Elle effectue des sauvetages en mer depuis 2016.
      « Dans toute l’Europe elle est devenue un symbole »

      Ses proches la décrivent comme une femme calme et opiniâtre. « Carola […] sait toujours ce qu’elle fait et c’est une femme forte », a dit son père, Ekkehart Rackete, au Corriere della Sera. Chris Grodotzki de Sea Watch dépeint une personne « directe et pragmatique ». Dans une vidéo diffusée par l’ONG vendredi, à la question « Matteo Salvini a fait de vous sa principale ennemie, que répondez-vous ? » elle rétorque, impériale : « Pour être honnête, je n’ai pas eu le temps de lire les commentaires. Il y a 42 personnes à bord qui ont besoin qu’on s’occupe d’elles. » Car si les médias ont volontiers mis en scène le duel entre « la capitaine » et « Il Capitano » – surnom de Salvini en Italie –, elle ne souhaite pas incarner seule la résistance au ministre de l’Intérieur italien.

      De Rome à Berlin, elle reçoit un large soutien de l’opinion. « Dans toute l’Europe elle est devenue un symbole. Nous n’avons jamais reçu autant de dons », dit Chris Grodotzki, indiquant qu’en Italie une cagnotte avait recueilli dimanche près de 400 000 euros. En Allemagne, deux stars de la télévision, Jan Böhmermann et Klaas Heufer-Umlauf, ont également lancé une cagnotte samedi, avec ces mots : « Soutenons ensemble la capitaine emprisonnée Carola Rackete […] avec ce que nous avons par-dessus tout en Allemagne, l’argent. » 500 000 euros ont été récoltés en moins de vingt-quatre heures. Du président de l’Église évangélique, Heinrich Bedford-Strohm, au PDG de Siemens, Joe Kaeser, de nombreuses voix se sont élevées dans le week-end pour prendre sa défense.
      Des politiques allemands timorés

      Les politiques allemands ont donc fini par réagir. Samedi, le ministre SPD des Affaires étrangères, Heiko Maas, déclarait : « Sauver des vies est un devoir humanitaire. Le sauvetage en mer ne devrait pas être criminalisé. La justice italienne doit désormais clarifier rapidement ces accusations ». « Une phrase typique de diplomate allemand timoré, commente Chris Grodotzki de Sea Watch. Nous avons demandé un millier de fois à Heiko Maas de prendre position sur le sauvetage en mer, sans succès jusqu’ici. » Dimanche, le président allemand, Frank-Walter Steinmeier, affirmait dans une interview télévisée : « Celui qui sauve des vies ne peut pas être un criminel. »

      Les 40 migrants du Sea Watch III ont donc fini par débarquer à Lampedusa. Ils devraient être répartis entre cinq pays : la France, l’Allemagne, le Portugal, le Luxembourg et la Finlande. Ceux-là ne seront pas morts en Méditerranée, où 17 900 personnes ont péri entre 2014 et 2018 selon un récent rapport de l’Organisation internationale pour les migrations (OIM), et où demeurent toujours engloutis les restes de 12 000 personnes.

      ▻https://www.liberation.fr/planete/2019/06/30/accostage-du-sea-watch-iii-a-lampedusa-carola-rackete-arretee-mais-celebr

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/07/2019

      L’ONORE DI DISOBBEDIRE – di Gad Lerner

      Di fronte a sé, stavolta, Salvini si ritrova un osso duro: Carola Rackete
      Vien da chiedersi: ma cosa penserà di Salvini la madre di Salvini? Quando, di fronte a quello che, comunque la si pensi, rimane un dramma umano, il suo Matteo scrive: «Non sbarca nessuno, mi sono rotto le palle. Lo sappia quella sbruffoncella». Esibendo l’ennesimo riferimento genitale viriloide in sfregio alla Capitana della Sea-Watch 3, Carola Rackete, lei sì disposta a rischiare per davvero, una giovane donna che lo ridimensiona a Capitano piccolo piccolo. Sbruffoncella? Non abbiamo piuttosto a che fare con un ministro sbruffone da osteria?
      Come nei videogiochi con cui egli si diletta nel cuore della notte, il responsabile dell’ordine pubblico scimmiotta la parodia della difesa dei confini nazionali bloccando un’imbarcazione di 50 metri con 42 naufraghi a bordo. E poi minaccia di erigere barriere fisiche (galleggianti?) a imitazione dei suoi modelli Orbán e Trump, o al contrario (sarebbe già meglio) di smettere l’identificazione e la registrazione degli sbarcati, di modo che possano proseguire il loro viaggio in direzione Nord Europa, da dove, così facendo, non potrebbero più essere rispediti a forza in Italia. Riposto nel taschino il rosario d’ordinanza, Salvini chiede «rispetto ai preti» e sfotte l’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, colpevole di aver offerto l’ospitalità ai 42 naufraghi; mandandogli a dire che usi le sue risorse per 42 poveri italiani perché tanto quelli lì non sbarcheranno neanche a Natale. Sì, viene da chiedersi, senza volerle mancare di rispetto, cosa pensi in cuor suo la madre di Salvini di questo figlio che si compiace nell’esibizione pubblica dello scherno e della cattiveria addosso a persone che soffrono. Convinto, il ministro della propaganda, sbagliando, che chi plaude sghignazzando alle sue bravate sui social, rappresenti il comune sentire della nazione. Fa male i suoi conti.
      Anche ammettendo che i 9 milioni di voti leghisti — e sommateci pure quelli di Fratelli d’Italia e una quota dei berlusconiani — vivano come una liberazione l’indifferenza nei confronti di quei reduci dai campi di prigionia libici, ugualmente si tratta solo della minoranza arrabbiata di un Paese di 60 milioni di abitanti che resta assai migliore della raffigurazione che Salvini ne fornisce ogni sera dagli schermi televisivi. Dovrà fare i conti con un’Italia, certo, intimidita, ammutolita dall’accanimento con cui vengono liquidate le figure di riferimento che predicano l’umanitarismo e la solidarietà, un’Italia che vive con crescente disagio la spirale del turpiloquio e dell’ostentazione di cinismo.
      La fandonia secondo cui coloro che praticano il salvataggio in mare sarebbero «complici dei trafficanti di esseri umani», è un veleno sparso da anni senza una sola prova a carico delle Ong. Complici dei trafficanti di esseri umani sono i politici di ogni colore che — a partire dalla legge Bossi-Fini con cui fu interdetta ogni forma di immigrazione legale — hanno concesso alle organizzazioni criminali il monopolio sulle rotte.
      Complici dei trafficanti di esseri umani sono i governanti che hanno revocato il pattugliamento delle acque internazionali da parte della nostra Marina. Complici specialmente odiosi, quando fingono di averlo fatto per il bene dei migranti che muoiono sempre più numerosi di sete e di fame, anziché annegati, scaricati lungo le piste del Sahel e del Sahara, o schiavizzati nei campi di concentramento a custodia dei quali agiscono gli stessi trafficanti.
      Di fronte a sé, stavolta, Salvini si ritrova un osso duro: Carola Rackete. Durerà fatica a millantare che la comandante della Sea-Watch 3 sia l’ingranaggio della finanza mondialista nemica del popolo italiano, o magari un’avventuriera bolscevica. La disobbedienza civile con cui la Capitana ha deciso di sfidare il Capitano piccolo piccolo e il suo Decreto Sicurezza bis che criminalizza il soccorso in mare, è la più classica forma di omaggio alla legalità sostanziale, fondata sul rispetto delle norme internazionali sancite dal diritto del mare.
      Salvini finge di non saperlo, ma per settimane di fronte al porto tunisino di Zarzis è rimasto bloccato dalle autorità locali il rimorchiatore Maridive 61 con 75 migranti a bordo, prima che ne fosse autorizzato lo sbarco. Altro che Tunisia approdo sicuro. Davvero qualcuno crede che il problema dei migranti si risolverà rispedendoli in Africa?
      Certo, è vero che il governo gialloverde ha gioco facile a ricordare le colpevoli inadempienze degli altri paesi dell’Ue, ma da quando le inadempienze altrui possono giustificare le nostre?
      Carola Rackete è una cittadina europea che tenta coraggiosamente, a suo rischio e pericolo, di riscattare il disonore dei governanti dell’Unione. Di tutti noi. Lo ricordino i dirigenti del Pd che oggi si precipitano a Lampedusa, ma il cui ultimo governo inaugurò quell’opera di denigrazione delle Ong che ha prodotto i guasti da cui oggi muove la loro ripulsa morale. Ci sono valori inderogabili ai quali è dovuta venire a richiamarci, lì in mezzo al mare, una giovane donna capace di ascoltare la voce di chi soffre.

      ▻http://www.bocchescucite.org/lonore-di-disobbedire-di-gad-lerner

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/07/2019

      Antonello Nicosia, Direttore dell’Osservatorio Internazionale dei Diritti Umani, scrive alla Gip #Alessandra_Vella e Carola Rakete

      “Due donne colte, coraggiose, determinate, sicure di sé – scrive il Dott. Nicosia – sedute l’una difronte all’altra hanno saputo dimostrare quanto la forza del buon senso abbia avuto un’ energia superiore a qualsiasi auspicato “perbenismo sociale” rivolto al rispetto di supposte leggi. Lo chiamerei, più che altro, mera e futile ipocrisia. “Una nave che soccorre migranti non può essere giudicata offensiva per la sicurezza nazionale”, queste sono le parole utilizzate dal Gip, Alessandra Vella. Già lo stesso verbo, “soccorrere”, è perspicuo, illumina sul grado di civiltà di una determinata società. L’ atto del soccorrere è intriso di buon senso, consapevolezza, buon vivere civile. Sanzionare un tal gesto a che pro? Quale messaggio viene veicolato alle nuove generazioni così facendo?

      Xenofobia, xenofobia “claustrofobica”, che soffoca l’uomo, che marcisce ed esplode nel chiuso di una mente, la cui veduta non apre orizzonti, ma li sbarra.

      Questa brutta vicenda – prosegue il Direttore dell’Osservatorio Internazionale dei Diritti Umani – mi riporta alla memoria l’azione del presidente statunitense Woodrow Wilson, il quale, alla fine della prima guerra mondiale, redige il suo programma di pace in 14 punti. Tra questi ultimi emerge e si staglia con fermezza la libertà di navigazione. Libertà intesa come agevolazione dei commerci, la cui base doveva essere la riduzione delle barriere doganali, precedentemente imposte.

      Il mare che unisce, il mare che crea libero scambio, il mare che apre un orizzonte pronto per essere solcato.

      Voglio continuare ad insegnare questa storia alle generazioni future, voglio parlare di menti grandi ed eccelse. Di uomini, donne con un coraggio così forte e grande da annullare qualsivoglia remore o paura.

      Voglio raccontare la storia di due donne, il cui valore comune di sicurezza dell’essere umano ebbe dato l’input per andare oltre una politica votata agli utilizzi di escamotage.

      Desidero una società la cui umanità emerga da ogni crepa – conclude Nicosia – avendo sempre ben fisso un unico scopo, un comune obiettivo: il rispetto dei diritti umani.”

      ▻http://www.lavalledeitempli.net/2019/07/03/antonello-nicosia-direttore-dellosservatorio-internazionale-dei-di

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/07/2019

      Carola Rackete, symbole du harcèlement des sauveteurs humanitaires

      Arrêtée le 29 juin, la capitaine allemande du navire humanitaire Sea-Watch 3 a été finalement libérée par la justice italienne mardi 2 juillet. D’autres capitaines et ONG attendent encore de connaître leur sort judiciaire.

      ▻https://www.mediapart.fr/journal/international/030719/carola-rackete-symbole-du-harcelement-des-sauveteurs-humanitaires?onglet=f

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 9/07/2019

      "J’espère que ce que j’ai fait servira d’exemple à ma génération"

      https://i.imgur.com/dItP2Sy.png https://i.imgur.com/4Pwcaci.png

      Article sorti dans Le Matin Dimanche, le 7 juillet 2019

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 23/06/2019

    From Palermo and Barcelona to Naples: For the Right to Mobility and the Right to Rescue!
    Naples, Italy, 22 June 2019

    Humanitarian rescue NGOs, civil society organisations, and activist groups, including Sea-Watch, Alarm Phone, Mediterranea, Seebrücke, Aita Mari, Jugend Rettet, Borderline Europe, Inura, Open Arms, and Welcome to Europe, as well as representatives of several European cities and municipalities, including Naples and Barcelona, have come together to work toward a collective European and Mediterranean initiative. Our movement was born in Palermo in 2018 and in the spirit of the Charter of Palermo, with its central demand for the right of mobility. Our slogan is: “From the Sea to the Cities!”

    After our meetings in Palermo and Barcelona, we were hosted by the Municipality of Naples on 20-21 June 2019. Naples is a city that has declared its port a safe harbour in light of the restrictive and anti-migrant measures of the current Italian government, especially its interior minister. Over the past two days we have strengthened the collaboration between humanitarian rescue NGOs, civil society organisations, activist groups and city administrators. Our main aim is to join together in the struggle against the mass dying in the Mediterranean Sea. Those rescued at sea must be brought to safe harbours and be allowed to live freely and in dignity in European cities.

    We declare our solidarity with the 43 survivors, including unaccompanied minors, who were rescued by Sea-Watch 3 but who are still today, 10 days after their rescue, stuck on the rescue boat. We condemn the refusal to allow Sea-Watch 3 and its guests to land at a safe harbour. Together with the survivors we demand from the Italian government as well as the European institutions and community to immediate guarantee their disembarkation.

    https://alarmphone.org/wp-content/uploads/sites/25/2019/06/2019.06.22_Joint-Statement-1.jpg

    ▻https://alarmphone.org/en/2019/06/22/from-palermo-and-barcelona-to-naples-for-the-right-to-mobility-and-the-right-to-rescue/?post_type_release_type=post

    #asile #migrations #réfugiés #droit_à_la_mobilité #droit_au_sauvetage #Palerme #Barcelone #Naples

    ajouté à la métaliste:
    ►https://seenthis.net/messages/759145

    • #Naples
    CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 25/03/2019
    2
    @recriweb
    @sinehebdo
    2

    Territori partecipativi

    Verso una geografia per la partecipazione
    Tiziana Banini, Marco Picone

    Orti urbani tra partecipazione e retorica. Il caso del #Comun’Orto di #Rovereto
    Angela Alaimo
    #agriculture_urbaine

    Sperimentazioni di pianificazione partecipata: #cross-action all’#Officina_dei_Saperi a #Ferrara
    Valentina Albanese, Domenico Casellato
    #planification #aménagement_du_territoire

    Associazioni e territorio: tracce partecipative nella #Valle_dell’Aniene
    Tiziana Banini

    I processi partecipativi nell’esperienza del Piano Paesaggistico Regionale del #Friuli-Venezia_Giulia
    Alma Bianchetti, Andrea Guaran

    Vulnerabilità e partecipazione in una piccola comunità della foresta amazzonica guyanese
    Elisa Bignante
    #Guyane #Amazonie #vulnérabilité

    Partecipazione e identità territoriale. Il caso di #Castel_del_Giudice (Molise)
    Stefano De Rubertis, Angelo Belliggiano, Marilena Labianca

    Tra didattica partecipata e “nuove” forme partecipative dell’abitare: l’esperienza di un docufilm
    Isabelle Dumont
    #film_documentaire #habiter

    Progettualità e partecipazione nella Strategia Nazionale per le #Aree_Interne: il #Basso_Sangro-Trigno
    Valentina Evangelista

    The City of the Sensitive and the Brave. Personal Stories, #Art and Place-Making in #Cluj, #omania
    Kinga Xénia Havadi-Nagy, Oana-Ramona Ilovan
    #Roumanie

    La participation pour la protection de l’#eau en #Bretagne: quelle place pour les “territoires”?
    Emmanuelle Hellier

    Sviluppo locale e pratiche partecipative: tra aspettative deluse e innovazioni territoriali inaspettate
    Marina Marengo
    #développement_local #innovation #innovations_territoriales

    Innovazione sociale e istituzionalizzazione: l’esempio delle cooperative di comunità nell’area interna dell’Appennino Emiliano
    Maria Giulia Pezzi, Giulia Urso
    #innovations_sociales #coopératives #Apennins

    Roll-with-Participation. Il caso di #ProMondello a #Palermo
    Marco Picone
    #Palerme

    Processi partecipativi glocal. Il caso di #Isernia
    Emilia Sarno

    La #participation_citoyenne via un appel à projets: interprétation libre ou imposée de la participation, de l’#identité et de la #convivialité villageoise?
    Serge Schmitz

    Coesione e partecipazione territoriale per un rinnovato concetto di cittadinanza attiva. Il caso di #Urban_Experience
    Silvia Siniscalchi
    #cohésion_territoriale #citoyenneté #citoyenneté_active

    Identità, conflitti e riqualificazione: i processi partecipativi nel quartiere #Bolognina a #Bologna
    Diana Sprega, Emanuele Frixa, Matteo Proto

    #requalification #Bologne

    https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2019/01/copertina_56-001-773x1024.jpg

    ▻https://www.ageiweb.it/geotema
    #géographie #revue #participation #Italie #territoire

    CDB_77 @cdb_77
    • @sinehebdo
      Dror@sinehebdo @sinehebdo 16/07/2019

      Geotema 56, Anno XXII, 2018 gennaio-aprile
      ▻http://www.ageiweb.it/geotema/geotema56

      Dror@sinehebdo @sinehebdo
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 10/02/2019
    2
    @val_k
    @maieul
    2

    Maires de grandes #villes européennes, ils lancent un appel pour les migrants

    Les maires de #Madrid, #Barcelone et plusieurs grandes villes italiennes se sont réunis samedi à Rome pour lancer un appel « à sauver l’Europe d’elle-même » sur la question de l’accueil des migrants.

    Vendredi soir, le pape François avait reçu Manuela Carmena et Ada Colau, maires de Madrid et Barcelone, ainsi qu’Oscar Camps, fondateur de l’ONG de secours de migrants Proactiva Open Arms, pour évoquer cette question, a annoncé le Saint-Siège dans la matinée.

    Samedi matin, les deux femmes ont discuté pendant plus de deux heures avec leurs homologues de #Saragosse, #Valence mais aussi #Naples, #Palerme, #Syracuse, #Milan et #Bologne, des villes italiennes engagées dans l’accueil des migrants, avant de signer un appel commun.

    « La mer Méditerranée a été la maison commune de civilisations millénaires dans lesquelles les échanges culturels ont permis le progrès et la prospérité. Aujourd’hui, elle est devenue la fosse commune de milliers de jeunes », ont-ils dénoncé, y voyant « un naufrage » de l’Europe.

    « Nous devons sauver l’Europe d’elle-même »

    « Nous devons sauver l’Europe d’elle-même. Nous refusons de croire que la réponse européenne face à cette horreur soit la négation des droits humains et l’inertie face au droit à la vie. Sauver des vies n’est pas un acte négociable et empêcher le départ des bateaux (de secours) ou leur refuser l’entée au port est un crime », ont-ils ajouté.

    Les maires signataires ont loué l’engagement des ONG de secours en mer — dont la quasi-totalité des navires sont actuellement bloqués —, des garde-côtes italiens et espagnols et des organisations humanitaires présentes le long des frontières européennes où les migrants sont refoulés.

    Ils ont annoncé la formation d’une « #alliance » pour appuyer les #ONG de #secours en mer et pour « remettre à flot » le projet européen et ses principes fondateurs.

    ▻https://www.rts.ch/info/monde/10205859-maires-de-grandes-villes-europeennes-ils-lancent-un-appel-pour-les-migr
    #villes-refuge #ville-refuge #résistance #solidarité #asile #migrations #réfugiés #urban_matter #sauvetage #Méditerranée

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 10/02/2019

      Chiamata ai sindaci e alle sindache

      Appello. Naufraga il progetto europeo, quando si vendono armi e si alimenta il conflitto a Sud e a Oriente del Mediterraneo senza assumersene alcuna responsabilità, quando si sceglie di alzare muri per creare zone di buio informativo e umanitario, quando si chiudono le frontiere comprando governi terzi e pagando eserciti stranieri affinché facciano il lavoro sporco.

      Il Mar Mediterraneo è stato la casa comune di civiltà millenarie nelle quali l’interscambio culturale ha significato progresso e prosperità. Oggi è divenuto la fossa comune di migliaia di giovani che vi trovano la morte per l’assenza di canali d’ingresso legali e sicuri.

      Le città, luogo di convivenza di uomini e donne di origini molto diverse tra loro e rifugio di migranti e richiedenti asilo, guardano con stupore alla deriva (all’atteggiamento?) degli stati europei nei confronti dei diritti delle persone che cercano di attraversare il Mediterraneo.

      Riteniamo legittimo l’obiettivo di fuggire dalla violenza o dalla mancanza di opportunità e libertà democratiche, e crediamo che la soluzione sia la pace e la democrazia, così come riteniamo che le migrazioni debbano essere gestite in maniera ordinata sotto il coordinamento di diversi organi governativi. Riconosciamo altresì che i nuovi arrivati e le nuove arrivate debbano avere gli stessi diritti e gli stessi doveri di ogni altro cittadino.

      La chiusura dei porti italiani e maltesi alle navi di soccorso e il recente blocco burocratico nei porti spagnoli e italiani delle navi Open Arms, Aita Mari, SeaWatch3, insieme a quello dei porti francesi, sono esempi pratici di come anche l’Europa stia naufragando.

      Riteniamo che l’Europa naufraghi quando viola la legge del mare, quando riduce i mezzi della propria guardia costiera, quando accusa di traffico di esseri umani chi li soccorre, facendo ciò che dovrebbero fare gli stati, quando cerca di annullare i meccanismi di solidarietà nelle nostre città. Naufraga quando i governi europei, nascosti dietro le proprie bandiere e presunte soluzioni pratiche, rifiutano di aiutarsi in modo solidale nell’affrontare il tema dei flussi migratori dovuti a conflitti regionali.

      Naufraga il progetto europeo, quando si vendono armi e si alimenta il conflitto a Sud e a Oriente del Mediterraneo senza assumersene alcuna responsabilità, quando si sceglie di alzare muri per creare zone di buio informativo e umanitario, quando si chiudono le frontiere comprando governi terzi e pagando eserciti stranieri affinché facciano il lavoro sporco. Naufraga quando si confondono le vittime dei conflitti con i loro assassini, come sta facendo l’estrema destra europea.

      Dobbiamo salvare l’Europa da se stessa. Rifiutiamo di credere che la risposta europea di fronte a questo orrore sia la negazione dei diritti umani e l’inerzia di fronte al Diritto alla Vita. Salvare vite non è un atto negoziabile e negare la partenza alle navi o rifiutarne l’entrata in porto, un crimine. Costringere le persone a vivere in un clima crescente di disuguaglianza su entrambe le sponde del mare è una soluzione a breve termine che non garantisce alcun futuro, soprattutto quando i flussi migratori più imponenti si producono seguendo altre rotte, non quelle marittime.

      Le città presenti vogliono riconoscere l’azione e il coraggio della società civile rappresentata dalle navi di Open Arms, SeaWatch, Mediterranea, Aita Mari, SeaEye, del peschereccio di Santa Pola, del sindaco di Riace, della Guardia Costiera italiana e dello spagnolo Salvamento Maritimo, così come di tutte le organizzazioni umanitarie che operano alle frontiere. Esigiamo che il governo italiano e quello spagnolo nonché la Commissione Europea abbandonino la strategia di bloccarle e criminalizzarle.

      Oggi ci siamo riuniti a Roma per sigillare un’alleanza tra città europee che diano appoggio alle organizzazioni umanitarie e alle navi europee di soccorso nel Mediterraneo. Allo stesso tempo, le città europee continueranno a lavorare insieme per combattere l’involuzione dei principi fondativi della Ue e riportare il progetto europeo a galla. Un’alleanza in mare e una in terra per un Mediterraneo che abbia un futuro.
      Testo dell manifesto sottoscritto dai sindaci di Barcellona, Madrid, Saragoza, Valenzia, Napoli, Palermo, Siracusa, Milano, Latina e Bologna

      ▻https://ilmanifesto.it/chiamata-ai-sindaci-e-alle-sindache

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 10/02/2019

      Migranti, l’alleanza dei sindaci del Mediterraneo: stop naufragio Europa

      Il sostegno alle Ong impegnate nel soccorso dei migranti nel Mediterraneo, ma soprattutto un patto per fermare «l’involuzione dei principi fondativi» dell’Europa e «riportare il progetto europeo a galla». A tre mesi dalle elezioni europee arriva dai sindaci di alcune grandi città italiane e spagnole la sfida alla politica sovranista del blocco dei porti. A siglare in un albergo di Roma l’alleanza per «salvare l’Europa da se stessa» sono i primi cittadini di Barcellona, Madrid, Saragozza Valencia, Napoli, Palermo, Siracusa, Milano, Bologna e Latina. Un incontro al quale partecipano anche i rappresentanti di Sea Watch, Proactiva Open Arms e Mediterranea.

      «Abbiamo costruito questo manifesto per portare una denuncia alla Commissione europea, per intensificare i rapporti tra città europee e per creare un’altra politica di integrazione e accoglienza perché questa politica attuale ci sta portando al disordine e ad indebolire il progetto europeo» afferma Ada Colau sindaco di Barcellona.

      ▻https://video.repubblica.it/dossier/migranti-2019/migranti-l-alleanza-dei-sindaci-del-mediterraneo-stop-naufragio-europa/326699/327302

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 11/02/2019

      Los alcaldes mediterráneos se conjuran contra el drama migratorio

      Colau y otros ediles españoles e italianos se reúnen en Roma contra «el naufragio» de los gobiernos y la UE en esta problemática

      https://estaticos.elperiodico.com/resources/jpg/1/2/ada-colau-centro-junto-los-demas-alcaldes-que-han-participado-encuentro-sobre-inmigracion-director-open-arms-oscar-camps-derecha-1549734139721.jpg

      ▻https://www.elperiodico.com/es/internacional/20190209/alcales-mediterraneos-conjuran-drama-migratorio-7295454

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 27/06/2019

      Encore une fois un lien se crée entre les #ports et les #villes...

      La lezione «tedesca» all’Italia: 50 città pronte ad accogliere i migranti di #Sea_Watch

      „Ma il ministro degli Interni blocca l’iniziativa: «Ripartizione anche in altri Stati membri». Intanto il Consiglio d’Europa boccia la collaborazione del nostro Paese e dell’intera Unione con la Libia“

      Cinquanta città tedesche sono pronte ad accogliere i 43 migranti a bordo della nave Sea Watch che il leader della Lega Matteo Salvini vorrebbe rispedire in Libia e che da giorni è al largo dello coste italiane in attesa di poter attraccare in uno dei porti del Belpaese. E’ quanto ha reso noto il ministero degli Interni di Berlino.

      Lo stesso ministero che, stando a quanto riferisce il settimanale Der Spiegel, starebbe invece opponendosi a questa eventualità. Il titolare degli Interni, Horst Seehofer, tra gli esponenti del governo a favore di una linea più dura sull’immigrazione, vorrebbe infatti che vi sia «la partecipazione più ampia possibile di altri Stati membri dell’Ue e l’assunzione del coordinamento da parte della Commissione europea» per concedere alle città che hanno espresso formale richiesta di accogliere i migranti della Sea Watch.

      La nave, pur battendo bandiera olandese, è di fatto lo strumento operativo dell’omonima associazione che ha sede a Berlino e che da anni salva centinaia di vite umane nel Mediterraneo, tra le accuse di complicità con gli scafisti mosse, finora senza riscontri, dall’Italia. L’ultimo salvataggio ha riaperto il fronte di scontro tra le ong e il governo, in particolare il ministro Salvini, che minaccia di applicare il decreto sicurezza bis, che vieta alle unità delle organizzazioni non governative l’ingresso nelle acque italiane a pena di sanzioni amministrative fino a 50 mila euro.

      Per il leader della Lega, la Sea Watch avrebbe dovuto riportare le persone salvate in Libia. Ma sia per l’Unione europea, sia per l’Onu, sia per il Consiglio d’Europa, ultimo organismo internazionale a pronunciarsi in merito, il Paese nordafricano non puo’ considerarsi un porto sicuro. Pertanto, i migranti andrebbero portati in Italia.

      Secondo il Consiglio d’Europa, organismo che ha sede a Strasburgo ma, è bene ricordare, non c’entra nulla con l’Ue, gli Stati europei devono «sospendere ogni collaborazione con la Libia finché non sarà provato che non sono violati i diritti umani delle persone sbarcate sulle sue coste». Nelle sue raccomandazioni, il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, evidenzia anche che la responsabilità per le operazioni di ricerca e salvataggio, gli sbarchi e l’accoglienza delle persone soccorse deve essere condivisa tra tutti gli Stati membri della Ue e non demandata unicamente a quelli costieri.“

      http://1.citynews-europatoday.stgy.ovh/~media/horizontal-hi/7969488244578/sea-watch-migranti-3.jpg

      ▻http://europa.today.it/attualita/seawatch-germania-migranti.html
      #Allemagne #Sea-Watch

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 5/01/2019
    1
    @recriweb
    1

    Richiedenti asilo: #Digos negli uffici dell’anagrafe?
    Questura e Olando smentiscono: «Notizia falsa»

    Ormai è guerra aperta tra il sindaco di Palermo e il ministro dell’Interno. È giallo su una possibile presenza degli agenti negli uffici per controllare le procedure di regolarizzazione

    ▻https://palermo.meridionews.it/articolo/73023/la-digos-negli-uffici-anagrafe-palermo-falso
    #Palerme #contrôles_policiers #police #migrations #asile #réfugiés

    CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 1/01/2019
    2
    @recriweb
    @aris
    2
    @isskein

    #Graffitis à #Palerme...
    01.01.2019

    L’amore non ha genere:

    https://i.imgur.com/L3dYgEw.jpg

    #amour #genre

    Aprite i porti:

    https://i.imgur.com/guEvIV5.jpg

    #ports

    Tourism is colonialisme:

    https://i.imgur.com/I8rt6ej.jpg

    #tourisme #colonialisme

    Il governo uccide anche d’estate

    https://i.imgur.com/OIYgE0k.jpg

    #mourir_en_mer #Méditerranée #migrations #asile #réfugiés #morts #décès

    Et un drapeau de #Mediterranea:

    https://i.imgur.com/fIKcOVF.jpg

    Photos de @isskein

    #art_de_rue #Italie #graffiti #street-art

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 1/01/2019

      Cette petite série alimente cette métaliste sur les graffitis :
      ►https://seenthis.net/messages/745557

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 19/12/2018
    2
    @parpaing
    @ericw
    2

    #Métaliste sur les #graffitis...

    J’oublie peut-être des liens...

    #graffiti #street-art #art_de_rue

    • #Mistral
    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/03/2019

      ... en France

      #Paris :

      ▻https://seenthis.net/messages/644109
      ►https://seenthis.net/messages/742524

      #Toponymie :
      ▻https://seenthis.net/messages/785509
      #toponymie_politique

      #En_marche, #violences_policières :
      ▻https://seenthis.net/messages/772820

      En lien avec les #gilets_jaunes :
      ▻https://seenthis.net/messages/753697
      ►https://seenthis.net/messages/742524

      –---------

      #Marseille , en lien avec le « mur de la honte » :
      ▻https://seenthis.net/messages/732426

      –-----------

      #Grenoble :
      Première liste :
      ►https://seenthis.net/messages/628739
      Deuxième liste :
      ►https://seenthis.net/messages/759192
      Et à l’#Université_Grenoble_Alpes :
      ►https://seenthis.net/messages/718003
      Graffitis sur l’Esplanade Alain le Ray à #Grenoble à l’occasion de la journée des droits des femmes 2019 (#8_mars) :
      ▻https://seenthis.net/messages/769357

      Quartier #Mistral de Grenoble après le décès de #Adam et #Fatih :
      ►https://seenthis.net/messages/769378

      Dans le #Vercors :
      ▻https://seenthis.net/messages/788957

      A #Pont_de_Claix (papeteries) :
      ▻https://seenthis.net/messages/799594#message799598
      #Pont-de-Claix

      Tags #violente_paix
      ►https://seenthis.net/messages/800056

      –-----------

      #Poitiers et # Toulouse :
      ▻https://seenthis.net/messages/745554

      –------------

      #Lyon :
      ▻https://seenthis.net/messages/769345
      ►https://seenthis.net/messages/657729

      –-----------

      #Hautes-Alpes / #Briançonnais :
      ▻https://seenthis.net/messages/688734#message688767
      ▻https://seenthis.net/messages/784078

      –------------

      #Dijon
      ►https://seenthis.net/messages/746623

      –------------

      #Caen
      ▻https://seenthis.net/messages/752425

      –-----------

      #Gap
      ▻https://seenthis.net/messages/767766

      –----------

      #Montpellier
      ►https://seenthis.net/messages/772305

      –-----

      #Roche_de_Rame (Briançonnais) :
      ▻https://seenthis.net/messages/807049

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/03/2019
      @reka @sinehebdo

      En #Suisse...

      Au #Tessin :
      ▻https://seenthis.net/messages/681997

      A #Genève :

      Des espaces publicitaires laissés vides...
      ►https://seenthis.net/messages/566968
      ►https://seenthis.net/messages/557449

      ▻https://seenthis.net/messages/422145
      ▻https://seenthis.net/messages/398723
      ▻https://seenthis.net/messages/360427
      #art_de_rue #street-art
      ping @reka
      et peut-être ça intéresse aussi @sinehebdo

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/03/2019

      En #Italie

      A #Bolzano :
      ▻https://seenthis.net/messages/799518

      A #Trieste :
      ▻https://seenthis.net/messages/745561

      A #Trento :
      ▻https://seenthis.net/messages/745887

      A #Turin :
      ▻https://seenthis.net/messages/747562

      A #Palerme :
      ▻https://seenthis.net/messages/748191

      A #Padoue :
      ▻https://seenthis.net/messages/797310
      #Padova

      #Gorizia
      ▻https://seenthis.net/messages/797323

      #Udine
      ▻https://seenthis.net/messages/797324

      #Siracusa, #Sicile :
      ▻https://seenthis.net/messages/801069

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/03/2019

      #Lisbonne, #Portugal
      ▻https://seenthis.net/messages/755549

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/03/2019

      Sur #Zeinixx, street-artiste à #Dakar au #Sénégal :
      ▻https://seenthis.net/messages/755544

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 17/03/2019

      A lire sur les graffitis :
      ▻https://seenthis.net/messages/651085
      ▻https://seenthis.net/messages/634124

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 1/11/2019

      #Athènes, #Grèce

      ▻https://seenthis.net/messages/808996

      Formes d’expression alternatives sur les murs de la ville pendant la période de la crise
      ▻https://seenthis.net/messages/760951

      Graffitis #anti-touristes :
      ►https://seenthis.net/messages/808999
      #Air_BnB #tourisme

      –—

      Région de #Pélion, Grèce :

      https://i.imgur.com/11KxZR7.jpg

      #fascisme

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @sinehebdo
    Dror@sinehebdo @sinehebdo 11/12/2018
    1
    @la_feuille
    1

    Italie : Palerme, l’exception (25 minutes)
    Nathalie Georges, ARTE, le 5 octobre 2018
    ►https://www.arte.tv/fr/videos/084352-000-A/italie-palerme-l-exception

    En juin, il a été l’un des premiers à proposer d’accueillir l’Aquarius et ses passagers indésirables : Leoluca Orlando, le maire de Palerme, s’affiche comme l’un des plus farouches opposants à la politique migratoire du gouvernement italien. Il milite entre autres, pour la disparition du permis de séjour et la libre-circulation des personnes.

    Ces trois dernières années, la capitale sicilienne a accueilli des dizaines de milliers de migrants. Ils sont nombreux à y être restés et, parmi eux, beaucoup de mineurs isolés. Pour les prendre en charge, une multitude d’associations travaillent main dans la main avec le soutien de la mairie.

    Reportage à Palerme, où les initiatives se multiplient, à contre-courant de la politique du ministre de l’intérieur, Mateo Salvini.
    –--------------------------------
    Palerme, une renaissance (52 minutes)
    Andrea Rovetta, ARTE, le 4 décembre 2018
    ▻https://www.youtube.com/watch?v=Oxr73Rge6Ik

    Immersion dans les ruelles de la belle Sicilienne, capitale culturelle italienne 2018, qui se défait peu à peu de l’emprise de la Mafia, et dont le maire, Leoluca Orlando, s’affiche comme l’un des plus farouches opposants à la politique antimigrants du nouveau gouvernement italien.

    Pendant des décennies, la beauté de Palerme a été occultée par la Mafia, la résignation et la pauvreté. Mais peu à peu, les choses bougent : aujourd’hui, la cité sicilienne mise sur la culture et l’innovation pour se dissocier de son image passée. Comment cette ancienne otage du crime organisé, dont les splendeurs ont survécu à des décennies d’abandon, est-elle parvenue à se métamorphoser en un creuset d’idées innovantes, lieu d’expérimentation et de réflexion ? Son maire, Leoluca Orlando, qui s’affiche comme l’un des plus farouches opposants à la politique antimigrants du nouveau gouvernement italien, a été l’un des premiers à proposer d’accueillir l’Aquarius en juin dernier. Avec d’autres, il nous guide à la découverte d’une ville foisonnante, où les initiatives se multiplient, à contre-courant de la politique du ministre de l’Intérieur Matteo Salvini.

    #Palerme #Sicile #Italie #Migrants #Leoluca_Orlando

    • #Palerme
    • #Leoluca Orlando
    Dror@sinehebdo @sinehebdo
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 12/12/2018

      v. aussi cette liste de #villes-refuge :
      ►https://seenthis.net/messages/705769

      CDB_77 @cdb_77
    Écrire un commentaire
  • @cdb_77
    CDB_77 @cdb_77 29/11/2018

    Fil de discussion sur les résistances au #Decreto_Salvini

    Une #carte :

    https://i.imgur.com/ZIvuyOz.png

    ▻http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/01/04/-sicurezza-salvini-legge-stato-firmata-da-mattarella-_04c71304-ad4c-4b71-9287-0

    Décompte : 157 communes qui s’opposent plus ou moins ouvertement au décret salvini.

    La région #Sicile, par contre, a décidé de ne pas faire recours :
    Sicurezza, Musumeci non segue Orlando. « La Sicilia non farà ricorso alla Consulta »
    ▻https://www.lasicilia.it/news/politica/213400/sicurezza-musumeci-non-segue-orlando-la-sicilia-non-fara-ricorso-alla-cons

    Et une #carte, que je vais essayer de mettre à jour régulièrement :

    https://i.imgur.com/MYscNRD.png

    ►http://u.osmfr.org/m/279671
    En rouge : les maires qui disent NON
    En orange : des oppositions citoyennes et de la société civile
    #cartographie #visualisation

    Des maires italiens se lèvent contre les mesures anti-migrants de Salvini

    Plus d’une centaine de maires italiens font front contre la loi 132 sur la sécurité, tant voulue par le ministre de l’intérieur, Matteo Salvini. Ils dénoncent les mesures qui concernent les migrants, inconstitutionnelles selon eux.

    ▻https://www.mediapart.fr/journal/international/120119/des-maires-italiens-se-levent-contre-les-mesures-anti-migrants-de-salvini

    #villes-refuge #ville-refuge

    CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/11/2018

      Anche #Padova tra i comuni contro il decreto sicurezza

      Anche Padova tra i comuni contro il decreto sicurezza
      „Dopo Torino e #Bergamo, anche l’amministrazione comunale padovana manifesta la sua preoccupazione per questo provvedimento. Si muove anche l’Anci“

      ▻http://www.padovaoggi.it/politica/decreto-sicurezza-comune-contrario-padova-31-ottobre-2018.html

      #Padoue

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/11/2018

      https://i.imgur.com/75fGLVx.jpg

      #Brindisi

      vu passer sur FB

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 29/11/2018

      ANCHE IL COMUNE DI BRINDISI CHIEDE LA SOSPENSIONE DEL DECRETO SALVINI

      È appena passato in Consiglio Comunale l’ordine del giorno presentato dai gruppi di maggioranza: Brindisi Bene Comune, PD, Ora tocca a noi e Liberi e Uguali riguardo l’impatto sui territori del decreto Legge 4 ottobre 2018, n.113 in materia di immigrazione e sicurezza.
      Insieme alla giunta mi impegno a chiedere al Ministro dell’interno Matteo Salvini ed al Governo di sospendere, in via transitoria fino a conclusione dell’iter parlamentare, gli effetti dell’applicazione del Decreto Legge n.113/2018 e ad aprire un confronto con la Città di Brindisi e con la sua Provincia, oltre che in generale le città italiane, al fine di valutare le ricadute concrete di tale Decreto sull’impatto in termini economici, sociali e sulla sicurezza dei territorio.
      Mettere in discussione il modello di accoglienza degli SPRAR significa compromettere la dignità degli immigrati e la sicurezza dei cittadini e delle cittadine.
      Paradossalmente il Decreto Salvini alimenta e genera insicurezza.

      ▻https://www.facebook.com/riccardo.rossi.90475/posts/10215191533634416
      #Brindisi

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 2/12/2018

      Il Comune di #Senigallia ha respinto il decreto Salvini

      «Stravolge il senso dell’accoglienza, non ne sentivamo proprio il bisogno».

      Il Comune di Senigallia, così come tanti Comuni grandi e piccoli, ha respinto il cosiddetto decreto “Salvini”. Di questo decreto non se ne sentiva proprio il bisogno!

      Il nostro Comune dal 2007 fa parte del Network dei primi 100 Comuni europei per le buone pratiche di accoglienza e integrazione riconosciuto dal Consiglio d’Europa. Pratiche attuate non per “buonismo” ma nell’interesse di tutti, anche del migrante.

      Senigallia aveva aderito al progetto SPRAR (gestito dalla Caritas non dalla ‘ndrangheta o da mafia capitale!) che prevedeva fino ad un massimo di 55 migranti, attualmente ne accogliamo 36. Aver accettato questa quota ci ha garantito di non dover accogliere altri migranti quando la prefettura si trova in emergenza.

      Il decreto stravolge in peggio il sistema dell’accoglienza. Fino ad ora esisteva un sistema di prima accoglienza e seconda accoglienza. La prima formata dai CAS, i Centri di accoglienza straordinaria dove si procede all’identificazione del migrante, si esamina la domanda di asilo, si valuta lo stato di salute e la sussistenza di eventuali condizioni di vulnerabilità , come aver subito stupro, violenza, stato di gravidanza e presenza di un nucleo famigliare. La seconda lo SPRAR, sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, si attiva una volta esaurita la prima fase e punta non solo al mantenimento delle condizione essenziali di vita ma si preoccupa di facilitare l’integrazione in attesa della valutazione delle Commissioni territoriali provinciali. Il decreto toglie ogni riferimento alla seconda accoglienza per i richiedenti asilo, riduce drasticamente la possibilità di accedere allo status di rifugiato e prevede i Centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) dove possono essere avviati (reclusi) per 6 mesi tutti gli altri, anche persone che hanno subito violenza, stupro e dove sono separati i mariti dalle mogli e dai figli.

      Una vergogna di cui presto o tardi, ma inevitabilmente, verrà chiesto conto a tutti, anche a coloro che non si sono opposti!

      E veniamo alla parte che riguarda la sicurezza. Siamo d’accordo con Salvini, la qualità di una democrazia si misura nella sicurezza che infonde ed assicura ai propri cittadini. E gli italiani non si sentono affatto sicuri, tanto che tutta una serie di patologie legate a stress o ansia e depressione sono in drammatico aumento. In tutte le indagini sociologiche risulta che le persone non si sentono al sicuro per la mancanza di lavoro, di discontinuità del reddito, per il timore di perderlo, per una pensione o uno stipendio che non è sufficiente a pagare l’affitto o il mutuo o a mantenere i figli all’Università o a pagare gli esami medici o ad acquistare le medicine.

      Però Salvini e la sua imponente macchina comunicativa ci sta distogliendo dai veri obiettivi, dai responsabili del nostro disagio e sta riuscendo a convincerci che la nostra sicurezza dipende dall’emergenza migranti (che non c’è e non c’è mai stata!), reati predatori e incolumità personale e decoro urbano e quindi serve polso di ferro contro gli ultimi arrivati e più pistole per tutti per la legittima difesa. Bisognerebbe ricordare che la Norvegia, paese multietnico, dove si investe di più nel welfare, è il paese d’Europa dove la percezione di sicurezza è più elevata e la polizia è disarmata!

      ▻http://www.senigallianotizie.it/1327473188/il-comune-di-senigallia-ha-respinto-il-decreto-salvini

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 2/12/2018

      A.A.A. COMUNICATO STAMPA SUL DECRETO SICUREZZA DELLE FAMIGLIE ACCOGLIENTI dei RAGAZZI RIFUGIATI

      “Dovrete espellere anche noi”

      Come famiglie che hanno un ragazzo africano o asiatico con loro siamo indignate e offese dal fatto che il governo abbia posto la fiducia sul Decreto n. 113/2018, bugiardamente definito “Decreto sicurezza” quando in realtà aumenterà il numero di migranti in situazione irregolare e creerà maggiore insicurezza nelle nostre città.
      Si tratta di un decreto che non avrebbe mai dovuto nascere, poiché non esisteva alcun motivo di “urgenza” per regolare una materia complessa e variegata com’è l’immigrazione: si tratta di un vizio di legittimità costituzionale che non viene sanato dalla conversione in legge attraverso i voti della Camera e del Senato. Inoltre il decreto è palesemente incostituzionale perché disomogeneo al suo interno, senza parlare della violazione degli obblighi internazionali dell’Italia e dell’articolo 10 della Costituzione dovuta all’abolizione del permesso di soggiorno per motivi umanitari.
      Queste ragioni sono state ignorate dai 336 deputati che hanno votato “sì” alla fiducia ieri, un voto che non aveva altra ragione se non quella di impedire un dibattito parlamentare dal quale sarebbero emerse le crepe all’interno della maggioranza, all’interno della quale è stato effettuato uno scambio tra temi che interessavano il Movimento 5 stelle (la riforma della prescrizione) e materie che interessavano alla Lega (il decreto 113/2018). Uno scandaloso mercimonio su misure che ledono i fondamentali diritti delle persone.
      Come famiglie accoglienti vi vogliamo dire solo questo: la nostra battaglia non finisce qui. Non metterete in pericolo la vita e la felicità di ragazzi che parlano italiano, lavorano, studiano, vogliono vivere e amare nel nostro paese. Questo decreto è ignobile e noi lo combatteremo in tutte le sedi, dalla Corte Costituzionale fino alla Corte Europea di Strasburgo.
      Se vorrete cacciare questi preziosi giovani dovrete farlo espellendo anche noi.

      Famiglie Accoglienti di Bologna
      famiglie.accoglienti.bologna@gmail.com

      con Diego Rufillo Passini Stefania Andreotti Giovanni Sean Panettiere Sara Forni Marina Amaduzzi Alessandro Alvisi Ilaria Venturi Francesca Paron Dina Galli Pietro Andriotto Giacomo Rondelli Angelo Dattilo Benito Fusco Anna Salfi Paolo Brighenti Gianni Brandani Fabio Brandani Benedetto Brandani Giacomo Brandani Giovanni Genova

      Reçu d’une amie via whatsapp

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 13/12/2018

      Migranti, il borgo di #Sutera contro il dl Salvini: ‘Nessuno per strada. Pagheremo l’accoglienza con il bilancio comunale’

      «Anche il Comune ha tratto beneficio dal progetto Sprar», spiega il sindaco. «Sei ragazzi sono stati assunti dall’associazione che lo gestisce». Ora i 15 migranti che non hanno ottenuto lo status di rifugiati ma attendono la decisione della Commissione territoriale dovrebbero essere espulsi dal sistema di protezione

      ▻https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/11/migranti-il-borgo-di-sutera-contro-il-dl-salvini-nessuno-per-strad

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 2/01/2019

      #Leoluca_Orlando sospende il decreto Salvini. Il ministro: «Pensi ai problemi di Palermo»

      L’ira del leader leghista: "Il sindaco sinistro pensa a fare «disobbedienza» sugli immigrati"

      ▻https://www.huffingtonpost.it/2019/01/02/leoluca-orlando-sospende-il-decreto-salvini-il-ministro-pensi-ai-prob
      #Palerme

      –----------------

      Leoluca Orlando sur twitter: «La sospensione dell’applicazione della l. 132/18 per quanto riguarda le competenze del sindaco non è un atto di disobbedienza civile né di obiezione di coscienza, ma la semplice applicazione dei diritti costituzionali che sono garantiti a tutti coloro che vivono nel nostro paese»
      ▻https://twitter.com/LeolucaOrlando1/status/1080525653768843264

      #désobéissance_civile #droits_constitutionnels

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/01/2019

      I sindaci contro il decreto sicurezza: #Orlando, #De_Magistris, #Nardella, #Pizzarotti, #Falcomatà, #Pascucci, #Alessandrini. Disobbedienza umanitaria dei sindaci.

      L’annuncio del primo cittadino di Palermo - che sospende il provvedimento bandiera del vicepremier leghista - scuote la politica. E apre una riflessione anche tra i primi cittadini. Nardella: «Non ci pieghiamo al ricatto del dl Salvini». Pizzarotti: «Con le nuove norme difficoltà nell’avere documenti». Falcomatà: «Chiediamo un incontro al Viminale». Il ministro dell’Interno: «Legge firmata da Mattarella»

      Ha aperto una breccia, il sindaco di Palermo. Leoluca Orlando ha annunciato la sospensione, nella sua città, degli effetti del decreto sicurezza. In particolare - ma non solo - per quanto riguarda l’impossibilità di iscriversi all’anagrafe alla scadenza del permesso di soggiorno per motivi umanitari (con l’esclusione quindi da una serie di servizi sociali). «È disumano e criminogeno», dice Orlando. E poi rincara la dose: «Puzza di razziale». Orlando ha toccato un tasto dolente. Innescando reazioni politiche. E il consenso di altri sindaci. Per questo Salvini gli risponde in modo durissimo.

      De Magistris: "Noi obbediamo alla Costituzione"Il sindaco di #Napoli, Luigi de Magistris, rivendica di aver fatto subito la scelta di sospendere il decreto. Fin dall’approvazione del provvedimento: «Ho schierato la mia città dalla parte dei diritti - dice a Repubblica - noi applichiamo le leggi ordinarie solo se rispettano la Costituzione repubblicana. È obbedienza alla Carta e non disobbedienza civile. L’iscrizione all’anagrafe è fondamentale, consente alle persone di avere diritti. Sono in ballo interessi primari della persona: l’assistenza, l’asilo. Ci muoviamo in questa direzione anche per il sistema Sprar che è un’esperienza da tutelare mentre questo governo punta a riaprire centri affollati, depositi di persone che rischiano di trasformarsi in vere e proprie bombe umane».
      #Naples

      L’Anci: «Servono correttivi» Il primo cittadino di #Reggio_Calabria, Giuseppe #Falcomatà, è amareggiato: «Come sindaci avevamo rilevato queste problematiche fin da ottobre - dice a Repubblica - e non c’è stata alcuna concertazione e condivisione. Nella nostra città mai applicheremo norme che vanno contro i principi costituzionali e di accoglienza. A questo punto auspichiamo che il Viminale voglia incontrare l’Anci».

      In realtà sono molti gli aspetti del decreto contestati: «Ci dicono di sgomberare gli irregolari e non ci dicono dove collocarli», spiega Falcomatà. Ma i problemi non riguardano solo la gestione dei migranti: «Un aspetto che mi inquieta molto è anche la possibilità di vendere beni sequestrati alla mafia senza alcuna selezione. In questo modo il mafioso rischia, attraverso un prestanome, di rientrare in possesso del bene confiscato».

      Federico #Pizzarotti, primo cittadino di #Parma, è preoccupato: «Da subito abbiamo segnalato che questo decreto, per come è scritto, crea solo problemi, difficoltà nell’avere documenti e quindi nell’inserirsi in un percorso regolare, anche per ottenere un lavoro. Queste persone ovviamente non scompaiono con il decreto sicurezza, ma restano sul territorio, con difficoltà dal punto di vista del riconoscimento. Cercheremo di capire come si muovono gli altri Comuni, di coordinarci. Certo non basta una lettera di un sindaco per modificare il funzionamento dell’anagrafe e sospendere una legge dello Stato».
      #Parme

      Si schiera anche il sindaco di #Firenze, Dario #Nardella: «Firenze non si piegherà al ricatto contenuto nel decreto sicurezza che espelle migranti richiedenti asilo e senza rimpatriarli li getta in mezzo alle strade. Ci rimboccheremo le maniche perché Firenze è città della legalità e dell’accoglienza, e quindi in modo legale troveremo una soluzione per questi migranti, fino a quando non sarà lo Stato in via definitiva a trovare quella più appropriata».
      #Florence

      Alessio #Pascucci, sindaco di #Cerveteri, è anche coordinatore nazionale di Italia in Comune e denuncia: «Ai Comuni ora toccherà sobbarcarsi 280 milioni di euro di costi per la gestione del decreto, in termini di servizi sociali e sanitari rivolti ai soggetti vulnerabili. Chiediamo lo stralcio della parte relativa allo Sprar. E serve un tavolo di concertazione con l’Anci». E il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, sindaco di Bari: «A questo punto è necessario un tavolo a livello ministeriale per introdurre i correttivi. La norma così com’è non tutela i diritti della persona».

      E il sindaco di #Pescara, Marco #Alessandrini: «Quella di Palermo è una scelta da studiare, su cui rifletterò. Ma questa è una situazione in cui noi sindaci ci troviamo a causa delle scelte criminogene, sul piano dei diritti, fatte da Matteo Salvini. Per me valgono le parole di Mattarella. La questione della sicurezza - e della convivenza - si declina attraverso diritti e doveri. E ricordo che a Pescara, come in molte altre città d’Italia, il primo nato dell’anno è figlio di una famiglia di migranti».

      Pd: «I sindaci reagiscono per tutelare le città»
      Il Pd si schiera con la mobilitazione dei sindaci. «Gli effetti del decreto Salvini purtroppo sono evidenti - dice a Repubblica Maurizio Martina - più insicurezza per tutti e meno gestione delle situazioni più delicate. Capisco i sindaci che per difendere i loro cittadini reagiscono a tutela delle città». Più tardi aggiunge: «Bisogna lavorare alla raccolta firme per un referendum abrogativo».

      Nicola #Zingaretti, altro candidato in corsa per la segreteria dem: «Mi sento vicino al sindaco Orlando al suo impegno contro l’odio e capisco la sua fatica per porre rimedio a norme confuse scritte solo per l’ossessione di fare propaganda e che spesso producono caos, più diffidenza e insicurezza per tutti. Tutto sulle spalle dei territori e degli amminisitratori locali. Dall’odio non è mai nata la sicurezza e il benessere per le persone, ma solo macerie per i furbi e i piu forti».

      ▻https://www.diritti-umani.org/2019/01/i-sindaci-contro-il-decreto-sicurezza.html?spref=fb

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/01/2019

      Salvini: «Via i sindaci contrari al decreto sicurezza». Ma il sindaco di Milano #Beppe_Sala: così non va

      Sempre più aspro lo scontro tra sindaci e governo sul decreto sicurezza. Il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini replica al sindaco di Palermo Leoluca Orlando e agli altri sindaci «dissidenti» sul decreto sicurezza. «Se c’è una legge, si rispetta. E se c’è qualche sindaco che non è d’accordo, si dimetta: dimettetevi ragazzi miei, siamo in democrazia e governano gli italiani, non qualche professorone o intellettualone o cantante o giornalista», attacca Salvini. In diretta su Facebook, dal rifugio sulla neve dove è in vacanza, il ministro dell’Interno si rivolge a «quei poveretti di sindaci di Palermo, Pescara, Napoli, Firenze, Reggio Calabria, che invece di preoccuparsi dei milioni di italiani in difficoltà per la casa, per il lavoro, per le liste d’attesa negli ospedali, per i reati che si moltiplicano, si preoccupano di dare documenti e diritti agli immigrati irregolari»: «Dico a questi sindaci che è finita la pacchia, che ne risponderanno ai loro cittadini, che gli pagano lo stipendio, ai loro figli, agli italiani che verranno, perché noi abbiamo accolto fin troppo in passato. Se pensano di intimidire qualcuno- sottolinea Salvini- hanno trovato il governo e il ministro sbagliato». Nonostante le «intromissioni» divertite della figlia piccola, Salvini mantiene toni durissimi nei confronti di «Orlando, de Magistris, Nardella, gli assessori di Milano, di Bologna»: «Non si molla di un millimetro», conclude brandendo un bombardino, la bevanda «energetica» degli sciatori.

      Milano

      Il riferimento all’assessore di Milano non è casuale. Perché il capoluogo lombardo si è unito ufficialmente al fronte della disobbedienza al decreto sicurezza lanciato mercoledì dal sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Beppe Sala infatti ha scritto su Facebook: «Ministro Salvini, ci ascolti e riveda il decreto sicurezza, così non va!». «Da settimane noi sindaci avevamo richiesto, anche attraverso l’Anci, di ascoltar la nostra opinione su alcuni punti critici, per esempio ampliando i casi speciali e garantendo la stessa tutela della protezione internazionale ai nuclei familiari vulnerabili, anche attraverso lo Sprar, oggi escluso dal decreto sicurezza per i richiedenti asilo» prosegue il sindaco. «Occorre inoltre valutare l’impatto sociale ed economico del decreto per le nostre città: più persone saranno per strada senza vitto e alloggio, più saranno i casi di cui noi Sindaci dovremo prenderci cura», ricorda Sala.

      https://i.imgur.com/ueKkteT.png

      Già mercoledì con un tweet (▻https://mobile.twitter.com/pfmajorino/status/1080478300735184896) aveva ribadito le intenzioni dell’amministrazione l’assessore al Welfare, Pierfrancesco Majorino. «Non abbiamo nessuna intenzione - ha detto in accordo con #Sala - di togliere l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo che l’hanno già fatta, legge o non legge». Non solo il Comune, ha aggiunto Majorino, in queste settimane sta accogliendo nei centri per senzatetto «italiani e stranieri, senza porci il problema se siano regolari o meno: meglio averli nei centri che saperli per strada».

      ▻https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_gennaio_03/majorino-pronti-disobbedire-decreto-sicurezza-ma-sala-tace-8d306c74-

      #Milan

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/01/2019

      Nardella contro Salvini: «Non ci pieghiamo al ricatto del decreto sicurezza»

      Nardella contro Salvini: «Non ci pieghiamo al ricatto del decreto sicurezza»

      Un gruppo di primi cittadini, guidati dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando, si è schierato apertamente contro il ministro degli interni Matteo Salvini decidendo di non applicare il decreto sicurezza. In prima fila anche il sindaco Dario Nardella.

      «Firenze non si piegherà al ricatto contenuto nel decreto sicurezza che espelle migranti richiedenti asilo e senza rimpatriarli li getta in mezzo alle strade - ha detto Nardella al quotidiano la Repubblica -. Ci rimboccheremo le maniche perché Firenze è città della legalità e dell’accoglienza, e quindi in modo legale troveremo una soluzione per questi migranti, fino a quando non sarà lo Stato in via definitiva a trovare quella più appropriata».

      Nardella ha incontrato poco prima di Natale il ministro degli Interni con il quale si era reso disponibile per l’apertura di un centro per i rimpatri in città. «Il governo non sta facendo i rimpatri che aveva promesso di fare. Come Comune ci prenderemo l’impegno di non lasciare nessuno in mezzo alla strada, anche se questo comporterà per noi un sacrificio in termini di risorse economiche - ha aggiunto Nardella - Ma non possiamo permetterci di assistere a questo scempio umanitario: espellere persone dai centri di accoglienza, sulla base del nuovo decreto, lasciandoli in mezzo alla strada. Il fatto grave del decreto è che individua un problema ma non trova una soluzione».

      In sostanza i sindaci hanno ordinato ai dirigenti dell’anagrafe di continuare a iscrivere nel registro dei residenti i migranti con regolare permesso di soggiorno presenti solo per motivi umanitari (secondo il decreto tali persone non dovrebbe vedersi rinnovato il permesso).

      http://3.citynews-firenzetoday.stgy.ovh/~media/horizontal-mid/33676643282711/dario-nardella-6.jpg

      ▻http://www.firenzetoday.it/cronaca/nardella-salvini-decreto-sicurezza.html

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 3/01/2019

      Signor no! Dai sindaci alla Corte Costituzionale: prende forma la protesta anti-governo

      A Palermo Orlando sospende il dl Salvini in nome dei diritti costituzionali, con lui l’Anci. Il Pd ricorre in Consulta sulla manovra: verdetto il 9/1

      https://o.aolcdn.com/images/dims3/GLOB/crop/616x309+0+22/resize/630x315!/format/jpg/quality/85/https%3A%2F%2Fmedia-mbst-pub-ue1.s3.amazonaws.com%2Fcreatr-uploaded-images%2F2019-01%2Fac7ff050-0ec6-11e9-b7f6-fe706b916ff6#.jpg

      ▻https://www.huffingtonpost.it/2019/01/02/signor-no-dai-sindaci-alla-corte-costituzionale-prende-forma-le-prote

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/01/2019

      #Siracusa, il sindaco Italia a fianco dei «disobbedienti» al Decreto Sicurezza

      Il primo cittadino auspica che il Governo ascolti i sindaci e le forze politiche che hanno evidenziato le conseguenze di questo dispositivo

      Il sindaco di Siracusa, #Francesco_Italia, al fianco dei sindaci disobbedienti verso il Decreto sicurezza.

      “Ritengo che l’articolo di legge di conversione del cosiddetto «decreto sicurezza» - dichiara il primo cittadino - negando la possibilità di iscriversi all’anagrafe e di ottenere la residenza ai possessori di permesso di soggiorno, presenti evidenti profili di illegittimità costituzionale, si ponga in contrasto con i principi comunitari e sia deprecabile da un punto di vista etico e morale".

      Da qui il suo schierarsi apertamente con i sindaci dissidente in nome dei principi costituzionali di Uguaglianza.

      "L’applicazione di questa norma - continua Italia - equivale ad un ritorno all’indietro di decenni in termini di accoglienza in quanto, senza la concessione della residenza, i comuni non potranno rilasciare al migrante la carta di identità, negandogli di conseguenza l’accesso ai servizi sanitari e ai centri per l’impiego. Il nostro paese, profondamente legato ad una tradizione umanitaria e cristiana, - aggiunge - non può far prendere il sopravvento a sentimenti di discriminazione e di paura. Mi auguro che il Governo ascolti la voce dei Sindaci e di tutte quelle forze politiche che hanno evidenziato le conseguenze in termini di sicurezza e di incertezza derivanti dalla applicazione immediata di un tale dispositivo”.

      ▻http://www.siracusapost.it/sites/default/files/styles/articolo/public/media/italia.PNG?itok=aDvofEes
      ▻http://www.siracusapost.it/1.71902/nota-cronaca/sicilia-siracusa-provincia-siracusa/104/siracusa-il-sindaco-italia-fianco-dei

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/01/2019

      Palermo, capitale dell’accoglienza: la grande lezione della Sicilia a tutta l’Italia

      Nei quartieri più poveri volontari e Comune integrano 25 mila stranieri, Ballarò rivive con Moltivolti e con i commercianti bengalesi che denunciano gli estortori della mafia. Un modello alternativo. E ora Orlando annuncia la sospensione del decreto Salvini.

      «Di questo cambiamento culturale dobbiamo ringraziare soprattutto i migranti», afferma il sindaco, «Palermo, città migrante, per cento anni ha rifiutato i migranti: le uniche migranti erano distinte signore tedesche, rumene, austriache, francesi che avevano cura di noi bambini della Palermo aristocratica. Oggi Palermo grazie all’arrivo e all’accoglienza dei migranti ha recuperato la propria armonia perduta: davanti alle moschee passeggiano musulmani, la comunità ebraica realizza una sinagoga e, qua e là, a decine sorgono templi hindu e buddisti. Oggi grazie alla presenza di migliaia di cosiddetti migranti, i palermitani scoprono il valore dell’essere persona e difendono i diritti umani, i loro diritti umani. Una ragazza disabile in sedia a rotelle, palermitana, mi ha detto: “Grazie Sindaco, da quando accogliamo i migranti io mi sento più eguale, più normale, meno diversa”. E se cominciassimo a puntare in alto? Ad accettare che i migranti ci aiutino a recuperare il ruolo del merito? Non più a chi appartieni? Ma finalmente chi sei? Chi hai deciso di essere, cosa sai fare? Don Pino Puglisi, il mio carissimo amico Pino, non combatteva la mafia con le armi e con le denunce, chiedeva venisse rispettato il diritto dei bambini del quartiere di avere una scuola, una scuola degna di questo nome e non più una scuola collocata in appartamenti di proprietà di mafiosi lautamente ricompensati con canoni di affitto gonfiati. A Palermo difendiamo l’unica razza: quella umana. Non ci sono migranti a Palermo: chi vive a Palermo è palermitano. E chi distingue gli esseri umani secondo le razze prepara Dachau e Auschwitz».

      ▻http://espresso.repubblica.it/attualita/2019/01/02/news/palermo-accoglienza-orlando-salvini-1.330083?ref=twhe&twitter_ca

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 4/01/2019

      À Palerme et à Naples, les maires refusent d’appliquer le “décret Salvini”

      D’après la nouvelle loi promue par le ministre d’extrême droite, les demandeurs d’asile ne pourront plus s’inscrire sur les registres de l’état civil et donc posséder un domicile légal. Une mesure anticonstitutionnelle et inhumaine, estiment certains maires italiens, qui ont fait savoir qu’ils ne l’appliqueraient pas.

      ▻https://www.courrierinternational.com/article/palerme-et-naples-les-maires-refusent-dappliquer-le-decret-sa

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      #Caltanissetta, sindaco #Ruvolo: “Sono vicino a Leoluca Orlando, decreto sicurezza non coerente con la storia italiana”

      Il sindaco di Caltanissetta, Giovanni Ruvolo, tramite un post su facebook, si schiera a favore di Leoluca Orlando nella diatriba sul decreto Sicurezza: “Tempo fa ci eravamo espressi mostrando forti perplessità sul cosiddetto decreto Salvini, sperando che il buon senso consentisse al parlamento di produrre una legge più equilibrata e rispettosa dei diritti di chi vive nel territorio italiano. Purtroppo così non è stato. La mia sensibilità verso questi argomenti mi pone, ovviamente, in linea con quella politicamente espressa dal sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, per la tutela dei diritti delle persone che vivono in Italia, nei confronti di chi lavora, studia o è titolare di un permesso di soggiorno dopo aver fatto richiesta di asilo.
      Reputo il decreto Sicurezza, soprattutto in alcune parti, non coerente con la storia italiana che ha fatto dell’accoglienza un valore. Sul piano amministrativo ho dato mandato agli uffici competenti di approfondire la questione sotto il profilo giuridico per assumere le decisioni conseguenti. Valuteremo, come primo passo, l’opportunità di mettere per iscritto le motivazioni del diniego all’iscrizione all’anagrafe che scaturiscono dall’applicazione dell’articolo 13 del decreto Sicurezza. In questo modo i richiedenti asilo avranno la possibilità di sollevare la questione costituzionale nell’ambito di eventuali ricorsi al giudice ordinario”.

      https://www.ilfattonisseno.it/wp-content/uploads/2019/01/New-Image-696x522.jpg

      ▻https://www.ilfattonisseno.it/2019/01/caltanissetta-sindaco-ruvolo-sono-vicino-a-leoluca-orlando-decreto-si

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Bürgermeister widersetzen sich neuem Einwanderungsgesetz

      In Palermo will Leoluca Orlando das umstrittene Dekret von Innenminister Matteo Salvini nicht umsetzen. Auch andere Bürgermeister wehren sich und fordern eine Korrektur.

      ▻https://www.zeit.de/politik/ausland/2019-01/italien-buergermeister-einwanderungsgesetz-innenminister-matteo-salvini

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Decreto Sicurezza, la Regione Piemonte valuta il ricorso alla Corte costituzionale

      Chiamparino: «Non possiamo stare a guardare, se ci sono i presupposti per agire in giudizio non perderemo tempo»

      ▻https://torino.repubblica.it/cronaca/2019/01/04/news/decreto_sicurezza_la_regione_piemonte_valuta_il_ricorso_alla_corte_costituzionale-215824724/?ref=fbpr

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      „Il Comune dice no al decreto Salvini: «Favorirà l’illegalità sul territorio»“
      Il Comune dice no al decreto Salvini

      „Il Consiglio comunale di Torino ha detto no al decreto Salvini. Su iniziativa di Elide Tisi (Pd), prima firmataria, è stato infatti approvato - con trenta voti favorevoli e due contrari - un Ordine del giorno in materia di «Immigrazione e sicurezza». L’atto del Consiglio invita la Giunta di Palazzo Civico a chiedere al Ministero dell’Interno e al Governo di sospendere “in via transitoria fino alla conclusione dell’iter parlamentare” gli effetti dell’applicazione del Decreto Legge Salvini e ad aprire un confronto con Torino e le altre grandi città, per valutare le ricadute concrete del provvedimento in termini economici, sociali e di sicurezza dei territori.“

      ▻http://www.torinotoday.it/politica/comune-no-decreto-salvini.html

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Ecco i comuni che sospendono il decreto sicurezza (contro Salvini)

      È molto più di una polemica quella sollevata dal primo cittadino di Palermo Leoluca Orlando sul decreto sicurezza. Questione giuridica e ideologica che ha scatenato una fronda di sindaci ribelli, difensori dello Sprar, da Luigi de Magistris (Napoli) a Dario Nardella (Firenze), da Chiara Appendino (Torino) a Virginio Merola (Bologna). Anche Virginia Raggi, sindaca di Roma, ha chiesto al governo di mitigare gli effetti del decreto. E alla protesta si unisce la voce del sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà che chiede «un tavolo di confronto con il Viminale per capire se esistano le condizioni di dialogo per rivedere alcune parti di questo decreto sicurezza che ha evidenti ricadute negative sui territori. Effetto di un provvedimento mai concertato e condiviso con i sindaci». Altri comuni stanno valutando l’impatto della sospensione: per il primo cittadino di Parma Federico Pizzarotti «il tema va affrontato».

      Il parere (contrario) dei costituzionalisti
      I sindaci che dicono no al decreto sicurezza proclamano di fatto un atto di disobbedienza contro la legge 132/2018. Oppure, di obbedienza costituzionale: dipende dai punti di vista. È un attacco politico? Per Nardella è resistenza a uno “scempio umanitario”. Per Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, «il sindaco non può disapplicare la legge». Dello stesso parere altri illustri costituzionalisti. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini avverte i primi cittadini: «Ne risponderanno personalmente, legalmente, penalmente e civilmente perché è una legge dello Stato che mette ordine e mette regole». «Ho fatto un atto istituzionale, da sindaco. Perché ritengo che questo decreto realizza una violazione dei diritti umani. La vogliamo smettere di dire che chi rispetta i diritti umani è eversivo?», dichiara Orlando.

      La proposta dell’Anci, un tavolo ministeriale per correttivi
      E a sostegno di questi sindaci, che governano territori in cui l’accoglienza ha funzionato, avviando gli immigrati all’autonomia e in molti casi alla piena integrazione, ora Antonio Decaro, presidente dell’Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani) propone «un tavolo di confronto in sede ministeriale per definire le modalità di attuazione e i necessari correttivi a una norma che così com’è non tutela i diritti delle persone». C’è poi chi si spinge fino all’ipotesi di un referendum abrogativo. Come Maurizio Martina (Pd) che afferma: «Quel decreto porta solo più insicurezza sulla pelle di tutti i cittadini. È giusto contrastarlo per difendere le città dalla follia della propaganda».

      La disposizione del sindaco Orlando
      Orlando è passato ai fatti prima di Natale: con una disposizione indirizzata ai dirigenti del Comune, ha ordinato di sospendere l’applicazione della legge, dando mandato «di approfondire tutti i profili giuridici anagrafici derivanti dall’applicazione della legge 132/2018». «Nelle more di tale approfondimento - ha scritto il sindaco - impartisco la disposizione di sospendere, per gli stranieri eventualmente coinvolti dalla controversa applicazione della legge 132/2018, qualunque procedura che possa intaccare i diritti fondamentali della persona in particolare, ma non esclusivo, riferimento alle procedure di iscrizione della residenza».

      Il sistema Palermo
      Per capire la posizione netta assunta dal sindaco di Palermo è necessario conoscere il sistema per l’integrazione della sua città: «Accoglienza diffusa, organizzata d’intesa con Prefettura e Questura, in collaborazione con associazioni e università, suddivisa tra Cas, Sprar e piccole comunità», spiega Giuseppe Mattina, da 18 mesi assessore comunale alla Cittadinanza Sociale. Nel dettaglio: 40 comunità per minori non accompagnati, 12 Cas (Centri di accoglienza straordinaria, ma con numeri contenuti), 6 Sprar (di cui uno dedicato a soggetti vulnerabili). In totale, poco più di 1700 i beneficiari e circa 5500 gli operatori attivi nei progetti. «Qua è saltato un sistema organizzato, che garantiva davvero la sicurezza del territorio e a tutti gli stessi diritti», spiega Mattina. Tanti i siciliani coinvolti in attività di volontariato: «Un approccio che dimostra un processo culturale profondo. A Palermo non c’è scuola, ad esempio, che non sia partecipe di progetti di integrazione. Questa è cultura dell’accoglienza e dell’uguaglianza».

      “Ragazzi Harraga”
      Ma a riflettere lo spirito umanitario del capoluogo siciliano è soprattutto il progetto “Ragazzi Harraga”, iniziativa di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati, gestita dal Centro italiano aiuti all’infanzia di Palermo, nata con il bando Never Alone: una rete di nove fondazioni per favorire l’autonomia e l’inclusione dei giovani migranti soli sul territorio italiano, garantendo il pieno rispetto dei loro diritti. Che si inserisce nel programma europeo EPim – European Programme on Integration and Migration - per promuovere gli stessi obiettivi anche in Grecia, Germania e Belgio.

      Le “imprese accoglienti” per l’inclusione lavorativa
      In Italia ne hanno beneficiato in più di 300. Settanta giovani hanno frequentato tirocini e laboratori e più di 20 sono stati assunti da imprese “accoglienti”, una cinquantina di attività, dall’abbigliamento alla ristorazione, impegnate a realizzare un modello di inclusione lavorativa. «Harraga è un termine arabo che indica i ragazzi che bruciano le frontiere, che attraversano i deserti e il mare, che durante il loro viaggio vengono più volte venduti e rapiti. Impiegano almeno 4 anni per arrivare in Italia, partono bambini e arrivano adolescenti. E nel loro peregrinare imparano le lingue dei posti in cui hanno vissuto e tanti mestieri. Noi qui lavoriamo per valorizzare le loro competenze, anche quelle informali. Molti frequentano la scuola, prendono la licenza media, poi quella superiore, alcuni anche la laurea. Sono brillanti, volenterosi e capaci», spiega Alessandra Sciurba, filosofa del diritto prestata alla causa umanitaria, che coordina il progetto dei Ragazzi Harraga. Said (dal Camerun), Amoud (dal Gambia) e Rita (dalla Nigeria), con una storia difficile di immigrazione alle spalle, oggi si occupano dell’inserimento abitativo dei migranti soli neomaggiorenni. Sostengono il pagamento di affitti e bollette con i proventi di una foresteria organizzata nel complesso di Santa Chiara, quartiere Ballarò, che ospita turisti solidali.

      Echi del modello Riace
      Sono echi del modello Riace, il borgo dell’accoglienza calabrese che in 20 anni di attività ha risollevato l’economia del posto e rigenerato il tessuto sociale attraverso un nuovo sistema di integrazione: un’esperienza spazzata via da un’inchiesta giudiziaria - di cui si attendono sviluppi - che ha sospeso dalle sue funzioni il sindaco Mimmo Lucano, vietandogli la dimora a Riace. Così il piccolo centro della Locride è tornato un paese fantasma. Intanto Lucano colleziona cittadinanze onorarie nei comuni d’Italia. Gli ultimi (dopo Milano, Firenze, Bologna, Scicli), i municipi di #Oriolo, #Capranica e #Sutri, con il sindaco Vittorio Sgarbi.

      ▻https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-01-03/ecco-comuni-che-sospendono-decreto-sicurezza-contro-salvini-144932.shtm

      #Roma:

      Anche Virginia Raggi, sindaca di Roma, ha chiesto al governo di mitigare gli effetti del decreto.

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Decreto Sicurezza? #Gori: «Produce irregolarità e insicurezza»

      Il sindaco di Bergamo: «Condannerà molti immigrati a vivere di espedienti, con una crescita dei reati. Condivido la richiesta di convocare urgentemente un incontro tra ministero e sindaci»

      https://images2-bergamo.corriereobjects.it/methode_image/2019/01/03/Bergamo/Foto%20Bergamo%20-%20Trattate/4337.0.223257650-kxKH-U3090749657924TG-1224x916@Corriere-Web-Bergamo-593x443.jpg?v=20190105145545#.jpg

      ▻https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/19_gennaio_03/decreto-sicurezza-gori-produce-irregolarita-insicurezza-330f1474-0f
      #Bergamo

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      1. Leoluca Orlando (Palermo)
      2. Luigi De Magistris (Napoli)
      3. Dario Nardella (Firenze)
      4. Federico Pizzarotti (Parma)
      5. Giuseppe Falcomatà (Città Metropolitana Reggio Calabria)
      6. Alessio Pascucci (Cerveteri, RO)
      7. Elisabetta Serra (Vaie, TO)
      8. Marco Alessandrini (Pescara)
      9. Vincenzo Giannone (Scicli, RG)
      10. Virginio Merola (Bologna)
      11. Francesco Italia (Siracusa)
      12. Nicola Sanna (Sassari)
      13. Vittorio Sgarbi (Oriolo, Capranica e Sutri,CS)
      14. Orlando Pocci (Velletri, RO)
      15. Giorgio Gori (Bergamo)
      16. Giuseppe Sala (Milano)
      17. Valeria Mancinelli (Ancona)
      18. Francesco Martines (Palmanova,UD)
      19. Paolo Erba (Malegno, BS)
      20. Giovanni Ruvolo (Caltanissetta)
      21. Giorgio Monti (Mezzago, MB)
      22. Mario Bruno (Alghero, SS)
      23. Davide Drei (Forlì)
      24. Sergio Giordani (Padova)
      25. Rösch (Merano)
      26. Alessandro Tambellini ( Lucca)

      Questi sono i sindaci contro il decreto sicurezza.
      E in fase di aggiornamento.

      ▻https://www.facebook.com/chiara.marchetti.3979/posts/10219235983558361?comment_id=10219236567412957&notif_id=1546706224581648&n

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Anche #Castelbuono sfida il ministro Salvini: “Non applicheremo il decreto sicurezza”

      “Apprezziamo la scelta del Sindaco di Palermo e di altri Sindaci d’Italia di sospendere l’applicazione della Legge 132/2018 meglio conosciuta come decreto sicurezza, iniziativa che il Comune di Castelbuono ha già avviato a partire dallo scorso 29 novembre con l’approvazione da parte del Consiglio comunale di un ordine del giorno per esprimere il proprio giudizio negativo sulle misure contenute nella legge e chiederne la sospensione su tutto il territorio comunale, suscitando anche la reazione di alcuni esponenti della Lega”. Lo ha detto il capogruppo di maggioranza Andrea Prestianni.

      “La decisione del principale organo collegiale locale rappresenta la massima espressione democratica, in un ordimento costituzionale democratico come il nostro; conseguentemente l’Amministrazione comunale e il Sindaco Mario Cicero chiede ai propri uffici di approfondire i profili giuridici derivanti dall’applicazione della sopra citata legge, con particolare riferimento ai rischi di violazione dei diritti umani, come garantiti dal diritto internazionale e dalla nostra Costituzione, e nelle more sospenderne l’applicazione – dice il capogruppo – Noi non applicheremo mai nessuna legge in contrasto con i princìpi espressi dalla nostra Costituzione. Abbiamo contestato e contestiamo quella legge ritenendo che lo smantellamento del sistema Sprar e la cancellazione della “protezione umanitaria” avrebbe aumentato significativamente il numero di persone in condizione di marginalità e clandestinità nelle città e nei territori. Oggi anche gli studi dell’Ispi sui dati del Ministero dell’Interno confermano quelle previsioni”.

      Secondo Prestianni, appare chiara la volontà del governo di non risolvere i problemi, ma al contrario alimentare il clima di discriminazione, razzismo, tensione sociale e ostilità nei confronti dei migranti e tra cittadini stessi, al fine di raccogliere il massimo consenso elettorale possibile alle prossime elezioni europee. “Ci auguriamo che tanti altri Sindaci d’Italia seguano l’esempio di quelle città e comuni, come Castelbuono e Palermo, che si sono già espressi contro il decreto Salvini, e che possa allargarsi sempre di più il fronte di realtà istituzionali, politiche e sociali che difendono i valori della solidarietà, della fratellanza e della pace”.

      ▻https://www.madoniepress.it/2019/01/04/anche-castelbuono-sfida-il-ministro-salvini-non-applicheremo-il-decreto

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Mozione di #Reggio_Emilia:
      ▻http://www.darioreggio.it/wp-content/uploads/2018/10/Reggio-Emilia-contro-il-Decreto-Salvini.pdf

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Brindisi, il sindaco apre il porto ai migranti: «Questa è città d’accoglienza»

      Così in una nota #Riccardo_Rossi si unisce all’appello di tanti altri sindaci italiani

      https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/resizer/655/360/true/2015-04-60676.jpg--brindisi__il_sindaco_apre_il_porto_ai_migranti___questa_e_citta_d_accoglienza_.jpg

      ▻https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/brindisi/1097529/brindisi-il-sindaco-apre-il-porto-ai-migranti-questa-e-citt

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Decreto sicurezza, anche la Regione si oppone a Salvini: «600 mila euro per seconda accoglienza»

      Decreto sicurezza, anche la Regione si oppone a Salvini: «600 mila euro per seconda accoglienza»
      „Non solo i sindaci in campo contro il decreto Sicurezza in tema di migranti. Anche la Regione Lazio di Nicola Zingaretti si è schierata contro la legge che abolisce di fatto il permesso di soggiorno per motivi umanitari (mantenendo solo alcune categorie) e rivede radicalmente il sistema dell’accoglienza, aprendo le porte degli Sprar (che si chiameranno Siproimi solo ai titolari di protezione internazionale escludendo quanti sono in attesa. “

      ▻https://www.romatoday.it/politica/decreto-sicurezza-regione-lazio.html

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Pd ed Effetto Parma contro il decreto Salvini: mozione in Consiglio comunale
      ▻https://parma.repubblica.it/cronaca/2018/12/01/news/pd_ed_effetto_parma_contro_il_decreto_salvini_mozione_in_consiglio_

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Rivolta contro il decreto sicurezza, il sindaco di #Alghero: «Salvini non ci spaventa»

      La rivolta dei sindaci di centrosinistra al decreto Salvini si estende a macchia di leopardo e arriva anche in Sardegna. #Mario_Bruno, sindaco di Alghero, si schiera con il primo cittadino di Palermo, Leoluca Orlando, e gli altri sindaci che lo hanno seguito, pubblicando su Facebook un post inequivocabile: «Salvini non ci spaventa. A volte bisogna andare controcorrente, per non appoggiare una pericolosa deriva razzista».

      Al centro della ribellione c’è, ancora una volta, la questione migranti e in particolare lo stop ai certificati di residenza voluto dal ministro dell’Interno Salvini. Il sindaco di Alghero spiega: "Lo abbiamo già scritto al presidente Conte: pronti a sospendere gli effetti nei nostri comuni se non ci sarà un confronto nel merito con i sindaci, con chi vive i problemi da vicino. Siamo abituati a risponderne. Da tutti i punti di vista. Per tutti i nostri concittadini. Faremo ciò che è giusto tenendo conto innanzitutto della nostra coscienza e della nostra umanità, come facciamo ogni giorno.

      https://www.youtg.net/v3/images/com_droppics/117/full/mario-bruno.jpg?1546515923063#.jpg

      ▻https://www.youtg.net/v3/dal-mondo/13408-rivolta-contro-il-decreto-sicurezza-il-sindaco-di-alghero-salvini-non-c

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Decreto Salvini, ondata di no anche dalla Sardegna

      Cresce la rivolta dopo la presa di posizione di Orlando: contrari anche Alghero, Cagliari, Nuoro, Sassari e la Regione: legge disumana contro gli immigrati

      ▻http://www.lanuovasardegna.it/regione/2019/01/03/news/decreto-salvini-ondata-di-no-anche-dalla-sardegna-1.17617054

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      Il consiglio chiede lo stop al decreto Salvini con il sì di Bindocci (M5S)

      È passata anche con il voto favorevole del capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio comunale, Massimiliano Bindocci, la mozione presentata dalla maggioranza di centrosinistra che impegna il sindaco e la giunta di Lucca a chiedere al ministro dell’interno e al governo di sospendere fino alla conclusione dell’iter parlamentare gli effetti dell’applicazione del cosiddetto «decreto Salvini», per aprire un tavolo di confronto tra governo, regioni ed enti locali sulle ricadute territoriali del provvedimento.

      ▻https://www.lagazzettadilucca.it/politica/2018/11/il-consiglio-chiede-lo-stop-al-decreto-salvini-con-il-si-di-bindoc

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      #Pocci: «Velletri modello di integrazione. No al decreto Salvini»

      #Orlando_Pocci, Sindaco di Velletri, ha preso una dura posizione sul decreto sicurezza: «Alla luce di quanto sta accadendo dopo l’approvazione del cosiddetto decreto Salvini sulla sicurezza, che di fatto ha creato dei nemici inesistenti come “il clandestino”, esprimo preoccupazione e condivido l’appello lanciato da più parti sulla necessità di aprire un tavolo di confronto tra il Governo e l’ANCI.

      ▻https://www.ilmamilio.it/c/comuni/12538-pocci-%C2%ABvelletri-modello-di-integrazione-no-al-decreto-salvini%C

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      #Ancona come Palermo e Napoli: si tenta di sospendere il Decreto Salvini
      Ancona come Palermo e Napoli: si tenta di sospendere il Decreto Salvini

      „Un ordine del giorno presentato da Rubini (Altra Idea di Città) in vista del consiglio comunale straordinario sulla sicurezza“

      ▻https://www.anconatoday.it/politica/ancona-contro-decreto-salvini.html

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 5/01/2019

      #Portico_di_Romagna:
      Decreto Sicurezza, il sindaco di Portico non vuole applicarlo. «Come le leggi razziali»
      ►https://www.ilrestodelcarlino.it/forl%C3%AC/politica/decreto-sicurezza-immigrazione-1.4374255

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Decreto Salvini: 4 sindaci irpini si alleano con De Magistris

      «Come sindaci impegnati sul fronte dell’accoglienza e della integrazione di comunità mediante Sprar abbiamo in più riprese espresso netta contrarietà rispetto al decreto Salvini. Penalizzando i modelli positivi di integrazione e rendendo di fatto impossibile regolarizzare le posizioni dei migranti cui è già stato riconosciuto lo status di rifugiati più che sicurezza si produce illegalità.»

      E’ quanto affermano in una nota congiunta quattro sindaci irpini #Angelina_Spinelli di #Santa_Paolina, #Giuseppe_Lombardi di #Petruro_Irpino, #Virgilio_Donnarumma di #Torrioni e #Roberto_Del_Grosso di #Roccabascerana

      ▻https://www.ottopagine.it/av/attualita/173691/decreto-salvini-4-sindaci-irpini-si-alleano-con-de-magistris.shtml

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Dl Sicurezza, i sindaci dell’#Empolese_Valdelsa: «Sosteniamo il ricorso della Regione»

      Il decreto Sicurezza deve fare i conti con molti sindaci. In parecchi in Toscana hanno dichiarato di temere le conseguenze sociali del dl e pensano a frenarne lì’attuazione. Tra questi anche i primi cittadini degli undici comuni dell’Empolese Valdelsa (#Capraia e #Limite, #Castelfiorentino, #Cerreto_Guidi, #Certaldo, #Empoli, #Fucecchio, #Gambassi_Terme, #Montaione, #Montelupo_Fiorentino, #Montespertoli, #Vinci), che hanno diramato la seguente nota congiunta.

      ▻https://www.gonews.it/2019/01/04/decreto-dl-sicurezza-sindaci-empolese-valdelsa

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      #Rimini. Anche #Gnassi contro il decreto Salvini

      Dopo altri sindaci del Pd anche quello di Rimini interviene sul decreto sicurezza: “Tutto il problema dell’immigrazione – sostiene Andrea Gnassi – si scaricherà sulle strade delle città, senza più alcun tipo di programma o progetto di integrazione e gestione”. A innescare la protesta collettiva, sfociata poi in un duro scontro con il ministro dell’Interno Salvini, è stata la decisione del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, di sospendere l’applicazione del decreto proprio nella parte che riguarda i migranti. “Senza progetti di attività sociali varati dai comuni come, ad esempio, quello di volontariato riminese, ribattezzato ‘Civivo’, per Gnassi siamo di fronte ad “una vera bomba che rischia di esplodere nelle comunità locali, altro che sicurezza. Credo – osserva – che il percorso di revisione di questo provvedimento debba adesso passare prima di ogni cosa per un tavolo di confronto tra Anci e Ministero. Bisogna apportare i necessari provvedimenti e – conclude il primo cittadino riminese – gli obbligatori emendamenti affinché tutto questo non si scarichi drammaticamente sulle città”.

      https://i2.wp.com/giornaledirimini.com/wp-content/uploads/2017/11/gnassi_fascia_sindaco-800x600849243924.jpg?resize=770%2C375#.jpg

      ▻http://giornaledirimini.com/rimini-anche-gnassi-contro-il-decreto-salvini

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      I sindaci di #Lipari, #San_Piero_Patti e #Castel_di_Lucio “no al decreto Salvini ma senza scontri istituzionali”

      “Sulla legittimità del decreto sicurezza sarà la Corte costituzionale a pronunciarsi. Di certo il decreto Salvini non deve aggravare situazioni di disagio e marginalità nelle nostre città”.

      Così, in una nota, tre sindaci della provincia di Messina, Marco Giorgianni, primo cittadino di Lipari, Salvino Fiore di San Piero Patti e Pippo Nobile di Castel di Lucio.
      I tre amministratori chiedono l’avvio di “una fase di dialogo istituzionale volta all’introduzione dei necessari correttivi al decreto”.

      ▻http://www.messinaora.it/notizia/2019/01/05/sindaci-lipari-san-piero-patti-castel-lucio-no-al-decreto-salvini-senza-scontri-istituzionali/113601

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      E così dopo i #Sindaci, anche i #governatori della regione #Toscana e #Piemonte valutano di portare il #DecretoSalvini di fronte alla #CorteCostituzionale.

      ▻https://twitter.com/laltra_opinione/status/1081579178477191169?s=19

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Sicurezza: Oliverio, ricorso a Consulta

      «Assieme alle altre Regioni che in questi giorni hanno annunciato un’analoga iniziativa, evidenziando le nostre stesse preoccupazioni, ci rivolgeremo alla Corte Costituzionale per chiedere l’annullamento della normativa al fine di stoppare una legge che viola diversi trattati internazionali sui diritti umani e i principi fondanti la nostra Costituzione». Lo afferma, in una dichiarazione, il presidente della Regione Calabria, #Mario_Oliverio, in relazione al Decreto sicurezza del Governo.
      «Avevo già espresso, in occasione del dibattito parlamentare circa l’approvazione del Decreto Sicurezza - aggiunge Oliverio - tutte le mie perplessità rispetto ad un provvedimento fortemente discriminatorio nei confronti di persone, immigrati regolari, che non potranno godere di diritti fondamentali. Oggi, gli atti di disobbedienza annunciati e praticati da diversi sindaci italiani confermano le mie preoccupazioni ed hanno il mio pieno sostegno».

      ▻http://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/01/05/sicurezza-oliverio-ricorso-a-consulta_df5c4b6c-3361-48cd-bc61-777e0132d730.html

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      #Latina, il sindaco #Coletta a muso duro contro Salvini

      «Non è nel potere del ministro delegittimare con la disdetta di un incontro un Sindaco democraticamente eletto di una città come Latina»

      https://www.ilfaroonline.it/photogallery_new/images/2018/10/coletta-salvini-99794.660x368.jpg

      ▻https://www.ilfaroonline.it/2018/10/10/latina-sindaco-coletta-muso-duro-salvini/241526

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Immigration en Italie : les maires de gauche entrent en fronde contre Matteo Salvini

      Plusieurs élus refusent d’appliquer un décret pour limiter les droits des migrants voulu par le ministre de l’intérieur d’extrême droite.

      « Je ne lâcherai pas d’un millimètre ! ». Sous son Tweet affichant sa détermination de fer, Matteo Salvini a posté, jeudi 3 janvier, un photomontage de quatre élus du Parti démocrate (gauche), affublés du slogan " les clandestins d’abord ". Une formule qui prend le contre-pied de son slogan politique (" Les Italiens d’abord "), résumant toute l’intensité du bras de fer qui commence en Italie autour du décret sur l’immigration voulu par le ministre de l’intérieur d’extrême droite.

      Figure emblématique de cette fronde, Leoluca Orlando, maire de Palerme, a annoncé en premier suspendre le décret dans sa commune. Les employés de l’état civil de la capitale sicilienne ont reçu la consigne de poursuivre l’inscription de tout migrant disposant d’un permis de séjour en règle. Depuis des mois, M. Orlando vante sa ville cosmopolite comme symbole d’ouverture, et de résistance à la politique de fermeture des ports bruyamment revendiquée par le ministre de l’intérieur. Après, tout, le nom grec de la cité ne signifie-t-il pas " refuge idéal " ?

      " Traîtres " Si la bataille est dans les symboles, elle est aussi sur le terrain juridique. Pour le maire de Palerme, la nouvelle loi viole les droits humains pourtant garantis par la Constitution italienne. " Il s’agit de mesures inhumaines et criminogènes, a fustigé l’édile, parce qu’elles transforment en illégaux des personnes qui se trouvent légitimement sur notre territoire. " Le maire de centre-gauche s’est dit prêt à aller jusqu’à la Cour constitutionnelle pour faire annuler le décret.

      L’une des principales mesures du décret est l’abrogation des permis de séjour humanitaires de deux ans qui permettaient un accès à l’emploi et aux services sociaux. Pour bien des maires, ces permis garantissaient la stabilité du tissu social de leur commune. Ils permettaient notamment l’accès au service sanitaire national, passage obligé pour bénéficier des offres de soin élémentaires, comme le médecin de famille.

      " Il faut évaluer l’impact social et économique du décret sur nos villes, déjà pénalisées par les coupes de la loi budgétaire ", s’inquiète Beppe Sala, le maire démocrate de Milan, qui craint de voir de plus en plus de sans-abri dans les rues, dont la prise en charge pèsera sur le budget municipal.

      La révolte semble faire tache d’huile. D’autres élus de grandes métropoles ont vite emboîté le pas du maire de Palerme, à Naples, à Florence ou à Parme. La fronde est alimentée par Matteo Salvini lui-même, qui n’a pas hésité à les qualifier de " traîtres ", les menaçant d’en répondre devant la justice. La loi, signée par le président de la République, est faite pour être appliquée, a rappelé le dirigeant de la Ligue.

      Le décret sur l’immigration prévoit également un démantèlement du réseau Sprar, le système de protection des demandeurs d’asile et des réfugiés, fruit d’un accord passé en 2002 entre les communes et le ministère de l’intérieur. Il s’adressait aux citoyens étrangers possédant un permis de séjour, leur permettant de bénéficier de cours de langue ou d’accéder à un logement.

      "C’est du fascisme" Avec la loi Salvini, les structures bénéficiant des compétences du Sprar ne seront désormais ouvertes qu’aux mineurs non accompagnés ou aux réfugiés de guerre. Les autres migrants doivent être transférés dans des centres d’hébergement que certains qualifient de centres de rétention. Une véritable bombe sociale, qui scandalise de nombreux élus locaux.

      " Cette loi nous rappelle des années sombres ", déplore Gennaro Capparelli, le maire d’#Acquaformosa, en Calabre, qui a longtemps été présentée comme un modèle d’intégration. Grâce aux migrants, ce village d’un peu plus de mille âmes a échappé à la désertification. Des emplois ont été créés et l’école n’a pas fermé. Mais, dans quelques mois, #Gennaro_Capparelli ne bénéficiera plus des fonds nécessaires du Sprar. " Jamais je n’aurais pensé qu’un ministre en arrive là, c’est du fascisme ", dit-il.

      Dans cette confrontation avec le gouvernement, certains élus plaident pour le dialogue, comme le maire démocrate de Bari, Antonio Decaro, qui préside l’Association nationale des communes italiennes. Il a demandé une réunion d’urgence au ministère de l’intérieur. Pour l’heure, Matteo Salvini n’a pas donné suite.

      ▻https://www.lemonde.fr/international/article/2019/01/04/immigration-en-italie-les-maires-de-gauche-entrent-en-fronde-contre-matteo-s

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Decreto Salvini, sindaca del Pd chiede la sospensione della legge a #Sestri_Levante

      Sicurezza e immigrazione. Anche la sindaca del Pd #Valentina_Ghio si schiera con i colleghi di sinistra ed estrema sinistra, come il palermitano Leoluca Orlando e il napoletano Luigi De Magistris, contro il Decreto Salvini, convertito in legge dal Parlamento e promulgato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

      https://www.ligurianotizie.it/wp-content/uploads/2019/01/ghio-renzi-sestri-levante.jpg

      ▻https://www.ligurianotizie.it/decreto-salvini-sindaca-del-pd-chiede-la-sospensione-della-legge-a-sestri-levante/2019/01/05/324426

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Il sindaco Bellelli contro il decreto Salvini: «A Carpi tra 50 e 100 le persone che potranno scivolare nell’illegalità»

      „Anche il primo cittadino di Carpi si espone nei confronti delle misure sull’immigrazione al centro della polemica di queste ore, sperando in un intervento della Corte Costituzionale“

      https://citynews-modenatoday.stgy.ovh/~media/horizontal-mid/37062338838831/bellelli-3.jpg

      ▻https://www.modenatoday.it/politica/sindaco-bellelli-carpi-decreto-salvini-4-gennaio-2019.html

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Il sindaco di #Montepulciano contro il decreto sicurezza di Salvini

      “Esprimo anzitutto la contrarietà dell’amministrazione comunale di Montepulciano e del suo sindaco al decreto sicurezza.

      Nel nostro territorio non viviamo un’emergenza-immigrazione ma il provvedimento, così come è, non può funzionare né sotto un profilo etico né sotto quello del trattamento umano.

      https://www.antennaradioesse.it/wp-content/uploads/2017/04/andrea-rossi-sindaco-Montepulciano-200x150.jpg

      ▻https://www.antennaradioesse.it/il-sindaco-di-montepulciano-contro-il-decreto-sicurezza-di-salvini

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Anche Ioculano e #Scajola contro il decreto Sicurezza: «Salvini sbaglia»

      «Ritengo che le leggi vadano rispettate, quindi non posso essere d’accordo con i colleghi che non lo fanno. Detto questo, non condivido il Decreto sicurezza, sul quale sono peraltro mancati confronto e discussione». #Claudio_Scajola, sindaco di #Imperia e già ministro dell’Interno, il ruolo oggi di Salvini, distingue il livello istituzionale da quello politico. Ma quando entra nel merito del provvedimento, è durissimo: «C’è un aspetto, quello con cui si danno diritti diversi alle persone, che ritengo incostituzionale e anche inquietante. Mi ricorda un germe pericolosissimo, nella disparità di trattamento, di cui abbiamo già visto una triste esperienza nella nostra storia». Chiaro il riferimento alle legge razziali del fascismo.

      ▻http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2019/01/04/ADO5yeUD-sicurezza_ioculano_scajola.shtml

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      #Ventimiglia: decreto sicurezza, Ioculano “Alla scadenza dei primi programmi Sprar ci sarà gente in mezzo ad una strada”

      “E’ un decreto di facciata perché non si può ignorare il fatto che, sul nostro territorio, ci siano decine di migliaia di persone e di queste, volente o nolente, te ne devi fare carico.” A dirlo è il Sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano molto critico nei confronti del decreto sicurezza del Governo nei confronti del quali hanno espresso il proprio disappunto molti sindaci, primo fra tutti quello di Palermo, Leoluca Orlando.

      ▻http://www.sanremonews.it/2019/01/03/leggi-notizia/argomenti/politica-1/articolo/ventimiglia-migranti-e-decreto-sicurezza-ioculano-alla-scadenza-dei-prim

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Il Sindaco di #Sanremo sul decreto sicurezza: «Da tempo Sindaci ed Amministratori hanno espresso forti critiche»

      “Anzitutto va registrato il fatto che l’Anci aveva già espresso da tempo un parere negativo al decreto e che molti Sindaci ed Amministratori sia di centrodestra che di centrosinistra stanno esprimendo forti critiche in questi giorni”.

      Sono le parole del Sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri, che collimano con quelle dei colleghi Scajola (#Imperia) e Ioculano (Ventimiglia). “Sul decreto – prosegue - oltre ai dubbi di incostituzionalità sollevati da più parti, nutro molte perplessità che possa risolvere qualcosa in termini di sicurezza pubblica, temo invece che possano acuirsi alcuni problemi sociali nel tempo. Mi rifaccio pienamente alle parole del nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quando dice che ‘la sicurezza la si realizza se è garantita la difesa dei valori della convivenza’. E’ necessario allora che siano rispettato i diritti umani di tutti ma anche che tutti rispettino la legge. E per chi non si attiene alle leggi che regolano la nostra democrazia serve pugno duro, carcere e garanzia della pena per chi commette reati, espulsioni immediate per criminali extracomunitari: questo è quello che intendo io per sicurezza e questo è quello che mi chiedono i miei cittadini”.

      ▻http://www.sanremonews.it/2019/01/03/leggi-notizia/argomenti/cronaca/articolo/il-sindaco-di-sanremo-sul-decreto-sicurezza-da-tempo-sindaci-ed-amminist

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      L’Emilia-Romagna prepara il ricorso alla Consulta contro il decreto Salvini

      Dopo la Toscana un’altra regione pronta a rivolgersi alla Corte Costtiuzionale: siamo di fronte alla violazione dei diritti fondamentali

      ▻https://www.globalist.it/news/2019/01/06/l-emilia-romagna-prepara-il-ricorso-alla-consulta-contro-il-decreto-salvin

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Anche #Zedda e l’assessore Spanu contro il decreto sicurezza

      Anche il sindaco di #Cagliari #Massimo_Zedda e l’assessore degli Affari Generali della Regione #Sardegna #Filippo_Spanu si schierano con i sindaci «disobbedienti» e contro il decreto sicurezza Matteo Salvini.

      ▻https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2019/01/03/anche-zedda-e-l-assessore-spanu-contro-il-dl-salvini-136-817830.html

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      #Enrico_Pusceddu Sindaco di #Samassi

      Ho letto con attenzione il Decreto Sicurezza e seguo lo svilupparsi della situazione che in questi giorni vede alcuni colleghi sindaci opporsi all’applicazione della Legge.
      Anche io ho maturato una posizione chiara sull’argomento.

      Il compito del Sindaco è quello di tutelare le persone presenti nel territorio di sua competenza. Questo dobbiamo fare nel rispetto dell’articolo 2 della Costituzione che “riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo”. Per cui se una Legge dello Stato nell’applicazione di alcuni suoi articoli contrasta con i principi prioritari e fondamentali della Costituzione è nostro dovere intervenire attuando tutte le disposizioni che consentano alle persone presenti nel nostro territorio di non veder mai violati i propri diritti.

      Lo farò seguendo i consigli del leader leghista Matteo Salvini, oggi Ministro dell’Interno, che ancora l’11 maggio 2016 dichiarava a Radio Padania che “La disobbedienza alle leggi sbagliate è una virtù” a proposito della Legge sulle Unioni civili per cui ancora lui chiedeva “a tutti i sindaci e amministratori locali di disubbidire a quella che è una legge sbagliata”.

      Essendo quindi un Amministratore “virtuoso” e considerando il cosiddetto Decreto Sicurezza inapplicabile, accoglierò l’invito di Matteo Salvini e disubbidirò a “una legge sbagliata”.
      In attesa che il legislatore o la Corte Costituzionale vi ponga rimedio mi assumerò la responsabilità di sospenderne l’applicazione nella parte in cui, essendo di mia competenza l’attuazione, si paleseranno violazioni dei diritti umani. Una volta chiarito dal legislatore come garantire i servizi basilari alle donne e agli uomini presenti nel mio territorio sarò ben lieto di revocarne, per quanto di mia competenza, la sospensione.

      Facendolo non mi riterrò un traditore o un nemico degli italiani secondo le affermazioni del nostro Ministro dell’interno che dice: “Chi aiuta i clandestini odia gli italiani, ne risponderà davanti alla legge e alla storia”.
      Intanto noi Sindaci, a differenza di altri, di fronte alla legge, alla storia, al giudizio dei cittadini o dei delinquenti che attentano alla nostra vita (in Sardegna ce ne sono tanti ma il Ministro dell’Interno pare non curarsene) ci siamo tutti i giorni senza nessun tipo di attenuante o di immunità parlamentare.
      Ancor meno mi sentirò un fuorilegge che aiuta i clandestini. Primo perché lo status di clandestino in Italia è curiosamente variabile, si può diventarlo anche per colpa di Leggi che dall’oggi al domani trasformano in “clandestini noti” anche coloro che hanno i documenti in mano o che attendono da mesi o anni che gli uffici preposti diano risposta alle loro richieste. Secondo perché i clandestini non sono per forza di cose delinquenti. Terzo perché ritengo che anche il “peggiore” dei clandestini sia prima di tutto una donna o un uomo a cui riconoscere dei diritti inviolabili.

      Infine, nel caso in cui il Ministro dell’Interno, rinnegando le sue stesse incitazioni alla disobbedienza, volesse intraprendere iniziative ispettive o sanzionatorie nei confronti del mio operato, le accetterò serenamente e nel pieno rispetto delle reciproche competenze e ruoli istituzionali (non sarà peggio dei mille problemi e responsabilità a cui ogni giorno i sindaci devono far fronte) coscienti che non è solo una fascia tricolore, un titolo di ministro della Repubblica o un insieme di like su un post che danno senso e dignità all’essere umani.

      ▻https://www.facebook.com/enricopusceddu.sindacosamassi/posts/2179161155670668

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Decreto Salvini, #Merano pronta a fare le barricate

      Due ordini del giorno approvati dal Consiglio comunale lo mettono in discussione Rossi: «Declineremo il nostro no in giunta: ben venga l’opposizione dei sindaci»

      ▻http://www.altoadige.it/cronaca/merano/decreto-salvini-merano-pronta-a-fare-le-barricate-1.1865145

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Decreto sicurezza, anche il sindaco di #Mezzago contrario: «È obbedienza costituzionale»

      C’è anche il sindaco di Mezzago #Giorgio_Monti tra le voci che si oppongono al decreto sicurezza del ministro Salvini. Una “disobbedienza civile” lanciata dal sindaco di Palermo e accolta da Napoli, Milano, Bergamo, Firenze. Salvini: “Io non mollo”.

      https://lightstorage.ilcittadinomb.it/mediaon/cms.quotidiani/storage/site_media/media/photologue/2019/1/3/photos/cache/decreto-sicurezza-anche-il-sindaco-di-mezzago-contrario-e-obbedienza-costi_4f2e1a40-0f74-11e9-af4e-ff598ca944e4_998_397_original.jpg

      ▻https://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/decreto-sicurezza-anche-il-sindaco-di-mezzago-contrario-e-obbedienza-c

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      Decreto Salvini, la sfida di 60 sindaci e consiglieri comunali pugliesi: «Odg per chiedere lo stop»

      «Il sistema elaborato da Salvini - commenta il sindaco di #Bitonto (Bari), Michele Abbaticchio - è fallimentare. Con le chiusure di Cas e Sprar si tolgono vite umane dal circuito ’sano’ dell’accoglienza per immetterle in strada. Non occorre essere degli esperti per comprendere come gli effetti del provvedimento sarebbero addirittura opposti a quelli prefissati». «A voler essere sospettosi - aggiunge - verrebbe da pensare che questo incremento generalizzato di insicurezza e panico che si diffonderebbe nelle città sia una trovata utile per futuri fini elettorali».

      «Ci spieghi Salvini - afferma il sindaco di #Acquaviva_delle_Fonti (Bari), Davide Carlucci - come dovrebbe condurre questo provvedimento a una maggiore sicurezza nelle città se l’attuale Governo non ha stipulato nemmeno un accordo con i Paesi di provenienza dei migranti per il loro rimpatrio». «Per non parlare poi - conclude - dell’aspetto più prettamente ’umano’, che siamo certi non sarà stato preso in considerazione dal ministro, ovvero l’abbandono in strada di giovanissimi».

      ▻https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/11/02/news/sessanta_amministratori_contro_salvini-210585624

      J’ai envoyé un message au groupe FB du parti pour savoir qui étaient les 60 maires... voici la réponse:

      Salve Cristina, innanzitutto la ringraziamo per il suo lavoro. Quanto all’articolo, si spiega che il partito avrebbe, per mezzo dei suoi amministratori (con i quali copriamo, appunto, oltre 60 comuni pugliesi), provveduto a farsi portavoce del messaggio. Nello specifico, cioè, di presentare una mozione con la quale si chiedeva la revisione del decreto. Naturalmente, non in tutti la mozione ha avuto seguito. Anzi, abbiamo purtroppo notizie già di comuni dove non è stata approvata, poi, dalla maggioranza del consiglio. In altri casi, purtroppo, la discussione è stata rimandata. Quello che indicavamo nel pezzo era la volontà di produrre un documento da presentare in tutti i comuni dove abbiamo un referente (che non sempre è il sindaco ma può essere un assessore o un consigliere di maggioranza o minoranza) e questo effettivamente è stato fatto. Se ha altre richieste, non esiti a contattarci.

      CDB_77 @cdb_77
    • @cdb_77
      CDB_77 @cdb_77 6/01/2019

      #Martines, #Palmanova: “Con il Decreto Sicurezza, aumenteranno gli immigrati irregolari”

      ”L’ANCI ha sempre avuto nel suo DNA il compito di dialogare con i Governi a livello nazionale e regionale per definire o discutere norme la cui applicazione interessa i comuni e quindi i sindaci. Ciò è stato fatto e si continua a fare nella costruzione delle varie finanziarie regionali o nella emanazione di leggi che riguardano gli assetti degli enti locali” commenta #Francesco_Martines, Sindaco di Palmanova e Componente Esecutivo di ANCI Friuli Venezia Giulia. E continua: “Nel caso della “legge sicurezza”, a suo tempo l’ANCI stessa aveva espresso perplessità e le preoccupazioni in merito ad alcune incongruenze costituzionali e sui percorsi applicativi. Ora alcuni sindaci, e io sono uno di quelli, rilevano legittimamente che la sua applicazione comporterebbe an